Progetto Scuola Primaria Parentale per la prima e seconda classe a Tezze sul Brenta (VI) – anno scolastico 2023-24
Siamo due mamme di bambini che a settembre andranno alla scuola primaria. Viviamo tra Cittadella e Rosà e stiamo iniziando un progetto di educazione parentale in casa. I nostri bambini stanno vivendo l’esperienza da tre anni per il percorso della scuola d’infanzia.
Tutto è partito dall’introduzione dell’obbligo vaccinale per i nostri piccoli, ma ora siamo davvero convinte di questo percorso alternativo alla scuola pubblica, perchè ne vediamo i meravigliosi frutti.
Cerchiamo altre famiglie che vogliano unirsi a noi per costituire un piccolo gruppo di bambini di prima e seconda classe da accompagnare fino alla quinta. Ringraziamo chiunque voglia unirsi a noi o voglia aiutarci a realizzare questo sogno.


Sogniamo una scuola dove i bambini:
- sono accompagnati a seguire la loro naturale spinta interiore all’apprendimento
- imparano a collaborare in modo stimolante e rispettandosi tra loro
- si muovono nell’ambiente preparato con cura per loro in base ai loro interessi, per soddisfare la loro naturale curiosita’ verso il mondo
- hanno la possibilità di imparare in modo giocoso e gioioso, anche attraverso la musica e il movimento
- sviluppano un forte senso di autostima che deriva dalla bellezza del loro lavoro e non dai voti e dalla competizione
- esplorano il mondo con uscite didattiche mirate a mostre e musei
- hanno a disposizione i materiali montessoriani, del metodo analogico e storyline, e un bellissimo bosco, per imparare ed imparare ad imparare tutte le materie di studio, in modo olistico:
– botanica e zoologia,
– astronomia e geologia,
– ecologia e geografia,
– aritmetica e geometria,
– letto-scrittura, ortografia e grammatica,
– lingua inglese,
– storia, arti visive, musica e teatro
– yoga, meditazione e rilassamento,
– attivita’ pratiche e manuali
– esperimenti scientifici di chimica e fisica
– coding
e tutto cio’ che puo’ soddisfare la loro fame di sapere.


“Il bambino è la più grande meraviglia della natura, non un recipiente vuoto da riempire della nostra saggezza, ma il costruttore della sua intelligenza, l’essere che, guidato da un maestro interiore, lavora infaticabilmente con gioia e felicità, alla costruzione di quella meraviglia della natura che è l’Uomo. Noi possiamo soltanto aiutare l’opera già compiuta”.
Maria Montessori

Creiamo scintille che accendono l’entusiasmo e costruiscono un legame emotivo con l’argomento. Suscitiamo curiosità, ispiriamo il bambino e poi gli offriamo una ricca scelta di materiali su cui riflettere.

Molti adulti pensano ancora che l’essere umano sia incline alla pigrizia e all’inerzia e per questo debba essere istruito, guidato da persone di maggiore autorità e soprattutto essere da loro controllato.
Ma gli esseri umani sono degni di fiducia, ricchi di inventiva, auto motivati, dinamici, creativi e costruttivi.
In un ambiente educativo olistico si crea un clima rassicurante nel quale vengono soddisfatti la curiosità e il desiderio naturale di imparare.
Klaus-Dieter Kaul


“… si devono gettare nella mente del bambino i semi dell’interesse; non tener conto di questo principio, è come progettare una casa senza pensare alle fondamenta.”
Maria Montessori

Per conoscere meglio il nostro progetto abbiamo preparato un calendario di incontri aperti a tutti e gratuiti, dove la nostra insegnante potrà farvi “assaggiare” in modo ludico la proposta educativa e didattica.
Ringraziamo chiunque voglia unirsi a noi o voglia aiutarci a realizzare questo sogno.
Incontri aperti: I sabato pomeriggio dei genitori
Incontri pratici su temi legati alla prima e seconda classe della scuola primaria rivolti a tutti i genitori curiosi che desiderano esplorare il mondo con gli occhi delle loro bambine e dei loro bambini di sei e sette anni.

Abbiamo organizzato incontri pratici su temi legati alla prima e seconda classe della scuola primaria.
Gli incontri sono rivolti a tutti i genitori curiosi che desiderano esplorare il mondo con gli occhi delle loro bambine e dei loro bambini di sei e sette anni.
Si svolgeranno di sabato pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30, secondo il calendario che trovate di seguito:
18 marzo: Imparare a leggere e scrivere in modo olistico
25 marzo: La geometria
1 aprile: L’aritmetica appresa attraverso tutti i sensi
15 aprile: La rosa della pace per la risoluzione pacifica dei conflitti, il gioco del silenzio e molto altro
22 aprile: I libri fatti dai bambini: lapbook, pop-up e molto altro
29 aprile: Psicogrammatica: la favola delle parti del discorso e la stella logica
6 maggio: “I racconti cosmici di Maria Montessori per la nascita dell’Universo e del pianeta Terra”
13 maggio: “Il rito del compleanno e altre celebrazioni annuali”
20 maggio: “Gli esperimenti scientifici nei primi anni della scuola primaria”
27 maggio: “Esperienze artistiche e manuali in chiave steineriana e montessoriana”
3 giugno: “I racconti cosmici di Maria Montessori: la storia delle piante”
La partecipazione è libera e gratuita
Per prenotare il vostro posto o saperne di più:
3517285188 Maria
3484602101 Raffaella
