Oggi vorrei presentarvi un nuovo lavoro che ho pubblicato nell’area Corsi del sito. Si tratta di un corso, o se volete di un album online, incentrato sullo studio delle parole Montessori. E’ acquistabile qui:
Lo schema dei contenuti è il seguente:
AREA DOWNLOAD
. contiene tutto ciò che serve, pronto per la stampa, per presentare le lezioni ai bambini immediatamente
INTRODUZIONE
. Consigli per raccontare storie
. Consigli per inventare storie
. Il valore della narrazione
. il racconto cosmico nella scuola primaria
. L’importanza della narrazione nella didattica Montessori
. Montessori DIY: alfabeti mobili per la scuola primaria
STORIA DEL LINGUAGGIO
. La quarta grande lezione cosmica
. La prima parola
. Il pezzo di carta che vede e che parla
. Il bue e la casa
. La storia del bue e della casa
. Storia del linguaggio verbale
. Linee del tempo per la storia della scrittura
. Nomenclature per la storia della scrittura
. Storia della scrittura
. Fiaba della lingua scritta versione 2
. Fiaba della lingua scritta versione 3
. Storia degli alfabeti
. Storia delle famiglie linguistiche
. Storia della lingua italiana
. Storia della lingua inglese
STUDIO DELLE PAROLE
. Introduzione allo studio delle parole
STUDIO DELLE PAROLE: VOCALI E CONSONANTI
. Vocali e consonanti
STUDIO DELLE PAROLE: LA MAIUSCOLA
. Regole per l’uso delle lettere maiuscole
. Maiuscole e minuscole: lezione chiave
. Libretto delle regole per le maiuscole
. Maiuscola coi nomi propri di persona
. Comandi per i nomi propri
. Comandi: maiuscola dopo il punto fermo
. Comandi per epoche mesi giorni
. Uso della maiuscola coi nomi geografici
. Comandi la maiuscola coi nomi geografici
. Uso della maiuscola coi nomi di marchi
. Comandi per enti titoli e marchi
. Comandi misti per l’uso della maiuscola
STUDIO DELLA PAROLE: DIFFICOLTÀ ORTOGRAFICHE
. Nomenclature: le difficoltà ortografiche
. I cestini delle difficoltà ortografiche
STUDIO DELLE PAROLE: LA DIVISIONE IN SILLABE
. Andare a capo: lezione dimostrativa
. Seconda lezione dimostrativa
. Regole per la divisione in sillabe
. La tavola autocorrettiva
. Libretto delle regole
. Schede autocorrettive
. I cartellini autocorrettivi
STUDIO DELLE PAROLE: I PREFISSI
. Presentazione dei prefissi
. Lezione chiave sui prefissi
. Formazione delle parole e prefissi
. I cartellini dei prefissi: esercizi
. I prefissi: esercizi con la tavola 3
. Cartellini dei comandi per i prefissi
STUDIO DELLE PAROLE: I SUFFISSI
. Per l’insegnante
. Prima presentazione dei suffissi
. Gioco dei suffissi (serie 1)
. Gioco dei suffissi (serie 2)
. Le tavole dei suffissi
. Presentazione con la tavola 1
. I suffissi: esercizi con la tavola 1
. I suffissi: esercizi con la tavola 2
. Cartellini dei comandi per i suffissi
STUDIO DELLE PAROLE: I COMPOSTI
. Per l’insegnante: le parole composte
. Lezione chiave sui composti
. Prima presentazione dei composti
. Seconda presentazione dei composti
. Esercizi con la tavola dei composti
. Altri esercizi coi composti
. Cartellini dei comandi per i composti
OMONIMI, OMOGRAFI E OMOFONI
. Omonimi, omografi e omofoni
STUDIO DELLE PAROLE: GLI OMONIMI
. Lezione chiave sugli omonimi
. Presentazione degli omonimi
STUDIO DELLE PAROLE: GLI OMOGRAFI
. Presentazione degli omografi
. Lezione chiave sugli omografi
. I cartellini degli omografi
STUDIO DELLE PAROLE: GLI OMOFONI
. Lezione chiave sugli omofoni
. Esercizi con i cartellini degli omofoni
STUDIO DELLE PAROLE: I SINONIMI
. Per l’insegnante: i sinonimi
. Presentazione dei sinonimi
. Cartellini dei sinonimi e tavole
. Schede illustrate e cartellini
. Altri esercizi coi sinonimi
. Cartellini dei comandi per i sinonimi
STUDIO DELLE PAROLE: GLI ANTONIMI O CONTRARI
. Per l’insegnante: i contrari o antonimi
. Lezione chiave sui contrari (o antonimi)
. Esercizi coi cartellini degli antonimi
. Cartellini dei comandi per i contrari
STUDIO DELLE PAROLE: I PALINDROMI
. Palindromi: contenuti per l’insegnante
. Cartellini delle parole palindrome
. Cartellini delle frasi palindrome
LE FAMIGLIE DI PAROLE
. Famiglie di parole
. Cartellini serie 1
. Cartellini serie 2 e tavole 1 e 2
. Tavola delle famiglie di parole SERIE 1
. Altri esercizi con le famiglie di parole
ABBREVIAZIONI
. Abbreviazione di parole
. Abbreviazione dei giorni della settimana
. Abbreviazioni per i mesi dell’anno
L’APOSTROFO
. L’apostrofo: contenuti per l’insegnante
. Libretto per l’uso dell’apostrofo
. L’apostrofo: lezione chiave. .
. Cartellini dei comandi per l’apostrofo
LA PUNTEGGIATURA
. I segni di interpunzione: introduzione
. Punto fermo, interrogativo, esclamativo
. Lezione chiave sul punto fermo
. Lezione chiave sulla frase semplice
. Esercizio per riconoscere le frasi
. Il gioco delle frasi
. Esercizio con frasi e sintagmi
. Pesca dei sintagmi
. Memory dei sintagmi
. Lezione chiave sul punto esclamativo
. Punto esclamativo: prima presentazione
. Punto esclamativo: seconda presentazione
. Maiuscola dopo il punto esclamativo
. Il punto interrogativo: presentazione
. Lezione chiave sul punto interrogativo
. Maiuscola dopo il punto interrogativo
. Domande e affermazioni: presentazione
. Affermazioni, domande ed esclamazioni
. Per l’insegnante: l’uso della virgola
. Lezione chiave sulla virgola
. Uso delle virgolette nelle citazioni
. Il discorso diretto: lezione chiave
. Introdurre il discorso diretto.
