Psicoaritmetica Montessori – Perle dorate: formazione dei grandi numeri. Un esercizio che si fa coi bambini utilizzando perle dorate e cartelli dei numeri consiste nella composizione di grandi numeri. Tutte le esperienze sul sistema decimale qui illustrate si possono riferire ad un’età compresa tra i 4 ed i 5 anni.
leggere e scrivere i numeri
Psicoaritmetica Montessori – Esercizi con le perle dorate e i cartelli dei numeri
Psicoaritmetica Montessori – Esercizi con le perle dorate e i cartelli dei numeri: dopo aver lavorato col materiale dei cartelli dei numeri e con quello delle perle dorate, approfondiamo la conoscenza del sistema decimale con questi esercizi. Trovi altre indicazioni teoriche e presentazioni relative a questa attività qui: https://www.lapappadolce.net/perle-dorate-montessori-formazione-dei-grandi-numeri/
Esercizi coi cartelli dei numeri e le perle dorate Montessori
Psicoaritmetica Montessori – Esercizi coi cartelli dei numeri
Lo scaffale delle perle colorate Montessori: presentazione generale
Lo scaffale delle perle colorate Montessori: presentazione generale. In questo materiale troviamo i numeri da 1 a 9. A questi si aggiunge il quadrato del 10, che i bambini hanno già incontrato col materiale del sistema decimale (perle dorate). Nello scaffale delle perle colorate avremo quindi 1 x 1 – 2 x 2 – 3 x 3 – 4 x […]
Aste numeriche Montessori – Esercizi con i cartelli dei numeri e le aste
Aste numeriche Montessori – Esercizi con i cartelli dei numeri e le aste. Ciò che rende davvero interessanti le Aste numeriche Montessori, non è soltanto la possibilità di contare, ma anche la possibilità di riconoscere le relazioni che intercorrono fra le differenti quantità, e per questo è importante, ad un certo punto, unire alle Aste […]
Tavole di Seguin PRESENTAZIONI ED ESERCIZI
Tavole di Seguin PRESENTAZIONI ED ESERCIZI per imparare a conoscere i numeri da 11 a 19, da 10 a 90 e da 11 a 99. Le presentazioni prevedono l’utilizzo, insieme alle tavole, di perle colorate, perle dorate e aste numeriche. Tutto il materiale pubblicato sulle tavole di Seguin (download, presentazioni, tutorial, ecc.) si trova qui: […]
Schede dei numeri Montessori FREE DOWNLOAD
Schede dei numeri Montessori – free download. Per i vari utilizzi delle schede dei numeri, consulta il materiale presente nella guida didattica Montessori. Queste schede esistono in vari formati: i primi cartelli grandi dei numeri da 1 a 10, le schede grandi, colorate, da 0 a 9000. Seguendo le indicazioni Montessori avremo le unità verdi, le decine blu, le centinaia rosse e le migliaia di nuovo verdi; le schede grandi, nere, da 0 a 9000; le schede piccole, nere e colorate, da 0 a 9000;
ESERCIZI DI MATEMATICA per la quarta classe
La catena del 1000 e la scomposizione lineare del cubo dei numeri
La catena del 1000 e la scomposizione lineare del cubo dei numeri. Il cubo di 100o perle può essere scomposto in dieci quadrati e ciascuno di essi in dieci bastoncini, ognuno di dieci perle. Lasciando questi uniti soltanto per le estremità, otterremo una catena lunghissima che ci dà l’impressione della quantità, il migliaio, più esatta di quella che ci viene fornita dal cubo.
Esercizi con le tavole di Sèguin e le perle colorate Montessori
Costruire le tavolette di Séguin
Esercizi con le perle colorate Montessori
Esercizi con le perle colorate Montessori – Uno degli esercizi paralleli al lavoro sul sistema decimale condotto col materiale delle perle dorate consiste nel presentare al bambino i passaggi da una decina all’altra. Il materiale delle perle colorate, predisposto per questo esercizio, rappresenta gruppi di unità da 1 a 9, riunite in bastoncini formati da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 perle infilate in un filo che le raggruppa.
Perle dorate Montessori: presentazione e tutorial per costruirle in proprio
Esercizi con le perle dorate Montessori
Esercizi con le perle dorate Montessori. Presentazione di tutto il materiale delle perle dorate: unità singola, barretta della decina, quadrato delle centinaia e cubo delle migliaia. Si inizia con l’apprendimento della nomenclatura corretta e la gestione del materiale, poi si svolgono i primi giochi, individuali e di gruppo, per fissare la relazione tra oggetto, quantità e cifra numerica.
La tavola del 100 Montessori
Aste numeriche Montessori: esercizi per imparare il nome dei numeri da uno a dieci
Numeri e gettoni Montessori – presentazione ed esercizi
Numeri e gettoni Montessori – presentazione ed esercizi. Dopo il casellario dei fuselli e le aste numeriche abbiamo un terzo materiale, che consiste in dieci cartoncini separati, su ciascuno dei quali è scritto un numero: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10, e 55 piccoli oggetti separati che possono essere gettoni colorati, giocattolini uguali, palline, monetine, ecc…
Costruire i numeri tattili montessoriani
Cifre smerigliate Montessori: presentazione ed esercizi
Numerazione oltre il 10, la decina e il valore relativo delle cifre
Numerazione oltre il 10, la decina e il valore relativo delle cifre in prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.
Eccoci al superamento della decina, ma soltanto come numerazione. Ci aiuterà sempre il disegno e quindi ci saranno di grande supporto schede preparate su questi modelli:
Intuizione della decina
Composizione e scomposizione di numeri
I numeri fino a 10
Schede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri. Seconda classe
Schede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri per la seconda classe- Istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.