Modello di colonna vertebrale realizzato con cartoni delle uova, cartoncino colorato e filo di lana. Per preparare il lavoro abbiamo prima di tutto toccato la nostra colonna vertebrale e quella dei compagni, cercando di seguirne il percorso dal collo fino al coccige. Abbiamo poi osservato insieme dei disegni anatomici della colonna vertebrale e delle singole […]
BIOLOGIA MONTESSORI
VITA PRATICA MONTESSORI Lucidare le foglie
Nome dell’esercizio in inglese: polishing leaves Area: cura dell’ambiente Età: dai 3 anni Materiale: un vassoio contenente una ciotola con batuffoli di cotone, una ciotola con cotton-fioc, una ciotola con acqua o uno spruzzino d’acqua, una ciotola per i materiali usati, un panno. Grembiuli. Una piccola pianta da lucidare. Un tavolo e due sedie Presentazione […]
VITA PRATICA MONTESSORI Innaffiare le piante
Nome dell’esercizio in inglese: watering plants Area: cura dell’ambiente Età: dai 3 anni e mezzo Materiale: un vassoio contenente un innaffiatoio, una ciotola con bandierine o stecchi di gelato blu, una ciotola con bandierine o stecchi di gelato rossi, una spugna Presentazione Preparazione indiretta Prima della presentazione mettere i segnalini blu (bandierine o stecchi) nelle […]
VITA PRATICA MONTESSORI Raccogliere i fiori in giardino
Nome dell’esercizio in inglese: pick flowers Area: cura dell’ambiente Età: dai 4 anni Materiale: un cesto contenente un paio di forbici e guanti da giardinaggio (se si raccolgono fiori con spine) Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: […]
VITA PRATICA MONTESSORI Fare composizioni floreali
Nome dell’esercizio in inglese: flower arranging Area: cura dell’ambiente Età: dai 4 anni Materiale: Vasi da fiori (preferibilmente di vetro trasparente) di varia forma, centrini di varia forma e brocche d’acqua pronte a temperatura ambiente (o un dispenser d’acqua a temperatura ambiente) sullo scaffale. Sullo stesso scaffale un vassoio contenente un tappetino impermeabile, un panno, […]
VITA PRATICA MONTESSORI Cambiare l’acqua ai fiori
Nome dell’esercizio in inglese: cut flower care Area: cura dell’ambiente Età: dai 4 anni Materiale: brocche d’acqua pronte a temperatura ambiente (o un dispenser d’acqua a temperatura ambiente) sullo scaffale. Sullo stesso scaffale un vassoio contenente un tappetino impermeabile, un panno, un paio di forbici, una lente d’ingrandimento, una ciotola vuota, una bacinella, un imbuto, […]
VITA PRATICA MONTESSORI Dar da mangiare ai pesci
Nome dell’esercizio in inglese: feeding pets, feeding fish Area: cura dell’ambiente Età: dai 3 anni Materiale: un cestino contenente mangime per pesci e un tovagliolo. Lavandino Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come dar da […]
VITA PRATICA MONTESSORI Cura delle piante da giardino
Nome dell’esercizio in inglese: gardening Area: cura dell’ambiente, pinza a tre dita Età: dai 2 anni e mezzo Materiale: un cestino e un cuscino per le ginocchia, spazio con piante all’aperto Presentazione 1. Preparazione diretta . invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: […]
VITA PRATICA MONTESSORI Semina in vaso
Nome dell’esercizio in inglese: pot seedling Area: cura dell’ambiente Età: dai 2 anni e mezzo Materiale: uno scaffale in giardino contenente piccoli contenitori, sacchi di terriccio per semine, buste di semi, spruzzino pieno d’acqua a temperatura ambiente, innaffiatoio pieno d’acqua a temperatura ambiente, stecchi di gelato e pennarello indelebile, fogli di giornale, cucchiai o palette, […]
VITA PRATICA MONTESSORI Semina nel terreno
Nome dell’esercizio in inglese: soil seedling, square foot garden Area: cura dell’ambiente Età: dai 2 anni e mezzo Materiale: terreno lavorato e concimato diviso in quadrati (o uno square foot garden), bustine di semi, una vaschetta o piattino, palette da giardinaggio o cucchiai, spruzzino con acqua a temperatura ambiente, innaffiatoio con acqua a temperatura ambiente […]
Esperimento scientifico: legumi in crescita giorno per giorno
Esperimento scientifico: legumi in crescita giorno per giorno. Scopo Osservare germinazione e crescita di un fagiolo. Età Dai tre anni. Materiali Barattoli o vasetti di yogurtgarze, panno-carta, tessuto leggero o collantelasticifagioli. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo […]
Quale forma è la migliore per una foglia?
Quale forma è la migliore per una foglia? Scopo Osservare come la forma delle foglie delle piante svolga una funzione di primaria importanza. Età Dai 9 anni. Materiali Ritagli di carta colorataforbicicannucce o spiedininastro adesivopistola ad acqua, siringa o spruzzinoacqua. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . […]
Esperimento scientifico: il pittore delle piante
Esperimento scientifico: il pittore delle piante Scopo Dimostrare il processo di assorbimento e traspirazione che avviene nelle piante. Materiali Alcuni garofani bianchi (o cavolo cinese, o gambi di sedano con le foglie, o altri fiori bianchi)colorante alimentareacqua di rubinettobicchieri o vasetti di vetro trasparente. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività […]
Esperimento scientifico: insalata di germogli
Esperimento scientifico: insalata di germogli. Scopo Osservare la germinazione dei semi ed utilizzare i germogli a scopi alimentari. Età Dai 5 anni. Materiali Un barattolo di vetrosemi di grano, soia o girasoleacqua caldacollant, garza o tessuto leggeroelastico. Note di sicurezza Finché usi ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può […]
Esperimento scientifico: il seme di avocado
Esperimento scientifico: il seme di avocado. Scopo Osservare la germinazione del grosso seme dell’avocado. Età Dai 3 anni. Materiali Stuzzicadentiun bicchiere o un vasettocarta casacoltelloun sacchetto per alimentiacqua. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini o […]
Esperimento scientifico: l’uccellino in gabbia
Esperimento scientifico: l’uccellino in gabbia. Scopo Mostrare che se l’occhio si adatta a uno stimolo a causa della lunga esposizione, risponde in modo meno forte di quanto normalmente farebbe. Età Dai 9 anni. Materiali Cartoncino rosso, verde e blu brillantecolla per cartaquattro fogli di carta biancapennarello neroforbici. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali […]
Il vassoio del sole Montessori
Il vassoio del sole Montessori per lo studio della storia, della geografia, della biologia e per festeggiare il compleanno dei bambini. Vassoio del sole Come primo materiale per lo studio delle stagioni, inserisco il vassoio del sole, che può essere usato in moltissime occasioni: per la celebrazione del compleanno dei bambini, in associazione al tappeto […]
I mammiferi: dettati ortografici e letture
I mammiferi: dettati ortografici e letture per bambini della scuola primaria. Gli animali Nessuno può conoscere il numero esatto degli animali che vivono sulla terra: molti trovano ricovero nelle sterminate foreste equatoriali, altri popolano le acque dei fiumi, dei laghi e dei mari, altri, infine, hanno scelto a loro dimora le inospitali distese delle zone […]
Viventi e non viventi col metodo Montessori
Viventi e non viventi col metodo Montessori nell’ambito dello studio della Botanica e della Zoologia, con presentazioni e materiale stampabile pronto. Per le presentazioni e gli esercizi ho preparato il materiale stampabile, a disposizione degli abbonati: Viventi e non viventi col metodo MontessoriI viventiPresentazione Materiali:– una scatolina contente un vasetto con tappo vuoto (pieno d’aria), un […]
Dettati e materiale didattico sulle piante
Dettati e materiale didattico sulle piante per bambini della scuola primaria. Il soffione Se noi soffiamo sul palloncino del soffione che cresce nei prati, ai margini delle strade o tra le pietre, lo vediamo scomporsi in tanti piccoli elementi, i quali se ne vanno lontani, veloci e leggeri. Prendiamo uno di quegli elementi. E’ formato […]
Introduzione alla Botanica
Introduzione alla Botanica col metodo Montessori, per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Presentazioni e il materiale pronto per la stampa. “Il fatto più interessante ed insieme impressionante (…) è che la terra è una creazione della vita. La vita ha creato rocce e suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della terra (…). Gli […]
Incastro del cavallo Montessori – presentazioni ed esercizi
Incastro del cavallo Montessori con presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d’infanzia. Il materiale degli incastri degli animali è composto da 5 incastri principali:– un pesce– una tartaruga (per la classe dei rettili)– una rana (per la classe degli anfibi)– un cavallo (per la classe dei mammiferi)– un uccello.Si tratta quindi degli animali tipici di […]
Incastro dell’uccello Montessori – presentazioni ed esercizi
Incastro dell’uccello Montessori con presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d’infanzia. Il materiale degli incastri degli animali è composto da 5 incastri principali:– un pesce– una tartaruga (per la classe dei rettili)– una rana (per la classe degli anfibi)– un cavallo (per la classe dei mammiferi)– un uccello.Si tratta quindi degli animali tipici di una […]
Incastro del pesce Montessori – presentazioni ed esercizi
Incastro del pesce Montessori con presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d’infanzia. Il materiale degli incastri degli animali è composto da 5 incastri principali:– un pesce– una tartaruga (per la classe dei rettili)– una rana (per la classe degli anfibi)– un cavallo (per la classe dei mammiferi)– un uccello.Si tratta quindi degli animali tipici di una […]
Nomenclature Montessori per le parti dell’uccello
Nomenclature Montessori per le parti dell’uccello per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per il download e la stampa in formato pdf. Per realizzare l’incastro dell’uccello in proprio trovi il tutorial qui: Presentazioni ed esercizi qui: ________________________ Nomenclature Montessori per le parti dell’uccelloSet […]
Nomenclature Montessori per le parti del cavallo
Nomenclature Montessori per le parti del cavallo per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per il download e la stampa in formato pdf. ________________________ Set per attività con l’incastro del cavallo pdf qui: ________________________________ Nomenclature Montessori per le parti del cavalloNomenclature 3-6 anni _____________________ Nomenclature Montessori […]
Nomenclature Montessori per le parti del pesce
Nomenclature Montessori per le parti del pesce per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per il download e la stampa in formato pdf. Per realizzare l’incastro della rana in proprio trovi il tutorial qui: Presentazioni ed esercizi qui: ________________________ Nomenclature Montessori per le parti del […]
Tutorial per realizzare gli incastri della zoologia Montessori
Tutorial per realizzare gli incastri della zoologia Montessori con cartamodelli e istruzioni. Gli incastri della zoologia comprendono la rana, il cavallo, l’uccello e il pesce. Tutorial per realizzare gli incastri della zoologia Montessori Materiali:– cartamodelli– gomma eva– forbici e taglierino– pennarelli colorati– perline di media grandezza– colla a caldo– colla vinilica. _____________________Tutorial per realizzare gli […]
Incastro della rana Montessori
Incastro della rana Montessori con presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d’infanzia. E’ possibile realizzare l’incastro in proprio con feltro, cartoncino o gomma eva. Questo è il mio tutorial con cartamodelli pronti: Il materiale degli incastri degli animali è composto da 5 incastri principali:– un pesce– una tartaruga (per la classe dei rettili)– una […]
Nomenclature Montessori per le parti della rana
Nomenclature Montessori per le parti della rana per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per il download e la stampa in formato pdf. Per realizzare l’incastro della rana in proprio trovi il tutorial qui: Per le presentazioni dell’incastro ai bambini: ________________________ Nomenclature Montessori […]
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
L’INCASTRO DELLA PIANTA. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni. L’incastro della pianta utilizzato per la presentazioni è offerto da : Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA Materiale:– incastro della pianta Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTAPresentazione 1(presentazione del materiale) Presentazione– invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio– andiamo allo scaffale della botanica e, se […]
Botanica Montessori: l’incastro del fiore
Botanica Montessori: l’incastro del fiore. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni. L’incastro utilizzato per la presentazioni è offerto da : Botanica Montessori: l’incastro del fiore Materiale:– incastro del fiore Botanica Montessori: l’incastro del fiorePresentazione 1(presentazione del materiale) Presentazione:– invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio– andiamo allo scaffale della botanica e, […]
Botanica Montessori: incastro della foglia
Botanica Montessori: l’incastro della foglia. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni. Botanica Montessori: incastro della fogliaPresentazione 1(presentazione del materiale) Materiali:– incastro della foglia L’incastro utilizzato per la presentazioni è offerto da Boboto Presentazione– invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio– andiamo allo scaffale della botanica e, se lo abbiamo […]
Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni
“Il pianeta Terra è una creazione della vita. La vita ha creato le rocce e il suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della terra. Gli oceani sono mantenuti in equilibrio chimico costante grazie agli esseri viventi, e sono gli esseri viventi che mantengono la purezza dell’aria. Tutte le creature che vivono sulla terra svolgono un ruolo […]