Materiale: . un asciugamano o un ritaglio di tessuto di spugna . cartamodello . macchina da cucire (o ago e filo) . forbici . gesso da sarta . un pezzetto di nastro per fare un gancio per appendere il guanto o un anellino di plastica Come si fa . mettere il tessuto a doppio . […]
TUTORIAL
Grembiule per bambini tutorial
Questo modello di grembiule per bambini è molto usato nelle scuole Montessori perchè semplice da indossare senza aiuto. Ha un lato in cotone ed uno in tessuto impermeabile, così da poter essere utilizzato per le attività di cucina, giardinaggio e tutti gli esercizi che prevedono l’uso di acqua (pulizia, travasi, cura di sè, ecc.) Materiale […]
Vita pratica Montessori: tagliare sulle linee
Età dai 3 anni Preparazione le strisce di carta possono essere stampate o disegnate a mano su cartoncini colorati. E’ consigliabile usare un colore diverso di cartoncino per ogni motivo. Le linee, nei primi esercizi, devono essere piuttosto spesse, poi si assottigliano man mano che si progredisce. Qui trovi il mio materiale pronto per la […]
Vita pratica Montessori: usare correttamente le forbici
Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK
Il braccialetto del racconto di Natale
Il braccialetto del racconto di Natale rappresenta, attraverso il colore delle sue perle, la storia della natività. Realizzarlo coi bambini è un lavoro molto piacevole che rientra tra le attività di vita pratica dell’infilare perle, stimola la coordinazione occhio-mano, la capacità di memorizzare sequenze, la capacità di attenzione e concentrazione, e la sensibilità verso bellezza […]
Topponcino Montessori
Il topponcino Montessori: cos’è, come e quando si usa, perché usarlo, come realizzarlo in proprio facilmente e con poca spesa. photo credit La parola “topponcino” deriva da “toppone”, un rivestimento protettivo di più strati di tela sovrapposti e cuciti insieme, di notevole spessore, che si metteva tra il lenzuolo e il materasso nel letto dei bambini […]
Tutorial per costruire gli incastri delle frazioni Montessori
Tutorial per costruire gli incastri delle frazioni (o settori circolari delle frazioni) Montessori con cartamodelli e istruzioni. Gli incastri delle frazioni sono dieci piastrelle quadrate identiche (bianche o verdi) nelle quali si incastra un identico cerchio rosso. L’incastro rosso è suddiviso dall’intero ai 10/10. Il materiale classico è in legno o in metallo, ma può essere facilmente realizzato […]
Tutorial per realizzare gli incastri della zoologia Montessori
Tutorial per realizzare gli incastri della zoologia Montessori con cartamodelli e istruzioni. Gli incastri della zoologia comprendono la rana, il cavallo, l’uccello e il pesce. Tutorial per realizzare gli incastri della zoologia Montessori Materiali: – cartamodelli – gomma eva – forbici e taglierino – pennarelli colorati – perline di media grandezza – colla a caldo […]
Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori in formato pdf, che comprendono: cartellini dei continenti, cartellini degli oceani, nomenclature in tre parti dei continenti, libretto dei continenti, nomenclature degli oceani in tre parti, libretto degli oceani, questionario sul mondo, questionari sui continenti (uno per continente), planisferi di controllo e planisfero muto, cerchio per disegnare gli […]
101 e più lettini montessoriani – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI
101 e più lettini montessoriani – MONTESSORI DA ZERO A 3 ANNI da realizzare in proprio o da acquistare, con idee per arredare la stanza del bambino piccolo e tutorial. Essenzialmente il famoso “lettino montessoriano” è un letto molto basso e decisamente più spazioso di quelli che vengono in media preparati per i bambini a […]
Gioco della fattoria Montessori
INTERIEZIONI Psicogrammatica Montessori scatola grammaticale VIII (cartellini)
Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale VII (cartellini)
Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale VI (cartellini) PRONOMI
Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale V (cartellini)
Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II AGGETTIVI
Nomenclature Montessori LE BEVANDE
Nomenclature Montessori LE BEVANDE disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf. Per la scelta degli oggetti, ho tenuto conto di quelli che possono essere quelli più conosciuti dai bambini, quelli che possono stimolare ulteriori lavori di ricerca e, per tutte le nomenclature attinenti al cibo, ho anche scelto di inserire prodotti di altre culture.
Tutorial per costruire le scatole grammaticali Montessori
Tutorial per costruire le scatole grammaticali Montessori in modo semplice e con pochissima spesa. Avevo presentato il materiale in questo articolo: LE SCATOLE GRAMMATICALI MONTESSORI, e prima di pubblicare i vari articoli che tratteranno dell’uso di ogni scatola ho preparato qualche versione facilmente riproducibile delle scatole grammaticali e delle scatole per i cartellini dei comandi e per i cartellini di riempimento. C’è anche una versione stampabile.
Natale – una raccolta di 80 e più idee creative
Lavoretti per la festa della mamma: altre 30 e più idee creative
Lavoretti per la festa della mamma: altre 30 e più idee creative. Una collezione di tutorial per realizzare coi bambini della scuola d’infanzia e primaria vari lavoretti e biglietti d’auguri per festeggiare la mamma… lavoretti per la festa della mamma realizzati con origami, pittura, paper cutting, progetti di riciclo di vari materiali, pop up, stampa, collage, mollette da bucato e altro ancora…
BAMBOLE WALDORF TUTORIAL – ebook: Manuale per realizzare le bambole Waldorf
BAMBOLE WALDORF TUTORIAL – Free ebook: Manuale per realizzare le bambole Waldorf. Questo manuale illustrato è il frutto della mia esperienza di mamma e insegnante. Le fotografie sono state scattate durante la preparazione delle bambole regalate ai bambini di una prima classe per il Natale 2010. Spero sarà utile non soltanto ad altre mamme, che vorranno fare un regalo ai loro bambini, ma anche agli insegnanti della scuola d’infanzia e primaria…
Acquarello steineriano la fioritura degli alberi da frutto
Acquarello steineriano Le pratoline
Lavoretti per Pasqua: uova decorate – 30 e più progetti
Lavoretti per Pasqua: uova decorate – 30 e più progetti. Una collezione di progetti sul tema “uovo di Pasqua” per la scuola d’infanzia e primaria: tecniche per tingere con ingredienti naturali, coi coloranti alimentari, uova trasformate in personaggi, in biglietti d’auguri, in decorazioni per la scuola e la casa; idee per la merenda, e molto altro…
Bambole Waldorf CARTAMODELLI – Manuale per realizzare le bambole Waldorf
Bambole Waldorf CARTAMODELLI – Manuale per realizzare le bambole Waldorf. Essenzialmente il cartamodello per le bambole waldorf è un rettangolo. Posate la testa della bambola su un foglio di carta, segnate la larghezza e la lunghezza e misurate. La larghezza del cartamodello del corpo sarà uguale alla larghezza della testa, la lunghezza sarà la lunghezza della testa moltiplicata per tre volte.
Fare occhi e bocca alla bambola Waldorf
Fare occhi e bocca alla bambola Waldorf – Siamo arrivati alla fase più delicata della realizzazione della bambola, cioè quella degli occhi e della bocca, che daranno alla bambola la sua “personalità”… Per prima cosa abbozzare un po’ di guance con del gessetto rosa da lavagna, sfumando con un batuffolo di lana.
Bambola Waldorf con corpo in spugna e berretto fisso
I capelli delle bambole Waldorf
Corpo della bambola Waldorf con arti snodati
BAMBOLA WALDORF CORPO E ASSEMBLAGGIO – Manuale per realizzare le bambole Waldorf
LA TESTA DELLE BAMBOLE WALDORF – Manuale per realizzare le bambole Waldorf
BAMBOLE WALDORF : presentazione del manuale e links vari per l’acquisto dei materiali
BAMBOLE WALDORF : presentazione del manuale e links vari per l’acquisto dei materiali. Questo manuale illustrato è il frutto della mia esperienza di mamma e insegnante. Le fotografie sono state scattate durante la preparazione delle bambole regalate ai bambini di una prima classe per il Natale 2010. Spero sarà utile non soltanto ad altre mamme, che vorranno fare un regalo ai loro bambini, ma anche agli insegnanti della scuola d’infanzia e primaria.
Schede dei numeri Montessori FREE DOWNLOAD
Schede dei numeri Montessori – free download. Per i vari utilizzi delle schede dei numeri, consulta il materiale presente nella guida didattica Montessori. Queste schede esistono in vari formati: i primi cartelli grandi dei numeri da 1 a 10, le schede grandi, colorate, da 0 a 9000. Seguendo le indicazioni Montessori avremo le unità verdi, le decine blu, le centinaia rosse e le migliaia di nuovo verdi; le schede grandi, nere, da 0 a 9000; le schede piccole, nere e colorate, da 0 a 9000;
Costruire gli alfabeti tattili Montessori per lo stampato minuscolo – Tutorial
Costruire l’alfabeto tattile Montessori per il corsivo – tutorial
Costruire l’alfabeto tattile Montessori per il corsivo – tutorial. Per prima cosa ho preparato le strisce di carta bianca leggera, (normali fogli A4 da stampante o anche carta da quaderno) piegandola in tre per marcare due righe. Così possiamo essere sicuri che le lettere siano proporzionate tra loro e che si possano congiungere, come avviene con la scrittura.
Halloween 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween
Una raccolta di 120 e più idee creative e lavoretti per Halloween: mollette pipistrello, decorazioni paurose, ragni e ragnatele, scheletri e fantasmi, giochi da stampare e giochi di gruppo per animare la festa, idee per merende a tema, streghe, cappelli, scope, gufi, tramezzini e dolci da paura, pozioni, zucche, lanterne e molto altro ancora…
Natale 60 e più modelli di stelle natalizie
Natale: 60 e più modelli di stelle natalizie. Una raccolta di tutorial e immagini da cui trarre ispirazione per realizzare stelle natalizie di carta, materiale riciclato, legno, cartone, perline, pasta e molto altro. Stelle per addobbare l’albero, per decorare le finestre, da regalare, da realizzare coi bambini…
Alfabeti mobili Montessori per la scuola primaria
LINEE DEL TEMPO PER LA COMPARSA DEI VIVENTI
LINEE DEL TEMPO PER LA COMPARSA DEI VIVENTI Ho preparato una serie di tutorial per preparare delle linee del tempo che possono essere utili per la presentazione della seconda lezione cosmica montessoriana, sia per gli esercizi dei bambini nel periodo successivo. Come sempre ho ricercato le soluzioni più pratiche ed economiche, in modo che il lavoro possa essere facilmente presentato a casa o nelle scuole che non dispongono di tutte le risorse necessarie per accedere ai materiali Montessori ‘firmati’.