Materiale didattico sulla seconda guerra di indipendenza: dettati ortografici, letture, poesie per bambini della scuola primaria. Astuzie di CavourAl principio della campagna del 1859, per arrestare l’avanzata austriaca, Cavour, allora Ministro della Guerra, diede l’incarico di allagare le campagne tra Vercelli e Novara all’ingegnere Carlo Noè, direttore dei canali statali, scrivendogli: “Caro ingegnere Noè, il […]
STORIA
Storia delle armi dalla clava a oggi
La storia delle armi per bambini della primaria con testi e immagini che possono essere d’aiuto per preparare carte delle nomenclature, linee del tempo ed altro materiale didattico. EtimologiaLa parola arma potrebbe derivare dal latino armus (armòs, in greco) che significa “omero” o “braccio. Per alcuni studiosi invece la parola potrebbe derivare dal celtico harn, “ferro”, o dall’antico […]
Recite per bambini: Lo sposalizio del mare
Recite per bambini: Lo sposalizio del mare. Il giorno dell’Ascensione, la Repubblica di Venezia celebrava “lo sposalizio del mare”, rito che risaliva al tempo in cui il doge Orseolo II aveva conquistato la Dalmazia.
Il cavaliere e la mosca – racconto sul Medioevo
Il cavaliere e la mosca. Un uomo dei nostri giorni si trova trasportato al tempo dei cavalieri erranti, ed è costretto a fare un lungo viaggio con l’armatura addosso. Ed ecco quanto gli capita…
L’alimentazione nel tempo
L’alimentazione nel tempo: dopo aver visto come mangiamo noi e quali siano i cibi in uso oggi, è naturale chiedersi “Ma prima di adesso, come e che cosa si mangiava?”. E noi, seguendo brevemente questa corsa nel tempo, avremo modo di tornare su argomenti già toccati, completeremo quanto è stato detto, riporteremo la conversazione sugli usi e abitudini dei tempi passati, amplieremo, in una parola, la conoscenza del mondo presente e passato.
LE REPUBBLICHE MARINARE dettati ortografici e letture
LE REPUBBLICHE MARINARE dettati ortografici e letture per la scuola primaria: Amalfi, Pisa, Venezia e Genova.
Il tributo: recita sul Medioevo
Il tributo: recita sul Medioevo. La scena è immaginata nell’umile casa di un servo della gleba, il contadino di allora. Personaggi: il servo della gleba, il figlio, due alabardieri (soldati).
L’investitura del feudatario
L’investitura del feudatario: per dare ai bambini un’idea dello spezzettamento dell’Impero Carolingio causato dal sistema feudale, si può rievocare, in semplici linee, la cerimonia dell’investitura dei grandi e dei piccoli feudatari.
Il menestrello
Il menestrello – racconto ambientato nel Medioevo per bambini della scuola primaria, adatto alla lettura e al riassunto
Amalfi e la bussola – recita
Amalfi e la bussola – recita per la scuola primaria. Personaggi: Feliciano, figlio di un navigatore amalfitano, Marina, sua sorella, un compagno, che entra alla fine della scena.
Martin Luther King
Il Martin Luther King Day si celebra negli USA il terzo lunedì di gennaio, un giorno vicino alla sua data di nascita. E’ una festività nazionale istituita per legge dal 1983, ma fu osservata da tutti gli Stati americani solo dal 1993. Per raccontare ai bambini la sua storia ho preparato una biografia e una serie di carte illustrate che possono essere utili durante il racconto, e un riassunto del discorso pronunciato a Washington nel 1963. Le immagini sono di pubblico dominio; tutte le fonti sono citate in fondo all’articolo.
Abdullah e il pepe
Abdullah e il pepe: un racconto ambientato nell’epoca delle crociate, per bambini della scuola primaria adatto alla lettura e il riassunto.
IL FEUDALESIMO dettati ortografici e letture
IL FEUDALESIMO dettati ortografici e letture, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia.
CARLO MAGNO dettati ortografici e letture
CARLO MAGNO dettati ortografici e letture, di autori vari, per bambini della scuola primaria.
REGNI ROMANO BARBARICI dettati ortografici e letture
REGNI ROMANO – BARBARICI dettati ortografici e letture di autori vari, per bambini della scuola primaria: Vandali, Ostrogoti, Visigoti, Eruli, Bizantini e Longobardi; Odoacre, Teodorico, Genserico, Teodolinda, Rotari, ecc…
ESPANSIONE E CIVILTÀ DEGLI ARABI dettati ortografici e letture
ESPANSIONE E CIVILTÀ DEGLI ARABI dettati ortografici e letture di autori vari, per bambini della scuola primaria.
La leggenda di Attila e Leone I in recita
La leggenda di Attila e Leone I in recita – Questa leggenda misteriosa nella sua semplicità, ha ispirato molti artisti che la hanno immortalata su tela e nel marmo: tra queste opere è celebre l’affresco di Raffaello in Vaticano.
LA STORIA DELLE ORIGINI DELLA LINGUA INGLESE
LA STORIA DELLE ORIGINI DELLA LINGUA INGLESE fa parte del quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE Montessori. Per approfondire e accedere a tutto il materiale relativo vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/.
LA STORIA DELLE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA
LA STORIA DELLE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA viene presentata dopo la storia delle famiglie linguistiche e fa parte del quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE Montessori; per approfondire e accedere a tutto il materiale relativo vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/. Anche per questo racconto può essere utile l’albero linguistico.
LA STORIA DELLE FAMIGLIE LINGUISTICHE
LA STORIA DELLE FAMIGLIE LINGUISTICHE fa parte del quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE Montessori. Per approfondire e accedere a tutto il materiale relativo vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/. Qui di seguito trovi due versioni del racconto e l’albero linguistico, scaricabile e stampabile gratuitamente in formato pdf. La storia viene ulteriormente sviluppata in seguito, con la storia delle origini della lingua italiana e con la storia delle origini della lingua inglese.
LA STORIA DEL LINGUAGGIO VERBALE
LA STORIA DEL LINGUAGGIO VERBALE fa parte del quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE Montessori. Per approfondire e accedere a tutto il materiale relativo vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/. Per la storia del linguaggio orale prepariamo racconto semplice ma appassionante, sul modello di quella presentata di seguito. Le diverse teorie sull’origine del linguaggio attireranno di certo l’attenzione dei bambini, se sono offerte in forma di racconto, con esempi accattivanti, cercando di mostrare ciò che deve essere successo quando i primi esseri umani hanno cercato di comunicare tra di loro per esprimere i propri bisogni, sentimenti, le proprie idee e preoccupazioni.
LA STORIA DEGLI ALFABETI
LA STORIA DEGLI ALFABETI che presento qui è una versione molto dettagliata della storia della scrittura, dalle pitture rupestri all’ebook. Vengono inoltre presentate molte curiosità sulla scrittura e gli alfabeti di tutto il mondo. Nella seconda parte del racconto le lettere vengono presentate una ad una, raccontando di ognuna la l’evoluzione storica dal sinaitico ad oggi. Il racconto è accompagnato da nomenclature e dalle schede riassuntive lettera per lettera. La STORIA DEGLI ALFABETI fa parte del quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE Montessori; per saperne di più ed accedere a tutto il materiale relativo vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/.
LA STORIA DELLA SCRITTURA per la quarta grande lezione Montessori
LA STORIA DELLA SCRITTURA fa parte del grande quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE Montessori che tratta della nascita della scrittura e del linguaggio. Per saperne di più ed accedere a tutto il materiale relativo vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/.Qui di seguito puoi trovare la storia della scrittura in tre versioni, con nomenclature illustrate scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
LA STORIA DEL BUE IN CASA
LA STORIA DEL BUE IN CASA rientra nel quadro della QUARTA GRANDE LEZIONE MONTESSORI e narra della nascita della scrittura presso le civiltà del Mediterraneo. Per avere il quadro completo della quarta grande lezione e consultare tutto l’altro materiale vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/. Qui trovi il racconto e le carte illustrate relative, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
Fiaba cosmica della storia della scrittura
Fiaba cosmica della storia della scrittura Montessori, in tre versioni. Per avere il quadro completo della quarta grande lezione e consultare tutto l’altro materiale vai qui: https://www.lapappadolce.net/la-quarta-grande-lezione-montessori/
LA QUARTA GRANDE LEZIONE MONTESSORI
LA QUARTA GRANDE LEZIONE MONTESSORI si inserisce nel quadro dell’Educazione Cosmica ed è anche chiamata storia della comunicazione attraverso i segni. La lezione tratta dello sviluppo delle scritture nel mondo: pittogrammi, simboli, geroglifici, alfabeti antichi, invenzione della stampa, ecc…Questo è tutto il materiale che compone la lezione, in sequenza: Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura (2 versioni scaricabili gratuitamente) Fiaba cosmica della storia della scrittura (3 versioni con nomenclature illustrate scaricabili gratuitamente) Storia del bue in casa (con nomenclature illustrate scaricabili gratuitamente) Storia della scrittura (tre versioni, con nomenclature illustrate scaricabili gratuitamente)
Storia degli alfabeti (con nomenclature illustrate e schede che mostrano la storia delle lettere dell’alfabeto dalla A alla Z scaricabili gratuitamente)
Storia del linguaggio verbale
Storia delle famiglie linguistiche (2 versioni, con albero linguistico scaricabile gratuitamente) Storia delle origini della lingua italiana Storia delle origini della lingua inglese.
Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura
Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura preparate per il racconto e lo studio della quarta lezione cosmica montessoriana. Ne ho preparate due versioni, entrambe scaricabili e stampabili in formato pdf.
LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line)
LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line) è un materiale ideato per dare ai bambini un’immagine globale della storia umana, divisa in Preistoria e Storia. Al centro c’è l’importanza della scoperta della scrittura. Viene presentata dopo il racconto della terza fiaba cosmica, che narra della comparsa degli esseri umani sulla Terra, e prepara al lavoro sulla storia del linguaggio scritto e verbale (quarta lezione cosmica) e quindi al lavoro con la lingua (psicogrammatica, letteratura, lettura e scrittura, composizione). Qui trovi quattro versioni possibili del racconto, la descrizione del materiale e note utili per preparare la lezione.
LA TERZA GRANDE LEZIONE MONTESSORI
LA TERZA GRANDE LEZIONE MONTESSORI riguarda la comparsa e l’evoluzione dell’uomo sulla Terra e porta alla costruzione di una linea del tempo che evidenzia le tre grandi caratteristiche che rendono la nostra specie così importante: una mente immaginativa, una mano che sa compiere un lavoro, un cuore che sa amare. Qui trovi: tre versioni della fiaba cosmica relativa, idee e materiali vari per i giorni successivi, letture per la preparazione dell’insegnante, links a materiali e risorse utili.
LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)
LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip) si presenta tradizionalmente dopo la seconda fiaba cosmica, e per preparare la terza. Se non avete a disposizione i mezzi per procurarvi o costruire questo materiale, potete utilizzare una delle linee del tempo della vita preparate dopo la seconda grande lezione, enfatizzando coi bambini quanto sia immenso il tempo della Terra prima della comparsa dell’essere umano, e quanto sia minuto rispetto ad esso il tempo che va dalle nostre origini a noi, che viviamo sulla Terra oggi.
LA SECONDA GRANDE LEZIONE MONTESSORI
LA SECONDA GRANDE LEZIONE MONTESSORI riguarda la storia della comparsa dei viventi sulla Terra, esclusa la storia dell’evoluzione umana, che viene trattata nella terza lezione. Qui trovi tre diverse versioni della fiaba cosmica relativa, linee del tempo e carte scaricabili e stampabili in formato pdf, idee e materiali vari per i giorni successivi.
LINEE DEL TEMPO PER LA COMPARSA DEI VIVENTI
LINEE DEL TEMPO PER LA COMPARSA DEI VIVENTI Ho preparato una serie di tutorial per preparare delle linee del tempo che possono essere utili per la presentazione della seconda lezione cosmica montessoriana, sia per gli esercizi dei bambini nel periodo successivo. Come sempre ho ricercato le soluzioni più pratiche ed economiche, in modo che il lavoro possa essere facilmente presentato a casa o nelle scuole che non dispongono di tutte le risorse necessarie per accedere ai materiali Montessori ‘firmati’.
Linee del tempo per la comparsa dei viventi stampabili
Linee del tempo per la comparsa dei viventi stampabili gratuitamente in formato pfd. Questo materiale può essere utile durante la presentazione della seconda grande lezione Montessori, e può essere poi appeso come cartellone nella stanza.
Corda del tempo per la comparsa dei viventi
Corda del tempo per la comparsa dei viventi lunga 4,6 metri: tutorial. Una linea del tempo della vita, molto economica, può essere facilmente realizzata con una corda (acquistabile in tutti i negozi di ferramenta e di fai da te a meno di 50 centesimi al metro). Prese le dovute misurazioni, la corda viene separata da mollette da bucato per distinguere le ere geologiche. La corda avrà così funzione di guida nello svolgersi del racconto della seconda fiaba cosmica Montessori, e potrà essere usata dai bambini per lo studio nei giorni successivi, nell’ambito della seconda grande lezione.
Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi
Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi, impressionante per la sua lunghezza, ma estremamente economica e semplice da realizzare, anche coi bambini. Può stimolare il lavoro di approfondimento e ricerca dopo la seconda grande lezione Montessori.
NOMENCLATURE MONTESSORI Ere geologiche e comparsa dei viventi
NOMENCLATURE MONTESSORI Ere geologiche e comparsa dei viventi. Questo materiale è molto utile per memorizzare i concetti presentati nella seconda grande lezione Montessori, e per stimolare lo studio e la ricerca, anche utilizzando le linee del tempo.
DISEGNI DA COLORARE La comparsa dei viventi sulla Terra
DISEGNI DA COLORARE La comparsa dei viventi sulla Terra – Una breve didascalia dell’Era geologica e dei viventi apparsi nel periodo, e l’immagine (cliccare sulle miniature per aprire il file). Questa attività può essere proposta dopo il racconto della seconda grande lezione Montessori. Trovi qui le schede delle nomenclature in tre parti preparate con questo […]
NOMENCLATURE MONTESSORI DINOSAURI per la scuola primaria
NOMENCLATURE MONTESSORI DINOSAURI E ALTRI RETTILI PREISTORICI per la scuola primaria. Ho preparato le nomenclature sui dinosauri, e un set di carte dei comandi, cioè un piccolo questionario a schede per il lavoro individuale, l’approfondimento e la ricerca. Il materiale fa parte del lavoro sulla seconda grande lezione Montessori.
DISEGNI DA COLORARE DINOSAURI E ALTRI RETTILI PREISTORICI
DISEGNI DA COLORARE DINOSAURI E ALTRI RETTILI PREISTORICI: una breve didascalia e l’immagine (cliccare sulle miniature per aprire il file). L’attività fa parte del lavoro successivo al racconto della seconda grande lezione Montessori. Trovi qui le schede delle nomenclature in tre parti preparate con questo materiale, e le carte dei comandi (questionario) sull’argomento:
OROLOGIO DELLE ERE GEOLOGICHE MONTESSORI
L’orologio delle ere geologiche si inserisce nel contesto della seconda grande lezione. Il bordo nero dell’orologio rappresenta la linea del tempo, che l’orologio mostra semplicemente in un modo diverso.