Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK. Un esempio di fluido non-newtoniano davvero economico e semplicissimo da ottenere è l’oobleck, una sospensione di amido di mais e acqua.
GIOCHI MONTESSORI
Psicoaritmetica Montessori – Perle dorate: formazione dei grandi numeri
Psicoaritmetica Montessori – Perle dorate: formazione dei grandi numeri. Un esercizio che si fa coi bambini utilizzando perle dorate e cartelli dei numeri consiste nella composizione di grandi numeri. Tutte le esperienze sul sistema decimale qui illustrate si possono riferire ad un’età compresa tra i 4 ed i 5 anni.
Psicoaritmetica Montessori – Esercizi con le perle dorate e i cartelli dei numeri
Psicoaritmetica Montessori – Esercizi con le perle dorate e i cartelli dei numeri: dopo aver lavorato col materiale dei cartelli dei numeri e con quello delle perle dorate, approfondiamo la conoscenza del sistema decimale con questi esercizi. Trovi altre indicazioni teoriche e presentazioni relative a questa attività qui: https://www.lapappadolce.net/perle-dorate-montessori-formazione-dei-grandi-numeri/
Psicoaritmetica Montessori – Esercizi coi cartelli dei numeri
Idea regalo per bambini – Magic Sticker
Idea regalo per bambini – Magic Sticker è una sorta di lavagna magica in tessuto, scrivibile e cancellabile, col retro gommato per aderire anche in verticale a varie superfici. L’abbiamo provato, e pensiamo che possa essere un bel regalo (al di sotto dei 5 euro), soprattutto perchè si può portare ovunque con pochissimo peso ed ingombro, e può risolvere i problemi di noia nelle sale d’aspetto, in auto, ecc…
Giochi col ghiaccio – 50+ idee
Pesca di lettere magnetiche
Giochi coi numeri da 1 a 10
Giochi coi numeri da 1 a 10: sono giochi che si possono fare con i bambini per allenare la conoscenza delle cifre da 1 a 10 e le quantità corrispondenti. Sono adatti ad essere proposti nel periodo in cui i bambini si dedicano alle aste numeriche, ai numeri tattili e al casellario dei fuselli… E’ importante che i bambini si divertano con questi giochi, che provino piacere nel mostrare quello che hanno imparato e che ognuno sperimenti il successo: tutti i bambini devono brillare.
Il serpente dell’addizione Montessori
La catena del 100 e la scomposizione lineare del quadrato dei numeri
Catene di perle Montessori TUTORIAL E DOWNLOAD
Catene di perle Montessori – tutorial e free download. Le catene di perle sono serie di barrette (di perle colorate per i numeri da 1 a 9) e di perle dorate per la decina, che rappresentano in forma lineare il quadrato ed il cubo di ogni numero. Coi bambini più piccoli si prestano ad esercizi legati al contare ed all’esplorazione del numero e del sistema decimale, coi più grandi supporta lo studio delle potenze e dell’algebra.
Versione stampabile delle perle dorate Montessori
Perle colorate Montessori – download
Perle colorate Montessori – download. Queste sono le barrette di perle colorate Montessori.Trovi il tutorial per realizzarle qui. Soprattutto pensando alle insegnanti che sentono quanto la psicoartimetica Montessori potrebbe essere d’aiuto nella scuola, non solo per il sostegno, ho anche preparato del materiale “virtuale” stampabile.
Le perle dorate Montessori e il sistema decimale
Le perle dorate Montessori e il sistema decimale: il sistema decimale è il fondamento sul quale ci basiamo per ordinare le quantità numeriche. Questo sistema è così sorprendente da permetterci di contare facilmente anche grandi quantità . Il calcolo poi non è che un’ulteriore abbreviazione dell’operazione del contare. La chiave del sistema è la sua semplicità e la sua chiarezza, e semplicità e chiarezza sono anche le qualità necessarie per presentare ai bambini fatti e contenuti.
I spy Halloween
Quiet books 150+ idee
Quiet books – si tratta di libretti fatti a mano, solitamente realizzati in tessuto (ma anche in carta, cartoncino, fogli di gomma e plastica, …), ricchi di attività interessanti e adatti anche ai bambini più piccoli, che ancora non sanno leggere. Possono contenere attività sensoriali, didattiche (numeri, alfabeto, colori, ecc…), che stimolano le abilità manuali, la memoria, ecc…
Guest tutorial preistorico – Idee per una sensory tub
Play dough fatto in casa: 20 e più ricette
Il play dough è un materiale sensoriale di grande ricchezza. Come vedrete poi, preparandolo in casa è possibile inserire moltissime varianti visive (coloranti diversi, glitter, ecc…), tattili (sabbia, fiocchi, segatura, gelatine, ecc…), olfattive (erbe aromatiche fresche, olio essenziale, alimenti profumati quali caffè, cacao, spezie…).
Slime, silly putty, flubber e gak fatti in casa: ricette
Slime silly putty flubber gak sono paste da gioco simili tra loro, che si differenziano essenzialmente per il grado di viscosità.
In quasi tutte le ricette proposte gli ingredienti reagiscono chimicamente tra loro portando alla formazione di polimeri. Queste paste che prendono il nome di slime silly putty flubber gak a seconda della consistenza, sono elastiche e possono essere spezzate, tagliate, allungate, gonfiate, ecc… se lanciate rimbalzano.
Guest post: archeologia per bambini RESTAURO DELLA CERAMICA
Archeologia per bambini RESTAURO DELLA CERAMICA. La ceramica è stata inventata circa 10.000 anni fa, nell’epoca Neolitica, e da allora noi uomini non abbiamo mai smesso di usarla! Per questo motivo, questo materiale è uno dei più diffusi negli scavi archeologici, molto spesso sotto forma di frammenti.
Un gioco con le dita per esercitare il calcolo orale e le tabelline
Un gioco con le dita per esercitare il calcolo orale e le tabelline. Ho imparato questo gioco per il calcolo orale e le tabelline anni fa, durante un corso di aggiornamento che trattava dell’ “apprendere la matematica attraverso i sensi”, e vorrei proporlo e consigliarlo perchè presenta numerosi punti di forza…
Play dough: ricetta senza cremor tartaro
Vaschetta sensoriale con meduse fluorescenti e ghiaccio colorato, anche per lightbox
Lightbox e gelatine colorate
Un vasetto di lucciole
Le meduse in vaso
Le meduse in vaso. Lavoretti per l’estate: un bel lavoretto estivo per bambini in età di scuola primaria che può essere declinato in tantissimi modi ed essere una decorazione per la cameretta, un modo per conservare le conchiglie raccolte sulla spiaggia, ed anche un gioco… Le meduse sono chemiluminescenti in natura, quindi si possono anche preparare vasi per esperimenti di luce.
lightbox e ghiaccio fluorescente
Bottigliette magiche fluorescenti
La lampada a “luce nera” per giocare con la fluorescenza
La lampada a “luce nera” per giocare con la fluorescenza. Le lampade a luce nera di cui parliamo sono in realtà lampadine BLB (Black Light Blue); somigliano alle normali lampadine fluorescenti (quelle a risparmio energetico), ma una volta accese emettono una debole luce blu-viola e rendono fluorescenti abiti bianchi, denti e vari altri elementi.
Igiene orale: un gioco matematico col play dough
Tutorial come costruire una lavagna luminosa (lightbox) economica e facilissima
Tutorial come costruire una lavagna luminosa (lightbox) economica e facilissima – La lavagna luminosa è uno strumento affascinante per il gioco sensoriale dei bambini anche molto piccoli, ma non smette di esserlo nemmeno per i più grandi (come vedrete…), e non si esaurisce mai: variando dimensioni della superficie, punti luce, colore dello “schermo” , materiali ecc…, la gamma di esperienze possibili è infinita.
Lavoretti per la primavera – semplice farfalla di carta realizzata con le impronte delle mani
Sensory tub di farine e play dough
Sensory tub di farine e play dough. Materiali: farina di mais miscelata con farina di grano duro. Materiali accessori a disposizione: sale, schiuma da barba, acqua, coloranti alimentari diluiti in acqua, play dough di qualche giorno prima. Attrezzi: un ricco assortimento di contenitori presi in cucina o di recupero, un’insalatiera grande, un vaso di vetro, tagliere e coltello, tritatutto a manovella, siringa monouso senza ago, spugnetta per piatti, un cucchiaino di legno.
Fare mondi – attività per bambini piccoli
Fare mondi – attività per bambini piccoli. Parlavo della scoperta del polistirolo da grattugia qui… Un pomeriggio la piccola era molto impegnata a giocare a mamma casetta col suo orso, così mi sono messa all’opera vicino a lei per preparare una lavagnetta per elastici, e per non danneggiare il tavolino ho messo sotto alla tavoletta dei quadrati di polistirolo.
Sensory tub di spezie
Zero tre anni – Cosa sono le vaschette sensoriali o sensory tubs?
Zero tre anni – Cosa sono le vaschette sensoriali o sensory tubs? Una “vasca sensoriale” (sensory tub) è un contenitore di plastica, legno o cartone abbastanza grande e dai bordi non troppo alti, nel quale vengono posti oggetti e materiali vari, in genere di piccole dimensioni, perchè le mani dei bambini possano esplorarli.
Lavagna di sabbia Montessori – Apprendimento della scrittura
Lavagna di sabbia Montessori – Apprendimento della scrittura. Si tratta molto semplicemente di un vassoio o di una cassettina (anche il coperchio di una grande scatola) di legno o anche di plastica o cartone. La versione più ortodossa prevede l’utilizzo di sabbia blu, ma io personalmente preferisco la farina da polenta, che è più calda al tatto, più naturale, e si appiccica molto meno alle manine sudate.