Esperimento scientifico: un termometro fatto in casa. Scopo Comprendere come funziona un termometro. Età Dai 9 anni. Materiali Acqua cannuccia trasparente plastilina o colla a caldo colorante alimentare bottiglia di plastica trasparente col tappo alcol denaturato un contagocce olio vaso col tappo imbuto. Note di sicurezza Finché usiamo i materiali ragionevolmente questa è un’attività molto […]
scienze: fisica e chimica
Esperimento scientifico: bicchiere su bicchiere
Esperimento scientifico: bicchiere su bicchiere. Scopo Far diminuire la pressione interna ad un bicchiere tramite combustione. Età Dai 9 anni. Materiali Due bicchiere identici fiammiferi candela carta igienica acqua. Note di sicurezza Insegnare ai bambini come utilizzare i fiammiferi in sicurezza. Eseguire l’esperimento lontano da materiali infiammabili e legarsi i capelli. Presentazione . Questo esperimento […]
Esperimento scientifico: una candela che succhia l’acqua
Esperimento scientifico: una candela che succhia l’acqua. Scopo Dimostrare che la combustione consuma ossigeno. Età Dai 6 anni. Materiali Un piatto o un contenitore di plastica candeline da compleanno un vaso di vetro trasparente pasta da modellare acqua colorata. Note di sicurezza Insegnare ai bambini come utilizzare i fiammiferi in sicurezza. Eseguire l’esperimento lontano da […]
Esperimento scientifico: aceto e acciaio
Esperimento scientifico: aceto e acciaio. Scopo Questo esperimento mostra una reazione da ossidazione e la pressione dell’aria. Materiali Pagliette non saponate aceto una bottiglia di vetro trasparente un palloncino. Età Dai 6 anni. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un […]
Esperimento scientifico: accendi e spegni
Esperimento scientifico: accendi e spegni. Scopo Osservare come un combustibile brucia in presenza di ossigeno, ma non in presenza di anidride carbonica. Età Dai 9 anni. Materiali Piattini due bottigliette di vetro lievito in polvere bastoncini per spiedini in legno e accendino oppure fiammiferi lunghi bicarbonato di sodio aceto o succo di limone due bicchierini […]
Esperimento scientifico: la fiamma
Esperimento scientifico: la fiamma. Scopo Dimostrare che una candela brucia in presenza di ossigeno e si spegne se viene a mancare. Età Dai 6 anni. Materiali Almeno tre candele vassoi e ciotole almeno tre vasetti di vetro o bicchieri di diverse dimensioni. Note di sicurezza Insegnare ai bambini come utilizzare i fiammiferi in sicurezza. Presentazione […]
Esperimento scientifico: l’estintore
Esperimento scientifico: l’estintore. Scopo Osservare che la candela brucia in presenza di ossigeno, ma non in presenza di anidride carbonica. Materiali Candele di compleanno o candele a stelo aceto o succo di limone lievito secco in polvere vaso di vetro pulito cucchiaio fiammiferi piccolo pezzo di pasta da modellare o cera. Note di sicurezza Insegnare […]
Esperimento scientifico: pieghiamo la luce
Esperimento scientifico: pieghiamo la luce. Scopo Mostrare gli effetti della riflessione della luce. Età Dai 10 anni. Materiali Una bottiglia di plastica trasparente punteruolo o forbici acqua torcia o puntatore laser lavandino o bacinella una stanza facilmente oscurabile. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento […]
Esperimento scientifico: oggetti ignifughi
Esperimento scientifico: oggetti ignifughi. Scopo Dimostrare che l’acqua e i metalli assorbono calore impedendo a oggetti infiammabili di bruciare. Età Dai 9 anni. Materiali Candela accendino o fiammiferi 2 Palloncini una moneta filo di cotone 2 scatoline di carta 2 sacchetti di plastica 2 bicchieri di plastica acqua (eventualmente colorata con coloranti alimentari o acquarelli) […]
Esperimento scientifico: barchette a sapone
Esperimento scientifico: barchette a sapone. Scopo Indagare l’effetto di diversi liquidi sulla tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Sapone liquido vari liquidi domestici, ad esempio: aceto, latte, olio da cucina, balsamo, soia di salsa vaschetta del ghiaccio o portauova un cartone del latte pepe macinato o altra spezia cotton fioc o bastoncini per […]
Lo stuzzicadenti impazzito
Lo stuzzicadenti impazzito Scopo Dimostrare le proprietà della tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Uno stuzzicadenti shampoo una bacinella d’acqua forbici. Note di sicurezza Dopo l’esperimento gettare l’acqua saponata per evitare che venga accidentalmente ingerita. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini o all’intera classe . mettiamo […]
Esperimento scientifico: nevicata di talco
Esperimento scientifico: nevicata di talco. Scopo Dimostrare le proprietà della tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Un vaso cilindrico pieno d’acqua talco detersivo per i piatti. Note di sicurezza Dopo l’esperimento gettare l’acqua saponata per evitare che venga accidentalmente ingerita. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini […]
Esperimento scientifico: pepe in fuga
Esperimento scientifico: pepe in fuga. Scopo Dimostrare la tensione superficiale. Età Dai 5 anni. Materiali Acqua un piatto fondo pepe macinato (o altre spezie in polvere) detersivo liquido. Note di sicurezza Dopo l’esperimento gettare l’acqua saponata per evitare che venga accidentalmente ingerita. Non toccarsi gli occhi e il naso dopo aver maneggiato il pepe. Presentazione […]
Facciamo la ricotta coi bambini
Facciamo la ricotta coi bambini. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione della ricotta. Età Dai 6 anni. Materiali 2 parti di kefir 1 parte di latte intero. Si può utilizzare kefir pronto oppure prepararlo con i granuli di fungo tibetano per kefir Note di sicurezza Spiegare ai bambini come evitare i pericoli legati uso […]
Facciamo il burro coi bambini
Facciamo il burro coi bambini. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione del burro. Età Dai 4 anni. Facciamo il burro coi bambini Materiali . panna (la più grassa che trovi) . un vaso di vetro o plastica con coperchio a tenuta grande 3 volte almeno la quantità di panna . una bottiglia di plastica […]
Esperimento scientifico: cagliare il latte
Esperimento scientifico: cagliare il latte. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione di una cagliata di latte. Materiali 2 tazze di latte fresco intero (non a lunga conservazione) 1/4 di cucchiaino di sale da tavola 2 cucchiai di aceto bianco carta casa normale attrezzatura da cucina (pentole, ciotole, misurini, mestoli, ecc.) scolapasta. Note di sicurezza […]
Merenda atomica
Merenda atomica, una dolce attività scientifica per conoscere la tavola periodica degli elementi. Scopo Familiarizzare con la tavola periodica e la struttura atomica degli elementi. Età Dai 9 anni. Materiali – Confetti colorati tipo Smarties o M&M’s. Per chi non apprezza i confetti si possono sostituire con cereali o frutta – grandi biscotti rotondi (diametro […]
Esperimento scientifico: patata frizzante
Esperimento scientifico: patata frizzante. Scopo Osservare l’azione dell’enzima catalasi. Età Dai 10 anni. Materiali Perossido d’idrogeno (acqua ossigenata) una patata cruda un bicchiere. Note di sicurezza L’acqua ossigenata non va ingerita e non deve entrare in contatto con gli occhi. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini o all’intera […]
Esperimento scientifico: il dente di leone
Esperimento scientifico: il dente di leone. Scopo Usare gli steli del dente di leone per dimostrare l’osmosi e introdurre i concetti di idrofilo e idrofobo. Materiali Denti di leone appena colti una bacinella d’acqua. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a […]
Esperimento scientifico: l’arcobaleno in una stanza
Esperimento scientifico: l’arcobaleno in una stanza. Scopo In questo esperimento rifrangiamo la luce del sole attraverso l’acqua. Età Dai 4 anni. Materiali Luce del sole torcia contenitore trasparente specchietto vecchio cd fogli di carta bianca acqua. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere […]
Perchè i tramonti sono rosso arancio?
Perchè i tramonti sono rosso arancio? Un esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Scopo Dimostrare che i tramonti ci appaiono rosso-arancio a causa delle lunghezze d’onda dei colori dello spettro solare e del movimento della terra intorno al sole. Età Dai 5 anni. Materiali Un contenitore trasparente acqua sostanza lattiginosa (sapone, latte, […]
Esperimento scientifico: l’angolo critico
Esperimento scientifico: l’angolo critico. Scopo Un materiale trasparente, come il vetro o l’acqua, può effettivamente riflettere la luce meglio di uno specchio, se si guarda dalla giusta angolazione. Età Dai 10 anni. Materiali Un contenitore di vetro trasparente latte (o del latte in polvere) un laser è la scelta migliore, se disponibile, altrimenti una torcia. […]
Esperimento scientifico: nelle profondità dell’oceano
Esperimento scientifico: nelle profondità dell’oceano. Scopo Dimostrare la legge di Pascal per i fluidi. Materiali Cartoni del latte vuoti o bottiglie di plastica nastro isolante uno spiedino o un chiodo lavandino o bacinella acqua colorante (facoltativo). Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere […]
Esperimento scientifico: eruzione vulcanica
Esperimento scientifico: eruzione vulcanica. Scopo Sfruttare la reazione chimica tra bicarbonato di sodio, albume d’uovo e aceto per simulare un’eruzione vulcanica. Età Dai 4 anni. Materiali Una tortiera una piastra per forno o una tovaglia di plastica una bottiglietta di plastica bicarbonato di sodio un imbuto un cucchiaio aceto bianco 2 uova crude carta stagnola […]
Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser?
Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser? Scopo Creare uno sbuffo di vapore che ricordi un geyser. Età Dai 9 anni. Materiali Una pentola d’acqua un imbuto carta stagnola. Note di sicurezza I bambini osserveranno l’esperimento alla giusta distanza di sicurezza dal vapore. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini […]
Esperimento scientifico: contrasti
Esperimento scientifico: contrasti. Scopo Scoprire che i colori sembrano cambiare quando li metti su sfondi di colori diversi. Età Dai 6 anni. Materiali Forbici carta colorata o da origami in giallo, viola, verde, blu (due tonalità) e arancione (due tonalità) colla. Note di sicurezza Insegniamo ai bambini come utilizzare le forbici in sicurezza. Presentazione . […]
Esperimento scientifico: pupille
Esperimento scientifico: pupille. Scopo Osservare che la pupilla cambia dimensione in base alla quantità di luce e che la luce che splende in un occhio influisce sulla dimensione della pupilla nell’altro occhio. Materiali Lente d’ingrandimento e specchietto (oppure specchio ingrandente) piccola torcia elettrica. Età Dai 9 anni. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali […]
Esperimento scientifico: onde sonore
Questa è una semplice dimostrazione che aiuta a chiarire che le onde sonore si propagano nell’aria. Età Dai 5 anni. Materiali Un contenitore un foglio di carta sottile o pellicola per alimenti un elastico semi di lino o di papavero o sabbia colorata o tè o farina un mattarello e una pentola metallica. Note di […]
Esperimenti scientifici: un gong al cucchiaio
Esperimenti scientifici: un gong al cucchiaio . Scopo Questa è una semplice dimostrazione che aiuta a chiarire che il suono ha bisogno di qualcosa da attraversare e che l’aria non è un materiale molto efficiente a tale scopo. Età Dai 5 anni. Materiali Un righello (di legno, plastica o metallo) due cucchiaini di diverse dimensioni […]
Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK
Che vista! Un esperimento scientifico sulla riflessione della luce
Che vista! Un esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria per spiegare la riflessione della luce. Che vista! Scopo Sfruttare le proprietà di riflessione della luce per leggere attraverso una busta chiusa. Materiali Pennarello nero foglio bianco busta scura busta bianca un tubo fatto arrotolando carta scura largo 10 cm circa. Note di […]
Esperimento scientifico – Immagini invertite
Esperimento scientifico – Immagini invertite Scopo Dimostrare la rifrazione della luce. Età Dai 6 anni. Materiali Bicchiere acqua carta penna o pennarello nero o matita. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato in un piccolo gruppo di bambini o nell’intera classe . […]
Esperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo
Esperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo. Costruire un palloncino-razzo è molto semplice. Con questo esperimento metteremo a confronto un razzo ad aria con un razzo ad elio. Materiale: – 2 palloncini – bombola di elio – spago – nastro adesivo – 2 cannucce. Procedimento: – tagliamo due fili lunghi almeno 5 metri, infiliamo in ognuno una […]
Esperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio si sgonfiano?
Esperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio si sgonfiano? Probabilmente avrete notato che nel corso di un breve periodo di tempo, i palloncini gonfiati con elio cominciano a perdere la loro capacità di sollevarsi in aria e si sgonfiano. __________________________ Esperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio […]
Esperimenti scientifici per bambini: palloncini a confronto
Esperimenti scientifici per bambini: palloncini a confronto. Materiali – bombola di elio – 4 palloncini – una bottiglia di plastica vuota senza tappo – un sacchetto di plastica e un elastico (o un sacchetto con chiusura zip) – una bottiglia di plastica vuota col tappo – bicarbonato – aceto – spago – forbici – graffette metalliche […]
Esperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas
Esperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas. Con questo esperimento vogliamo dimostrare che la temperatura influisce sulla densità, e che questo può influenzare il comportamento dei gas. Domande: – Cos’è la densità? – Cosa dice il principio di Archimede? – Come la temperatura influenza la densità di un gas? – Come la densità […]
Esperimenti scientifici per bambini – palloncini a elio e legge di Archimede
Esperimenti scientifici per bambini – palloncini a elio e legge di Archimede. Il principio di Archimede afferma che “ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato”. L’esclamazione “Eureka!” che usiamo per dire che abbiamo […]
La prima grande lezione Montessori
La prima grande lezione Montessori. Il primo giorno di scuola, i bambini ascoltano la fiaba cosmica che è la base della grande lezione sulle origini dell’Universo. Come già anticipato qui, il complesso svolgersi della grande lezione prosegue con dimostrazioni, ricerche, esperimenti, attività artistiche e manuali, toccando nel corso degli anni varie materie ed argomenti di studio: Astronomia, Meteorologia, Chimica, Fisica, Geologia, Geografia. Tutto il piano è inquadrato nella grande cornice dell’Educazione Cosmica.