LA FASCIA NERA DELLA MANO MONTESSORI (Hand Time Line) è un materiale ideato per dare ai bambini un’immagine globale della storia umana, divisa in Preistoria e Storia. Al centro c’è l’importanza della scoperta della scrittura. Viene presentata dopo il racconto della terza fiaba cosmica, che narra della comparsa degli esseri umani sulla Terra, e prepara al lavoro sulla storia del linguaggio scritto e verbale (quarta lezione cosmica) e quindi al lavoro con la lingua (psicogrammatica, letteratura, lettura e scrittura, composizione). Qui trovi quattro versioni possibili del racconto, la descrizione del materiale e note utili per preparare la lezione.
la Preistoria
LA TERZA GRANDE LEZIONE MONTESSORI
LA TERZA GRANDE LEZIONE MONTESSORI riguarda la comparsa e l’evoluzione dell’uomo sulla Terra e porta alla costruzione di una linea del tempo che evidenzia le tre grandi caratteristiche che rendono la nostra specie così importante: una mente immaginativa, una mano che sa compiere un lavoro, un cuore che sa amare. Qui trovi: tre versioni della fiaba cosmica relativa, idee e materiali vari per i giorni successivi, letture per la preparazione dell’insegnante, links a materiali e risorse utili.
LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)
LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip) si presenta tradizionalmente dopo la seconda fiaba cosmica, e per preparare la terza. Se non avete a disposizione i mezzi per procurarvi o costruire questo materiale, potete utilizzare una delle linee del tempo della vita preparate dopo la seconda grande lezione, enfatizzando coi bambini quanto sia immenso il tempo della Terra prima della comparsa dell’essere umano, e quanto sia minuto rispetto ad esso il tempo che va dalle nostre origini a noi, che viviamo sulla Terra oggi.
LA SECONDA GRANDE LEZIONE MONTESSORI
LA SECONDA GRANDE LEZIONE MONTESSORI riguarda la storia della comparsa dei viventi sulla Terra, esclusa la storia dell’evoluzione umana, che viene trattata nella terza lezione. Qui trovi tre diverse versioni della fiaba cosmica relativa, linee del tempo e carte scaricabili e stampabili in formato pdf, idee e materiali vari per i giorni successivi.
LINEE DEL TEMPO PER LA COMPARSA DEI VIVENTI
LINEE DEL TEMPO PER LA COMPARSA DEI VIVENTI Ho preparato una serie di tutorial per preparare delle linee del tempo che possono essere utili per la presentazione della seconda lezione cosmica montessoriana, sia per gli esercizi dei bambini nel periodo successivo. Come sempre ho ricercato le soluzioni più pratiche ed economiche, in modo che il lavoro possa essere facilmente presentato a casa o nelle scuole che non dispongono di tutte le risorse necessarie per accedere ai materiali Montessori ‘firmati’.
Linee del tempo per la comparsa dei viventi stampabili
Corda del tempo per la comparsa dei viventi
Corda del tempo per la comparsa dei viventi lunga 4,6 metri: tutorial. Una linea del tempo della vita, molto economica, può essere facilmente realizzata con una corda (acquistabile in tutti i negozi di ferramenta e di fai da te a meno di 50 centesimi al metro). Prese le dovute misurazioni, la corda viene separata da mollette da bucato per distinguere le ere geologiche. La corda avrà così funzione di guida nello svolgersi del racconto della seconda fiaba cosmica Montessori, e potrà essere usata dai bambini per lo studio nei giorni successivi, nell’ambito della seconda grande lezione.
Linea del tempo di carta igienica per la comparsa dei viventi
NOMENCLATURE MONTESSORI Ere geologiche e comparsa dei viventi
DISEGNI DA COLORARE La comparsa dei viventi sulla Terra
DISEGNI DA COLORARE La comparsa dei viventi sulla Terra – Una breve didascalia dell’Era geologica e dei viventi apparsi nel periodo, e l’immagine (cliccare sulle miniature per aprire il file). Questa attività può essere proposta dopo il racconto della seconda grande lezione Montessori. Trovi qui le schede delle nomenclature in tre parti preparate con questo […]
NOMENCLATURE MONTESSORI DINOSAURI per la scuola primaria
NOMENCLATURE MONTESSORI DINOSAURI E ALTRI RETTILI PREISTORICI per la scuola primaria. Ho preparato le nomenclature sui dinosauri, e un set di carte dei comandi, cioè un piccolo questionario a schede per il lavoro individuale, l’approfondimento e la ricerca. Il materiale fa parte del lavoro sulla seconda grande lezione Montessori.
DISEGNI DA COLORARE DINOSAURI E ALTRI RETTILI PREISTORICI
DISEGNI DA COLORARE DINOSAURI E ALTRI RETTILI PREISTORICI: una breve didascalia e l’immagine (cliccare sulle miniature per aprire il file). L’attività fa parte del lavoro successivo al racconto della seconda grande lezione Montessori. Trovi qui le schede delle nomenclature in tre parti preparate con questo materiale, e le carte dei comandi (questionario) sull’argomento:
OROLOGIO DELLE ERE GEOLOGICHE MONTESSORI
TABELLE DELLA COMPARSA DEI VIVENTI SULLA TERRA
Racconti e recite sulla Preistoria per la scuola primaria
Guest tutorial preistorico – Idee per una sensory tub
Dettati ortografici PREISTORIA
Guest post: Trova le differenze, ovvero come distinguere un archeologo da un paleontologo
Dinosauri – nomenclature Montessori
Dinosauri – materiale didattico
Dinosauri – materiale didattico. L’epoca dei dinosauri corrisponde al periodo di tempo chiamato dai geologi ERA MESOZOICA, da 248 a 65 milioni di anni fa. L’era Mesozoica si divide a sua volta in tre periodi: PERIODO TRIASSICO: 248 – 208 milioni di anni fa. Sono comparsi i primi dinosauri. PERIODO GIURASSICO: 208 – 144 milioni di anni fa. I dinosauri hanno raggiunto le loro massime dimensioni. PERIODO CRETACEO: 144 – 65 milioni di anni fa. Il popolo dei dinosauri ha raggiunto la massima varietà.
Libretto a stella Arte preistorica – fare libretti coi bambini
Guest post: Creazionismo ed Evoluzionismo
Guest post: archeologia per bambini RESTAURO DELLA CERAMICA
Archeologia per bambini RESTAURO DELLA CERAMICA. La ceramica è stata inventata circa 10.000 anni fa, nell’epoca Neolitica, e da allora noi uomini non abbiamo mai smesso di usarla! Per questo motivo, questo materiale è uno dei più diffusi negli scavi archeologici, molto spesso sotto forma di frammenti.
Guest post: homeschooling preistorico
Guest post: uno scavo archeologico all’aperto
Guest post: Perchè insegnare la Preistoria ai bambini?
Archeologia per bambini. Guest post: Perchè insegnare la Preistoria ai bambini? La domanda è molto semplice, e forse anche la risposta può esserlo. Perché i bambini saranno adulti. Perché insegnando loro, si può sperare che certe forme di oscurantismo del nostro tempo, tra qualche decennio saranno finite.