Recita per bambini LA VOCE DEGLI ALBERI adatta alla scuola primaria, adatta anche per esercitare la lettura ad altra voce. Melo: Sono io che procuro alla gente il saporito frutto di quelle vitamine che fanno tanto bene specialmente ai bambini. E quante buone marmellate si fanno con i miei frutti! Castagno: nessuno può mettere in […]
recite
Recite per bambini: Lo sposalizio del mare
Il tributo: recita sul Medioevo
L’investitura del feudatario
Recite per bambini per Carnevale: operazione chirurgica
Amalfi e la bussola – recita
Recita per San Martino
La leggenda di Attila e Leone I in recita
La prima grande lezione Montessori
La prima grande lezione Montessori. Il primo giorno di scuola, i bambini ascoltano la fiaba cosmica che è la base della grande lezione sulle origini dell’Universo. Come già anticipato qui, il complesso svolgersi della grande lezione prosegue con dimostrazioni, ricerche, esperimenti, attività artistiche e manuali, toccando nel corso degli anni varie materie ed argomenti di studio: Astronomia, Meteorologia, Chimica, Fisica, Geologia, Geografia. Tutto il piano è inquadrato nella grande cornice dell’Educazione Cosmica.
Recite per bambini INVERNO
Teatrino di Natale IL PASTORELLO
Teatrino di Natale IL PASTORELLO con testo ed un esempio di realizzazione con personaggi e scenografia in lana cardata. E’ un racconto molto semplice e particolarmente adatto ai più piccoli.
Questo modo di presentare i racconti è molto utilizzato nelle scuole steineriane: mentre si racconta si muovono i personaggi davanti ai bambini, facendoli via via apparire dalla scenografia stessa. Alcuni punti del racconto possono essere sottolineati dal suono di campanelli, metallofoni, legnetti, bastoni della pioggia, ecc…
Recita su Cristoforo Colombo
Recita per bambini STAGIONE FIORITA
Recita per bambini – Gli alberi fioriti
Recita per bambini ARTIGIANI DEL COMUNE
RECITA NATALIZIA musicata
Recita natalizia IL PASTORELLO
CHICCOLINO recita per bambini
CHICCOLINO recita per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Narratore: C’era una volta un chicco di grano, lo chiameremo Chiccolino, per distinguerlo dai mille e mille altri chicchi che gli stavano accanto, sopra e sotto, tutti raccolti insieme in un granaio. Un giorno il nostro Chiccolino trasse un lungo sospiro e disse…
Recita per la festa degli alberi – 21 novembre
Recite sull’autunno
Recite per bambini ANTICA ROMA
Copioni per recite – La bambina con la lanterna
Racconti e recite sulla Preistoria per la scuola primaria
Recite per bambini e racconti sulla Festa del lavoro e i mestieri
Recita per la festa della mamma – La fata
Recita per la festa della mamma – Con lo stesso amore
Recita per Carnevale – CARNEVALE IN RIMA
Commedia dell’arte – recite con le maschere tradizionali italiane
Commedia dell’arte – recite con le maschere tradizionali italiane. Questi brevi dialoghi, pensati per le recite scolastiche, sono anche degli ottimi strumenti per esercitare la lettura in modo divertente. Facendo in modo che ogni bambino legga solo la voce di un personaggio, si stimolano tutti i bambini a seguire il testo mentre legge il compagno, e si migliora nella lettura a voce alta la capacità di cogliere l’intonazione e l’espressività data dai segni di interpunzione e dal contenuto del testo stesso.
Maschere da colorare di Carnevale – schede e free ebook
Recite per bambini – La bella Primavera e Primosole
Recite per bambini – I nani
Recite per bambini – Mamma Luna e i dodici Mesi
Recite per bambini – L’anno nuovo
Recite di Natale – Il dono dei nani
Recite per bambini – La nascita dei colori
Recite per bambini – La nascita dei colori. Entra il narratore, e si dispone a lato. Mentre parla fanno il loro ingresso Luce e Tenebra (bianco e nero) e simulano di combattere con le loro spade. Restano sempre da una parte del palcoscenico, mentre nell’altra avviene la danza dei colori. Le due parti vengono illuminate a seconda del momento.
Recite per bambini – L’uomo e l’animale
Recite di Natale – L’asino e il bue
Recite di Natale – L’asino e il bue. Una recita natalizia che si rifà alla tradizione per la quale nella notte di Natale gli animali per una breve ora possono parlare con voce umana. I bambini ne sono incantati. (Potete inserire a vostro piacere canti natalizi per i cambi di scena, l’introduzione e il finale). Purtroppo non conosco la fonte.
Recite per bambini – Grammatica in rima
Recite per bambini – Grammatica in rima. Vengono presentati, in rima, nome, articolo, aggettivo, verbo, avverbio, pronome, congiunzione, preposizione, interiezione, per l’analisi grammaticale; proposizione, soggetto, predicato verbale, complemento oggetto, per l’analisi logica. Il testo si presta ad essere drammatizzato, o anche possono essere usate come filastrocche le varie parti, per rendere più divertente l’approccio all’analisi grammaticale.
Recite per bambini – Qua qua, attaccati là
Recite per bambini – Qua qua, attaccati là. Qualche anno fa, per la mia prima prima classe, avevo messo in rima questa fiaba, che fa parte delle Fiabe italiane raccolte da Italo Calvino. Mi sono presa qualche licenza, ad esempio per me il papà del Tignoso non fa il ciabattino, ma lavora nella vigna (che fa rima con tigna… ;-))…