Esperimento scientifico: un termometro fatto in casa. Scopo Comprendere come funziona un termometro. Età Dai 9 anni. Materiali Acqua cannuccia trasparente plastilina o colla a caldo colorante alimentare bottiglia di plastica trasparente col tappo alcol denaturato un contagocce olio vaso col tappo imbuto. Note di sicurezza Finché usiamo i materiali ragionevolmente questa è un’attività molto […]
classi medie
Esperimento scientifico: bicchiere su bicchiere
Esperimento scientifico: bicchiere su bicchiere. Scopo Far diminuire la pressione interna ad un bicchiere tramite combustione. Età Dai 9 anni. Materiali Due bicchiere identici fiammiferi candela carta igienica acqua. Note di sicurezza Insegnare ai bambini come utilizzare i fiammiferi in sicurezza. Eseguire l’esperimento lontano da materiali infiammabili e legarsi i capelli. Presentazione . Questo esperimento […]
Esperimento scientifico: accendi e spegni
Esperimento scientifico: accendi e spegni. Scopo Osservare come un combustibile brucia in presenza di ossigeno, ma non in presenza di anidride carbonica. Età Dai 9 anni. Materiali Piattini due bottigliette di vetro lievito in polvere bastoncini per spiedini in legno e accendino oppure fiammiferi lunghi bicarbonato di sodio aceto o succo di limone due bicchierini […]
Esperimento scientifico: l’estintore
Esperimento scientifico: l’estintore. Scopo Osservare che la candela brucia in presenza di ossigeno, ma non in presenza di anidride carbonica. Materiali Candele di compleanno o candele a stelo aceto o succo di limone lievito secco in polvere vaso di vetro pulito cucchiaio fiammiferi piccolo pezzo di pasta da modellare o cera. Note di sicurezza Insegnare […]
Esperimento scientifico: pieghiamo la luce
Esperimento scientifico: pieghiamo la luce. Scopo Mostrare gli effetti della riflessione della luce. Età Dai 10 anni. Materiali Una bottiglia di plastica trasparente punteruolo o forbici acqua torcia o puntatore laser lavandino o bacinella una stanza facilmente oscurabile. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento […]
Esperimento scientifico: oggetti ignifughi
Esperimento scientifico: oggetti ignifughi. Scopo Dimostrare che l’acqua e i metalli assorbono calore impedendo a oggetti infiammabili di bruciare. Età Dai 9 anni. Materiali Candela accendino o fiammiferi 2 Palloncini una moneta filo di cotone 2 scatoline di carta 2 sacchetti di plastica 2 bicchieri di plastica acqua (eventualmente colorata con coloranti alimentari o acquarelli) […]
Esperimento scientifico: barchette a sapone
Esperimento scientifico: barchette a sapone. Scopo Indagare l’effetto di diversi liquidi sulla tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Sapone liquido vari liquidi domestici, ad esempio: aceto, latte, olio da cucina, balsamo, soia di salsa vaschetta del ghiaccio o portauova un cartone del latte pepe macinato o altra spezia cotton fioc o bastoncini per […]
Lo stuzzicadenti impazzito
Lo stuzzicadenti impazzito Scopo Dimostrare le proprietà della tensione superficiale dell’acqua. Età Dai 6 anni. Materiali Uno stuzzicadenti shampoo una bacinella d’acqua forbici. Note di sicurezza Dopo l’esperimento gettare l’acqua saponata per evitare che venga accidentalmente ingerita. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini o all’intera classe . mettiamo […]
Esperimento scientifico: pepe in fuga
Esperimento scientifico: pepe in fuga. Scopo Dimostrare la tensione superficiale. Età Dai 5 anni. Materiali Acqua un piatto fondo pepe macinato (o altre spezie in polvere) detersivo liquido. Note di sicurezza Dopo l’esperimento gettare l’acqua saponata per evitare che venga accidentalmente ingerita. Non toccarsi gli occhi e il naso dopo aver maneggiato il pepe. Presentazione […]
Facciamo la ricotta coi bambini
Facciamo la ricotta coi bambini. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione della ricotta. Età Dai 6 anni. Materiali 2 parti di kefir 1 parte di latte intero. Si può utilizzare kefir pronto oppure prepararlo con i granuli di fungo tibetano per kefir Note di sicurezza Spiegare ai bambini come evitare i pericoli legati uso […]
Facciamo lo yogurt coi bambini
Facciamo lo yogurt coi bambini. Scopo Comprendere che lo yogurt è il sottoprodotto di batteri che digeriscono il lattosio nel latte. Materiali Un litro di latte 4 cucchiai colmi di yogurt con fermenti lattici attivi bagno di acqua calda o sole estivo normale attrezzatura da cucina garza termometro da cucina (opzionale). Note di sicurezza Spiegare […]
Facciamo il burro coi bambini
Facciamo il burro coi bambini. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione del burro. Età Dai 4 anni. Facciamo il burro coi bambini Materiali . panna (la più grassa che trovi) . un vaso di vetro o plastica con coperchio a tenuta grande 3 volte almeno la quantità di panna . una bottiglia di plastica […]
Esperimento scientifico: cagliare il latte
Esperimento scientifico: cagliare il latte. Scopo Conoscere i processi coinvolti nella produzione di una cagliata di latte. Materiali 2 tazze di latte fresco intero (non a lunga conservazione) 1/4 di cucchiaino di sale da tavola 2 cucchiai di aceto bianco carta casa normale attrezzatura da cucina (pentole, ciotole, misurini, mestoli, ecc.) scolapasta. Note di sicurezza […]
Merenda atomica
Merenda atomica, una dolce attività scientifica per conoscere la tavola periodica degli elementi. Scopo Familiarizzare con la tavola periodica e la struttura atomica degli elementi. Età Dai 9 anni. Materiali – Confetti colorati tipo Smarties o M&M’s. Per chi non apprezza i confetti si possono sostituire con cereali o frutta – grandi biscotti rotondi (diametro […]
Esperimento scientifico: patata frizzante
Esperimento scientifico: patata frizzante. Scopo Osservare l’azione dell’enzima catalasi. Età Dai 10 anni. Materiali Perossido d’idrogeno (acqua ossigenata) una patata cruda un bicchiere. Note di sicurezza L’acqua ossigenata non va ingerita e non deve entrare in contatto con gli occhi. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini o all’intera […]
Esperimento scientifico: legumi in crescita giorno per giorno
Esperimento scientifico: legumi in crescita giorno per giorno. Scopo Osservare germinazione e crescita di un fagiolo. Età Dai tre anni. Materiali Barattoli o vasetti di yogurt garze, panno-carta, tessuto leggero o collant elastici fagioli. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a […]
Quale forma è la migliore per una foglia?
Quale forma è la migliore per una foglia? Scopo Osservare come la forma delle foglie delle piante svolga una funzione di primaria importanza. Età Dai 9 anni. Materiali Ritagli di carta colorata forbici cannucce o spiedini nastro adesivo pistola ad acqua, siringa o spruzzino acqua. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è […]
Esperimento scientifico: il pittore delle piante
Esperimento scientifico: il pittore delle piante Scopo Dimostrare il processo di assorbimento e traspirazione che avviene nelle piante. Materiali Alcuni garofani bianchi (o cavolo cinese, o gambi di sedano con le foglie, o altri fiori bianchi) colorante alimentare acqua di rubinetto bicchieri o vasetti di vetro trasparente. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali […]
Esperimento scientifico: insalata di germogli
Esperimento scientifico: insalata di germogli. Scopo Osservare la germinazione dei semi ed utilizzare i germogli a scopi alimentari. Età Dai 5 anni. Materiali Un barattolo di vetro semi di grano, soia o girasole acqua calda collant, garza o tessuto leggero elastico. Note di sicurezza Finché usi ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione […]
Esperimento scientifico: il seme di avocado
Esperimento scientifico: il seme di avocado. Scopo Osservare la germinazione del grosso seme dell’avocado. Età Dai 3 anni. Materiali Stuzzicadenti un bicchiere o un vasetto carta casa coltello un sacchetto per alimenti acqua. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a un […]
Esperimento scientifico: il dente di leone
Esperimento scientifico: il dente di leone. Scopo Usare gli steli del dente di leone per dimostrare l’osmosi e introdurre i concetti di idrofilo e idrofobo. Materiali Denti di leone appena colti una bacinella d’acqua. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato a […]
Esperimento scientifico: l’arcobaleno in una stanza
Esperimento scientifico: l’arcobaleno in una stanza. Scopo In questo esperimento rifrangiamo la luce del sole attraverso l’acqua. Età Dai 4 anni. Materiali Luce del sole torcia contenitore trasparente specchietto vecchio cd fogli di carta bianca acqua. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere […]
Perché i tramonti sono rosso arancio e il cielo azzurro?
Perché i tramonti sono rosso arancio e il cielo azzurro? Scopo Dimostrare che la luce del sole si riflette urtando le molecole sospese nell’aria, il che rende il nostro cielo blu e i nostri tramonti rossi, facendo brillare una torcia attraverso bastoncini di colla a caldo. Età Dai 5 anni. Materiali Una piccola torcia bastoncini […]
Perchè i tramonti sono rosso arancio?
Perchè i tramonti sono rosso arancio? Un esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Scopo Dimostrare che i tramonti ci appaiono rosso-arancio a causa delle lunghezze d’onda dei colori dello spettro solare e del movimento della terra intorno al sole. Età Dai 5 anni. Materiali Un contenitore trasparente acqua sostanza lattiginosa (sapone, latte, […]
Esperimento scientifico: l’angolo critico
Esperimento scientifico: l’angolo critico. Scopo Un materiale trasparente, come il vetro o l’acqua, può effettivamente riflettere la luce meglio di uno specchio, se si guarda dalla giusta angolazione. Età Dai 10 anni. Materiali Un contenitore di vetro trasparente latte (o del latte in polvere) un laser è la scelta migliore, se disponibile, altrimenti una torcia. […]
Esperimento scientifico: nelle profondità dell’oceano
Esperimento scientifico: nelle profondità dell’oceano. Scopo Dimostrare la legge di Pascal per i fluidi. Materiali Cartoni del latte vuoti o bottiglie di plastica nastro isolante uno spiedino o un chiodo lavandino o bacinella acqua colorante (facoltativo). Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere […]
Esperimento scientifico: i crateri lunari
Esperimento scientifico: i crateri lunari. Scopo Scoprire come si formano i crateri e perché sono di dimensioni diverse. Età Dai 9 anni. Materiali Ciottoli e sassi di forma e dimensione varia, palline non troppo pesanti, frutti di diverse dimensioni, ecc. una scatola o cassettina o vassoio farina cacao in polvere setaccio o scolapasta eventualmente righello, […]
Perchè il cielo è azzurro
Perchè il cielo è azzurro: un semplice esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Scopo dell’esperimento Dimostrare che il cielo è azzurro perché il colore blu all’interno della luce solare è il più disperso dalle molecole d’aria e viene percepito meglio dai nostri occhi. Materiali – un contenitore trasparente (provare vari contenitori) – […]
Materiale didattico sulla seconda guerra di indipendenza
Materiale didattico sulla seconda guerra di indipendenza: dettati ortografici, letture, poesie per bambini della scuola primaria. Astuzie di Cavour Al principio della campagna del 1859, per arrestare l’avanzata austriaca, Cavour, allora Ministro della Guerra, diede l’incarico di allagare le campagne tra Vercelli e Novara all’ingegnere Carlo Noè, direttore dei canali statali, scrivendogli: “Caro ingegnere Noè, […]
Storia delle armi dalla clava a oggi
La storia delle armi per bambini della primaria con testi e immagini che possono essere d’aiuto per preparare carte delle nomenclature, linee del tempo ed altro materiale didattico. Etimologia La parola arma potrebbe derivare dal latino armus (armòs, in greco) che significa “omero” o “braccio. Per alcuni studiosi invece la parola potrebbe derivare dal celtico harn, “ferro”, o […]
Esperimenti scientifici per bambini: portiamo un palloncino a elio in automobile
Esperimenti scientifici per bambini: portiamo un palloncino a elio in automobile. La prima legge della dinamica di Newton, detta anche principio d’inerzia o legge di Galileo afferma che “un corpo mantiene il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme, finché una forza non agisce su di esso”. Pensiamo a quando viaggiamo in automobile: quando l’auto […]
IL SISTEMA ENDOCRINO materiale didattico e letture
Dettati ortografici e letture sul VENETO
LE REPUBBLICHE MARINARE dettati ortografici e letture
Il tributo: recita sul Medioevo
L’investitura del feudatario
Martin Luther King
Il Martin Luther King Day si celebra negli USA il terzo lunedì di gennaio, un giorno vicino alla sua data di nascita. E’ una festività nazionale istituita per legge dal 1983, ma fu osservata da tutti gli Stati americani solo dal 1993. Per raccontare ai bambini la sua storia ho preparato una biografia e una serie di carte illustrate che possono essere utili durante il racconto, e un riassunto del discorso pronunciato a Washington nel 1963. Le immagini sono di pubblico dominio; tutte le fonti sono citate in fondo all’articolo.