Leggende del Piemonte per bambini della scuola primaria. Leggende del Piemonte – La leggenda di Maino della Spinetta Dopo la battaglia di Marengo (1800), vinta da Napoleone, la maggior parte del Piemonte veniva annessa politicamente alla Francia. La popolazione nutriva un sordo rancore verso i Francesi, che, dopo aver promesso la libertà, si comportavano come […]
GEOGRAFIA
Il plastico delle regioni
Il plastico delle regioni. Con un semplicissimo plastico polimaterico (carta e colla vinilica dipinta, pasta di sale, ecc…) potremo vedere concretamente come è fatta la nostra regione, osservarne i confini, individuarne i rilievi, le pianure, le coste, i fiumi, ecc. A seconda delle dimensioni del lavoro, potremo usare un supporto di cartone (per superfici piccole) […]
Il vassoio del sole Montessori
Il vassoio del sole Montessori per lo studio della storia, della geografia, della biologia e per festeggiare il compleanno dei bambini. Vassoio del sole Come primo materiale per lo studio delle stagioni, inserisco il vassoio del sole, che può essere usato in moltissime occasioni: per la celebrazione del compleanno dei bambini, in associazione al tappeto […]
Forme contrastanti di terra e acqua Montessori
Forme contrastanti di terra e acqua Montessori: presentazioni, esercizi, istruzioni per il modellaggio con la creta e tutto il materiale stampabile pronto per bambini della scuola d’infanzia e primaria. “L’istruzione moderna richiede oggi che si dia la visione delle cose e non la loro descrizione, ma non basta vedere, anziché udire: è necessario vedere in […]
Nomenclature delle forme dell’acqua (idrosfera)
Nomenclature delle forme dell’acqua (idrosfera) per la scuola primaria, pronte per la stampa. Le nomenclature classificate per la Geografia, nella scuola primaria, sono un materiale vastissimo. Ne fanno parte quelle della configurazione orizzontale delle forme della terra e dell’acqua, poi quelle per la configurazione verticale, poi quelle di tutto ciò che è oggetto di studio della […]
Nomenclature delle forme della terra (litosfera)
Nomenclature delle forme della terra (litosfera) per la scuola primaria, pronte per la stampa. Le nomenclature classificate per la Geografia, nella scuola primaria, sono un materiale vastissimo. Ne fanno parte quelle della configurazione orizzontale delle forme della terra e dell’acqua, poi quelle per la configurazione verticale, poi quelle di tutto ciò che è oggetto di […]
Lazio: materiale didattico, dettati e letture
Lazio: materiale didattico, dettati e letture per bambini della scuola primaria. Il lazio: cartina fisico-politica I confini: Mar Tirreno, Campania, Abruzzo, Molise, Marche, Umbria, Toscana. I golfi: golfo di Gaeta. I promontori: Capo Circeo, Punta di Gaeta. I monti: Appennino Centrale (Umbro-Marchigiano, Abruzzese), Sub-appennino (Monti Sabini, Simbruini, Ernici), Antiappennino (Volsini, Cimini, Sabatini, Colli Albani, Lepini, Ausoni, […]
IL POLO NORD: dettati ortografici, letture e altro materiale didattico
IL POLO NORD: dettati ortografici, letture e altro materiale didattico per bambini della scuola primaria. IL POLO NORD: La costruzione di un igloo Lavorando con abilità e precisione Ernenek, un eschimese, si mise a costruire un igloo. Inarcandosi contro la bufera, con la punta del coltello tracciò sulla banchisa un cerchio largo quanto egli era […]
Geografia col metodo Montessori L’INCASTRO DEGLI OCEANI
Geografia col metodo Montessori L’INCASTRO DEGLI OCEANI. Si tratta di un materiale di ispirazione montessoriana ma non tradizionale ideato e realizzato da Montessori3D, che si aggiunge agli incastri della geografia tradizionalmente in uso nelle Casa dei Bambini e nella Scuola Primaria. L’incastro degli oceani crea un collegamento tra il globo smerigliato e l’incastro del planisfero. Come […]
Incastro dell’Italia Montessori – presentazioni ed esercizi
Incastro dell’Italia Montessori – presentazioni ed esercizi per la scuola d’infanzia e primaria. L’incastro utilizzato per le presentazioni è prodotto da Montessori 3D di Boboto. Dai 3 ai 6 anni facciamo leva sulle caratteristiche della mente per stimolare l’interesse del bambino verso la geografia, gettando le basi per la costruzione di un linguaggio tecnico connesso alla materia […]
Materiali stampabili per l’incastro dell’Italia Montessori
Materiali stampabili per l’incastro dell’Italia Montessori in formato pdf, che comprendono: cartellini delle regioni, cartellini dei capoluoghi di regione, cartellini dei mari, nomenclature in tre parti delle regioni italiane, nomenclature dei mari italiani in tre parti, questionario sull’Italia e questionari sulle regioni italiane (una per regione). Realizzare l’incastro in proprio con cartoncino o gomma crepla (anche chiamata gomma eva, […]
Forme della terra e dell’acqua per i contrasti geografici Montessori
Forme della terra e dell’acqua per i contrasti geografici Montessori: presentazioni fatte utilizzando le cornici pronte offerte da Boboto: Il materiale pronto per questo genere di presentazioni è composto di solito da 3 coppie di forme contrastanti: lago-isola, golfo – penisola, stretto-istmo. Esistono anche set che prevedono 4 coppie, con l’aggiunta delle forme contrastanti baia-capo; […]
Incastro del planisfero Montessori
Incastro del planisfero Montessori con presentazioni ed esercizi per bambini a partire della scuola d’infanzia e primaria. L’incastro del planisfero utilizzato è offerto da Boboto: Dai 3 ai 6 anni facciamo leva sulle caratteristiche della mente assorbente e della caratteristica sensibilità per il linguaggio per stimolare l’interesse del bambino verso la geografia, gettando le basi per la costruzione […]
Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori
Materiali stampabili per l’incastro del planisfero Montessori in formato pdf, che comprendono: cartellini dei continenti, cartellini degli oceani, nomenclature in tre parti dei continenti, libretto dei continenti, nomenclature degli oceani in tre parti, libretto degli oceani, questionario sul mondo, questionari sui continenti (uno per continente), planisferi di controllo e planisfero muto, cerchio per disegnare gli […]
Recite per bambini: Lo sposalizio del mare
La vera storia di Valentino: racconto dell’Emilia Romagna
Leggende della Liguria
Dettati ortografici, letture e poesie sulle MARCHE
Dettati ortografici, letture e poesie sulla TOSCANA
Dettati ortografici e letture su SAN MARINO
Dettati ortografici letture e poesie sull’EMILIA ROMAGNA
Dettati ortografici e letture sul VENETO
Dettati ortografici letture e poesie sulla LIGURIA
La croda rossa leggenda del Trentino Alto Adige
Il chiodo di Sant’Ambrogio
Dettati ortografici e materiale didattico sul FRIULI VENEZIA GIULIA
Dettati ortografici e materiale didattico sul TRENTINO ALTO ADIGE
Dettati ortografici e materiale didattico sulla LOMBARDIA
Dettati ortografici e materiale didattico sulla VALLE D’AOSTA
Dettati ortografici e materiale didattico sul PIEMONTE
I MINERALI con nomenclature Montessori
Le rocce metamorfiche con nomenclature Montessori
Le rocce metamorfiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie e le rocce magmatiche, affrontiamo ora le rocce metamorfiche. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.
Le rocce magmatiche con nomenclature Montessori
Le rocce magmatiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie affrontiamo qui le rocce magmatiche (anche dette rocce ignee). Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.
Le rocce sedimentarie con nomenclature Montessori
Le rocce sedimentarie con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, cominciando dalle rocce sedimentarie. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.
Il ciclo delle rocce con nomenclature Montessori
Linee del tempo di carta per la comparsa dei viventi
Linee del tempo per la comparsa dei viventi tutorial: con strisce di carta colorata. Le linee del tempo possono essere usate durante la narrazione della seconda fiaba cosmica, o per lo studio. I tutorial e le tabelle che seguono servono a realizzare linee del tempo per la comparsa dei viventi sulla Terra (dall’Adeano al Cenozoico) lunghe 1,8 metri, 4,6 metri, 9,24 metri o 60 metri. Possono essere preparate dai bambini.
MODELLI DI SISTEMA SOLARE
MODELLI DI SISTEMA SOLARE possono essere realizzati dai bambini in modo semplice e abbastanza preciso. L’attività può essere proposta dopo la prima fiaba cosmica montessoriana, o per avviare lo studio dell’Astonomia. Possiamo considerare separatamente: la dimensione dei pianeti, la distanza tra i pianeti. In seguito possiamo unire in un unico modello la corretta dimensione di ogni pianeta e la corretta distanza tra ognuno di essi, sperimentando che questo lavoro richiede davvero grandi spazi, anche riducendo al minimo possibile la grandezza dei corpi celesti.
UMBRIA dettati ortografici e letture
Le pianure italiane
Le pianure italiane materiale didattico vario per la scuola primaria. La Penisola Italiana, circondata a Nord dalle Alpi e percorsa in tutta la sua lunghezza dagli Appennini, presenta poche e non vaste pianure. L’unica che meriti tale nome è la pianura padano-veneta. Le altre o sono ristrette e limitate fasce costiere oppure sono conche interne, chiuse tra le catene dell’Appennino.