Acquarello steineriano – rosso vermiglio, giallo limone, rosso carminio, blu oltremare
Leggi tuttoAutore: Maria Marino
Acquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 28
Acquarello steineriano – esercizio con blu oltremare e rosso carminio
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 27
Acquarello steineriano – esercizio con rosso carminio, rosso vermiglio, blu oltremare e giallo limone
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 26
Acquarello steineriano – esercizio con rosso carminio, blu di prussia, rosso vermiglio, giallo oro, giallo limone, blu oltremare
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 25
Acquarello steineriano – esercizio con blu oltremare, blu di prussia, rosso vermiglio, giallo limone e rosso carminio
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 24
Acquarello steineriano – esercizio con blu oltremare, rosso carminio, blu di prussia, rosso vermiglio e giallo limone
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 20
Acquarello steineriano – esercizio con blu oltremare, giallo limone, rosso vermiglio
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 19
Lo scopo di questi esercizi è quello di far fare ai bambini esperienze guidate del colore, svincolato quanto più possibile dall’elemento della forma. Per questo si utilizzano acquarelli molto diluiti e si lavora sul foglio di carta bagnato.
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 18
Acquarello steineriano – esercizio con blu oltremare, rosso carminio, giallo limone, blu oltremare
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 17
acquarello steineriano – esercizio con blu di prussia, blu oltremare e rosso carminio
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 16
acquerello steineriano – esercizio con blu di prussia e blu oltremare
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 15
acquarello steineriano – esercizio con giallo limone, blu di prussia, rosso vermiglio e giallo oro
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 14
Acquarello steineriano – giallo oro, giallo limone e rosso vermiglio
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 12
Acquarello steineriano – blu oltremare e blu di prussia
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 11
Acquarello steineriano – Esercizio con giallo limone, blu oltremare, rosso vermiglio e giallo oro
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 10
Acquarello steineriano – Esercizio con blu oltremare e giallo limone
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 9
Acquarello steineriano – Esercizio con giallo limone e blu oltremare
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 8
Acquarello steineriano – Esercizio 8 – rosso vermiglio e giallo oro
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 7
Acquarello steineriano – Esercizio 7 rosso vermiglio, giallo limone e giallo oro
Leggi tuttoAcquarello steineriano – esercizio di colore 6
Acquarello steineriano – Esercizio 6 – giallo limone, rosso vermiglio e giallo oro
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 5
Acquarello steineriano – Esercizio 5 – rosso vermiglio, giallo limone e giallo oro
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 4
Acquarello steineriano – Esercizio 4 – giallo oro e rosso vermiglio
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 3
Acquarello steineriano – Esercizio 3 – giallo limone e rosso vermiglio
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 2
Acquarello steineriano – Esercizio 2 – giallo oro e giallo limone
Leggi tuttoAcquarello steineriano – ESERCIZIO DI COLORE 1
Acquarello steineriano – Esercizio 1 – giallo limone e giallo oro
Leggi tuttoTutorial: sacchetti per noccioli di ciliegia, e non solo…
Tutorial: sacchetti per noccioli di ciliegia, e non solo… Ne avevo già parlato qui… ora un tutorial per principianti, come al solito anche troppo dettagliato. Il “problema” dei sacchetti di noccioli di ciliegia è che riscaldando il cuscino si può danneggiare il tessuto. Per questo preferisco prepararli con la federa estraibile.
Leggi tuttoAutunno – idee per insegnare
Autunno – idee per insegnare. Idee per i momenti di gioco libero, per decorare e organizzare la classe, per lavorare con l’arte e con la scienza in autunno…
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Una collana di ghiaccio
Esperimenti scientifici per bambini – Una collana di ghiaccio. Cosa serve: cubetti di ghiaccio, un bicchiere d’acqua, un filo di cotone, sale.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Costruire un generatore di corrente alternata
Esperimenti scientifici per bambini – Costruire un generatore di corrente alternata. Un generatore elettrico è uno strumento che trasforma energia meccanica in energia elettrica, il cui principio di funzionamento si basa sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – La biglia antigravità
Esperimenti scientifici per bambini La biglia antigravità. Cosa serve: una biglia e un bicchiere. Importante: l’esperimento funziona solo con un bicchiere che sia più stretto alla base, ad esempio un calice da vino; non utilizzare bicchieri cilindrici. La forza che mantiene la biglia aderente al vetro si chiama forza centripeta.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il fiore magico
Esperimenti scientifici per bambini – Il fiore magico. Questo semplice esperimento, che può essere usato anche per stimolare la lettura nei bambini piccoli e per giocare alle feste, mostra l’effetto della capillarità: la carta assorbe l’acqua e si gonfia progressivamente.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il palloncino che non scoppia
Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino che non scoppia: questo esperimento, chiamato anche “kebab”, è semplicissimo e di grande effetto. Provate: funziona!
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Lanterna magica
Esperimenti scientifici per bambini – Lanterna magica. Conoscerete di certo le lanterne magiche, quelle lampade da comodino che proiettano immagini in movimento intorno alla stanza, sfruttando il calore emanato dalla lampadina accesa:
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il palloncino sul letto di chiodi
Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino sul letto di chiodi. Quando la pressione è distribuita su molti chiodi, ogni singolo chiodo esercita una pressione minore, insufficiente a far scoppiare il palloncino: tutta la pressione esercitata si distribuisce equamente tra i chiodi e i punti di pressione si diffondono su tutta la superficie del palloncino.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Candele commestibili
Esperimenti scientifici per bambini – Candele commestibili. Il nostro corpo utilizza l’energia chimica immagazzinata attraverso il cibo che mangiamo. Parte di questa energia viene utilizzata per le funzioni del corpo e il suo lavoro (saltare, correre, giocare, ecc…) e parte si trasforma in calore.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche SAN MICHELE – 29 settembre
Poesie e filastrocche SAN MICHELE – una collezione di poesie e filastrocche su San Michele.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: 2 ottobre, la festa dei nonni
Poesie e filastrocche: 2 ottobre, la festa dei nonni. Una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il diavoletto di Cartesio
Esperimenti scientifici per bambini -Il diavoletto di Cartesio o ludione è uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi. Deve il suo nome a Cartesio; in realtà però fu inventato dall’italiano Raffaello Magiotti e descritto per la prima volta nel 1648.
Leggi tuttoUna corona di foglie secche
Corona di foglie secche – un bellissimo lavoretto per l’autunno, adatto a bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoAcquarello steineriano L’ ALBERO IN AUTUNNO
Acquarello steineriano L’ ALBERO IN AUTUNNO: una proposta di lavoro. L’esperienza procede rispettando una data sequenza di azioni, che porta il bambino a riflettere sulla condizione dell’albero in questa stagione.
Leggi tutto
