• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • LAVORETTI
  • Esperimenti scientifici per bambini
  • racconti
  • costruire i materiali Montessori
  • area abbonati
  • Privacy & Cookies
    • Strumenti Privacy
    • Impressum

Lapappadolce

imparare coi bambini

  • HOME
  • PER LA SCUOLA
    • LINGUAGGIO
      • dettati ortografici
      • grammatica
      • scrivere e leggere
      • giochi con le parole
      • racconti
      • recite
      • poesie e filastrocche
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
      • Esperimenti scientifici
    • GEOGRAFIA
      • Universo
      • Terra
      • ambienti naturali
      • mappe e cartine
      • Italia
    • STORIA
    • ARTE E IMMAGINE
    • MUSICA
      • GIOCHI DI GRUPPO
    • INGLESE
  • WALDORF
    • scrittura e lettura steineriana
    • racconti Waldorf
    • grammatica Waldorf
    • matematica Waldorf
    • disegno di forme Waldorf
    • geografia Waldorf
    • lana cardata e feltro
    • lavoro manuale Waldorf
    • arte Waldorf
    • Steiner
  • MONTESSORI
    • sviluppo sensoriale
    • vita pratica
    • educazione cosmica
    • buone maniere e gentilezza
    • LINGUAGGIO MONTESSORI
      • scrivere e leggere
      • studio delle parole Montessori
      • psicogrammatica Montessori
        • analisi grammaticale Montessori
        • analisi logica Montessori
        • analisi del periodo Montessori
    • geografia
    • BIOLOGIA MONTESSORI
      • botanica
      • zoologia
    • MATEMATICA MONTESSORI
      • psicoaritmetica Montessori
      • psicogeometria Montessori
      • algebra Montessori
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI
    • nomenclature Montessori
    • costruire i materiali Montessori
  • FESTIVITA’
    • San Martino
    • Festa degli alberi
    • Halloween –
    • Natale
    • Capodanno
    • Epifania
    • San Valentino
    • Carnevale –
    • festa del papà
    • Festa del lavoro – mestieri
    • Festa della mamma
    • Pasqua
    • Compleanni
  • TUTORIAL
  • MATERIALI STAMPABILI
  • SHOP
Ti trovi qui: Home / _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 3 ai 6 anni / Tavolette termiche Montessori

Tavolette termiche Montessori

21 Febbraio 2017 di Maria Marino Inserito in:dai 3 ai 6 anni, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, sviluppo sensoriale, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:materiale sensoriale Montessori, tavolette termiche

Condividi questo articolo

Tavolette termiche Montessori: presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d’infanzia.

Il materiale è composto da una scatola di legno contenente sei paia di tavolette di diversi materiali naturali che variano per la loro capacità di condurre il calore : ferro, vetro, marmo, legno, feltro e sughero. Si tratta di un materiale sensoriale progettato per aiutare il bambino a perfezionare il senso tattile e termico. Le tavolette presentano colori e grane diverse, ma la caratteristica che vogliamo isolare è la differenza di temperatura.
Purtroppo, nel lavorare con questo materiale, i bambini possono confondere le differenze tattili con le differenze di temperatura, e per questo in alcune scuole si sceglie di non proporre le tavolette della temperatura ai bambini, predisponendo attività alternative per l’esplorazione della temperatura degli oggetti. Le differenze di temperatura possono essere facilmente sperimentate nella vita quotidiana: bere qualcosa di freddo, meno freddo, più freddo; mangiare qualcosa di caldo, più caldo, meno caldo; lavarsi le mani con acqua fredda, tiepida, calda; ecc.

Il materiale fotografato per queste presentazioni è di Montessori 3D di Boboto.

Tavolette termiche Montessori

Esistono diversi approcci di presentazione delle tavolette termiche: alcuni preferiscono utilizzare indice e medio uniti per sentire la temperatura, altri il palmo della mano o il polso. Alcune presentazioni prevedono di svolgere l’attività con gli occhi chiusi o bendati.

Prima di eseguire l’esercizio si consiglia una preparazione fisica e psicologica che consiste nell’immergere le mani in acqua tiepida ed asciugarle strofinandole energicamente su un asciugamano ruvido, in modo da stimolare il flusso sanguigno e di conseguenza la sensibilità, portare consapevolezza verso le sensazioni provenienti dalle mani, e calmare la mente grazie al massaggio.

____________________
Tavolette termiche Montessori
Presentazione

Tavolette termiche Montessori – Materiali:
– scatola delle tavolette termiche
– tappeto o tavolo
– benda per occhi.

Tavolette termiche Montessori – Presentazione:
– invitiamo il bambino a lavorare con noi con le tavolette termiche
– mostriamo dove si trova il materiale sullo scaffale dicendo:”Queste sono le tavolette termiche”
– mostriamo come trasportare la scatola
– mettiamo la scatola sul piano di lavoro,  lungo il margine superiore, a lato,  e togliamo il coperchio

Tavolette termiche Montessori
– facciamo sedere il bambino alla nostra sinistra e diciamo: “Ora abbineremo tra loro le tavolette che hanno la stessa temperatura”
– per mostrare come eseguire gli esercizi togliamo le tavolette dalla scatola, prendendole una alla volta, e mettiamole sul piano di lavoro in ordine sparso, formando una riga orizzontale lungo il margine superiore del piano di lavoro, da sinistra a destra (la direzione della scrittura)

Tavolette termiche Montessori
– senza usare la benda, perchè si tratta di una dimostrazione, scegliamo la prima tavoletta a sinistra e isoliamola dalle altre mettendola davanti a noi
– premiamo sulla tavoletta per sentirne la temperatura. Per farlo possiamo usare indice e medio uniti:

– il palmo della mano:

– il polso, tenendo il pugno chiuso:


– oppure possiamo sentire le tavolette sulla guancia
– diciamo al bambino: “Ora chiuderò gli occhi per sentire meglio la tavoletta, poi toccherò le altre per trovare quella uguale a lei”. Chiudiamo gli occhi e cominciando dalla prima a sinistra, sentiamo una ad una le tavolette rimanenti per trovare quelle che abbia la stessa temperatura della prima tavoletta scelta



– quando l’abbiamo identificata, prendiamola in mano
– apriamo gli occhi e poniamola a destra della prima e per verificare la correttezza dell’abbinamento, sentiamo di nuovo la prima tavoletta con la mano destra e quella scelta con la mano sinistra (oppure mettendone una sulla guancia sinistra e una sulla destra)

Tavolette termiche Montessori
– se la coppia formata è corretta chiediamo al bambino di chiudere gli occhi e di sentire le due tavolette, poi mettiamo la coppia sotto alla scatola
– scegliamo un’altra tavoletta e mettiamola davanti a noi. Ripetiamo l’esercizio come mostrato
– continuiamo così finché non avremo accoppiato tutte le tavolette
– rimettiamo le tavolette in fila in ordine sparso e invitiamo il bambino a ripetere l’esercizio


– per isolare la sensazione termica, dovremo chiedergli di fare l’esercizio ad occhi chiusi o bendati, per evitare il riconoscimento delle coppie basandosi solo sulla vista
– al termine il bambino toglie la benda per verificare la correttezza dei suoi abbinamenti
– al termine riponiamo le tavolette termiche nella scatola, procedendo da sinistra a destra e dall’alto al basso (sempre in direzione della scrittura), chiudiamo la scatola e riportiamola al suo posto sullo scaffale.

__________________
Tavolette termiche Montessori
Variante 1

Tavolette termiche Montessori – Materiali:
– scatola delle tavolette termiche
– tappeto o tavolo.

Tavolette termiche Montessori – Presentazione:
– procediamo come nella presentazione, ma invece di accoppiare le tavolette, le mettiamo in ordine dalla più fredda alla più calda.

__________________
Tavolette termiche Montessori
Altre varianti

– possiamo preparare una variante per i piedi, con tavolette più grandi (circa 12 cm x 12 cm)
– possiamo predisporre un cesto con oggetti che abbiano la stessa temperatura di quella delle tavolette termiche. Il bambino invece di accoppiare due tavolette uguali, abbina una tavoletta a un oggetto, sempre ad occhi bendati.

– infine possiamo mettere le tavole di abbinare ad una certa distanza dalle prime, di modo che il bambino debba ricordare la sensazione durante il tragitto (memory o corrispondenza a distanza).

_______________________
Tavolette termiche Montessori
Tavolette termiche

Nomenclatura:
– il nome dei materiali di cui sono formate le tavolette termiche
– parole descrittive per la temperatura: caldo, freddo, temperatura ambiente, più caldo, più freddo.

Controllo dell’errore:
– nel materiale stesso, attraverso colore, peso, consistenza e temperatura delle tavolette.

Scopo:
– affinare la consapevolezza del bambino della temperatura degli oggetti
– sviluppare concentrazione, coordinazione, senso dell’ordine e indipendenza
– comprendere la relazione tra materiale e temperatura
– rispondere al bisogno di ordine del bambino
– sviluppare la capacità di osservazione
– sviluppare la capacità di formulare giudizi
– sviluppare tecniche per la soluzione dei problemi (problem solving).

Età:
– dai 3 e mezzo ai 4 anni.

 

____________________

_____________________

Tavolette termiche Montessori
Video
:

________________________________________
Tavolette termiche Montessori

ne parlano anche:

– Same or Different Game with Baric and Thermic Tablets  di northwoodsmontessori.org
– Thermic tablets di themontessoricompany.com
– Thermic tablets di montessorium.com
– 
Montessori sensorial: thermic tablets di carrotsareorange.com
– Albanesi Montessori notes – Thermic tablets

_______________
Tavolette termiche Montessori


Condividi questo articolo

Inserito in:dai 3 ai 6 anni, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, sviluppo sensoriale, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:materiale sensoriale Montessori, tavolette termiche

Interazioni coi lettori

Primary Sidebar

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Esperimenti scientifici per bambini

Esperimento scientifico: eruzione vulcanica

Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser?

Esperimento scientifico: i crateri lunari

Materiale sensoriale

Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK

Cesto dei solidi geometrici Montessori

Tavolette termiche Montessori

Boccette degli odori Montessori

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

Matematica

Problemi ed esercizi vari sui poligoni per la classe quarta

Esercizi vari di geometria per la classe quarta

Matematica Montessori LE TAVOLE DELLA DIVISIONE

Cubi e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Quadrati e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Analisi grammaticale

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Footer

MONTESSORI

  • Acquisto online di materiali Montessori economici e belli

ABBONAMENTO

  • materiali gratuiti e niente pubblicità!
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Copyright © 2010-2019 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati

pIVA IT04005750247