Acquarello steineriano LE ZUCCHE tutorial per realizzare coi bambini della scuola d’infanzia e primaria due versioni diverse di zucca, tipico frutto autunnale, e simbolo della festa di Halloween. (Una terza versione, adatta anche ai bambini più piccoli, qui https://www.lapappadolce.net/acquarello-steineriano-la-zucca-di-halloween/)
Se sei alle prime esperienze con questa tecnica di pittura, qui puoi trovare tutte le indicazioni di base:ACQUARELLO STEINERIANO PRESENTAZIONE.
Acquarello steineriano LE ZUCCHE
Prima versione
Acquarello steineriano LE ZUCCHE – Materiale occorrente
– una bacinella d’acqua e una spugna per stendere il foglio bagnato sul tavolo
– pennello
– un vaso d’acqua e uno straccetto (o una spugna)
– colori ad acquarello: giallo oro, blu oltremare, rosso vermiglio.
Acquarello steineriano LE ZUCCHE – Presentazione
Dopo aver immerso il foglio nell’acqua, stendetelo sul tavolo, evitando bolle e ondulazioni:
Iniziate dipingendo un punto giallo limone al centro del foglio:
ingrandite il punto finchè riesce a stare comodo sul foglio, non troppo schiacciato dai bordi inferiore e superiore:
Quando il punto non può più crescere mantenendo la sua forma circolare, iniziamo ad espanderlo a destra:
e a sinistra, sempre lasciandogli un margine interno per non essere schiacciato:
Riempiamo ora la cornice attorno al giallo col blu oltremare, seguendo la forma del punto giallo e stando molto attenti a che i due colori non si tocchino tra loro:
Con gesti morbidi, dal basso verso l’altro e rispettando il gesto del giallo, trasformiamolo in arancione utilizzando il rosso vermiglio, stando attenti a lasciare in altro una zona gialla:
Col blu oltremare trasformiamo la zona gialla in alto in verde:
e facciamo crescere verso il picciolo della zucca:
riprendiamo poco giallo limone per illuminare il blu oltremare della cornice, trasformandolo in un verde leggero leggero:
Questa è la pittura asciutta:
Acquarello steineriano LE ZUCCHE
Seconda versione
Acquarello steineriano LE ZUCCHE – Materiale occorrente
– una bacinella d’acqua e una spugna per stendere il foglio bagnato sul tavolo
– pennello
– un vaso d’acqua e uno straccetto (o una spugna)
– colori ad acquarello: giallo limone, giallo oro, blu oltremare, rosso vermiglio.
Acquarello steineriano LE ZUCCHE – Presentazione
Dopo aver preparato il foglio bagnato come spiegato sopra, riempiamolo di giallo limone, seguendo il gesto di luce che più ci piace:
Col blu oltremare creiamo in basso una base ondulata verde, adatta a sostenere qualcosa di grande e tondo:
col giallo oro facciamo un punto circa al centro del foglio:
e facciamolo crescere:
Quando il punto comincia ad avere poco spazio sopra e sotto, continuiamo a farlo crescere ancora un po’ a destra e a sinistra:
Col rosso vermiglio trasformiamo il giallo oro in arancione, lasciando uno spazio giallo in alto, che trasformeremo in verde col blu oltremare:
dipingendo anche il picciolo della zucca:
Questa è la pittura asciutta: