Dettati ortografici CITTA’ PAESE VILLAGGIO
Dettati ortografici CITTA’ PAESE VILLAGGIO – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Dettati ortografici CITTA’ PAESE VILLAGGIO
Paese
Non c’è paese più piccolo del mio. Basta l’ala di una colomba per fargli ombra. Di notte basta una stella per fargli luce.
Quando Caterina munge la mucca, tutto il paese sa di latte.
Quando Lena canta per far dormire il suo bambino, di quel canto si addormentano tutti i bambini del paese. Se una ha un dolore, tutti ne soffrono.
I vicini si prestano volentieri l’olio e il sale. Tutti prendono l’acqua allo stesso pozzo, cuociono il pane nello stesso forno. E tra loro, uomini, donne, bambini, si chiamano fratelli e sorelle e si vogliono bene. (R. Pezzani)
Dettati ortografici CITTA’ PAESE VILLAGGIO
Cittadina di provincia
Ci sono qui delle piazzette fuori mano dove i camion non passano: e ai lati sorgono certe anziane case piene di dignità con festoni di rampicanti. Pende, a fianco della porta, il tirante del campanello, il quale si ode risuonare di là dalla porta destando lunghi echi negli androni. (D. Buzzati)
Villaggio alpino
Poche, rustiche casette: le basi di pietra, le pareti di legno, i tetti di ardesia; brevi le finestre, fiorite di rossi gerani… Una chiesetta, un campanile. Null’altro. Sulle vie deserte qualche vecchia dalla gonna rossa e nera che fila e ricama; due o tre caprette e nidiate di bimbi rosei e biondi, che guardano curiosi, ma poi con i piedini nudi fuggono, pieni di vergogna. Chioccolio di fontane, qualche ragazza che lava. E un silenzio, una pace tale sotto quel sole diffuso, in quella pura aria frizzante, che tutto lo spirito ne gioisce. (R. Bacchelli)
Città
Vi sono foreste d’alberi e foreste di case: le città. La loro storia è antica come l’uomo, perchè l’uomo le ha costruite, nei giorni e nei secoli, con le pietre e col cuore: le ha difese col sangue, le ha amate come si amano le cose vive.
E nessun paese al mondo ne ha di splendide come l’Italia.
Tutta la storia è passata dalle loro strade; tutti gli eroi hanno bevuto alle loro fontane; tutte le civiltà sono venute a prendervi luce di verità e di bellezza.
La più umile nostra contrada ha una chiesa, un monumento, che basterebbe da sè a inorgoglire una metropoli d’oltremare. (R. Pezzani)
La mia città
E’ una città grande, bella, con ampie strade, con piazze vaste, piene di gente e di veicoli, con palazzi superbi, belle chiese e fontane e monumenti. Io vivo volentieri nella mia città perchè vi sono nato, perchè vi abitano i miei genitori, i miei amici. Se un giorno andrò lontano, non dimenticherò la mia bella città. (M. Menicucci)
Il tram
E’ un mezzo di trasporto urbano abbastanza comodo, ma rumoroso ed obbligato a seguire i binari senza potersi spostare quando occorra. Per questo è stato gradualmente sostituito dal filobus e dall’autobus.
Il filobus
In città, essendo notevoli le distanze tra un posto e l’altro, c’è un servizio pubblico per il trasporto delle persone. Ogni filobus ha un percorso stabilito illustrato su tabelle apposite, ed un numero. Chi viaggia deve conoscere il numero del filobus che passa per la via che lo interessa. Salendo paga il biglietto, che poi conserva per un eventuale controllo. Può scender a qualsiasi fermata. Le fermate sono segnate con dei cartelli: solo lì le persone possono scendere o salire. Si sale dalla parte posteriore, durante il tragitto ci si sposta in avanti per lasciare il posto agli ultimi e si scende dalla parte anteriore. (E. Refatti)
La metropolitana
Il tram, l’autobus e il filobus, ingombranti come sono, creano un grosso intralcio per la circolazione, specialmente nelle vie centrali della città. Per questo, nelle più grandi città si usano, come mezzi di trasporto pubblici, treni elettrici che corrono in gallerie sotterranee: la metropolitana. Questi veicoli hanno tutti i vantaggi sugli altri: non intralciano il traffico, non sono costretti a procedere lentamente nelle affollatissime vie centrali, non producono rumore all’esterno e trasportano un numero di passeggeri molto maggiore degli altri veicoli pubblici. Oltre a ciò, sono molto veloci.
L’autobus
E’ il mezzo di trasporto ideale, perchè è veloce ed autonomo, cioè non deve seguire nè binari nè fili elettrici. Però è più rumoroso del filobus, emette gas di scarico e consuma carburante che è più costoso della corrente elettrica.
La corriera
Una corriera fa spesso servizio fra il comune ed il capoluogo di provincia. Molti sono gli operai che si recano al lavoro nei grandi stabilimenti della città. Un tempo si recavano in bicicletta, oggi si servono della corriera. Essa si trova puntuale, ogni mattina sulla piazza del paese e parte affollatissima. La sera riappare nella piazza, riportando coloro che in città hanno trascorso una intensa giornata di lavoro.
Il Comune
I cittadini, con le libere elezioni amministrative, eleggono il Consiglio Comunale, il quale è formato da un numero di membri proporzionato alla popolazione del Comune.
I Consiglieri Comunali, a loro volta, fra i propri membri eleggono il Sindaco ed alcuni Assessori. Assessori e Sindaco costutuiscono la Giunta Comunale. Sindaco, Assessori e Consiglieri Comunali durano in carica quattro anni.
Compito degli Amministratori del Comune è quello di provvedere a tutti i servizi pubblici: l’illuminazione delle strade, la manutenzione degli edifici pubblici, il funzionamento delle scuole, la tutela della salute pubblica, ecc…
Il paese
Nel paese ci si conosce tutti, si dividono le gioie e le afflizioni, ci si aiuta.
Le donne si incontrano sulle soglie di casa intente agli stessi lavori, o nei negozi, o alla fontana; gli uomini nella piazzetta, durante le soste del lavoro; i ragazzi, attratti dagli stessi giochi, nei cortili, per le strade, nella scuola, nell’oratorio.
Tutti gli abitanti del paese si trovano poi riuniti nella stessa Chiesa e allora sono proprio fratelli e pregano con le stesse parole, per gli stessi bisogni.
Fratelli ancora, solleciti e generosi, nel dare aiuto in casi di necessità.
La nostra città
Quasi tutte le nostre città hanno una loro storia particolare, che risale al tempo degli antichi Romani.
La nostra città, come la vediamo noi, ci è venuta in eredità dai nostri antichi padri, ed è testimone di un lavoro secolare.
Noi giovani abitatori della città dovremmo essere grati a coloro che ce la tramandarono così nobile e grandiosa, e dovremmo fare del nostro meglio per ingrandirla ed abbellirla sempre più al fine di consegnarla, fra mezzo secolo, ai nostri figli, più bella e più gloriosa.
I fondatori delle nostre città si ispirarono tutti ad un criterio pratico: o le fondarono in riva ai fiumi, come ad esempio Torino sul Po, Firenze sull’Arno, Roma sul Tevere; o le fondarono in riva ad un lago, come ad esempio Como e Lecco; o in riva al mare, come ad esempio Genova, Palermo, Napoli, Venezia. Questo criterio, comune a tutti i fondatori di città, sta ad indicare che i nostri antenati consideravano le vie d’acqua come la più facile via per le comunicazioni e per i trasporti.
Un paese
Un paese è caratterizzato da vari aspetti. Primo, l’aspetto naturale e geografico. Infatti, un paese di montagna avrà caratteristiche diverse da un paese di pianura. Un paese ammantato di boschi sarà ben diverso da quello che si adagia nel verde della campagna. Ma quello che lo caratterizza più profondamente è l’opera dell’uomo. Vogliamo dire la costruzione delle case, le strade, i ponti, le coltivazioni e infine le industrie e i commerci. Non c’è un paese uguale all’altro, perchè in ognuno di essi c’è, evidente e differente, l’opera della natura e l’opera dell’uomo. (Mimì Menicucci)
Amo il mio paese
Io amo il mio paese perchè vi sono nato, perchè vi abitano i miei genitori, i miei parenti. E’ un paese piccolo, senza grandi palazzi, senza grandi strade, senza superbi monumenti, ma lo amo ugualmente per il silenzio, per il verde che lo circonda, per il suo cielo azzurro, per l’aria buona che vi si respira. Anche se un giorno andrò lontano, non dimenticherò mai il paese dove ho trascorso la mia infanzia. (Mimì Menicucci)
I servizi pubblici
Una casa sempre sporca, buia, disordinata non merita questo nome, e in una casa simile ci si vivrebbe proprio male. Ma perchè la nostra casa sia accogliente, la mamma ed il papà ci lavorano lunghe ore e guadagnano il danaro necessario a comperare tutto quello che occorre per renderla sempre più comoda.
Anche la nostra città ha bisogno del lavoro di molti per dare a tutti tante cose utili, che si chiamano servizi pubblici.
Prima di tutto si devono costruire le strade che uniscono una casa all’altra e la nostra città ai centri vicini. E non basta costruirle; bisogna tenerle in buono stato e pulite, illuminarle, renderle belle con piante e aiuole e, se il traffico è intenso, provvedere a regolarlo con vigili e semafori. Poi bisogna provvedere alla distribuzione dell’acqua e controllare che sia potabile; costruire i canali sotterranei delle fognature e, nei centri più grandi, distribuire il gas o il metano. Ancora, bisogna provvedere alla costruzione e alla manutenzione degli edifici scolastici, perchè tutti i ragazzi fino a sedici anni hanno l’obbligo di frequentare la scuola. Bisogna anche pensare all’assistenza dei poveri, dei bambini e dei vecchi abbandonati, nonchè degli ammalati che vengono curati dal medico di famiglia. In ogni città e paese bisogna provvedere anche al servizio postale. I servizi pubblici sono di competenza del Comune.
Persone che lavorano per te
Hai mai pensato a tutte le persone che lavorano per te? Ecco, squilla il telefono. E’ un tuo compagno che ti chiama: vuole chiederti notizie sul compito per domani. Una telefonata: una cosa da nulla, come vedi: eppure hai potuto farla perchè al centralino telefonico c’è un operaio che vigila perchè tutto funzioni a dovere.
Accendi la luce, la mamma apre il rubinetto del gas per far da mangiare… e intanto sulla montagna alcuni elettricisti montano la guardia agli enormi macchinari della centrale; altri operai al gassometro, vigilano agli apparecchi.
Domani il portalettere ti recherà la posta, il netturbino pulirà la strada che percorri per andare a scuola, lo stradino colmerà le buche con ghiaia e catrame…
Potrei continuare, ricordandoti l’operato del vigile, del tranviere, e dei vari commercianti. Tutta gente che lavora per te, per tutti.
Viabilità
Le strade che attraversano la nostra città sono state tracciate, costruite, riparate ad opera del Comune. Il Comune ha provvisto a disporre le segnalazioni stradali e ha incaricato persone particolari, i vigili urbani, di sorvegliare e di dirigere il movimento delle automobili e dei pedoni. Altre persone, gli spazzini, provvedono alla pulizia di vie e piazze; altre ancora, i giardinieri, curano le aiuole dei giardini pubblici e gli alberi dei viali. Nelle ore buie, ogni strada è illuminata; un gruppo di elettricisti provvede ai nuovi impianti ed alle riparazioni.
Trasporti
Nelle grandi città, gli abitanti devono percorrere chilometri e chilometri per recarsi al lavoro o alla scuola. Il Comune organizza servizi di trasporto con tram, filobus ed autobus.
Impianti sportivi
Molti Comuni curano anche la costruzione e l’attrezzatura di impianti sportivi nei quali si possono esercitare gli atleti e dove si svolgono gare; sono gli stadi, le palestre, le piscine.
Servizio sanitario
Il Comune si preoccupa della salute dei cittadini ed interviene per evitare o combattere malattie infettive. Le vaccinazioni sono praticate a tutti i ragazzi, gratuitamente a cura del Comune.
Il Comune e l’Amministrazione Comunale
Parlando dei servizi pubblici abbiamo imparato che ad essi provvede il Comune. Ma che cos’è il Comune? Esso è l’insieme di tante famiglie che vivono in uno stesso luogo, delle loro abitazioni e del territorio sul quale sono state costruite. Più semplicemente il Comune è come una grande famiglia, di cui fate parte anche voi, a capo della quale c’è il Sindaco.
Come il babbo provvede ai bisogni di tutti i membri della sua famiglia, così il Sindaco provvede, con i servizi pubblici, a rendere più agevole ed ordinata la vita collettiva di tutti i membri del suo Comune.
Ma il Sindaco, da solo, non può pensare a tutto ed è giusto che sia aiutato da alcuni amministratori.
L’Amministrazione comunale è elettiva. Tutti i cittadini del Comune, uomini e donne, al compimento del diciottesimo anno d’età, hanno diritto al voto per eleggere i Consiglieri comunali che durano in carica cinque anni.
I Consiglieri comunali eleggono, tra i propri membri, oltre al Sindaco, alcuni Assessori, i quali, con il Sindaco, formano la Giunta Comunale. Alla Giunta spetta di provvedere alla diretta amministrazione del Comune ed ai servizi pubblici. Per far fronte alle spese necessarie, il Comune impone ai cittadini delle imposte.
I Comuni in Italia sono circa ottomila. Ogni Comune ha i suoi uffici nella sede del municipio. Il capo ufficio è il Segretario comunale.
L’asino del Comune (racconto)
Il Comune di un paesetto di montagna per facilitare gli abitanti di tre frazioni, mise a loro disposizione un asino.
Un giorno, un contadino della prima frazione prese l’asino del Comune, lo caricò di grano e andò al mulino. Quando il grano fu macinato, ricaricò l’asino e tornò a casa.
S’era fatta sera, e l’asino avrebbe voluto mangiare. Ma il contadino disse: “Ci sono gli abitanti delle altre due frazioni: gli daranno loro da mangiare!”, e lasciò l’asino a digiuno.
Il giorno seguente, un contadino della seconda frazione prese l’asino del Comune, ci montò in groppa e si fece condurre in paese per sbrigare delle faccende.
Alla sera, riportò l’asino pensando: “Ci sono gli abitanti delle altre due frazioni, gli daranno loro da mangiare”.
Il terzo giorno, l’asino fu preso da un contadino della terza frazione, che lo adoperò tutta la giornata e a sera fece il discorso che avevano fatto gli altri. E l’asino digiunò anche quel giorno.
La mattina seguente, tornò il contadino della prima frazione e caricò l’asino. Ma la bestia era molto debole e camminava a stento. L’uomo, afferrato un bastone, cominciò a batterlo gridando: “Che vergogna! E questo è l’asino che il Comune ci offre per i servizi! Bel Sindaco che abbiamo! Non pensa che a sè, e a noi poveretti dà questa bestiaccia, che non si tiene in piedi!”
Il quinto giorno l’asino morì; e gli abitanti delle tre frazioni si recarono nella sede del Comune a protestare. (A. Manzi)
L’anagrafe e lo Stato Civile
Il Comune iscrive tutti i suoi abitanti in registri che vengono ordinati negli uffici dell’Anagrafe e dello Stato Civile.
L’Anagrafe iscrive il cognome e il nome di ogni cittadino, la composizione della sua famiglia, il suo indirizzo, la sua professione.
Lo Stato Civile registra le nascite, le morti, i matrimoni che vengono celebrati nel Comune.
Ogni cittadino ha il dovere di dichiararsi a questi uffici ed ha il diritto di ricevere da essi i documenti che gli sono necessari: atti di nascita, stati di famiglia, certificati di residenza, ecc…
Le tasse
Il Comune offre gratuitamente molti servizi; essendo servizi costosi, il Comune deve trovare il denaro necessario per pagarli. Sono i cittadini stessi che, secondo le loro possibilità, contribuiscono al loro mantenimento versando, ogni anno, una certa somma all’Ufficio Comunale delle Tasse.
Il denaro pagato per le tasse, dunque, va a vantaggio di tutti i cittadini.
Stemmi e gonfaloni
Ogni Comune grande o piccolo possiede il suo stemma; un tempo il gonfalone rappresentò il simbolo dell’autonomia comunale. Gli stemmi comunali risalgono all’epoca medioevale, quando ogni Comune combatteva per conquistare e per difendere la propria libertà.
Un piccolo villaggio di tanto tempo fa
Una strada carrozzabile congiunge il villaggio alla vicina borgata, nella valle. Le strade sono acciottolate e non hanno marciapiede, perchè non c’è traffico di veicoli; quelle in pendio, durante le piogge, si trasformano in veri ruscelli.
Attorno al villaggio non esiste una periferia; le case sono tutte costruite con pietre del luogo: è il materiale più economico. Quando nei pressi si trova una cava di ardesia, i tetti vengono coperti con questo materiale.
In un unico edificio si trovano gli uffici comunali e la scuola elementare. I primi comprendono solo un paio di locali di cui uno serve per le adunanze dei consiglieri, l’altro per ricevere il pubblico. La scuola è formata da un’aula sola; gli alunni non sono che qualche decina; tutte le classi sono affidate a un solo insegnante.
Accanto alla scuola c’è l’asilo, tenuto da suore che sono anche delle buone infermiere.
Ecco la chiesetta parrocchiale e la casa del parroco, il paziente pastore di questo piccolo gregge di anime. Ecco la sede della cooperativa casearia dove gli agricoltori portano ogni giorno il latte prodotto dalle loro mucche; qui vi sono le attrezzature di comune proprietà per la produzione di burro e formaggi. A fine d’anno, gli utili ricavati dalla vendita di questi prodotti vengono ripartiti in proporzione al latte portato da ognuno.
In un luogo di facile accesso si trovano il lavatoio pubblico e l’abbeveratoio per il bestiame.
Alle fontane pubbliche gli abitanti si recano a prendere l’acqua con i secchi; le sorgenti sono numerose e l’acqua non manca.
L’unico negozio del villaggio detto “posteria” vende tutti i generi necessari agli abitanti. Per gli acquisti più importanti essi si recano alla borgata vicina, specialmente nei giorni di mercato.
Una piccola locanda offre alloggio ai rari viaggiatori: sono per lo più commercianti, che vengono per acquistare prodotti agricoli (latticini, castagne, legname) o bestiame. La sala della locanda è anche l’unico luogo di ritrova per gli uomini del villaggio; qui, in mancanza di cinema, si può assistere agli spettacoli televisivi.
Fra le case, nei piccoli cortili, c’è spazio per qualche minuscolo orto. Quasi tutte le case hanno accanto il pollaio e la stalla. Durante la buona stagione, però, mucche e pecore vengono condotte ai pascoli alti.
L’insediamento
Esaminiamo le cause che possono avere spinto i nostri progenitori a scegliere proprio quella determinata località (che oggi ha un nome) come sede delle proprie dimore e ad adottare determinati criteri nella costruzione del paese o della città.
Le cause che possono determinare l’insediamento umano, sparso o agglomerato, sono di varia natura. Possono cioè essere cause di ordine naturale, come la presenza dell’acqua, la morfologia del terreno, le risorse naturali del suolo o del sottosuolo; possono essere cause di ordine economico, come la necessità di controllare un passaggio obbligato o un importante nodo stradale, come determinati regimi di proprietà terriera; possono essere cause di ordine storico, come esigenze di difesa e di sicurezza, come rispetto di tradizioni precedenti, ecc…
Quali fra queste cause possono aver determinato l’insediamento nel vostro ambiente? Per facilitarvi il compito, proverò ad illustrarvi i vari tipi.
L’insediamento sparso prevale nelle regioni agricole dove sussiste la piccola proprietà. In questi casi le abitazioni sono al centro del podere: sul versante esposto al sole nelle regioni collinari (colline piemontesi, toscane, laziali, ecc…), vicino al pozzo nelle regioni pianeggianti.
Possiamo riscontrare altri tipi di insediamento sparso là dove ci sono conventi, case cantoniere o doganali, rifugi alpini, torri di vedetta, fari, ecc… In questo caso, è evidente, prevale la finalità specifica sulle cause di ordine economico o naturale o storico.
Gli insediamenti sparsi si chiamano casali.
L’insediamento accentrato rurale è il villaggio, il paese e la borgata. Si tratta di raggruppamenti di case attorno alla chiesa, alla farmacia, alle botteghe. In genere tale tipo di insediamento può essere determinato dalla necessità di collaborazione contro le forze fisiche dell’ambiente (ad esempio in alta montagna il bisogno di aiuto reciproco nel tracciare strade, nello sgombero della neve, nel soccorso, e così via) oppure può essere determinato dalla natura e dall’estensione del territorio coltivato (tipico è l’esempio dell’allineamento di villaggi lungo l’orlo superiore della fascia che intercorre fra l’arida pianura friulana alta e la bassa paludosa).
In ogni caso, comunque, si ricercano le zone solatie e si rifuggono i fondi valle umidi ed ombrosi o i canaloni percorsi dalle valanche o le strette in cui si incanalano i venti.
Infine, l’insediamento accentrato rurale può essere determinato da ragioni storiche (ad esempio rivalità con i villaggi vicini, necessità di stringersi attorno al castello feudale, simbolo di sicurezza, e quindi allineamento sul crinale del colle) o ancora da ragioni di igiene (per sfuggire ad esempio a zone infestate dalla malaria).
La forma topografica di un paese risente naturalmente della morfologia del terreno e si adatta a questa. Si hanno così, in alta montagna i villaggi di pendio o di costa, con le case tutte rivolte verso il versante soleggiato, le strade parallele, disposte a gradinata, ed invece a fondo valle i paesini a cavallo del torrente che dà forza motrice a tutta la zona.
Nelle zone collinari (Toscana, Emilia, Piemonte) si hanno i paesi di cresta, che seguono l’andamento della linea di vetta, per evitare i dirupi dei versanti argillosi ed instabili che sono soggetti a frane.
Nelle pianure si trovano i borghi di tipica fattura medioevale, con case agglomerate nelle strette vie che vanno a sfociare sulla piazza centrale ed una cinta di mura, ora diroccata e fuori uso, che ricorda le origini del borgo fortificato; oppure si vedono i centri con piano a graticolato, che denunciano con altrettanta evidenza la loro origine. Si tratta, in questi casi, delle terre suddivise dai romani in appezzamenti regolari per essere donate ai veterani, dopo le guerre di conquista. Sono centri ordinati e regolari costruiti secondo la pianta dell’accampamento romano, con le due strade principali perpendicolari fra di loro e le strade secondarie parallele a queste.
I centri urbani, cioè le città, sono l’espressione più alta e più complessa dell’insediamento umano. La città è tale non solo perchè ha raggiunto un determinato numero di abitanti, ma perchè è il fulcro, il cuore pulsante di una località di cui assomma le caratteristiche più spiccate e si fa interprete.
La città è l’espressione più completa dei rapporti umani nei suoi vari aspetti: culturale, politico ed economico.
Storicamente le origini delle città possono essere individuate in quattro periodi principali: il periodo della colonizzazione greca, il periodo della colonizzazione romana, il periodo medioevale e il periodo moderno.
Fra i fattori determinanti della localizzazione di una città possiamo elencare: i punti di convergenza delle vie naturali di traffico, la forte posizione difensiva o di dominio, ed i normali fattori di ordine naturale che ne hanno promosse le origini. Abbiamo così:
– le città di rilievo, sorte su dossi sopraelevati (Arezzo)
– le città di valle, sorte al punto di convergenza di valli montane (Aosta)
– le città di fiume, sorte lungo il corso dei fiumi a scopo di controllo del traffico fluviale o in funzione militare di difesa (Torino)
– le città di ponte, sorte all’incrocio obbligato di vie di transito (Roma)
– le città di delta, sorte sulla foce di un fiume (Pisa)
– le città di laguna, sorte sulla laguna come centri pescherecci (Venezia)
– le città di stretto, sorte a guardia di uno stretto (Messina).
Una città consta generalmente di tre parti: la città antica (nucleo primitivo), la città vecchia (aggregazione di sobborghi) e la città nuova (espansione recente a pianta regolare).
In riferimento alle origini possiamo distinguere:
– la città greca, raggruppata attorno all’acropoli;
– la città romana, città a scacchiera, con pianta regolare come l’accampamento romano, con vie diritte e parallele;
– la città medioevale, città cinta da mura, con pianta concentrica o bicentrica attorno al castello o alla cattedrale, con groviglio di strade strette e lunghe;
– la città moderna, costruita con criteri diversi rispetto al passato: al centro il quartiere degli affari ed il quartiere amministrativo, in periferia gli ospedali e le ferrovie, separati e distinti i quartieri residenziali.
Rispetta il tuo paese
Un uomo percorreva la strada di un paese a passo svelto.
“Perchè non si ferma un po’?” gli chiese un paesano. “Vede che bel panorama, che bel cielo? Sente che aria fine e profumata?”
“Sono gli abitanti di questo paese che non mi piacciono” disse l’uomo senza fermarsi.
“Ma se non ne conosce nemmeno uno…” si stupì l’altro.
“Invece li conosco tutti” rispose l’uomo.
“E dove li ha conosciuti?”
“Per la strada; e so che sono sciocchi, ignoranti e sudici”. Nel dire così, l’uomo mostrò col dito i fregacci e le scritte che insudiciavano i muri; indicò le carte e i rifiuti gettati sulla via.
“Questi fregacci e questi rifiuti parlano chiaramente. Gli abitanti del paese hanno scritto sulla strada il grado della loro cattiva educazione. Non vedo l’ora di allontanarmi da qui”.
E l’uomo allungò il passo, mentre l’altro rimaneva tutto mortificato. Chi insudicia i muri imbratta il volto del proprio paese.
(P. Bargellini)
Le tasse
Il signor Venanzio sale le scale del Municipio col viso rannuvolato.
“Ciao Venanzio! Dove vai?” gli chiede un amico.
“Vado… vado… Mi sentiranno!”
“Ma dove?”
“All’ufficio delle tasse per protestare!”
“Va là! Tutti avremmo da protestare…”
“Sì, ma nessuno come me. Troppo, te lo giuro, mi hanno assegnato come quota da pagare. Troppo, troppo!”
“Fai presto, allora, che io ti aspetto qui. Torneremo a casa insieme.”
“Sì, ma se accetti un consiglio, non mi aspettare sotto la torre”
“Perchè?”
“Perchè se si rifiutano di diminuirmi le tasse, griderò così forte che la torre, per lo spostamento d’aria, cadrà di schianto”
“Bum!” fa l’amico, e scuote il capo.
Dopo un quarto d’ora, ecco uscire dal Muncipio il signor Venanzio.
“Allora Venanzio, com’è andata?” gli chiede l’amico “Bene, eh? Vedo che la torre è rimasta in piedi e tu ti sei rasserenato”
“Sì… ma…”
“Su, su, dì la verità! Di quanto ti hanno diminuito la quota delle tasse da pagare?”
“Ecco… per dir la verità… ti dirò… Ebbene: di zero! Sì, proprio di nulla!”
“Come? Spiegati…”
“Vedi, in fondo, in Municipio non hanno tutti i torti. Sapessi! Gli impiegati dell’ufficio sanno tutto. Sanno, per esempio, che in casa mia lavoriamo e guadagniamo in tre, sanno che sono proprietario di una casa… E il Comune, mamma mia, quante spese ha! Spese per la luce delle strade, la nettezza urbana, le aiuole, i vigili, l’ospedale, le condutture dell’acqua, la fognatura… E sembra che il Comune sia povero, molto povero. Insomma, è andata a finire che mi sono quasi commosso. Io ho il cuore tenero. Non sei fatto per protestare, povero cuore mio!” (R. Botticelli)
La strada in città
La strada passa dritta dritta fra le case altissime. Nel mezzo corrono i tram scampanellando. Nel mezzo corrono i tram, vi passano le automobili, le moto, le biciclette.
Ai lati, sui marciapiedi, vanno e vengono le persone frettolose; entrano, escono dalle porte delle case e delle botteghe.
Vi è un rumore confuso di passi, di ruote, di voci, di clacson.
La notte, i grandi globi della luce elettrica brillano in alto. Molta gente cammina ancora. La città di notte non dorme mai.
Ora di punta
Le strade della città sono affollatissime: sui marciapiedi una moltitudine di persone si urtano e si spingono: nel centro della via una colonna ininterrotta di macchine cercano di sorpassarsi a vicenda.
I tram rigurgitano di viaggiatori pigiati come le sardine in un barile.
Un ronzio continuo e fastidioso riempie le vie, assorda, stordisce, domina ogni altro rumore.
E’ l’ora di punta: dalle fabbriche e dagli uffici escono operai e impiegati a frotte; i fanciulli si precipitano fuori dalle scuole; le donne si affrettano verso casa con la borsa colma delle ultime spese; è l’ora più pericolosa della giornata: tutti hanno fretta; tutti hanno fame; tutti sono stanchi dopo il lavoro; è l’ora in cui per guadagnare un paio di secondi o un metro, molti compiono gravi imprudenze o diventano maleducati ed intolleranti.
In tanto trambusto, i pochi agenti di servizio sugli incroci fanno miracoli di prontezza nel regolare il traffico, ma è necessario che tutti gli utenti si comportino spontaneamente secondo le norme della circolazione e siano più educati.
La bicicletta
La chiamano il cavallo d’acciaio, e come il cavallo divora i chilometri.
E’ l’amica fedele delle nostre passeggiate; silenziosa e leggera ci porta lontano dal tumulto della città, nelle campagne assolate, fino all’ombra ristoratrice dei grandi alberi stormenti.
Ci dà la gioia della sana fatica, ci fa scoprire i più suggestivi paesaggi di questa nostra terra, ci è utile nel nostro lavoro: l’usa l’operaio per recarsi alla fabbrica, la massaia per le sue spese, il fanciullo per andare a scuola, la giovane mamma per portare a spasso il figlioletto.
Ma nel vorticoso traffico di oggi, anche per andare in bicicletta occorre prudenza e occorre conoscere le regole della circolazione.
Siamo prudenti, dunque, e disciplinati; facciamo che lo svago non si tramuti in dolore; che uno strumento dato all’uomo per alleviare le sue fatiche e ricrearlo non divenga occasione di pianto.
Strade
Vie ammattonate, rapidissime, su cui si cammina dolcemente come sull’erba. Tale saporosa comodità, ricercata in un suolo così arduo, ci rammenta che siamo dopo tutto in un paese di contadini. Queste vie sono ammattonate per rendere agevole il passaggio dei buoi, il cui piede fesso e molle, non sopporterebbe in siffatti dislivelli una pavimentazione più dura. Hanno inoltre il pregio, naturale o artificiale che sia, di vincere l’eccessiva pendenza inarcandosi smisuratamente come il dorso di una balena a fior d’acqua. (V. Cardarelli)
Strade
La parte superiore di Fontamara è dominata dalla chiesa col campanile e da una piazzetta a terrazzo, alla quale si arriva per una via ripida che attraversa l’intero abitato e che è l’unica via dove possano transitare i carri. Ai fianchi di quest sono stretti vicoli laterali, per lo più a scale, scoscesi, brevi, con i tetti delle case che quasi si toccano e lasciano appena scorgere il cielo. (I. Silone)
Strade
Uscii dalla folla e presi una stradetta in salita. La stradetta si stacca dal viale litoraneo e si alza subito assai ripida sull’antico bastione ove sorge il rudere del castello: sul muro a scarpa, sotto una delle torricelle di scolta, un cartiglio porta la scritta: Sacrario dei Caduti. La stradina gira sotto il torrione e si biforca: a destra si interna fra casupole di pescatori e rasenta il muro di cinta di una storica villa e del suo parco stupendo, a sinistra riesce subito allo scoperto, rivede il mare e il porto, raggiunge il sagrato di una chiesetta: la chiesetta dei cappuccini. (S. Gotta)
Strade
Ed eccoci ingaggiati su per una strada, che è quasi una mulattiera, tra due muretti stretti e tortuosi che la macchina sfiora rischiosamente ogni metro, ora con il fianco destro ora con il sinistro, rombante, lanciata in prima per superare la ripidissima salita e per vincere il fondo, grossi ciottoli viscidi, tutti sparsi d’erba, su cui l’acqua corre come un grosso ruscello. (M. Soldati)
Strade
Serrata tra le precipiti gradazioni dei cento contrafforti appenninici e lo scosceso lido del mare, la grande strada della Cornice procede tutta a zig zag in continui serpeggiamenti, in irte rampe e in chine precipitose. Talvolta si apre il passo a livello del mare fra spalliere di tamarischi, di oleandri e di agavi; tal altra si inerpica sul dirupato fianco del monte in mezzo a cupe foreste di felci e di pini; poi una fantastica discesa a spirale fra aridi massi calcarei mal coperti di pallide ginestre, vi porta in seno d’una florida pianura tutta vigneti, ortaglie e giardini di cedri, di aranci e di limoni. Qua nascosta dentro a vaste gallerie scavate nella pietra arsa; là coperta in una immensa estensione di orizzonte, col monte a picco a destra, col mare a picco a sinistra. (G. Cappi)
Strada di montagna
Sono le sei del mattino e l’autobus ha imboccato una grande strada di montagna.
Attraversiamo il primo grosso paese. All’uscita della piazza dobbiamo arrestarci, il semaforo è rosso.. Ecco, giallo… verde. Si riparte e comincia a piovere. La strada è liscia, compatta, ma l’autista preferisce andare piano. A cinque metri prima della curva uno strano segnale ci ha ammonito: strada sdrucciolevole con pioggia e gelo.
La strada sale, le curve si fanno più frequenti e più strette, diventano tornanti. Gli autisti fanno più che mai attenzione a viaggiare rigorosamente alla destra. Non c’è pericolo di scivolare: il fondo dei tornanti è ruvido e le gomme delle macchine fanno buona presa.
Una strada moderna
Il modo di vivere di una strada è quanto mai aspro e travagliato. A servirsi della strada c’è infatti, oltre al pedone, anche il ciclista e il motociclista, l’automobile, l’autocarro e l’autotreno; la strada deve soddisfare tutti. Ma poi, sulla strada ora piove e ora dardeggia il sole, ora infieriscono la nebbia, la neve, il gelo ed ora spirano i venti e insistono le siccità; ed anche a tutti questi fattori di volubile aspetto la moderna strada deve ugualmente resistere, onde mantenersi sempre la stessa, senza fango nè polvere e sempre percorribile con comodità e sicurezza, qualunque sia la velocità. La strada quindi vive una vita insonne, agitata, multiforme. Se non fosse più robusta, rapidamente si dissolverebbe, trasformandosi in nubi di polvere. (B. Bolis)
La poesia della strada
La strada ha la sua poesia. L’ha la strada grande e la piccola, la modernissima autostrada e il secolare viottolo alpestre dove passano a stento il mulo e il boscaiolo; l’ha la vasta via nazionale che si perde diritta e interminabile nella pianura polverosa, che valica fiumi e colline, e attraversa campagne e congiunge città e paesi e si dirama e si intreccia in ogni direzione a formare come le maglie di una fittissima rete; e l’ha, più intima e più dolce, la strada che risale le vallate, che si inerpica sulle montagne e scavalca i grandi passi e ridiscende tortuosa e capricciosa come un nastro enorme verso altre vallate, altri moti, altre contrade. La poesia della strada è anche nella sua stessa missione di avvicinare gli uomini agli uomini e di rendere meno estranee fra loro le regioni e le nazioni. (G. Silvestri)
Dettati ortografici CITTA’ PAESE VILLAGGIO – Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.