Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni: aspetti pedagogici, igiene e sicurezza, arredamento e giocattoli, alimentazione, svezzamento, attività di gioco, artistiche, di vita pratica, primi materiali sensoriali, buone maniere e gentilezza, esercizio del filo (camminare lungo la linea), primo approccio alla matematica, alla lettura, alle scienze, ecc…
Pubblico qui l’elenco dei post pubblicati ed in fase di pubblicazione che compongono la guida : gli articoli pubblicati giorno per giorno saranno aggiornati col relativo link che comparirà in rosso (quelli di pubblicazione imminente sono in grassetto).
“Il bambino è costruttore dell’uomo, e non esiste uomo che non sia stato formato dal bambino che egli era una volta.
Ciò che la madre crea è il neonato, ma è il neonato che produce l’uomo.
Il lavoro dei bambini crea l’umanità stessa: non una razza, una casta, un gruppo sociale, ma l’intera umanità.
L’educazione intesa come aiuto alla vita, che comincia dalla nascita, alimenta una rivoluzione non violenta che unisce tutti per un fine comune e li attrae verso un solo centro. E’ questa la nuovo luminosa speranza dell’umanità. Non ricostruzione, ma aiuto alla costruzione che l’anima umana è chiamata a portare a termine, costruzione intesa come sviluppo di tutte le immense potenzialità di cui il bambino, figlio dell’uomo, è dotato”
Maria Montessori – La mente del bambino
Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni – INTRODUZIONE
I piani di sviluppo
L’ambiente
La casa: pericoli dell’ambiente, sicurezza e autonomia
La valutazione del materiale
Come scegliere il giocattolo giusto (a tutte le età)
Lista del materiale
Alimentazione e senso del gusto
Sviluppo della comunicazione e del linguaggio
I centri del linguaggio
Lo sviluppo del linguaggio e i periodi sensitivi
Accompagnare lo sviluppo del linguaggio
Lo sviluppo del linguaggio in chiave montessoriana
Linguaggio: lista dei materiali
Abitudini quotidiane di igiene e sicurezza
Vestirsi e svestirsi
Idee per attività sociali e di controllo del movimento
Gli undici punti da seguire per presentare il materiale sensoriale
Il nostro lavoro guidato dalla natura
Il sonno e la veglia
Grafico dello sviluppo motorio e del linguaggio da 0 a 3 anni
Grafico dello sviluppo psico-sensoriale e motorio da 0 a 3 anni
Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni – VITA PRENATALE
Lo sviluppo del sistema nervoso e il cervello
La mente assorbente
Lo sviluppo sensoriale durante la vita prenatale
Lo sviluppo del linguaggio nel feto
Mente assorbente e periodi sensibili
NASCITA
Il parto e la nascita
Il topponcino
La gravidanza esterna o etero-gestazione
L’abbigliamento dei bambini
Le crisi evolutive: la crisi della nascita
DA O MESI A 2 MESI (neonato)
I bisogni fondamentali del neonato
Ambiente fisico: la cesta del neonato
Ambiente fisico: la camera del neonato
Arredamento e attrezzature per il bagno
La vita simbiotica
Aspetti sociali, emotivi e cognitivi
Holding: tenere il neonato tra le braccia
Handling: toccare il bambino con le mani
L’allattamento al seno
L’allattamento misto o artificiale
La comunicazione e il linguaggio
La comunicazione col neonato
Il senso del gusto
Salute e sicurezza: principi e procedure di sicurezza
Salute e sicurezza: precauzioni per la sicurezza dell’ambiente
Salute e sicurezza: sicurezza in casa
Salute e sicurezza: le situazioni di emergenza
Salute e sicurezza: medicazioni e farmaci
Salute e sicurezza: l’abbigliamento del neonato
Salute e sicurezza: vestire e spogliare il neonato
Il gioco del neonato: posizione supina
Lo spazio per giocare del neonato
Materiali necessari dopo 1-2 settimane: i mobile
Bruno Munari: Far vedere l’aria
Tutorial per realizzare i mobile : le macchine inutili di Bruno Munari, mobile bianco e nero livello 1, mobile bianco e nero volto umano
Lo sviluppo del movimento coordinato
L’abbigliamento
Vestire e svestire il neonato
Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni – DA 2 MESI A 8 MESI (il bambino sa strisciare)
Ambiente fisico: la casa e il nido d’infanzia
Arredamento dalla nascita ai tre anni: consigli
La cameretta del bambino
L’area attività
Lo spazio per il cambio del pannolino
Il periodo pre-linguistico
Il bagnetto
Igiene: lavare le mani
Igiene: attrezzature
Igiene: alimentazione
Igiene: cambio del pannolino e pulizia personale
Vestirsi e svestirsi
Igiene: il sonno
Aspetti sociali, emotivi e cognitivi: in famiglia e al nido
La comunicazione e il linguaggio: in famiglia e al nido
Attività in famiglia
Attività al nido d’infanzia
Il sonno e la veglia
Il letto ideale
100 e più esempi di lettini montessoriani
Il gioco: posizione supina
I mobiles: mobile colorati (Ottaedro, Mobile di Gobbi, Ballerine, figure colorate in legno o cartone, dischi colorati), mobile da toccare con mani e piedi (campanello appeso, dischi colorati), mobile da afferrare e tirare (anello appeso, pallina Takane)
I giocattoli dai 3 ai 6 mesi
Attività: tirare verso l’alto
Attività: far rimbalzare
Attività: sonagli
Attività: gioco del cucù
Attività: filastrocche con battimano
Attività: giochi di movimento accompagnati da filastrocche
Attività: giochi di movimento accompagnati da canzoncine
Il movimento: arredamento
Il movimento: giocattoli
Il movimento: considerazioni sociali, cognitive, emotive
Il movimento: comunicazione e linguaggio
Attività di movimento: filastrocche
Il movimento al nido d’infanzia: ambiente fisico
Movimento al nido d’infanzia: considerazioni sociali, cognitive, emotive
Movimento al nido d’infanzia: comunicazione e linguaggio
Procedure di sicurezza al nido
Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni – DA 8 MESI A 18 MESI (il bambino passa dallo strisciare al camminare)
Ambiente fisico: la casa e il nido d’infanzia
La misura dei mobili: consigli e progetti per scaffali, sedia, tavolo
Aspetti sociali, emotivi e cognitivi: in famiglia e al nido
La comunicazione e il linguaggio: in famiglia e al nido
Attività in famiglia
Attività al nido d’infanzia
Il gioco a 6-9 mesi: posizione seduta
Il cestino dei tesori
Salute e sicurezza nel quotidiano
Salute e sicurezza: i pasti
Il succhiotto
Le crisi evolutive: la crisi dello svezzamento e dell’oggettivazione
Lo svezzamento
Materiale educativo per lo svezzamento
Attività per apprendere l’uso della forchetta
Attività per apprendere l’uso del cucchiaio
L’alimentazione nel nido d’infanzia
L’abbigliamento
Abitudini prima di vestirsi
Vestirsi e svestirsi
La cameretta
Il bambino in cucina
Il bambino in bagno
Considerazioni sociali, cognitive emotive
Comunicazione e linguaggio
Attività: filastrocche
Il gioco a 9-12 mesi: gattonamento
I giocattoli dai 9 ai 12 mesi
Il gioco a 12-18 mesi: posizione eretta (gioco euristico)
I giocattoli dai 12 ai 18 mesi
Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni- APPROFONDIMENTO: da 0 a 18 mesi
Salute e sicurezza: il cambio del pannolino
Salute e sicurezza: alimentazione
Pedagogia: l’ambiente
Pedagogia: sviluppo neurologico e sensoriale
Pedagogia: aspetti sociali ed psicologici
Il cambio del pannolino
Lo sviluppo del movimento coordinato per tappe
La scelta del nido d’infanzia
Lo sviluppo del linguaggio verbale
Lista di attività per bambini che sanno camminare
Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni – DA 18 MESI A 36 MESI (in bambino passa dal camminare al camminare bene)
Ambiente fisico: la casa e il nido d’infanzia
Aspetti sociali, emotivi e cognitivi: in famiglia e al nido
La comunicazione e il linguaggio: in famiglia e al nido
Alimentazione
Bere l’acqua
Il cambio del pannolino
Attività in famiglia
Attività al nido d’infanzia
Cestini delle stagioni
Dipingere con le dita
Pittura con le bolle di sapone colorate
Composizioni floreali
Preparazione di uno spuntino
Salute e sicurezza: il cambio del pannolino
Il periodo linguistico
L’apprendimento di più lingue
Il gioco a 18-24 mesi
I travasi
Telai per il dentro-fuori
Perle da infilare
Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni – APPROFONDIMENTO: DAI 24 AI 36 MESI
Un tiranno in famiglia
Strategie per uscire di casa al mattino senza proteste
Strategie per lavarsi i denti senza proteste
Strategie per ottenere un bel sì
Crescere senza punizioni nè minacce
La crisi dell’opposizione dei 30-36 mesi
Il gioco a 24-36 mesi
Le attività di vita pratica
Introduzione: vita pratica
Caratteristiche delle attività di vita pratica
Consigli per la presentazione delle attività di vita pratica
Tabella delle attività per bambini dai 24 ai 36 mesi
Mangiare da soli
Lavarsi da soli
Pannolino e vasino
Uso del gabinetto
Cucinare insieme
Attività di cucina
Bottiglie e sacchetti del mistero
Travasi di noci
Travasi di fagioli
Travasi con le pinze
Travasi con pinze e biglie
Travasi di semi con due bicchieri
Travasi di semi con due brocche
Strizzare una spugna
Primo cucito
Tessitura con nastri colorati
Infilare
Tappi e contenitori
Aprire e chiudere le bottiglie
Caccia al tappo giusto
I lucchetti
Dadi e bulloni
Telaio delle allacciature con bottoni grandi
Telaio delle allacciature con cerniera
Telaio delle allacciature con velcro
Telaio delle allacciature con bretelle
Telaio delle allacciature con bottoni a pressione
Telaio delle allacciature con fibbie
Telaio delle allacciature con stringhe
Strappare la carta
Tagliare la carta
Ordinare per colore
Arrotolare il tappeto
Partecipare alle pulizie domestiche
Piegare le stoffe
Mettere nelle scatole
Mettere nei sacchetti
Lavare le conchiglie
Lavare i bottoni
Lavare i piatti
Lavare i vestiti
Spolverare le piante d’appartamento
Tutorial: spolverino per piante
Salute e sicurezza: l’igiene personale
Lavarsi le mani
Fare il bagno
Asciugare il naso
Soffiare il naso
Togliersi il cappotto
Appendere il cappotto
Prendere il cappotto
Vestirsi e svestirsi da soli
Sedere sulla linea
Camminare intorno a
Camminare fino a
Camminare attorno al tappeto
Il gioco della linea
Camminare lungo la linea
Camminare lungo la linea con un oggetto
Portare un vassoio
Portare uno sgabello
Mettere qualcosa in alto, in mezzo, in basso sullo scaffale
Mettere il materiale sul tavolo
Mettere il materiale sul tappeto
Salutare le persone
Rivolgersi a una persona impegnata in un’attività
Interrompere una persona impegnata in un’attività
I posti a sedere
Ricezione e produzione del linguaggio (ascolto/produzione del linguaggio)
Rilevare problemi di linguaggio
Contatto visivo bambino/adulto
Precisione di linguaggio
La capacità di gestire gli strumenti di scrittura
La lettura
Nominare i materiali: uso degli aggettivi
Attività nell’ambito della storia
Attività nell’ambito della botanica
Attività nell’ambito della zoologia
Formulazione di concetti
I bollettini meteorologici
I nomi dei bambini
Attività con le linee
Partecipare alla conversazione in gruppo
Filastrocche
Il gioco del silenzio
Il gioco del silenzio: teoria
Il gioco del silenzio: presentazione
Sviluppo delle capacità visive
I puzzle
Appaiamento di oggetti tra loro
Appaiamento di oggetti ad immagini
L’isola dei dinosauri
Il gioco del garage
Appaiamento di immagini a oggetti
Appaiamento di immagini a immagini
Il gioco del sosia
Dall’intero alle parti
Dalle parti all’intero: formazione di immagini
Dalle parti all’intero: cubi
Campitura
Cosa manca?
Esprimere concetti: associazione
Esprimere concetti: opposizione
Oggetti corrispondenti per rima
Classificazioni: tipi di…
Classificazioni: categorie
Classificazioni: cosa non appartiene al gruppo
Sequenze di immagini
Il materiale sensoriale a partire dai 3 anni
Materiale sensoriale: nomenclature
Materiale sensoriale: lezione in tre tempi
Il materiale sensoriale e l’ambiente
Gioco dei sapori
Principi generali per presentare Materiale sensoriale: risoluzione dei problemi
Tipi di materiali sensoriali
Materiale sensoriale: strumenti per l’apprendimento
Materiale sensoriale: preparazione all’apprendimento
Materiale sensoriale: preparazione alla matematica
Incastri solidi
Set di ciotole colorate
Torre rosa
Scala marrone
Cilindri colorati
Vassoio di presentazione delle forme geometriche
Vassoi delle forme geometriche
Vassoi delle forme geometriche con schede
Cesto dei solidi geometrici
Solidi geometrici con base
Scatola dei triangoli
Spolette dei colori primari (serie 1)
Spolette dei colori serie 2
Esplosione di colori nel latte
Mescolare acque colorate
Arcobaleno in sacchetto
Tavolozze di colori primari
Passeggiate con caccia al colore
Esercizi tattili
Tavole tattili
Sculture di marshmallow
Sacchi del mistero
Appaiamento di palloncini alla cieca
Scatola dei tessuti serie 1
Tavolette bariche
Affonda o galleggia
Cilindri dei rumori
Bicchieri musicali
Scuotere e roteare
Boccette degli odori
I barattoli delle spezie
Caccia al tesoro nel ghiaccio
Una collana di ghiaccio
Il pinguino ha tanto freddo?
Cucinare col ghiaccio
Giochi col ghiaccio
Gioco dei bastoncini grandi e piccoli
Gioco della presenza dell’oggetto
Dopo i tre anni.
“Noi crediamo dover fare tutto per il bambino, e, fatto tutto per lui, ci riteniamo i suoi creatori. Vogliamo creare la sua intelligenza, i suoi sentimenti, il suo carattere. Illusione che contrasta anche con le nostre conoscenze ed esperienze sulla vita in genere: noi non possiamo creare, ma solo aiutare la vita. E aiutare la vita non è mai reprimerla, ma è sempre facilitarne l’espansione o difenderla dai pericoli che possono impoverirla.
Bisogna dunque prima di tutto considerare il bambino; liberarlo dagli innumerevoli ostacoli che incontra nel suo sviluppo, e aiutarlo a vivere.”
Maria Montessori – Manuale di pedagogia scientifica
_________________________
Guida didattica Montessori da 0 a 3 anni