IL GENERE DEL NOME ESERCIZI PER LA QUARTA CLASSE Una raccolta di esercizi per la quarta classe della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
Il genere dei nomi
I nomi possono essere di genere maschile o femminile. Sono maschili o femminili i nomi di persona o di animale che si riferiscono a maschi o a femmine. Tuttavia non sempre il genere si identifica col sesso.
Infatti alcuni nomi, pur riferendosi a maschi, sono di genere femminile: una sentinella, una guardia, una spia, una guida.
La maggior parte dei nomi degli animali indica tanto il maschio quanto la femmina: civetta, gorilla, formica, giraffa, aquila, serpente. In questi casi, quando si vuole specificare il sesso, bisogna aggiungere al nome l’indicazione maschio o femmina. Questo genere di nomi si dice promiscuo.
I nomi di cosa sono maschili o femminili, non essendo suscettibili di declinazione. Gli antichi credevano che anche le cose avessero un’anima. Perciò il diverso genere del nome.
Il genere del nome si riconosce o dall’articolo o dalla desinenza o dal significato.
Salvo casi particolari, i nomi di persona o animale sono mobili, cioè hanno due forme: una per il femminile e una per il maschile: cane – cagna, uomo – donna, bue – vacca.
QUI: IL GENERE DEL NOME
____________________________
Questo è il contenuto delle schede:
Disponi i seguenti nomi in due gruppi: uno per i nomi maschili, uno per i nomi femminili:
mamma, babbo, maestro, scolara, pittore, fanciullo, bambino, direttore, pittrice, scultore, uomo, donna, veterinario, capomastro, scolaro, modista, erbivendolo, stiratrice, dottore, principessa, attrice, ballerino, danzatore, studentessa, frate, suora, attore, lettrice
Disponi i seguenti nomi in due gruppi: uno per i nomi maschili, uno per i nomi femminili:
gatto, cagna, pulcino, chioccia, gallo, gallina, anatra, aquila, aquilotto, balenottero, leonessa, tigre, cammello, pulce, lombrico, farfalla, farfallone, puledro, formica, leone, formicone, uccello, passero, canarina, lumacone, microbo, topo, volpe, elefante.
Disponi i seguenti nomi in due gruppi: uno per i nomi maschili, uno per i nomi femminili:
tavolino, sedia, libreria, lampada, macchina, automobile, carrozza, veicolo, luna, stella, sole, astro, cielo, coltello, nuvola, mela, arcobaleno, spada, lama, lenza, amo, scarpa, eco, viola, mano, testa, occhio, narice, viola, violino, albicocca, tetto, porta, portone, finestra, finestrone, vetro.
Scrivi alcuni nomi maschili di fiori:
Scrivi alcuni nomi maschili di animali:
Scrivi alcuni nomi maschili di persona:
Volgi al femminile i seguenti nomi:
bambino, gatto, scolaro, pastorello,fanciullo, coniglio, zio, cavallo, cuoco, signore.
Volgi al femminile le seguenti frasi:
Il pastorello guarda le pecore.
Lo scolaro diligente è amato da tutti.
Il coniglio è timido.
Lo zio è molto affezionato ai nipoti.
Il cavallo vive nella stalla insieme con l’asino.
Volgi al femminile i seguenti nomi:
dottore __________________________
professore__________________________
poeta __________________________
oste __________________________
studente __________________________
principe __________________________
duca __________________________
leone __________________________
elefante __________________________
mercante __________________________
Volgi al femminile i nomi mobili delle seguenti frasi:
Il poeta ha scritto bellissime poesie.
Il cuoco ha preparato un ottimo pranzetto.
L’elefante si può trovare in Asia e in Africa.
La fiaba cominciava così: “C’era una volta un principe…”.
Il bambino malato è curato dal dottore e assistito dall’infermiere.
Volgi al femminile i seguenti nomi:
pittore __________________________
danzatore __________________________
ambasciatore_______________________
attore __________________________
saldatore __________________________
protettore__________________________
autore __________________________
editore __________________________
suonatore __________________________
viaggiatore_________________________
imperatore_________________________
lavoratore __________________________
Volgi al femminile i nomi mobili delle seguenti frasi:
Lo spettacolo è più bello quando sono sulla scena il saltatore e il danzatore.
Il suonatore di chitarra accompagna la canzone.
Per recitare un brano difficile ci vuole un bravissimo attore.
Il viaggiatore in treno non deve sporgersi dal finestrino.
Alle Olimpiadi il nuotatore che si distingue conquista una medaglia.
Il buon lavoratore rispetta gli orari.
Volgi al femminile i seguenti nomi:
fratello__________________________
marito__________________________
uomo__________________________
bue__________________________
montone__________________________
cane__________________________
padre__________________________
re__________________________
gallo__________________________
Volgi al femminile i nomi mobili contenuti nelle seguenti frasi:
Per Natale si ammazzano molti galli.
Il fratello aiuta il fratello.
Il bue è legato alla rastrelliera.
il padre ama molto i suoi figlioli.
In alcuni greggi c’è un montone nero.
Volgi al maschile i seguenti nomi:
poetessa__________________________
prigioniera__________________________
signora__________________________
professoressa_______________________
danzatrice__________________________
attrice__________________________
scrittrice__________________________
elefantessa_________________________
eroina__________________________
pittrice__________________________
lupa__________________________
comare__________________________
orsa__________________________
cagna__________________________
nonna__________________________
moglie__________________________
madrina__________________________
madre__________________________
fanciulla__________________________
regina__________________________
Disponi i seguenti nomi in coppia abbinando al nome maschile il nome femminile corrispondente:
pittore, scrittore, poetessa, cantautrice, duca, principe, cantautore, dottoressa, poeta, sacerdote, duchessa, studente, gallo, cane, regina, padre, gallina, cagna, madre, sorella, pittrice, studentessa, donna, re, fratello, uomo, scrittrice, principessa, sacerdotessa, dottore.
Disponi i seguenti nomi su due colonnine, nella prima i nomi maschili, nella seconda i nomi femminili, completando dove manca il nome di uno dei generi corrispondenti:
Eroe, regina, scrittrice, professore, comare, zio, mamma, leone, danzatrice, attrice, duchessa, principe, re, sarto, elefante, oste, fattoressa, direttore, scrittore, fratello, uomo, eroina, signora, attrice, suonatrice, cagna.
Rispondi con un nome femminile:
Chi lava i panni? _________________________________
Chi scrive romanzi? _________________________________
Chi insegna a scuola? _________________________________
Chi cura i malati? _________________________________
Rispondi con un nome femminile:
Chi punge e ronza? _________________________________
Chi fabbrica il miele e la cera? _________________________________
Chi svolazza sui fiori? _________________________________
Chi produce il latte? _________________________________
Chi viene tosata? _________________________________
Rispondi con un nome femminile:
Che cos’è che rischiara la notte? _________________________________
Che brilla nel cielo? _________________________________
Che illumina la stanza? _________________________________
Che serve per lavorare la terra? _________________________________
Che profuma l’aria? _________________________________
Che si schiude al sole? _________________________________
Rispondi con un nome maschile:
Chi cura i malati? _________________________________
Chi guida l’automobile? _________________________________
Chi spazza le strade? _________________________________
Chi vende le medicine? _________________________________
Chi serve a tavola? _________________________________
Chi cuoce il pane? _________________________________
Chi coltiva la terra? _________________________________
Chi fa la guerra? _________________________________
Rispondi con un nome maschile:
Chi vola sui fiori? _________________________________
Chi trascina l’aratro? _________________________________
Chi vola nell’aria? _________________________________
Chi cinguetta? _________________________________
Chi bruca l’erba? _________________________________
Chi procede strisciando per terra? _________________________________
Chi fa le fusa? _________________________________
Rispondi con un nome maschile:
Che cos’è che sboccia al sole? _________________________________
Che illumina il cielo? _________________________________
Che rischiara la stanza? _________________________________
Che serve per il lavoro dei campi? _________________________________
Che traccia parole sulla carta? _________________________________
Che ruzzola? _________________________________
Dai per soggetto ai seguenti verbi un nome femminile:
cura _________________________
insegna_________________________
medica_________________________
stira_________________________
cuce_________________________
ama_________________________
Dai per soggetto ai seguenti verbi un nome femminile:
becca_________________________
ronza_________________________
punge_________________________
vola_________________________
miagola_________________________
ulula_________________________
guaisce_________________________
succhia_________________________
bruca_________________________
striscia_________________________
cinguetta_________________________
Dai per soggetto ai seguenti verbi un nome femminile:
sfavilla_________________________
splende_________________________
rischiara_________________________
riscalda_________________________
brucia_________________________
ruzzola_________________________
rotola_________________________
scroscia_________________________
bagna_________________________
Dai per soggetto ai seguenti verbi un nome maschile:
Danza________________________
scrive_________________________
recita_________________________
dipinge_________________________
ara_________________________
cuce_________________________
medica_________________________
insegna_________________________
regna_________________________
dirige_________________________
Dai per soggetto ai seguenti verbi un nome maschile:
becca_________________________
striscia_________________________
gorgheggia_________________________
bruca_________________________
bela_________________________
pigola_________________________
squittisce_________________________
ulula_________________________
grida_________________________
vola_________________________
succhia_________________________
svolazza_________________________
Dai per soggetto ai seguenti verbi un nome maschile:
rischiara_________________________
illumina_________________________
splende_________________________
brucia_________________________
rotola_________________________
tramonta_________________________
odora_________________________
sboccia_________________________
scroscia_________________________
sfavilla_________________________
cade_________________________