IL NOME esercizi per la quarta classe della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
QUI: IL NOME esercizi per la quarta classe
Questo è il contenuto:
Sottolinea col colore rosso i nomi presenti nel seguente brano; ricopiali e mettili in ordine alfabetico: La raccolta delle castagne
E’ autunno inoltrato. Gli alberi sono quasi spogli: le foglie secche sono cadute sul terreno dove formano un bel tappeto frusciante. E’ arrivato il momento di raccogliere le castagne. I frutti sono ormai maturi. Molti ricci sono caduti in terra e si sono spaccati, mostrando il frutto dalla buccia lucida e scura. Mediante lunghi bastoni, i raccoglitori, bacchiano i ricci rimasti sul ramo. Ogni riccio contiene, in genere, tre castagne. Dice la gente: “Una per il padrone, una per chi raccoglie, una per il povero”
Scrivere il nome di cinque animali che volano, di cinque animali che si arrampicano, di cinque animali che strisciano e di cinque animali che nuotano. Sottolinea col colore rosso i nomi presenti nel seguente brano; ricopiali e mettili in ordine alfabetico: Nella stalla Nella stalla di Mario c’è un bel cavallo baio che si chiama Fuoco. E’ pieno di vigore e di vivacità. Ma Fuoco non è il solo abitatore della stalla. C’è Lampo, il cane che ha la sua cuccia in un angolo. E’ un bravo mastino fedele e utile. C’è il gallo Cantachiaro che va cercando qualche chicco in mezzo alla paglia della lettiera. C’è anche Fuffi, il gattino bianco che ama il tepore della stalla e vi fa volentieri le fusa, e c’è una coppia di conigli neri che saltellano qua e là in cerca di un posticino comodo per metter su famiglia. Sottolinea di rosso i nomi; ricopia, poi, i nomi di cosa e disponili in ordine alfabetico: Alcuni paesi sorgono sul cocuzzolo delle montagne. Il Po è il fiume più lungo d’Italia. Le pecore, d’estate, salgono ai pascoli della montagna dove trovano erba fresca e profumata. Nella stalla vivono asini e cavalli. La paglia forma la loro lettiera, il fieno è il loro cibo. Sottolinea di rosso i nomi; ricopia, poi, i nomi di persona e disponili in ordine alfabetico: Il pastore guida le pecore lungo il tratturo e le porta al pascolo. Lo zappatore lavora il suo terreno a forza di braccia. Il portalettere distribuisce la posta. Il bravo autista guida la sua macchina con perizia. Povero quel bambino che deve essere ricoverato in ospedale! Il cinema è sempre gremito di spettatori. Il malvivente fu arrestato dalle guardie. Nonni e zii amano i nipoti. Il miele è un alimento molto nutriente per gli uomini. Sottolinea di rosso i nomi; ricopia poi i nomi di animale e disponili in ordine alfabetico: Sul tratturo avanza, lento, il gregge delle pecore e delle capre. Alcuni campi sono infestati dagli insetti: bruchi, maggiolini e larve d’ogni specie. I buoi vivono nella stalla, i conigli nella conigliera, le api nell’alveare, le formiche nel formicaio, i piccioni nella colombaia, le pecore nell’ovile, i maiali nel porcile. Scrivi il nome di cinque animali quadrupedi e di cinque animali bipedi: Scrivi il nome di cinque uccelli e di cinque pesci: Completa con un nome di animale: ______________________ salta; ______________________ fa la ruota; ______________________ sguazza; ______________________ nuota; ______________________ vola; ______________________ canta; ______________________ sibila; ______________________si arrampica; ______________________ striscia. Scrivi il nome di cinque fiori rossi, di cinque fiori bianchi, di cinque fiori azzurri e di cinque fiori gialli: Scrivi il nome di alcuni frutti che vengono da paesi lontani; di alcuni frutti che è possibile trovare al principio dell’estate; di alcuni frutti che si trovano d’inverno: Trova il nome dell’animale che si può appaiare ai seguenti nomi:
pellame _______________________
Trova il nome dell’animale che si può appaiare ai seguenti nomi: grugno _______________________
Trova il nome di tre arnesi che servono a tagliare; di tre arnesi che servono a scavare; di tre utensili che servono a cucinare:
curare________________________
Copia il seguente brano mettendo la lettera maiuscola dove va:
luigi e mario vanno a scuola volentieri. il mar baltico è gelato per la maggior parte dell’anno. a molti bambini piacerebbe compiere un viaggio per mare. il dio del fuoco presso i romani si chiamava vulcano. venere era invece la dea della bellezza.
Scrivi il nome proprio di dieci compagni Scrivi i cognomi di dieci compagni e mettili in ordine alfabetico Scrivi dieci nomi propri geografici Scrivi i nomi propri che si potrebbero attribuire ai seguenti animali:
gatto________________________
Trova, sulla carta geografica, dieci nomi di montagne:
Trova dei nomi concreti che possano appaiarsi ai seguenti nomi astratti (esempio: bellezza – paesaggio):
forza, entusiasmo, gioventù, innocenza, spavalderia, coraggio, onestà, bianchezza, durezza, educazione, istruzione, immensità.
Disponi i seguenti nomi in due gruppi, uno per i nomi astratti e uno per i nomi concreti:
gioventù, bambino, infanzia, vecchiaia, entusiasmo, forza, paura, denaro, città, dolcezza, lentezza, lumaca, uccello, vecchio, cattiveria, vivacità, cagnolino, gioco, neve, bianchezza, candore, ferocia, leone, purezza, innocenza, santo, chiesa, santità, incenso, profumo.
Sottolinea in rosso i nomi collettivi presenti nelle seguenti frasi:
Lo sciame delle api. La pattuglia dei soldati. La folla degli spettatori. La schiera delle formiche. Il branco delle pecore. La torma dei lupi. La masnada dei ladroni. La collezione dei francobolli. La squadra degli scolari. Il fogliame dell’albero. Una flottiglia di barche. Uno stormo di rondini. Una nidiata di passerotti.
Sostituisci le espressioni che seguono, con i nomi collettivi adatti:
Un gran numero di api_____________
Aggiungi ai seguenti nomi collettivi il nome adatto: una schiera di ____________________
Stradina ___________________
Completare:
Orologiaio___________________
Completa:
granaio __________________