LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE scheda riassuntiva pronta per la stampa e il download gratuito,in formato pdf, per bambini della scuola primaria. Aggiungo all’articolo illustrazioni e didascalie che possono essere utili per preparare un cartellone da parete.

Le piante si suddividono in due grandi categorie: le piante con fiore e le piante senza fiore.
Tra le piante con fiore troviamo quelle con foglie a nervature non parallele:

e quelle a nervature parallele:

Tra le piante con foglie a nervature non parallele troviamo tutte le piante che presentano fiori completi, cioè con stami, petali, sepali e pistilli, che sono:
– crucifere
– rosacee
– leguminose
– ombrellifere
– composte
– solanacee
e piante che presentano due qualità di fiori sullo stesso albero, che sono gli alberi forestali come la quercia.

4 petali e 4 sepali disposti a croce
trovi il materiale sulle crocifere qui:

5 petali e 5 sepali disposti a rosa
trovi il materiale sulle rosacee qui:

Ho utilizzato la pianta del fagiolo in queste tavole:
– parti della pianta e funzioni:
– il fiore e la fecondazione:
– la germinazione:

fiori disposti a
ombrello
trovi il materiale sulle ombrellifere qui:

più fiori in un’inflorescenza a capolino
trovi il materiale sulle composte qui:

5 petali e 5 sepali uniti
trovi in materiale sulle solanacee qui:

(quercia)
trovi il materiale sugli alberi forestali (cupolifere) qui:
Tra le piante con foglie a nervature parallele troviamo:
– liliacee
– graminacee

piante a bulbo
fiori a 6 petali
trovi il materiale sulle liliacee qui:

fusto cavo (o culmo)
infiorescenza a spiga
trovi il materiale sulle graminacee qui:
Le piante senza fiore comprendono:
– felci: con radici, fusto, foglie
– muschi: con fusto e foglie, senza radici
– alghe: ne radici ne fusto ne foglie
trovi il materiale sulle felci qui:
trovi il materiale sui muschi qui:
trovi il materiale sulle alghe qui:
I funghi non sono da considerarsi piante.

trovi il materiale sui funghi qui:
____________________________
LA CLASSIFICAZIONE DELLE PIANTE scheda riassuntiva