La pagina dei perché: perché la pioggia cade a gocce? Perché il sale fa venire sete? Perchè il pane vecchio diventa duro? Perché prima si vede il lampo e poi si sente il tuono? Una collezione di perché risolti per bambini della scuola primaria. Ho preparato una versione in schede, che possono essere utili per stimolare la lettura.

Schede dei perché
Perché l’aria ha un buon odore dopo la pioggia?
Ci sono molte ragioni. Prima di tutto la pioggia lava l’aria depurandola dal fumo e dai gas emanati dalle particelle di fumo. Inoltre quando piove nell’aria c’è più ozono, un gas che ha un odore fresco e piacevole.
Perché i corsi d’acqua si gonfiano prima dei temporali?
Perché il temporale è dovuto a bassa pressione, e, se la pressione diminuisce, l’acqua sotterranea che alimenta il corso d’acqua, meno premuta, si solleva.
Perché il pane vecchio diventa duro?
Perchè l’acqua contenuta nella mollica, dopo un certo tempo dalla cottura, passa nella crosta, generando quell’alterazione della sostanza del pane che determina l’indurimento. Riscaldando poi il pane vecchio, l’umidità passa di nuovo nella mollica, ridonandole per breve tempo una apparente freschezza.
Perchè sul disco lunare si vedono sempre le stesse macchie?
La causa è semplicissima e scientificamente provata. La Luna oltre ad un movimento di rivoluzione attorno alla terra, ha anche un movimento di rotazione attorno al proprio asse; il periodo di rotazione è uguale a quello di rivoluzione, quindi ne consegue che la Luna ci volge sempre il medesimo emisfero.
Perchè il sole in montagna scotta di più che non in pianura?
Perchè i raggi solari attraversano l’aria secca della montagna senza perdere nulla del loro calore; invece ne perdono molto per riscaldare il vapore acqueo che si trova negli strati inferiori dell’atmosfera.
Perchè la torre di Pisa pende, ma non cade?
Costruzione unica al mondo nel suo genere. Fu costruita nel secolo XII, perchè i Pisani volevano una torre più bella di quella che vantavano quelli delle altre città. Ma non era intenzione dei Pisani farla pendente. La torre fu costruita su piloni di legno ma il terreno ove essi furono conficcati era molto molle e la torre, poco più che cominciata, accennò ad affondare da una parte, ma non cadde perchè , continuando a costruirla, la fecero in modo che tirando la linea retta dal centro della torre (centro di gravità o baricentro) questa cadesse nel terreno compreso dalle fondamenta. Se il centro di gravitazione andasse a cadere fuori dal piano di appoggio, allora la torre crollerebbe.
Perché prima di una nevicata l’aria non è mai rigida e dopo la nevicata il freddo è più intenso?
Perchè l’acqua, tramutandosi in neve, cede una grande quantità di calore e modera così la temperatura dell’atmosfera, mentre la neve caduta assorbe una gran quantità di calore che le è necessario per fondere.
Perchè le vespe e le api dopo aver punto muoiono?
Il loro pungiglione è come un tubo sottilissimo, duro, attraverso il quale emettono una gocciolina di acido formico. Possono pungere una volta sola perchè il loro pungiglione ha delle piccolissime barboline che lo trattengono alla pelle. Dopo aver punto, volendo volare via devono strapparselo dal corpo e per questa ferita muoiono.
Da cosa è prodotto il ronzio della vespa e di tanti insetti?
Dalla vibrazione rapidissima delle loro alucce. Le vibrazioni sono 400-500 al secondo e producono una nota musicale.
Perché le anatre e altri uccelli acquatici non si bagnano stando nell’acqua?
Per diverse ragioni. Primo: le loro piume sono lisce e talmente fitte che l’acqua non riesce a scacciare via l’aria che vi è sotto le piume e non arriva alla pelle, la quale così si mantiene asciutta. Secondo: vicino alla coda di questi uccelli c’è una ghiandola che secerne una specie di olio grasso col quale si spalmano le piume lisciandole, ungendole, e… rendendole impermeabili.
Perchè quando abbiamo caldo diventiamo rossi?
Perchè c’è un afflusso irregolare di sangue alla pelle.
Perchè dopo una lunga corsa ci fa male la milza?
Perchè il diaframma, muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale, batte ad ogni salto sulla milza: questi colpi ripetuti a lungo provocano dolore.
Perchè il sale fa venire sete?
Noi abbiamo bisogno di una cera quantità di sale nel nostro sangue; ed è curioso il fatto che ci occorre tanto sale, in proporzione, quanto ne occorre a far salata l’acqua. Se però noi prendiamo più sale del bisogno, allora ci viene sete, e cioè proviamo il bisogno di mettere nel nostro corpo tanta acqua da compensare l’eccesso di sale. E’ il nostro organismo che ci avvisa di questo bisogno.
Perchè prima si vede il lampo e poi si sente il tuono?
Il lampo è una scarica elettrica tra due nubi o una nube e la terra. Questa scarica produce luce e calore. Il calore dilata l’aria; l’aria dilatata sposta quella che le sta intorno, ed ecco il rumore: il tuono. Il lampo arriva prima perchè la luce corre alla velocità di circa 300.000 chilometri al secondo, mentre il suono va a 333 metri al secondo.
Perchè un vestito tiene caldo?
Il calore tende sempre all’equilibrio e perciò passa con rapidità agli oggetti freddi vicini ai quali comunica un po’ di se stesso e li scalda. Il vestito non dà calore, ma è fatto in modo tale da non lasciare passare il calore del nostro corpo e da allontanare quello esterno. Così d’inverno mantiene il nostro calore e d’estate ci ripara da quello esterno.
Perché la pioggia cade a gocce?
Osservate i minutissimi corpuscoli a forma di granellini che fanno ridda in un raggio di sole. L’aria ne è pien e l’acqua della pioggia vi si attacca, li riveste, li prende con sé, e cadendo prende la forma di goccia. Infatti in ogni goccia c’è un granellino di materia solida che vi sta dentro come il nocciolo di una piccolissima ciliegia.
Perchè a volte l’eco ripete solo l’ultima sillaba, mentre altre volte ripete le ultime due o tre sillabe?
L’eco ripete l’ultima sillaba quando la distanza dell’ostacolo è di 17 metri, ma se la distanza è doppia o tripla l’eco ripete le ultime due o tre sillabe.
Perchè un corpo, se lo si porta sul Monte Bianco, diminuisce di peso?
Perchè lo si allontana dal centro della terra.
Perchè una boccia, dopo aver colpito in pieno un’altra boccia uguale, si ferma all’istante?
Perchè tutto il suo moto (prodotto dalla massa per la velocità) l’ha comunicato alla boccia colpita, la quale parte con la stessa velocità che questa aveva prima di colpirla.
Perchè, quando il vento soffia contro, camminiamo curvi?
Perché diminuendo la superficie del nostro corpo diminuisce la resistenza all’aria.
Perchè i pesci possono scendere a enormi profondità, nonostante la formidabile pressione dell’acqua?
Perchè il loro corpi contengono dei gas che equilibrano questa pressione.
Perchè i pesci scendono e salgono nell’acqua?
Perchè comprimono più o meno la loro vescica natatoria, che è una specie di sacco membranoso pieno di gas, posto nella parte superiore dell’addome.
Perchè per bere un uovo crudo lo si buca da entrambe le parti?
Perchè equilibrando la pressione atmosferica si facilita l’uscita del liquido.
Perchè si lascia sempre un po’ di spazio tra i pezzi di rotaia delle strade ferrate?
Perchè se fossero a contatto, l’immancabile allungamento prodotto dal calore estivo potrebbe procurare dei veri disastri.
Perchè in discesa si corre?
Quando siamo sull’alto di una collina, siamo più lontani dal centro della Terra, che non quando siamo ai piedi della collina stessa. La forza di gravità cerca sempre di attirarci al centro della Terra. Quindi, quando discendiamo il pendio della collina, non facciamo che regolare il nostro passo abbandonandoci alla trazione della Terra senza nessuna difficoltà.
Perchè durante l’inverno all’aperto l’aria che respiriamo è visibile?
L’alito che emettiamo è costituito prevalentemente di anidride carbonica e vapore acqueo. Questo, quando l’aria è fredda, si condensa in minute goccioline rendendosi visibile, così come si rende visibile condensandosi sulle pareti fredde, per esempio, delle bottiglie e dei bicchieri.
Perchè quando si lavora fisicamente si ha caldo?
Perché la combustione dei carboidrati che nutrono le cellule muscolari è più intensa, ed essendo esotermica, cioè produttrice di calore, aumenta la temperatura del corpo.
Perchè i polli quando camminano muovono alternativamente la testa avanti e indietro?
Tale movimento corrisponde nella sua funzione al movimento delle braccia dell’uomo quando cammina. Questo alternarsi di movimenti è determinato dalla necessità di mantenere l’equilibrio, perchè ad ogni passo il baricentro viene spostato. Così i gallinacei mantengono l’equilibrio col movimento della testa.
Perchè la luce ci sembra rossa quando abbiamo gli occhi chiusi?
Perchè le palpebre non sono completamente opache, ma hanno un certo grado di trasparenza. Ora il sangue presente nelle palpebre trattiene tutti gli altri colori e rimanda solo il rosso. Se il nostro sangue fosse blu, vedremmo blu attraverso le nostre palpebre.
Perchè molti insetti, dopo essere stati decapitati, possono ancora camminare per un pezzo?
Perchè il centro nervoso che controlla la locomozione non è situato nella loro testa ma nel torace o nell’addome.
Perchè sui campanili o sulle banderuole a volte si mette un gallo?
E’ un’usanza che risale ai primi tempi del Cristianesimo e ricorda il canto del gallo predetto da Gesù a Pietro.
Perchè diciamo mezza cartuccia di qualcuno non particolarmente abile in qualcosa?
Perchè c’è un’analogia tra esse e le cartucce a carica ridotta che vengono fabbricate solo per le esercitazioni. Sono uguali a quelle a piena carica, ma producono un colpo molto debole.
Perchè vicino al mare la temperatura è più mite in inverno e più fresca d’estate?
Perchè i continenti assorbono rapidamente e con la stessa rapidità irradiano il calore ricevuto dal sole, di modo che l’atmosfera come presto si riscalda, così rapidamente si raffredda. Gli oceani, i mari, e le superfici acquee, invece assorbono lentamente il calore ma pure lentamente lo irradiano, cosicchè l’atmosfera può conservare la temperatura uniforme.
Perchè l’acqua in montagna bolle sotto i 100 gradi?
Perchè l’ebollizione è in rapporto alla pressione atmosferica: diminuendo la pressione diminuisce pure il punto di ebollizione.
Perchè si formano nelle grotte le stalattiti (colonne discendenti) e le stalagmiti (colonne ascendenti)?
Per effetto della calcite depositata dall’acqua che scende in lento stillicidio.
Perchè nei ghiacciai esistono i crepacci?
Sono dovuti al movimento del ghiacciaio, la cui plasticità o viscosità non è affatto assoluta: con l’aumento della velocità o della pendenza, il ghiacciaio si spacca, formando appunto il crepaccio.
Perchè le barche galleggiano?
Perchè ogni corpo immenso nell’acqua, secondo la legge di Archimede, riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato. Ne consegue che tanto una barca quanto un grosso piroscafo galleggiano fin tanto che il loro peso sarà inferiore a quello della massa d’acqua spostata.
Perchè col tempo umido il fumo dei camini tende a scendere e non a salire?
Perchè l’aria ricca di vapore acqueo è più leggera dell’aria secca e quindi meno adatta a far sollevare il fumo.
Perchè il cielo a pecorelle preannuncia la pioggia?
Perchè indica l’inizio di un’ampia condensazione atmosferica.
Perchè i cani affaticati o accaldati tengono la lingua penzoloni?
Perchè non avendo ghiandole sudorifere che tra le dita, traspirano con la lingua e con le fauci.
Perchè i capelli con l’età diventano bianchi?
Per mancanza acquisita o congenita di pigmento. I pigmenti sono idrati di carbonio o sostanze azotate ancora non perfettamente conosciute che nascono all’interno degli esseri viventi e che sono la causa dei colori che essi presentano.
Perchè attorno ai vulcani si addensa fittissima la popolazione nonostante il pericolo delle eruzioni?
Per la fertilità delle terre vulcaniche.