La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori fai da te stampabile in formato pdf, con istruzioni per la presentazione e l’uso coi bambini.
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori è un materiale che si presenta a bambini di 3 anni e 1/2 – 4 anni come materiale sensoriale, ma che poi si utilizza tantissimo nella scuola primaria, per le molteplici possibilità di utilizzo nell’ambito delle quattro operazioni e dello studio delle tabelline.
Realizzarlo in proprio è molto semplice. Si tratta di ritagliare le forme che lo compongono secondo questo schema.
Il primo quadratino a sinistra misura 1 x 1 cm, e tutte le forme seguenti aumentano di 1 cm in lunghezza o in altezza.
Se volete ho preparato il materiale stampabile a grandezza naturale:
– il materiale in forma di tavola, a colori (i fogli sono A 4, quindi lo schema va ritagliato lasciando un margine da un lato e incollati tra loro):
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori
TAVOLA A COLORI
_________________________
– lo stesso materiale, con tessere singole da ritagliare, a colori:
___________________________
– e in bianco e nero, da stampare su fogli colorati:
Trovi tutti i file qui: TAVOLA DEL DECANOMIO.
__________________________________
____________________________
Se volete preparare anche le tabelle grandi, fatele naturalmente utilizzando i colori corrispondenti alle tessere, nelle seguenti misure: 1 x 1 3 x 3 6 x 6 10 x 10 15 x 15 21 x 21 28 x 28 36 x 36 45 x 45 55 x 55 :
__________________________
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori
Esempi di presentazione
[wpmoneyclick id=89660 /]
Invitiamo il bambino ad unirsi a noi nell’esercizio, il bambino srotola il tappeto e vi si porta il materiale. Si sediamo a destra del bambino per iniziare.
Iniziando dal quadrato più piccolo, componiamo il grande quadrato del decanomio procedendo per un colore alla volta.
Quando il bambino si sente pronto può procedere da solo.
Terminata la composizione del quadrato, riporre tutti i pezzi procedendo in ordine inverso.
______________________
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori
Varianti
1. si può procedere alla composizione del grande quadrato posizionando prima in diagonale i dieci quadrati, e poi completando con i rettangoli.
2 una volta composto il quadrato, si può rimuovere ordinatamente una serie intera, e chiedere al bambino di formare un quadrato con le tessere rimanenti
3. una volta composto il quadrato, chiedere al bambino di formare quanti più quadrati più piccoli riesce a fare utilizzando le tessere del quadrato grande.
4. una volta composto il quadrato, togliere tutti i quadrati (diagonale) e con i soli rettangoli chiedere al bambino di comporre quanti più quadrati riesce.
___________________
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori
Applicazioni in ambito matematico
Le forme che compongono il quadrato del decanomio si ricollegano al valore numerico e in questo modo è possibile manipolare il materiale per esercitare l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione, e naturalmente le tabelline.
[wpmoneyclick id=89415 /]
[wpmoneyclick id=89417 /]
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori
Alcuni spunti
– è molto bello riprendere la torre rosa e la scala marrone, per far rielaborare al bambino un’esperienza che ha vissuto da più piccolo inserendo elementi di maggior complessità:
Il valore numerico può essere visualizzato con l’ausilio delle barrette di perle colorate. Si possono utilizzare le schede dei numeri:
[wpmoneyclick id=89444 /]
[wpmoneyclick id=89439 /]
______________________________
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori
e con questi visualizzare varie operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione:
Si possono visualizzare le tabelline:
_____________________________
[wpmoneyclick id=89660 /]
_____________________________
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori
Video:
______________________________
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori
[wpmoneyclick id=”97326″ /]
DIY Montessori decanomial board – free printable pdf with instructions for presentation and use with children.
It is a material that is presented to children aged 3 1/2 years – 4 years as a sensory material, but that later is used a lot in primary school, for the multiple possibilities of use in the context of the four operations and of the study of multiplication tables .
Make it on their own is very simple. Cut out the shapes that make it according to this scheme:
– the first square on the left measure 1x1cm,
– all forms following increase of 1cm in length or height.
If you want, I have prepared the printable material.
Here the material is in the form of table (the sheets are A4, then the pattern must be cut out leaving a margin on one side and glued together; for all downloads there is the version for color printer, and the version “outline only” to save ink.
download: DIY Montessori decanomial board 1
_________________
download: DIY Montessori decanomial board 2
_________________________
Here the same material with individual tiles to be cut:
download: DIY Montessori decanomial board 3
___________________________
download: DIY Montessori decanomial board 4
____________________________
If you want to prepare even large tables, make them naturally using the colors corresponding the tiles, in the following sizes:
1 x 1
3 x 3
6 x 6
10 x 10
15 x 15
21 x 21
28 x 28
36 x 36
45 x 45
55 x 55 :
__________________________
DIY Montessori decanomial board
Examples of presentation
Invite the child to join us in the exercise, the child rolls out the mat and put material on it. The teacher sits to the right of the child to begin.
Starting with the smaller square, we compose the decanomial board, proceeding to one color at a time.
When the child feels ready, he may proceed alone.
When finished composing the square, storage all the pieces in reverse order.
______________________
DIY Montessori decanomial board
Other versions
1. you can proceed to the composition of the decanomial board placing first, diagonally, the ten square, and then completing with rectangles.
2 once composed the decanomial board, you can remove an entire range neatly, and ask the child to form a square with the remaining tiles
3. once composed the decanomial board, ask the child to form as many smaller squares can do using the pieces of decanomial board.
4. once composed the decanomial board, remove all the squares (diagonal) and with only rectangles ask the child to make as many squares he can.
___________________
DIY Montessori decanomial board
Applications in mathematics
The shapes that form the decanomial board are connected to the numerical value and in this way it is possible to manipulate the material to pursue the addition, subtraction, multiplication and division, and of course the multiplication tables.
DIY Montessori decanomial board
Some ideas
– It is beautiful to take once again the pink tower and brown scale, so the child reworks an experience that he lived when he was younger, inserting elements of greater complexity:
The numerical value can be displayed with the help of the bars of colored beads. You can use the cards of the numbers:
______________________________
and with these display various operations of addition, subtraction, multiplication and division:
You can view the multiplication tables:
_____________________________
[wpmoneyclick id=89660 /]
_____________________________
Video:
[wpmoneyclick id=”97326″ /]