• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • LAVORETTI
  • Esperimenti scientifici per bambini
  • racconti
  • costruire i materiali Montessori
  • area abbonati
  • Privacy & Cookies
    • Strumenti Privacy
    • Impressum

Lapappadolce

imparare coi bambini

  • HOME
  • PER LA SCUOLA
    • LINGUAGGIO
      • dettati ortografici
      • grammatica
      • scrivere e leggere
      • giochi con le parole
      • racconti
      • recite
      • poesie e filastrocche
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
      • Esperimenti scientifici
    • GEOGRAFIA
      • Universo
      • Terra
      • ambienti naturali
      • mappe e cartine
      • Italia
    • STORIA
    • ARTE E IMMAGINE
    • MUSICA
      • GIOCHI DI GRUPPO
    • INGLESE
  • WALDORF
    • scrittura e lettura steineriana
    • racconti Waldorf
    • grammatica Waldorf
    • matematica Waldorf
    • disegno di forme Waldorf
    • geografia Waldorf
    • lana cardata e feltro
    • lavoro manuale Waldorf
    • arte Waldorf
    • Steiner
  • MONTESSORI
    • sviluppo sensoriale
    • vita pratica
    • educazione cosmica
    • buone maniere e gentilezza
    • LINGUAGGIO MONTESSORI
      • scrivere e leggere
      • studio delle parole Montessori
      • psicogrammatica Montessori
        • analisi grammaticale Montessori
        • analisi logica Montessori
        • analisi del periodo Montessori
    • geografia
    • BIOLOGIA MONTESSORI
      • botanica
      • zoologia
    • MATEMATICA MONTESSORI
      • psicoaritmetica Montessori
      • psicogeometria Montessori
      • algebra Montessori
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI
    • nomenclature Montessori
    • costruire i materiali Montessori
  • FESTIVITA’
    • San Martino
    • Festa degli alberi
    • Halloween –
    • Natale
    • Capodanno
    • Epifania
    • San Valentino
    • Carnevale –
    • festa del papà
    • Festa del lavoro – mestieri
    • Festa della mamma
    • Pasqua
    • Compleanni
  • TUTORIAL
  • MATERIALI STAMPABILI
  • SHOP
Ti trovi qui: Home / _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classe 1a / L’autodettatura e la composizione

L’autodettatura e la composizione

12 Maggio 2011 di Maria Marino Inserito in:classe 1a, LINGUAGGIO, scrivere e leggere, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:scrittura creativa

Condividi questo articolo

Il galletto Codadoro
Il galletto Codadoro canta al mattino: “Chicchirichì!”, chiama il sole perchè faccia presto ad uscir fuori.

Il semino
Un semino era caduto nel terreno. Credeva di morire, invece germogliò e diventò una bella pianta verde con tanti fiori.

Il topolino
Un topolino sentì odore di cacio e uscì fuori dalla sua tana. Ma il cacio era dentro una trappola e il topolino restò prigioniero.

Il gattino
Un gattino si divertiva con un gomitolo. Dopo poco il gomitolo era diventato una cosa arruffata che non si riconosceva più.

La chioccia
Nel cesto c’erano tante uova. La chioccia le covò. Dopo qualche giorno nacquero tanti pulcini svelti.

La bambina disordinata
Una bambina disordinata lasciò la sua bambola sopra una sedia. Arrivò il gattino e si mise a giocare con la bambola. Dopo poco la bambola era rotta.

 

La descrizione

Anche la descrizione è difficile per i bambini che non sanno ridurre a poche frasi essenziali quello che osservano. Non è vero che il bambino non osserva, anzi non c’è osservatore più minuzioso del bambino. In una illustrazione vede i più piccoli particolari, anche quelli che ordinariamente sfuggono agli adulti. Se i bambini saranno abituati ad esprimersi con frasi brevissime (ciò che in fondo è il segreto della corretta composizione anche nelle classi successive), potremo tentare qualche cosa anche in questo campo.

Mostriamo un’illustrazione, oppure un oggetto. La solita domanda: “Com’è?”. Facciamo parlare un bambino per volta; la descrizione procederà quindi una frase per volta.

In seguito potremo incollare su alcune schede un’illustrazione che possa colpire la fantasia e l’attenzione dei bambini. L’illustrazione  non dovrebbe rappresentare una scenetta. Possiamo utilizzare anche figure di paesaggi: una campagna coperta di neve, una campagna fiorita, un tramonto, un frutto, un giocattolo, un fiore, ma naturalmente che siano fiori, giocattoli, frutti che presentano qualcosa di eccezionale.

Esercizi di riepilogo per la composizione

Anche questi esercizi sono raggruppati per comodità, ma vanno frazionati secondo le esigenze dei nostri bambini, e possibilmente tradotti in schede per il lavoro individuale.

Il cavallo tira…
il contadino miete…
l’autista guida…
il pompiere spegne…
il passero becca…
l’ape succhia…
il ragno tesse…

Il prato è…
l’erba è…
il fiore è…
la siepe è…

Il lupo vive…
il leone vive…
il pesce vive…
il lombrico vive…

Bello è…
brutto è…
verde è…
rosso è…

Vispo è…
veloce è…
quadrupede è…
bipede è…

Laborioso è…
sudicio è…
feroce è…
liscio è…

Morbido è…
tiepido è…
lucente è…
soffice è…

Ardente è…
splendente è…
luminoso è…
spento è…

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):


Condividi questo articolo
Pagine: Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4

Inserito in:classe 1a, LINGUAGGIO, scrivere e leggere, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:scrittura creativa

Interazioni coi lettori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Esperimenti scientifici per bambini

Esperimento scientifico: eruzione vulcanica

Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser?

Esperimento scientifico: i crateri lunari

Materiale sensoriale

Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK

Cesto dei solidi geometrici Montessori

Tavolette termiche Montessori

Boccette degli odori Montessori

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

Matematica

Problemi ed esercizi vari sui poligoni per la classe quarta

Esercizi vari di geometria per la classe quarta

Matematica Montessori LE TAVOLE DELLA DIVISIONE

Cubi e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Quadrati e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Analisi grammaticale

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Footer

MONTESSORI

  • Acquisto online di materiali Montessori economici e belli

ABBONAMENTO

  • materiali gratuiti e niente pubblicità!

Copyright © 2010-2019 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati

pIVA IT04005750247