Nomenclature Montessori I DOLCI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 3-6 sono formate da:
– illustrazione con titolo
– illustrazione
– titolo.
Le carte delle nomenclature in tre parti per la fascia d’età 6-9 sono formate da:
– illustrazione
– titolo
– testo descrittivo
e sono accompagnate da un libretto con gli stessi contenuti delle carte, che può essere arricchito dal bambino ed essere usato per approfondire attraverso il lavoro di ricerca. Per saperne di più puoi leggere qui: nomenclature per la scuola primaria.
Nomenclature Montessori I DOLCI
Per la scelta degli oggetti, ho tenuto conto di quelli che possono essere quelli più conosciuti dai bambini, quelli che possono stimolare ulteriori lavori di ricerca e, per tutte le nomenclature attinenti al cibo, ho anche scelto di inserire prodotti di altre culture. Per I DOLCI ho preparato questo elenco:
- krapfen
- caramelle
- meringa
- moretto
- marzapane
- cioccolata
- bignè fritti
- bignè ripieni
- croissant
- zucchero di canna
- torta marmorizzata
- torrone
- cantuccini
- caramelle gommose
- tiramisù
- crostoli
- zucchero raffinato
- strudel di mele
- rasgulla indiani
- puris indiani
- burro di arachidi
- pancake
- crema di nocciole
- muffin
- marshmallows
- macaron
- frutta e panna montata
- gelatina di frutta
- confettura e marmellata
- gulab jamun indiani
- gelato
- ghiacciolo
- miele
- torta di mele
- panna montata
- biscotti della fortuna
- empanada
- crostata
____________________
Nomenclature Montessori I DOLCI
NOMENCLATURE IN TRE PARTI – I DOLCI – 3-6 anni
PDF qui: NOMENCLATURE IN TRE PARTI – I DOLCI – 3-6 anni
stampato minuscolo / corsivo
___________________________
NOMENCLATURE IN TRE PARTI E LIBRETTO – I DOLCI – 6-9 anni
pdf qui: NOMENCLATURE IN TRE PARTI E LIBRETTO – I DOLCI – 6-9 anni
_____________________________
Nomenclature Montessori I DOLCI
ISTRUZIONI
La mia stampante è in bianco e nero, ma consiglio di stampare a colori. Per il libretto ritagliate le pagine seguendo i tratteggi:
piegate ogni striscia così, per ottenere pagine stampate fronte/retro:
rilegate. Io ho usato la foratrice per spirali:
___________________
Nomenclature Montessori I DOLCI
Se preferite realizzare il materiale in proprio, questo è il contenuto:
DOLCI
Con questo termine si indicano alimenti che contengono zucchero o miele e che vengono di solito serviti alla fine del pasto, come dessert. Rientrano tra questi alimenti i prodotti di pasticceria, di confetteria, il gelato e i prodotti a base di cacao. Già gli antichi Greci e i Romani preparavano dolci a base di miele. L’utilizzo del dolce nella cucina ha avuto una notevole espansione a partire dal 1500 quando di diffuse la tecnica dell’estrazione dello zucchero dalla canna o dalla barbabietola.
KRAPFEN
E’ un dolce di origine austro-tedesca. In Germania viene chiamato Berliner. Ha la forma di una palla fatta di pasta dolce lievitata e fritta, riempita di crema o marmellata e ricoperta di zucchero a velo.
CARAMELLE
Sono prodotti dolciari con un’elevata quantità di zucchero e altri ingredienti: aromi naturali, latte, cacao, amidi, gelatine. Spesso contengono anche coloranti e aromi artificiali. Ne esistono di tantissimi tipi: morbide, dure, durissime; tonde, rettangolari, quadrate…; piccolissime, piccole; vuote o ripiene… Spesso sono incartate una ad una con carte belle e variopinte. Lo zucchero della caramella si attacca facilmente ai denti e può causare carie.
MERINGA
Anche detta spumiglia, è una preparazione dolce a base di albume d’uovo e zucchero a velo. Di solito hanno forma di ciuffo e sono decorate con cacao o granella di nocciole.
MORETTO
E’ un tipico cioccolatino svizzero, piuttosto grande, che ha una base di wafer e una forma esterna a cupola, di cioccolato. L’interno contiene una crema bianca dolce e di consistenza schiumosa.
MARZAPANE
Si prepara con pasta di mandorle, albume d’uovo e zucchero, e si colora con coloranti alimentari naturali o artificiali. Il nome deriva da ‘Marci panis’ cioè ‘pane di San Marco’, perchè la Repubblica di Venezia lo vendeva in tutta Europa in pani timbrati col simbolo della città. Si presta ad essere modellato molto facilmente.
CIOCCOLATA
E’ un alimento che si ricava dai semi dell’albero del cacao, ed è diffuso in tutto il mondo. Quello più pregiato si prepara con la pasta di cacao grezza. Quello più economico si fa invece con burro di cacao e polvere dei semi di cacao. All’ingrediente base si aggiungono ad esempio latte, frutta secca, zucchero, aromi. Con questo alimento si preparano tavolette, cioccolatini, gelati, torte, biscotti, budini, creme spalmabili.
BIGNE’ FRITTI
Anche detto bignola o zeppola, è un pasticcino dolce di forma tonda. Quello fritto è diffuso in tutta Europa e si prepara facendo una pasta dolce lievitata che viene fritta a forma di palline. Si possono mangiare vuoti o con l’aggiunta di crema pasticcera e sono tipici del periodo di Carnevale.
BIGNE’ RIPIENI
E’ un piccolo dolce formato da un guscio di pasta senza sapore (pasta choux) cotta al forno. Una volta raffreddata, si riempie di creme o panna montata con una siringa da pasticcere.
CROISSANT
E’ un dolce francese così chiamato perchè ha la forma di una luna crescente. Si prepara con la pasta sfoglia tagliata a triangolo e arrotolata su se stessa. Nella versione italiana si chiama cornetto. Può essere dolce o salato.
ZUCCHERO DI CANNA
Lo zucchero (saccarosio) può essere ricavato dalla barbabietola da zucchero o dalla canna da zucchero. La canna da zucchero è una pianta indiana coltivata nelle regioni tropicali e subtropicali. Lo zucchero di canna integrale contiene meno saccarosio ed è più ricco di sali minerali e vitamine.
TORTA MARMORIZZATA
E’ una torta che si prepara con due impasti; uno chiaro e uno scuro, perchè contiene un’aggiunta di cacao. I due impasti vengono messi nella tortiera in modo che, mentre la torta cuoce, si formano delle zone di colore vario che ricordano quelle del marmo.
TORRONE
E’ un dolce principalmente natalizio. Si produce con albume d’uovo, miele e zucchero, farcito con mandorle, noci, arachidi o nocciole e spesso ricoperto da due ostie. Il nome deriva dal latino torreo, che significa abbrustolire, in riferimento alla tostatura della frutta secca che contiene.
CANTUCCINI
Anche detti ‘biscotti di Prato’ sono un dolce tipico toscano. Si tratta di biscotti secchi alle mandorle che si mangiano con bevande calde (tè, tisane) o col Vin Santo.
CARAMELLE GOMMOSE
Gli ingredienti essenziali di questi dolciumi gommosi sono sciroppo di glucosio, zucchero, aromi e concentrati di frutta, amido e cera d’api e una sostanza gommosa che può essere la gomma arabica, ma più spesso è la gelatina di maiale.
TIRAMISÙ
E’ un dolce diffuso in tutta Italia, che si prepara con savoiardi o biscotti friabili inzuppati nel caffè e ricoperti con una crema di mascarpone uova e zucchero. Si formano vari strati di biscotti e di crema, infine si polverizza del cacao amaro. E’ un cibo molto ricco di grassi e zuccheri.
CROSTOLI
Si chiamano così in Veneto e Trentino, mentre vengono chiamati anche chiacchiere, bugie, frappole o cenci in altre regioni italiane, e sono il classico dolce di Carnevale. Hanno forma rettangolare e possono essere cotte al forno o fritte. Erano un dolce conosciuto già dagli antichi Romani.
ZUCCHERO RAFFINATO
Lo zucchero, o meglio il saccarosio, si ottiene a livello industriale dalla barbabietola da zucchero o dalla canna da zucchero. Da questi due vegetali si estrae il sugo zuccherino, di colore bruno, che viene poi raffinato per ottenere lo zucchero come lo conosciamo.
STRUDEL DI MELE
E’ un dolce di origine tedesca. La parola strudel significa vortice. Si tratta di una pasta fatta con farina burro e zucchero, arrotolata e riempita con mele, pinoli, uvetta e cannella. Dolci simili venivano già consumati dagli Assiri e nell’antica Grecia.
RASGULLA INDIANI
Sono piccole palline dolci tipiche dell’India. Si preparano con latte, acqua, zucchero e succo di limone. Il succo di limone serve a far cagliare il latte, che viene modellato in forma di palline. Le palline vengono cotte in acqua e zucchero, e il dolce è pronto.
PURI INDIANI
E’ un pane fritto tipico dell’India, che si prepara con semolino, farina, lievito, olio, acqua, e zucchero nella versione dolce.
BURRO DI ARACHIDI
E’ una crema spalmabile a base di semi di arachide macinati, ricca di grassi e molto diffusa in USA. Si trova anche nei nostri supermercati, ma non ha da noi lo stesso successo.
PANCAKE
E’ un dolce tradizionale che si consuma per colazione negli USA, simile alle crepe francesi, ma più spesso perchè lievitato. Si prepara in padella con burro, farina, latte, vaniglia, sale, zucchero uova e lievito in polvere. Si accompagna a marmellata o sciroppo d’acero o burro di arachidi. Esiste anche la versione salata, che si mangia con il bacon.
CREMA DI NOCCIOLE
E’ una crema dolce famosissima, che può essere a base di sole nocciole o di nocciole e cacao, zucchero, latte. Quelle industriali non biologiche contengono lecitina di soia, olio di palma e conservanti.
MUFFIN
Sono piccoli tortini di forma rotonda, molto lievitati e con la parte superiore a forma di cupola, tipici del Regno Unito e degli USA ma ormai diffusi in tutto il mondo. Possono essere al cioccolato oppure bianchi, oppure farciti con marmellata di frutta.
MARSHMALLOWS
Sono strani dolcetti spugnosi, di solito bianchi e rosa o altri colori pastello. Come le caramelle gommose, oggi contengono gelatina di maiale, mentre un tempo venivano preparati con il succo di una pianta particolare, l’altea officinale.
MACARON
Sono pasticcini francesi che derivano dagli amaretti italiani. A differenza degli amaretti, hanno forma di doppio disco piatto e vengono presentati in tantissimi colori, con una farcitura interna di crema o marmellata. La base dei dischetti è una meringa che si fa con albume d’uovo, farina di mandorle e zucchero.
FRUTTA E PANNA MONTATA
E’ una spuma bianca e dolce che si ottiene incorporando aria nella panna da montare. Si abbina molto bene alla frutta, soprattutto fragole e frutti di bosco. Una bella ciotola di frutti con una spruzzatina di panna può essere un’ottima merenda per i bambini.
GELATINA DI FRUTTA
E’ una conserva dolce che si prepara con lo zucchero e il succo della frutta senza polpa e senza buccia.
CONFETTURA E MARMELLATA
Per marmellata si intende una preparazione semi-solida dolce a base di agrumi e zucchero, cotta a lungo. Si può preparare con limone, arancia, mandarino, clementine, pompelmo, cedro o bergamotto. La confettura è la stessa preparazione, fatta con una qualsiasi altra frutta. Quando la percentuale di frutta presente nella confettura supera il 65% si parla invece di composta.
GULAB JAMUN INDIANI
E’ un dolce tipico di India, Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka e Nepal. Il nome significa ‘bacche di rosa’. Sono delle palline fatte di latte in polvere e farina, fritte e poi immerse in uno sciroppo aromatizzato con acqua di rose e spezie.
GELATO
E’ una crema fredda che si ottiene miscelando gli ingredienti in modo tale che si congelino riempiendosi contemporaneamente d’aria. Contengono latte e zucchero, e a seconda della ricetta panna, tuorlo d’uovo, frutta, aromi, cacao. Ci sono molte differenze tra quello artigianale, quello industriale e quello casalingo.
GHIACCIOLO
E’ un dolce freddo che si prepara con acqua, zucchero o sciroppi, oppure succhi di frutta zuccherati, che si fa gelare attorno a un bastoncino di legno. Fu inventato nel 1905 da un bambino di undici anni, Frank Epperson.
MIELE
E’ un alimento molto dolce prodotto dalle api a partire dal nettare dei fiori. Prima della scoperta dell’estrazione dello zucchero dalla canna o dalla barbabietola, è stato per millenni l’unico dolcificante concentrato a disposizione dell’uomo. Contiene acqua, glucosio, fruttosio, polline, sali minerali (rame, ferro, iodio, manganese) e vitamine A E K C e vitamine del gruppo B.
TORTA DI MELE
E’ una delle torte più classiche nella cucina di tutto il mondo e si prepara con pasta frolla e mele a fette. E’ sana e gustosa, con un sapore dolce e delicato.
PANNA MONTATA
E’ una spuma bianca e dolce che si ottiene incorporando aria nella panna da montare. La panna adatta ad essere montata deve avere un contenuto di grasso tra il 30 ed il 40%. Quella spray ha un sapore molto diverso perchè invece di aria contiene azoto e anidride carbonica, e siccome questi gas la inacidiscono, sono corrette con molti più zuccheri e aromi.
BISCOTTI DELLA FORTUNA
Anche se vengono serviti nei ristoranti cinesi di tutto il mondo come dessert, questi biscotti sono sconosciuti in Cina, e probabilmente sono stati inventati negli USA. La pasta, dolce e croccante, somiglia a quella dei cracker giapponesi, e si prepara con farina, zucchero, vaniglia e olio. All’interno dei dolci sono nascoste le ‘fortune’, cioè dei piccoli pezzi di carta che riportano motti o frasi che predicono il futuro.
EMPANADA
Sono fagottini di pasta ripieni e fritti, tipici dell’America Latina. Possono essere salati, ripieni di carne o verdure, oppure dolci, ripieni di creme o frutta e uvetta. Hanno forma di mezzaluna e somigliano un po’ ai nostri panzerotti.
CROSTATA
E’ una torta tipica della cucina italiana, che si prepara con una base di pasta frolla farcita di confettura o composta di frutta, e ricoperta da altre striscioline di pasta. Viene cotta al forno.