• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • LAVORETTI
  • Esperimenti scientifici per bambini
  • racconti
  • costruire i materiali Montessori
  • area abbonati
  • Privacy & Cookies
    • Strumenti Privacy
    • Impressum

Lapappadolce

imparare coi bambini

  • HOME
  • PER LA SCUOLA
    • LINGUAGGIO
      • dettati ortografici
      • grammatica
      • scrivere e leggere
      • giochi con le parole
      • racconti
      • recite
      • poesie e filastrocche
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
      • Esperimenti scientifici
    • GEOGRAFIA
      • Universo
      • Terra
      • ambienti naturali
      • mappe e cartine
      • Italia
    • STORIA
    • ARTE E IMMAGINE
    • MUSICA
      • GIOCHI DI GRUPPO
    • INGLESE
  • WALDORF
    • scrittura e lettura steineriana
    • racconti Waldorf
    • grammatica Waldorf
    • matematica Waldorf
    • disegno di forme Waldorf
    • geografia Waldorf
    • lana cardata e feltro
    • lavoro manuale Waldorf
    • arte Waldorf
    • Steiner
  • MONTESSORI
    • sviluppo sensoriale
    • vita pratica
    • educazione cosmica
    • buone maniere e gentilezza
    • LINGUAGGIO MONTESSORI
      • scrivere e leggere
      • studio delle parole Montessori
      • psicogrammatica Montessori
        • analisi grammaticale Montessori
        • analisi logica Montessori
        • analisi del periodo Montessori
    • geografia
    • BIOLOGIA MONTESSORI
      • botanica
      • zoologia
    • MATEMATICA MONTESSORI
      • psicoaritmetica Montessori
      • psicogeometria Montessori
      • algebra Montessori
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI
    • nomenclature Montessori
    • costruire i materiali Montessori
  • FESTIVITA’
    • San Martino
    • Festa degli alberi
    • Halloween –
    • Natale
    • Capodanno
    • Epifania
    • San Valentino
    • Carnevale –
    • festa del papà
    • Festa del lavoro – mestieri
    • Festa della mamma
    • Pasqua
    • Compleanni
  • TUTORIAL
  • MATERIALI STAMPABILI
  • SHOP
Ti trovi qui: Home / DOWNLOAD / download materiale didattico / carte Montessori / Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

19 Febbraio 2017 di Maria Marino Inserito in:carte Montessori, dai 3 ai 6 anni, DOWNLOAD, download inglese, download italiano, download materiale didattico, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, sviluppo sensoriale, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:materiale sensoriale Montessori, spolette dei colori

Condividi questo articolo

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d’infanzia.

Per costruire le spolette dei colori:  Tutorial – costruire le spolette dei colori Montessori .
Per la presentazione generale: Spolette dei colori Montessori: presentazione generale

La quarta serie di spolette dei colori Montessori è una selezione supplementare di 64 spolette (32 coppie) in 8 colori, conservate in una scatola con coperchio. I colori sono:
– rosso
– giallo
– blu
– verde
– viola
– rosa
– marrone
– grigio.
Per ogni colore ci sono 4 coppie di spolette (due per gradazione). Ogni colore ha 4 gradazioni dalla più scura alla più chiara.
Si tratta di un materiale che unisce l’esercizio della scatola II (formazione di coppie di colori  identici) con quello della scatola III (formazione di gradazioni di colori)

http://www.montessorietc.com/

____________________

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE
Presentazione

Materiale: 
– scatola delle spolette dei colori IV (o scatola supplementare)
– tappeto o tavolo.

Presentazione:
– invitiamo il bambino (o un gruppo di bambini) a lavorare con noi con la “Scatola degli abbinamenti di tonalità” e chiediamo di srotolare un tappeto
– andiamo allo scaffale del materiale sensoriale, mostriamo al bambino dove si trova la scatola sullo scaffale, indichiamola e diciamo: “Questa è la scatola degli abbinamenti di tonalità”
– se necessario, per memorizzare il nome del materiale usiamo una breve lezione in tre tempi
– mostriamo al bambino come trasportare il materiale: teniamo una mano ad ogni lato della scatola, con i pollici sul coperchio e le altre dita sul fondo
– chiediamo al bambino di portare la scatola sul tappeto
– spostiamo la scatola lungo il margine superiore sinistro del tappeto
– togliamo il coperchio e mettiamolo sotto alla scatola
– togliamo tutte le spolette di un colore scelto prendendole dal bordo, una alla volta, e mettiamole in ordine sparso sul piano di lavoro, formando una riga orizzontale lungo il margine superiore
– scegliamo la prima spoletta e mettiamola sul margine sinistro del piano del lavoro, sotto alla scatola
– scegliamo tra le spolette sparse, la spoletta corrispondente a quella scelta, e mettiamola a destra della prima
– proseguiamo allo stesso modo con le spolette rimanenti, formando una colonna di coppie di spolette a sinistra del piano di lavoro
– quando le 8 spolette sono state accoppiate, scegliamo la coppia più scura e spostiamola a destra sul piano di lavoro
– proseguiamo scegliendo sempre dalla colonna di sinistra la coppia più scura e spostandola nella colonna di destra
– quando la fila è completata, facciamo scorrere un dito dall’alto al basso per far notare la scala di colore
– rimettiamo le spolette una ad una nella scatola, prendendole sempre dal bordo esterno e procedendo sempre da sinistra a destra e dall’alto al basso, cioè dalla coppia di spolette più scure fino a quella di spolette più chiare
– chiudiamo la scatola col coperchio e riponiamola sullo scaffale, trasportandola come illustrato all’inizio
– riavvolgiamo il tappeto e riponiamolo nel suo cesto.

Note:
– nei giorni successivi il bambino metterà in gradazione anche gli altri colori, ma sempre scegliendone uno alla volta.

____________________
Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE
Memory

Materiali:
– spolette dei colori Montessori scatola IV (scatola delle gradazioni di colore)
– due tappeti (o tavoli).

Presentazione:
– stendiamo due tappeti a una certa distanza l’uno dall’altro
– togliamo le spolette di una gradazione di colore a scelta prendendole dal bordo, una alla volta, e mettiamole in ordine sparso sul piano di lavoro, formando una riga orizzontale lungo il margine superiore
– richiudiamo la scatola col coperchio
– scegliamo la prima spoletta e andiamo a metterla sul secondo tappeto
– torniamo al primo tappeto, scegliamo tra le spolette sparse la spoletta corrispondente a quella scelta, e portiamola al secondo tappeto. Mettiamola a destra della prima spoletta
– proseguiamo allo stesso modo con le spolette rimanenti, formando una colonna di coppie di spolette a sinistra del secondo tappeto
– quando le 8 spolette sono state accoppiate, scegliamo la coppia più scura e spostiamola sul primo tappeto
– proseguiamo scegliendo sempre dalla colonna di sinistra la coppia più scura e spostandola sul primo tappeto
– quando la fila è completata, facciamo scorrere un dito dall’alto al basso per far notare la scala di colore
– rimettiamo le spolette una ad una nella scatola, prendendole sempre dal bordo esterno e procedendo sempre da sinistra a destra e dall’alto al basso, cioè dalla coppia di spolette più scure fino a quella di spolette più chiare
– chiudiamo la scatola col coperchio e riponiamola sullo scaffale, trasportandola come illustrato all’inizio.
– quando la fila è completata, facciamo scorrere un dito da sinistra a destra per far notare la scala di colore

_______________________
Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE
Ricerca dei colori nella classe

Materiali:
– spolette dei colori Montessori scatola IV (scatola delle gradazioni di colore)
– tavolo o tappeto.

Presentazione:
Dopo aver ordinato per coppie e per tonalità le spolette, diamo al bambino una spoletta e chiediamogli di cercare tra gli oggetti presenti nella stanza un oggetto dello stesso colore, e di portarcelo.
Poniamo l’oggetto accanto alla coppia di spolette.

____________________
Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE
Spolette dei colori scatola IV

 

Età:
– dai 4 anni

Scopo:
– aiutare il bambino ad identificare i colori e discriminare visivamente diverse tonalità dello stesso colore
– sviluppare e affinare il senso della vista, in particolare in relazione ai colori
– coltivare nel bambino il senso artistico.

Nomenclatura usata:
– il nome di tutti i colori
– parole descrittive come chiaro, scuro, più chiaro, più scuro, chiarissimo, scurissimo, meno chiaro, meno scuro, tonalità, gradazione, sfumatura, scala cromatica.

Controllo dell’errore:
– visivo.

Estensioni e lavori paralleli:
– presentiamo ai bambini le carte delle nomenclature in tre parti per i colori (in italiano o anche in inglese)

pdf qui: nomenclature in tre parti per i colori ITALIANO

pdf qui: nomenclature in tre parti per i colori INGLESE

________________________________________
Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE


Condividi questo articolo

Inserito in:carte Montessori, dai 3 ai 6 anni, DOWNLOAD, download inglese, download italiano, download materiale didattico, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, sviluppo sensoriale, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:materiale sensoriale Montessori, spolette dei colori

Interazioni coi lettori

Primary Sidebar

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Esperimenti scientifici per bambini

Esperimento scientifico: eruzione vulcanica

Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser?

Esperimento scientifico: i crateri lunari

Materiale sensoriale

Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK

Cesto dei solidi geometrici Montessori

Tavolette termiche Montessori

Boccette degli odori Montessori

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

Matematica

Problemi ed esercizi vari sui poligoni per la classe quarta

Esercizi vari di geometria per la classe quarta

Matematica Montessori LE TAVOLE DELLA DIVISIONE

Cubi e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Quadrati e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Analisi grammaticale

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Footer

MONTESSORI

  • Acquisto online di materiali Montessori economici e belli

ABBONAMENTO

  • materiali gratuiti e niente pubblicità!
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Copyright © 2010-2019 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati

pIVA IT04005750247