Aggettivo numerale esercizi per la terza classe della scuola primaria, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.

Questo è il contenuto:
Se ad un nome si aggiunge un numero, gli aggettivi uno, due, tre, quattro, cinque, sei, ecc… sono numeri cardinali.
Se ad un nome si aggiunge un posto di merito o di classifica, gli aggettivi primo, secondo, terzo, quarto ecc… sono numerali ordinali.
Ricopia completando con un aggettivo numerale cardinale:
Noi abbiamo ____________________ occhi.
Ho ____________________ dita per ogni mano.
L’automobile ha ____________________ ruote.
Il lustro è formato da ____________________ anni.
In mezzo secolo ci sono ____________________ anni.
La gallina ha ____________________ zampe.
Il trimestre è di ____________________ mesi.
Febbraio ha ____________________ giorni negli anni normali e ____________________giorni negli anni bisestili.
A Roma vi furono ____________________ re.
Io ho un’età di ____________________ anni.
Nella mia classe ci sono ____________________ alunni.
In una dozzina ci sono ____________________ uova.
Il mio sussidiario conta ____________________ pagine; ____________________ pagine sono dedicate alla grammatica.
Ricopia completando con un aggettivo numerale ordinale:
La domenica è il ____________________ giorno della settimana; il mercoledì è il ____________________.
Romolo fu il ____________________ di Roma.
Agosto è il ____________________ mese dell’anno.
Il ventun marzo è il ____________________ giorno di primavera.
Io frequento la ____________________ classe.
Quest’anno compio il ____________________ anno di età; mio padre compie il ____________________.
L’anno scolastico dura nove mesi; in dicembre, che è il ____________________ dall’inizio, iniziano le vacanze di Natale.
Dalle seguenti frasi trascrivi gli aggettivi numerali tenendoli distinti in cardinali ed ordinali:
Gli iscritti alla corsa erano centoventicinque, ma già alla terza tappa sette si erano ritirati e alla nona, la più faticosa, la maglia rosa giunse quearto perdendo tre preziosi minuti.
Sette sono i giorni della settimana: il primo si chiama lunedì, il settimo domenica, il quinto è venerdì.
Le classi elementari sono cinque: un ragazzo comincia a frequentarle a sei anni e, se è sempre promosso, a undici anni ha terminato il corso elementare.
I numeri fino a novecentonovantanove sono composti di tre cifre; partendo da destra, la prima rappresenta le unità, la seconda le decine, la terza le centinaia.
Completa con un aggettivo numerale adatto le seguenti frasi (ricorda che mille anni formano un millennio, cento formano un secolo, cinque formano un lustro):
Nel duemila si è celebrato il bi millenario dalla nascita di Cristo, ossia erano passati due ____________________ dalla sua nascita.
Nel 1926 è stato celebrato il settimo centenario della morte di San Francesco, sono cioè passati sette ____________________ dalla morte del patrono d’Italia.
Nel 1921 è stato celebrato il sesto centenario della morte di Dante; sono cioè passati sei ___________________dalla morte del sommo poeta.
Mio padre ha quarant’anni: ha otto ____________________ . Mia madre è nata sette lustri fa, è una ____________________. Io ho dieci anni, sono un ____________________. Antonella frequenta la terza classe, ha otto anni, è una ____________________.









