CANTI DI NATALE Tacita notte con spartito sonoro stampabile, file mp3 e testo, per la scuola primaria e d’infanzia.
Leggi tuttoAutore: Maria Marino
CANTI DI NATALE Gloria
CANTI DI NATALE Gloria – Canto natalizio ungherese con spartito sonoro stampabile, file mp3 e testo, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoCANTO DI NATALE Donde vieni, pastorella?
CANTO DI NATALE Donde vieni, pastorella? Canto natalizio francese. Con spartito sonoro stampabile, file mp3 e testo, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoCanto di Natale (Germania)
Canto di Natale (Germania) per bambini della scuola d’infanzia e primaria, per flauto dolce e canto, con spartito sonoro stampabile, file mp3 e testo gratuiti.
Leggi tuttoCANTI DI NATALE Avvento
CANTI DI NATALE Avvento – una canzoncina tipica della scuola Waldorf, per flauto dolce e canto. Con spartito sonoro stampabile, file mp3 e testo gratuiti.
Leggi tuttoFornaio, è cotto il pane?
Fornaio, è cotto il pane? Gioco cantato tradizionale per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con spartito sonoro stampabile, testo, file mp3 ed istruzioni di gioco.
Leggi tuttoAutunno (antico motivo asturiano)
Autunno (antico motivo asturiano) canto per bambini della scuola primaria, con testo, spartito sonoro stampabile e traccia mp3.
Leggi tuttoChi è nato in gennaio? (Germania) Gioco cantato
Chi è nato in gennaio? (Germania) Gioco cantato per bambini della scuola primaria e d’infanzia, con istruzioni di gioco, testo italiano e tedesco, spartito sonoro e traccia mp3.
Leggi tuttoIl musicista di Forlì
Il musicista di Forlì canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, spartito sonoro stampabile e traccia mp3.
Leggi tuttoRolly Polly gioco con le dita per l’Inglese
Rolly Polly Rolly Polly gioco con le dita per l’Inglese per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con breve racconto introduttivo.
Leggi tuttoLa lezione di silenzio di Maria Montessori
La lezione di silenzio di Maria Montessori – Maria Montessori ha raccontato come ha “scoperto” la lezione di silenzio, e come ha pututo osservare non solo la capacità del bambino di produrre silenzio, ma anche la grande gioia che ne prova.
Leggi tuttoIl gioco del 100
Il gioco del 100. Ma quanto è grande il cento? Contiamo cento chicchi di riso, cento pastine, cento perle, utilizzando una tabella creata dal bambino stesso…
Leggi tuttoebook Favole e altre storie di animali, per la lettura e il riassunto
ebook Favole e altre storie di animali, per la lettura e il riassunto – Racconti brevi adatti ad una seconda classe per esercitare la lettura e il riassunto, da far illustrare ai bambini… scaricabili e stampabili gratuitamente in scheda, ebook o testo, in formato pdf.
Leggi tuttoPreparare l’ambiente per iniziare a lavorare col metodo Montessori a casa e a scuola
Preparare l’ambiente per iniziare a lavorare col metodo Montessori a casa e a scuola. Un grande vantaggio dato dal costruire i materiali di apprendimento ed organizzarli in proprio a casa come a scuola, è che il bambino può partecipare al lavoro.
Leggi tuttoIndicazioni montessoriane per il lavoro artistico e manuale
Indicazioni montessoriane per il lavoro artistico e manuale. Attraverso il lavoro manuale e l’arte i bambini perfezionano i loro movimenti, sperimentano la gioia di creare e sono stimolati intellettivamente alla conoscenza dei principi della tecnica.
Leggi tuttoLa “pedagogia” steineriana e una doverosa premessa
La “pedagogia” steineriana e una doverosa premessaA tutte le indicazioni date nel sito relative alla Pedagogia steineriana, devo fare una doverosa premessa. Questa pedagogia, infatti, rientra in un sistema organizzato, messo a punto (i sostenitori preferiscono usare i termini “fondato” o “donato”) da Rudolf Steiner, e che abbraccia praticamente ogni possibile aspetto dell’umano
Leggi tuttoLavorare col metodo Montessori: consigli per iniziare
Lavorare col metodo Montessori: consigli per iniziare. Il modo migliore per iniziare a lavorare col metodo Montessori non richiede alcun investimento in materiali di apprendimento.
Leggi tuttoGioco cantato: Io sono una lumaca
Gioco cantato: Io sono una lumaca, per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Con testo, spartito sonoro stampabile, traccia mp3 e istruzioni di gioco.
Leggi tuttoGioco cantato: Passez, pompon
Gioco cantato: Passez, pompon. Per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Con testo italiano e francese, spartito sonoro stampabile, traccia mp3 e istruzioni di gioco.
Leggi tuttoGioco cantato: Giro giro rosa
Gioco cantato: Giro giro rosa, per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Con testo, spartito sonoro stampabile, traccia mp3 e istruzioni di gioco.
Leggi tuttoGioco cantato: La gallina bella bianca
Gioco cantato: La gallina bella bianca, per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Con testo, spartito sonoro stampabile, traccia mp3 e istruzioni di gioco.
Leggi tuttoGirotondo svizzero
Girotondo svizzero per bambini della scuola d’infanzia, con testo, spartito sonoro stampabile e traccia mp3.
Leggi tuttoLa psicomotricità
La psicomotricità è una scienza che studia l’attività motoria dal punto di vista psicologico. Obiettivo della psicomotricità è approfondire, esaminare e teorizzare l’interazione tra il corpo, inteso dal punto di vista di movimento biologico e l’atto psichico che da individuale diventa sociale.
Leggi tuttoGioco cantato: Ponticello d’oro
Gioco cantato: Ponticello d’oro, con testo, spartito sonoro stampabile, istruzioni di gioco e traccia mp3. Per bambini della scuola d’infanzia.
Leggi tuttoGioco cantato: Girotondo francese
Gioco cantato: Girotondo francese con testo italiano e francese, spartito sonoro stampabile, traccia mp3 e istruzioni di gioco. Per bambini della scuola d’infanzia.
Leggi tuttoGioco cantato: Passatelo il ponte
Gioco cantato: Passatelo il ponte per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Con testo, spartito sonoro stampabile, traccia mp3 ed istruzioni di gioco.
Leggi tuttoIl rito del compleanno nella scuola Montessori con il cerchio dell’anno
Il rito del compleanno nella scuola Montessori con il cerchio dell’anno. I presupposti di base per questo rituale rendono necessaria una collaborazione assolutamente affidabile tra scuola e genitori i quali, insieme al loro bambino, preparano un libro del compleanno.
Leggi tuttoScioglilingua
Scioglilingua per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Utili per giocare con le parole, ma anche per la dettatura, in relazione all’esercizio con le difficoltà ortografiche.
Leggi tuttoIndovinelli
Indovinelli – una collezione di indovinelli per la scuola d’infanzia e primaria. Leggete ai bambini lentamente, una frase alla volta, fermandovi dopo ogni frase per consentire ai bambini di tentare la risposta. A descrizione ultimata, più di uno sicuramente dovrebbe avere scoperto di cosa si tratta…
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: La grammatica
Poesie e filastrocche: La grammatica. Una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRecite per bambini – Grammatica in rima
Recite per bambini – Grammatica in rima. Vengono presentati, in rima, nome, articolo, aggettivo, verbo, avverbio, pronome, congiunzione, preposizione, interiezione, per l’analisi grammaticale; proposizione, soggetto, predicato verbale, complemento oggetto, per l’analisi logica. Il testo si presta ad essere drammatizzato, o anche possono essere usate come filastrocche le varie parti, per rendere più divertente l’approccio all’analisi grammaticale.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: difficoltà ortografiche
Poesie e filastrocche: difficoltà ortografiche per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste: ca cu co, che chi, ci ce, cqu, gl, gn, mp mb, qui quo qua que, sc, ha a, c’è c’era, consonanti doppie, apostrofo, accento, divisione in sillabe, segni di interpunzione.
Leggi tuttoMetodo Montessori: metodologia di insegnamento, dal capitolo IV – Il metodo Montessori
Metodo Montessori: metodologia di insegnamento, dal capitolo IV – Il metodo Montessori. Considerato il fatto che, grazie al clima di libertà nel quale sono immersi a scuola, i bambini possono manifestare le loro tendenze naturali, e che a tal fine abbiamo preparato l’ambiente ed i materiali (gli oggetti con cui il bambino lavora), l’insegnante non deve limitare la sua azione all’osservazione, ma deve continuare a sperimentare.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche PAESE QUARTIERE CITTA’
Poesie e filastrocche PAESE QUARTIERE CITTA’ – una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoL’uso delle schede
L’uso delle schede secondo il metodo globale e della scuola attiva: schede di ricerca, schede di esercizio e schede di recupero.
Leggi tuttoPoesie per la buonanotte
Poesie per la buonanotte – una collezione di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie per i pasti
Poesie per i pasti – una collezione di pensieri, poesie e filastrocche per i pasti, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: gnomi e nanetti
Poesie e filastrocche: gnomi e nanetti, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: destra e sinistra
Poesie e filastrocche: destra e sinistra, per bambini della scuola d’infanzia e primaria, di autori vari.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: i numeri e le quattro operazioni
Poesie e filastrocche: i numeri e le quattro operazioni, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria. E’ un materiale molto utilizzato nella scuolas steineriana o Waldorf.
Leggi tutto