• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • LAVORETTI
  • Esperimenti scientifici per bambini
  • racconti
  • costruire i materiali Montessori
  • area abbonati
  • Privacy & Cookies
    • Strumenti Privacy
    • Impressum

Lapappadolce

imparare coi bambini

  • HOME
  • PER LA SCUOLA
    • LINGUAGGIO
      • dettati ortografici
      • grammatica
      • scrivere e leggere
      • giochi con le parole
      • racconti
      • recite
      • poesie e filastrocche
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
      • Esperimenti scientifici
    • GEOGRAFIA
      • Universo
      • Terra
      • ambienti naturali
      • mappe e cartine
      • Italia
    • STORIA
    • ARTE E IMMAGINE
    • MUSICA
      • GIOCHI DI GRUPPO
    • INGLESE
  • WALDORF
    • scrittura e lettura steineriana
    • racconti Waldorf
    • grammatica Waldorf
    • matematica Waldorf
    • disegno di forme Waldorf
    • geografia Waldorf
    • lana cardata e feltro
    • lavoro manuale Waldorf
    • arte Waldorf
    • Steiner
  • MONTESSORI
    • sviluppo sensoriale
    • vita pratica
    • educazione cosmica
    • buone maniere e gentilezza
    • LINGUAGGIO MONTESSORI
      • scrivere e leggere
      • studio delle parole Montessori
      • psicogrammatica Montessori
        • analisi grammaticale Montessori
        • analisi logica Montessori
        • analisi del periodo Montessori
    • geografia
    • BIOLOGIA MONTESSORI
      • botanica
      • zoologia
    • MATEMATICA MONTESSORI
      • psicoaritmetica Montessori
      • psicogeometria Montessori
      • algebra Montessori
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI
    • nomenclature Montessori
    • costruire i materiali Montessori
  • FESTIVITA’
    • San Martino
    • Festa degli alberi
    • Halloween –
    • Natale
    • Capodanno
    • Epifania
    • San Valentino
    • Carnevale –
    • festa del papà
    • Festa del lavoro – mestieri
    • Festa della mamma
    • Pasqua
    • Compleanni
  • TUTORIAL
  • MATERIALI STAMPABILI
  • SHOP
Ti trovi qui: Home / _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classe 1a / Costruire il materiale delle perle colorate Montessori

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori

5 Maggio 2013 di Maria Marino Inserito in:classe 1a, costruire i materiali Montessori, dai 3 ai 6 anni, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, MATEMATICA MONTESSORI, psicoaritmetica Montessori, TUTORIAL, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:psicoaritmetica Montessori - perle colorate

Condividi questo articolo

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori – queste sono le barrette delle perle colorate:

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-6

un po’ noioso forse, ma vale la pena farsele visto che un set di barrette (10 per tipo)  costa circa 40 euro…

Questo è il materiale in vendita più economico che ho trovato:

Avevo preparando questo primo set sfilando delle collane molto economiche trovate al mercato. Non serve un tutorial per prepararle:

Esercizi-con-le-tavole-di-Sèguin-e-le-perle-colorate-Montessori-gennaio27

scegliete un colore diverso per ogni numero, e perline delle stesse dimensioni. I colori indicati dalla Montessori sono:
uno rosso
due verde
tre rosa
quattro giallo
cinque azzurro
sei  marrone
sette bianco
otto celeste (o grigio)
nove blu
dieci oro (la bacchetta del 10 del materiale delle perle dorate)

Per usarle per una vasta gamma di esercizi, preparatene almeno dieci per tipo (per le barrette dall’1 all’8), e undici per le barrette del 9. Per quelle del 10 invece l’ideale è averne almeno 54. L’ideale sarebbe scegliere perle colorate delle stesse dimensioni di quelle usate per costruire le perle dorate.

Successivamente ho utilizzato le perle avanzate dalla costruzione delle perle dorate (erano le perle di legno di una tenda), colorandole con acrilici spray, per avere il materiale completo delle perle colorate.

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-2

Soprattutto pensando alle insegnanti che sentono quanto la psicoartimetica Montessori potrebbe essere d’aiuto nella scuola, non solo per il sostegno, ho anche preparato del materiale “virtuale” stampabile:

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-31

potete scaricarlo gratuitamente qui:

Perle colorate Montessori – download

Tornando al materiale “reale”, se prevedete di utilizzare le perle colorate anche per esercizi quali il serpente dell’addizione e tutti gli esercizi relativi al quadrato e al cubo dei numeri, vi occorreranno molte  più perle di quelle che servono per i primi esercizi.

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-6

– per le barrette dell’1 possono bastare 45 pezzi

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-11

– per le barrette del 2 occorreranno: 45 barrette, un quadrato formato da 2 barrette, una catena formata sempre da 2 barrette, un cubo formato da 4 barrette e una catena sempre formata da 4 barrette:

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-12

– per le barrette del 3 occorreranno 45 barrette, un quadrato formato da 3 barrette e una catena sempre formata da 3 barrette; un cubo formato da 9 barrette e una catena sempre di 9 barrette:
Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-13
– per le barrette del 4 servono 45 barrette, un quadrato formato da 4 barrette e una catena sempre di 4 barrette, un cubo formato da 16 barrette e una catena sempre formata da 16 barrette
Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-14
e così via…
… per il 5 serviranno 45 barrette; un quadrato formato da 5 barrette e una catena formata da 5 barrette; un cubo formato da 5×5=25 barrette e una catena sempre di 25 barrette
… per il 6, 45 barrette; un quadrato formato da 6 barrette e una catena sempre di 6 barrette; un cubo formato da 6×6= 36 barrette e una catena sempre di 36 barrette
… per il 7, 45 barrette; un quadrato formato da 7 barrette e una catena sempre di 7 barrette; un cubo formato da 7×7= 49 barrette e una catena sempre di 49 barrette
… per il 8, 45 barrette; un quadrato formato da 8 barrette e una catena sempre di 8 barrette; un cubo formato da 8×8= 64 barrette e una catena sempre di 64barrette
… per il 9, 45 barrette; un quadrato formato da 9 barrette e una catena sempre di 9 barrette; un cubo formato da 9×9= 81 barrette e una catena sempre di 81 barrette
… per le perle dorate del 10, oltre alle perle dorate che occorrono per il sistema decimale, occorreranno 45 barrette del 10, un quadrato formato da 10 barrette e una catena sempre formata da 10 barrette (la catena del 100); un cubo formato da 10×10=100 barrette e una catena sempre formata da 100 barrette (la catena del 1000).

Per costruire i quadrati e i cubi potete fare riferimento al tutorial per la preparazione delle perle dorate:

Perle dorate Montessori: presentazione e tutorial per costruirle in proprio

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-18

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-19

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori perle-colorate-Montessori-17

Per le catene potete agganciare le barrette tra loro attraverso i ganci terminali, oppure congiungere le barrette tra loro con degli anellini fatti arrotolando il fil di ferro attorno alla pinza, così:

perle-colorate-Montessori-21

gli anellini sono più resistenti ed io li preferisco.

Per ogni catena, come avete potuto vedere nelle immagini, preparate prima i gruppi di barrette al quadrato (due barrette per il due, 3 per il 3… 8 per l’8… ecc…) mettendo sempre un anellino anche all’inizio ed alla fine, e poi formate la catena del “cubo” in modo che tra un gruppo e l’altro ci siano 2 anellini consecutivi:

perle-colorate-Montessori-22

Tutto questo materiale nelle scuole montessoriane è organizzato in uno scaffale fatto in questo modo:

perle colorate Montessori 2

photo credit: http://www.montessoriconcepts

mentre per le barrette sfuse da utilizzare per tutti gli altri esercizi va benissimo preparare una scatola a scomparti:

Esercizi-con-le-tavole-di-Sèguin-e-le-perle-colorate-Montessori-gennaio27

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori images-31

Costruire il materiale delle perle colorate Montessori images-41
Costruire il materiale delle perle colorate Montessori images-51

perle colorate Montessori images-39

 

_________________________________

 


Condividi questo articolo

Inserito in:classe 1a, costruire i materiali Montessori, dai 3 ai 6 anni, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, MATEMATICA MONTESSORI, psicoaritmetica Montessori, TUTORIAL, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:psicoaritmetica Montessori - perle colorate

Interazioni coi lettori

Trackbacks

  1. Catene di perle Montessori TUTORIAL E DOWNLOAD - Lapappadolce ha detto:
    26 Luglio 2017 alle 20:24

    […] quadrati, oltre a quella del 100 (quadrato del 10) si preparano allo stesso modo, utilizzando le barrette di perle colorate per i numeri da 2 a 9 (il quadrato di 1 è […]

  2. La catena del 1000 e la scomposizione lineare del cubo dei numeri - Lapappadolce ha detto:
    16 Giugno 2017 alle 21:14

    […] già spiegato qui per le catene potete agganciare le barrette tra loro attraverso i ganci terminali, oppure […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Esperimenti scientifici per bambini

Esperimento scientifico: eruzione vulcanica

Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser?

Esperimento scientifico: i crateri lunari

Materiale sensoriale

Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK

Cesto dei solidi geometrici Montessori

Tavolette termiche Montessori

Boccette degli odori Montessori

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

Matematica

Problemi ed esercizi vari sui poligoni per la classe quarta

Esercizi vari di geometria per la classe quarta

Matematica Montessori LE TAVOLE DELLA DIVISIONE

Cubi e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Quadrati e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Analisi grammaticale

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Footer

MONTESSORI

  • Acquisto online di materiali Montessori economici e belli

ABBONAMENTO

  • materiali gratuiti e niente pubblicità!
  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Copyright © 2010-2019 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati

pIVA IT04005750247