• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • LAVORETTI
  • Esperimenti scientifici per bambini
  • racconti
  • costruire i materiali Montessori
  • area abbonati
  • Privacy & Cookies
    • Strumenti Privacy
    • Impressum

Lapappadolce

imparare coi bambini

  • HOME
  • PER LA SCUOLA
    • LINGUAGGIO
      • dettati ortografici
      • grammatica
      • scrivere e leggere
      • giochi con le parole
      • racconti
      • recite
      • poesie e filastrocche
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
      • Esperimenti scientifici
    • GEOGRAFIA
      • Universo
      • Terra
      • ambienti naturali
      • mappe e cartine
      • Italia
    • STORIA
    • ARTE E IMMAGINE
    • MUSICA
      • GIOCHI DI GRUPPO
    • INGLESE
  • WALDORF
    • scrittura e lettura steineriana
    • racconti Waldorf
    • grammatica Waldorf
    • matematica Waldorf
    • disegno di forme Waldorf
    • geografia Waldorf
    • lana cardata e feltro
    • lavoro manuale Waldorf
    • arte Waldorf
    • Steiner
  • MONTESSORI
    • sviluppo sensoriale
    • vita pratica
    • educazione cosmica
    • buone maniere e gentilezza
    • LINGUAGGIO MONTESSORI
      • scrivere e leggere
      • studio delle parole Montessori
      • psicogrammatica Montessori
        • analisi grammaticale Montessori
        • analisi logica Montessori
        • analisi del periodo Montessori
    • geografia
    • BIOLOGIA MONTESSORI
      • botanica
      • zoologia
    • MATEMATICA MONTESSORI
      • psicoaritmetica Montessori
      • psicogeometria Montessori
      • algebra Montessori
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI
    • nomenclature Montessori
    • costruire i materiali Montessori
  • FESTIVITA’
    • San Martino
    • Festa degli alberi
    • Halloween –
    • Natale
    • Capodanno
    • Epifania
    • San Valentino
    • Carnevale –
    • festa del papà
    • Festa del lavoro – mestieri
    • Festa della mamma
    • Pasqua
    • Compleanni
  • TUTORIAL
  • MATERIALI STAMPABILI
  • SHOP
Ti trovi qui: Home / _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classe 1a / Facciamo il burro coi bambini

Facciamo il burro coi bambini

27 Luglio 2018 di Maria Marino Inserito in:classe 1a, classe 2a, classe 3a, classe 4a, classe 5a, classi 1a-5a, classi medie, cucinare, dai 3 ai 6 anni, dai 6 anni, Esperimenti scientifici, esperimenti scientifici e attività STEM, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, SCIENZE, scienze: fisica e chimica, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:cucinare coi bambini, esperimenti, esperimenti scientifici per bambini

Condividi questo articolo

Facciamo il burro coi bambini.

Scopo

Conoscere i processi coinvolti nella produzione del burro.

Età

Dai 4 anni.

Facciamo il burro coi bambini
Materiali

. panna (la più grassa che trovi)
. un vaso di vetro o plastica con coperchio a tenuta grande 3 volte almeno la quantità di panna
. una bottiglia di plastica (facoltativa)
. una ciotola
. acqua corrente.

Note di sicurezza

Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura.

Facciamo il burro coi bambini
Presentazione

. Questo esperimento può essere presentato a un piccolo gruppo di bambini o all’intera classe

. almeno cinque ore prima di eseguire l’esperimento tiriamo la panna fuori dal frigo, in modo che al momento di utilizzarla sia a temperatura ambiente

. mettiamo tutto il materiale necessario sul tavolo

. versiamo la panna nel barattolo e avvitiamo il coperchio con cura. Per iniziare si può usare una bottiglia di plastica, e poi travasare la panna in un vaso

. iniziamo a scuotere il barattolo (o la bottiglia) avanti e indietro, finché non si forma il burro: questa operazione potrebbe richiedere da 5 a 20 minuti

. scegliendo una colonna sonora per questa fase, e passandosi il barattolo a turno tra più bambini, scuotere il barattolo sarà più divertente

. di tanto in tanto chiediamo ai bambini di guardare all’interno del barattolo

. la panna si ispessisce gradualmente man mano che scuotiamo il barattolo. Ad un certo punto diventerà così densa che si muoverà molto meno mentre scuotiamo: la panna sarà diventata panna montata. In questa fase la panna potrebbe rivestire le pareti del barattolo, e può essere il momento di travasare la panna dalla bottiglia al barattolo

facciamo il burro coi bambini

. continuiamo a scuotere il barattolo, finché non sentiremo come uno sciabordio. A questo punto infatti il burro si sarà separato dal siero. Questo cambiamento avviene all’improvviso, in pochi secondi

. il burro sarà di un colore giallo pallido, mentre il liquido sarà chiaro e lattiginoso. Il contenuto del barattolo sarà ben visibile adesso perché agitando il siero laverà le pareti del barattolo mentre il grumo solido di burro sbatterà di qua e di là

. apriamo il barattolo, vuotiamolo del liquido e rimettiamo il coperchio. Scuotiamo nuovamente per separare altro liquido dal burro. Ripetiamo l’operazione più volte

. togliamo il pezzo di burro dal barattolo e mettiamolo in una ciotola di acqua fredda

. laviamoci le mani e impastiamo delicatamente il burro per rimuovere eventuale altro siero presente

. ripetiamo più volte, usando ogni volta acqua fredda pulita. Questa operazione è molto importante, perché se non rimuoviamo accuratamente il liquido dal burro, questo non potrà conservarsi molto a lungo e diventerà presto rancido

facciamo il burro coi bambini

. mettiamo il burro in un contenitore e poniamolo una decina di minuti in frigorifero

. spalmiamo un po’ del nostro burro su dei cracker o sul pane, così i bambini potranno assaggiarlo

. chiediamo ai bambini di registrare le loro osservazioni e conclusioni.

Osservazioni e conclusioni

Quando scuotiamo la panna abbastanza a lungo, i piccoli globuli di grasso che contiene si legano tra loro e inglobano le proteine, formando una sostanza solidificata: il burro. Il liquido residuo è il siero.
Il latte di mucca appena munto è composto da panna e latte insieme. La panna è meno densa del latte, quindi galleggia sulla superficie e può essere rimossa. Il latte scremato è il latte rimasto dopo la rimozione della panna.


Condividi questo articolo

Inserito in:classe 1a, classe 2a, classe 3a, classe 4a, classe 5a, classi 1a-5a, classi medie, cucinare, dai 3 ai 6 anni, dai 6 anni, Esperimenti scientifici, esperimenti scientifici e attività STEM, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, SCIENZE, scienze: fisica e chimica, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:cucinare coi bambini, esperimenti, esperimenti scientifici per bambini

Interazioni coi lettori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Esperimenti scientifici per bambini

Esperimento scientifico: eruzione vulcanica

Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser?

Esperimento scientifico: i crateri lunari

Materiale sensoriale

Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK

Cesto dei solidi geometrici Montessori

Tavolette termiche Montessori

Boccette degli odori Montessori

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

Matematica

Problemi ed esercizi vari sui poligoni per la classe quarta

Esercizi vari di geometria per la classe quarta

Matematica Montessori LE TAVOLE DELLA DIVISIONE

Cubi e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Quadrati e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Analisi grammaticale

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Footer

MONTESSORI

  • Acquisto online di materiali Montessori economici e belli

ABBONAMENTO

  • materiali gratuiti e niente pubblicità!

Copyright © 2010-2019 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati

pIVA IT04005750247