• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • LAVORETTI
  • Esperimenti scientifici per bambini
  • racconti
  • costruire i materiali Montessori
  • area abbonati
  • Privacy & Cookies
    • Strumenti Privacy
    • Impressum

Lapappadolce

imparare coi bambini

  • HOME
  • PER LA SCUOLA
    • LINGUAGGIO
      • dettati ortografici
      • grammatica
      • scrivere e leggere
      • giochi con le parole
      • racconti
      • recite
      • poesie e filastrocche
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
      • Esperimenti scientifici
    • GEOGRAFIA
      • Universo
      • Terra
      • ambienti naturali
      • mappe e cartine
      • Italia
    • STORIA
    • ARTE E IMMAGINE
    • MUSICA
      • GIOCHI DI GRUPPO
    • INGLESE
  • WALDORF
    • scrittura e lettura steineriana
    • racconti Waldorf
    • grammatica Waldorf
    • matematica Waldorf
    • disegno di forme Waldorf
    • geografia Waldorf
    • lana cardata e feltro
    • lavoro manuale Waldorf
    • arte Waldorf
    • Steiner
  • MONTESSORI
    • sviluppo sensoriale
    • vita pratica
    • educazione cosmica
    • buone maniere e gentilezza
    • LINGUAGGIO MONTESSORI
      • scrivere e leggere
      • studio delle parole Montessori
      • psicogrammatica Montessori
        • analisi grammaticale Montessori
        • analisi logica Montessori
        • analisi del periodo Montessori
    • geografia
    • BIOLOGIA MONTESSORI
      • botanica
      • zoologia
    • MATEMATICA MONTESSORI
      • psicoaritmetica Montessori
      • psicogeometria Montessori
      • algebra Montessori
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI
    • nomenclature Montessori
    • costruire i materiali Montessori
  • FESTIVITA’
    • San Martino
    • Festa degli alberi
    • Halloween –
    • Natale
    • Capodanno
    • Epifania
    • San Valentino
    • Carnevale –
    • festa del papà
    • Festa del lavoro – mestieri
    • Festa della mamma
    • Pasqua
    • Compleanni
  • TUTORIAL
  • MATERIALI STAMPABILI
  • SHOP
Ti trovi qui: Home / _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classe 1a / Facciamo lo yogurt coi bambini

Facciamo lo yogurt coi bambini

28 Luglio 2018 di Maria Marino Inserito in:classe 1a, classe 2a, classe 3a, classe 4a, classe 5a, classi 1a-5a, classi medie, cucinare, dai 6 anni, Esperimenti scientifici, esperimenti scientifici e attività STEM, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, SCIENZE, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:cucinare coi bambini, esperimenti, esperimenti scientifici per bambini

Condividi questo articolo

Facciamo lo yogurt coi bambini.

Scopo

Comprendere che lo yogurt è il sottoprodotto di batteri che digeriscono il lattosio nel latte.

Materiali

Un litro di latte
4 cucchiai colmi di yogurt con fermenti lattici attivi
bagno di acqua calda o sole estivo
normale attrezzatura da cucina
garza
termometro da cucina (opzionale).

Note di sicurezza

Spiegare ai bambini come evitare i pericoli legati uso dei fornelli e materiali molto caldi.

Presentazione

. Questo esperimento può essere presentato in un piccolo gruppo di bambini o nell’intera classe

. mettiamo tutto il materiale necessario sul tavolo

. spieghiamo ai bambini che questo esperimento dimostra che lo yogurt è il sottoprodotto di batteri che digeriscono il lattosio nel latte

. riscaldiamo il latte a fuoco molto basso senza portarlo a ebollizione (dovrebbe essere intorno agli 80° C)

. togliamo il latte dal fuoco e lasciamolo raffreddare (fino a 45 ° C)

. aggiungiamo lo yogurt al latte e mescoliamo bene

. prepariamo una vaschetta di plastica con acqua calda (45°), versiamo il composto in più vasetti di vetro e immergiamoli nell’acqua calda

. in estate mettiamo la vaschetta al sole, in inverno teniamola su di un termosifone per 8-12 ore

. in estate possiamo anche semplicemente versare il composto in un vaso di vetro e metterlo in un luogo caldo e in ombra per 12 ore

. filtriamo con una garza se vogliamo uno yogurt più denso prima di gustare in nostro yogurt, teniamolo un paio d’ore in frigorifero

. mangiamolo al naturale o aggiungendo i nostri frutti preferiti

. chiediamo ai bambini di registrare le loro osservazioni e conclusioni.

Osservazioni e conclusioni

I batteri che “producono” yogurt più conosciuti sono: Lactobacillus acidophilus, Bifido bacterium, Lactobacillus bulgaricus e Lactobacillus casei.
Grazie all’azione di questi batteri il latte cambia la sua composizione e diventa più digeribile. Questi batteri partecipano anche alla produzione di alcune vitamine nel tratto digestivo, formano una barriera protettiva contro i microrganismi patogeni, possono essere mangiati anche da persone allergiche al latte vaccino.
Lo yogurt è il prodotto che deriva dalla fermentazione batterica del latte.
Quando acquisti yogurt che contiene “fermenti lattici attivi”, significa che in quello yogurt sono ancora presenti batteri viventi.
Alimentando questi batteri e mantenendoli alla loro temperatura ottimale, essi mangeranno, si moltiplicheranno e trasformeranno il latte in yogurt.
I batteri utilizzati nella produzione dello yogurt metabolizzano il lattosio, uno zucchero presente nel latte, per produrre energia e creare acido lattico come prodotto di scarto. Questo acido aiuta a dare allo yogurt la tipica consistenza e il sapore che conosciamo.
Quando riscaldiamo il latte le catene che formano le sue proteine si rilasciano.
Raffreddando il intorno ai 45 gradi, arriviamo alla temperatura ottimale affinché i batteri dello yogurt subiscano il metabolismo.
Poichè i batteri producono gradualmente acido lattico, le proteine si trasformano gradualmente in solidi e si coagulano delicatamente in una rete di catene. Questa rete è in grado di intrappolare il liquido all’interno e il prodotto finale è un gel liscio che si rafforza nel tempo.
Tempi di fermentazione più lunghi produrranno uno yogurt più acido e più forte.
Filtrando il prodotto si ottiene uno yogurt più denso perché la filtrazione separa fisicamente la cagliata solida dal siero di latte liquido.
Il grasso del latte non partecipa a questo processo, ma influenza la consistenza e il sapore del prodotto finale.
Se abbiamo accesso a un microscopio a luce composta, possiamo osservare i batteri dello yogurt ad alto ingrandimento.
Per preparare il vetrino usare lo stuzzicadenti per spalmare una piccola quntità di yogurt sul vetrino, aggiungere una goccia d’acqua e fermare col vetrino coprioggetto.
In generale, questi batteri si presentano in due forme principali: a forma di stelo oblungo (Lactobacillus) o a forma di piccola sfera (Streptococco).


Condividi questo articolo

Inserito in:classe 1a, classe 2a, classe 3a, classe 4a, classe 5a, classi 1a-5a, classi medie, cucinare, dai 6 anni, Esperimenti scientifici, esperimenti scientifici e attività STEM, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, SCIENZE, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:cucinare coi bambini, esperimenti, esperimenti scientifici per bambini

Interazioni coi lettori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Esperimenti scientifici per bambini

Esperimento scientifico: eruzione vulcanica

Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser?

Esperimento scientifico: i crateri lunari

Materiale sensoriale

Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK

Cesto dei solidi geometrici Montessori

Tavolette termiche Montessori

Boccette degli odori Montessori

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

Matematica

Problemi ed esercizi vari sui poligoni per la classe quarta

Esercizi vari di geometria per la classe quarta

Matematica Montessori LE TAVOLE DELLA DIVISIONE

Cubi e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Quadrati e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Analisi grammaticale

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Footer

MONTESSORI

  • Acquisto online di materiali Montessori economici e belli

ABBONAMENTO

  • materiali gratuiti e niente pubblicità!

Copyright © 2010-2019 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati

pIVA IT04005750247