Numeri romani – esercizi per la terza classe scaricabili e stampabili in formato pdf, nella versione semplice e in forma di scheda autocorrettiva.
scarica e stampa le schede qui: Numeri romani schede per esercizi pdf
scarica e stampa le schede qui: Numeri romani schede autocorrettive pdf
Istruzioni per le schede autocorrettive: ritagliare lungo le linee orizzontali, quindi piegare ognuno dei foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.
Gli esercizi sono quelli comunemente utilizzati in terza classe, come vedete. Ho sempre però difficoltà a trovare materiali che offrano ai bambini anche la possibilità dell’autocontrollo e dell’autocorrezione (per gli esercizi per i quali si può fare, naturalmente…).
Utilizzo delle schede autocorrettive: i bambini hanno a disposizione in classe una scatola-schedario di esercizi vari per ogni materia, da scegliere liberamente, che è uno per tutti: abbiamo uno schedario per la Matematica, uno per l’Italiano, uno per l’Inglese, ecc…
Ogni bambino ha poi una scatola-schedario individuale, col suo nome, dove conserva i cartellini che ha usato per i suoi esercizi. E’ assurdo incollare fotocopie su fotocopie sui quaderni!
Questa modalità favorisce il lavoro individuale e individualizzato, ma anche l’aiuto reciproco e la collaborazione: se un bambino ha già provato un dato esercizio, può dare una mano al compagno che lo sta facendo; poi ci sono anche schede per lavorare in coppia, ad esempio quelle dei dettati che prevedono che un bambino legga al bambino che scrive.
E’ naturalmente sempre il bambino a scegliere; se lo desidera può portare anche il lavoro a casa: vi sembrerà assurdo, ma a me che non uso dare compiti, i bambini li chiedono…
A differenza degli eserciziari “a libro”, lo schedario mi permette di aggiornare l’offerta di esercizi in base agli interessi dei bambini, o alle difficoltà che mostrano, e inoltre si integra benissimo coi materiali montessoriani già a disposizione.
Questo è il contenuto:
I Romani, per scrivere i numeri usavano segni tratti dal loro alfabeto: tali segni si dicono cifre romane.
I indica la quantità 1
V indica la quantità 5
X indica la quantità 10
L indica la quantità 50
C indica la quantità 100
D indica la quantità 500
M indica la quantità 1.000
Per scrivere i numeri, i Romani avevano alcune regole fisse:
a. non scrivevano mai più di tre volte lo stesso segno;
b. quando un segno di valore minore era scritto alla sinistra di un segno di valore maggiore, doveva essere sottratto da questo;
c. quando un segno di valore minore era scritto alla destra di un segno di valore maggiore, doveva essere aggiunto a questo.
Ecco i numeri romani fino a 21:
I = 1
II = 2
III = 3
IV = 4 (cioè 5-1)
V = 5 (cioè 5+ 1)
VI = 6
VII = 7
VIII = 8
IX = 9 (cioè 10 – 1)
X = 10
XI = 11 (cioè 10 + 1)
XII = 12
XIII = 13
XIV = 14
XV = 15
XVI = 16
XVII = 17
XVIII = 18
XIX = 19
XX = 20
XXI = 21
Esercizi
Trascrivi utilizzando i numeri romani:
4 ________________
7 ________________
9 ________________
11 ________________
20 ________________
19 ________________
23 ________________
30 ________________
35 ________________
40 ________________
Trascrivi utilizzando i numeri romani:
49 ________________
52 ________________
63 ________________
100 ________________
104 ________________
200 ________________
203 ________________
150 ________________
162 ________________
184 ________________
Trascrivi il valore in cifre dei seguenti numeri romani:
VII ________________
XIV ________________
XXV ________________
XXXII ________________
XL ________________
XVIII ________________
Trascrivi il valore in cifre dei seguenti numeri romani:
XIX ________________
XXXI ________________
XXVII ________________
LX ________________
XXIV ________________
CV ________________
Trascrivi in cifre romane i seguenti numeri:
1 _______________
4 _______________
5 _______________
7 _______________
6 _______________
2 _______________
10 _______________
8 _______________
9 _______________
12 _______________
Trascrivi in cifre romane i seguenti numeri:
14 _______________
16 _______________
11 _______________
13 _______________
15 _______________
18 _______________
17 _______________
20 _______________
24 _______________
25 _______________
Trascrivi in cifre romane i seguenti numeri:
27 _______________
29 _______________
30 _______________
50 _______________
70 _______________
100 _______________
200 _______________
500 _______________
600 _______________
650 _______________
750 _______________
1.000 _______________
Trascrivi usando come “ordinale” il corrispondente numero romano:
Quinto capitolo ___________________________________________________________
Terza sezione ___________________________________________________________
Quarto corso ___________________________________________________________
Quarta classe ___________________________________________________________
Sesto volume ___________________________________________________________
Carlo decimo ___________________________________________________________
Paolo sesto ___________________________________________________________
Giovanni ventitreesimo _______________________________________________________
Carlo quinto ___________________________________________________________
Libro ottavo ___________________________________________________________
Settimo comandamento ______________________________________________________
Centocinquantasettesima strada ________________________________________________
Dodicesimo festival __________________________________________________________
Trasforma in numeri romani:
8 ________________________
12 ________________________
26 ________________________
30 ________________________
48 ________________________
51 ________________________
52 ________________________
62 ________________________
74 ________________________
86 ________________________
Trasforma in numeri romani:
95 ________________________
140 ________________________
165 ________________________
170 ________________________
237 ________________________
240 ________________________
295 ________________________
261 ________________________
360 ________________________
456 ________________________
Trascrivi in cifre i seguenti numeri romani:
VII ________________________
XII ________________________
XI ________________________
XXIX ________________________
XVII ________________________
XXX ________________________
XXXII ________________________
XXV ________________________
Trascrivi in cifre i seguenti numeri romani:
XXIII ________________________
XIV ________________________
VI ________________________
IV ________________________
III ________________________
X ________________________
VL ________________________
8 ________________________