Psicogrammatica Montessori: aggettivi opposti. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria.
cartellini IIB-1: qualità opposte (cartellini articoli, nomi, aggettivi + cartellini frase)
cartellini IIB-2: dimensioni opposte (cartellini articoli, nomi, aggettivi + cartellini frase)
cartellini IIB-3: stati d’animo opposti (cartellini articoli, nomi, aggettivi + cartellini frase)
IIB-1: qualità opposte (cartellini + 7 cartellini frase). Frasi: La mensola larga – la mensola stretta. Il bambino alto – Il bambino basso. La tazza grande – la tazza piccola. Il righello lungo – Il righello corto. Lo spazio ampio – Lo spazio angusto. L’ago appuntito – L’ago arrotondato. Il tessuto spesso – Il tessuto sottile.
IIB-2: dimensioni opposte (cartellini + 6 cartellini frase). Frasi: Il viaggio lungo – il viaggio breve. Il cesto grande – Il cesto piccolo. Il cane enorme – Il cane minuscolo. La strada stretta – La strada ampia. Una fetta spessa – una fetta sottile. Una donna alta – Una donna bassa.
IIB-3: stati d’animo opposti (cartellini + 7 cartellini frase). Frasi: Il pagliaccio allegro – Il pagliaccio triste. Il gigante feroce – Il gigante gentile. Uno sguardo spaventato – Uno sguardo amorevole. Un uomo preoccupato – Un uomo sereno. Il bambino concentrato – Il bambino distratto. Un racconto divertente – Un racconto noioso. Un atteggiamento arrabbiato – Un atteggiamento felice.
PDF QUI: CARTELLINI PER LA SCATOLA GRAMMATICALE II – STAMPATO MINUSCOLO
Psicogrammatica Montessori: aggettivi opposti – Materiale:
– due set di cartellini contenenti aggettivi opposti
Psicogrammatica Montessori: aggettivi opposti – Presentazione:
– radunare un piccolo gruppo di bambini e stendere il tappeto
– disporre il set di controllo fuori dal tappeto in una colonna
– disporre le altre carte mescolate sul basso del tappeto
– dire ai bambini che devono cercare gli opposti
– leggere la prima parola nella serie di controllo e chiedere a un bambino di trovare il suo opposto
– continuare fino a che tutti i bambini hanno trovato tutti gli opposti
– i bambini possono registrare la lezione sul loro quaderno di grammatica
Psicogrammatica Montessori: aggettivi opposti – Scopo
– abbinare aggettivi opposti
– arricchimento del vocabolario
– stimolare il processo di scrittura e lettura.
Psicogrammatica Montessori: aggettivi opposti – Punti di interesse: cercare significati opposti
Psicogrammatica Montessori: aggettivi opposti – Controllo dell’errore: il set di controllo
Psicogrammatica Montessori: aggettivi opposti – Estensioni:
– chiedere ai bambini di scrivere frasi usando aggettivi opposti
– chiedere ai bambini di registrare le parole in una rubrica per usarle in futuro nella scrittura.
________________________________________
Psicogrammatica Montessori: aggettivi opposti