Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI per la scuola primaria.
Il materiale dei comandi per gli aggettivi è formato da 20 buste, ognuna delle quali contiene una scheda per i comandi e cartellini marroni per gli aggettivi contenuti nella scheda.
Il bambino legge ed esegue il comando.
Questo gioco può essere fatto in gruppo, con un bambino che legge a voce alta e un altro che esegue l’azione descritta. I comandi si riferiscono ai materiali sensoriali ed a quelli per la matematica, ma se non si hanno a disposizione possiamo riscriverne altri che implichino l’uso degli oggetti che abbiamo a disposizione.
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI
Esempio di busta:
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI
buste da stampare in pdf
_____________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI
Materiale pronto
Questi sono i cartellini pronti. Se preferite realizzarli in proprio, troverete il contenuto dei contenuti in fondo all’articolo.
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI
Comandi per gli aggettivi (con l’uso dei materiali sensoriale Montessori) stampato minuscolo e corsivo
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI
Comandi per gli aggettivi (senza materiali sensoriale Montessori) stampato minuscolo e corsivo
____________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI
Presentazione
– invitiamo un gruppo di bambini al tavolo
– mostriamo le buste dei comandi per l’aggettivo. Spieghiamo che si tratta di 20 buste chiamate “Comandi per l’aggettivo”, numerate da 1 a 20″.
– apriamo la prima busta, mostriamo la scheda del comando e facciamola leggere a un bambino
– poniamo la scheda sul tavolo
– mostriamo i cartellini degli aggettivi e diciamo che questi cartellini servono a ricordare gli aggettivi contenuti nella scheda. Diciamo: “Queste parole, gli aggettivi, ci dicono come sono gli oggetti, il loro colore, la trama, la dimensione, la quantità o l’appartenenza”
– poniamo i cartellini accanto alla scheda
– chiediamo a un bambino di leggere ed eseguire il comando
– discutiamo ciò che il bambino ha fatto e poniamo l’attenzione sui cartellini degli aggettivi
– mostriamo al bambino come rimettere le carte nella busta
– invitiamo i bambini a ripetere da soli l’esercizio con un’altra busta, restando a disposizione per eventuali parole sconosciute.
___________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI
Esercizio
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI – Prerequisiti:
– lezione sugli aggettivi
– presentazione del materiale.
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI – Materiali:
– comandi sugli aggettivi
– simboli grammaticali.
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI- Esercizio:
– invitare un piccolo gruppo di bambini e chiedere a un bambino di leggere un comando ed eseguirlo (o farlo eseguire da un compagno)
– posizionare i cartellini degli aggettivi corrispondenti sul tavolo
– posizionare i simboli grammaticali sugli aggettivi
– il bambino può registrare gli aggettivi ed i simboli sul proprio quaderno di grammatica.
Scopo:
– esercitarsi con gli aggettivi
– sviluppare il vocabolario
– comprendere i testi scritti ed seguire i comandi
Varianti: i bambini posso scrivere dei loro comandi da far eseguire agli altri bambini.
______________________
Per realizzare il materiale in proprio, questo è il contenuto:
Comandi che prevedono l’utilizzo del materiale sensoriale Montessori:
– Busta 1: Prendi tra i prismi della scala marrone quelli più adatti a questi aggettivi: grosso, fine, più grosso, più fine.
– Busta 2 Prendi otto spolette del colore che ti piace di più, disponile in gradazione di tonalità e aggiungi ad esse l’aggettivo più adatto tra questi: chiaro, chiarissimo, scuro, scurissimo.
– Busta 3 Prendi la serie di cerchi degli incastri piani e scegli i cerchi che corrispondono a questi aggettivi: grande, piccolo, medio.
– Busta 4 Prendi dalla scatola dei tessuti quelli più adatti a questi aggettivi: liscio, più liscio, ruvido, ruvidissimo, morbido, morbidissimo.
– Busta 5 Prendi i cubi della torre rosa adatti a questi aggettivi: grande, più grande, piccolo, più piccolo.
– Busta 6 Scegli un gruppo di oggetti da mettere in ordine in base a questi aggettivi: pesante, più pesante, leggero, più leggero.
– Busta 7 Prendi la scatola delle perle delle unità e forma dei gruppi che si accordino con questi aggettivi: una, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove.
– Busta 8 Prendi le matite colorate e raggruppale in base ai seguenti aggettivi: poche, nessuna, molte, alcune.
– Busta 9 Stabilisci un certo numero di perline, ad esempio due. Poi fai altri mucchi di perline che rispondano a questi aggettivi: doppie, triple, quadruple, quintuple, metà, uguali.
Busta 10 Componi la scala marrone e poni accanto ad ogni prisma l’aggettivo corretto scelto tra questi: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo.
– Busta 11 Posizionare i seguenti aggettivi accanto ai cassetti del mobiletto, cominciando da quello più in alto: primo, secondo, terzo, quarto, quinto.
– Busta 12 Posizionare i seguenti aggettivi accanto ai cassetti del mobiletto, cominciando da quello più in basso: primo, secondo, terzo, quarto, quinto.
– Busta 13 Dì ai tuoi amici: “Andate in quell’angolo della stanza vicino a loro”. “Venite tutti in quest‘angolo vicino a me.”. “Andate tutti di corsa verso quell’angolo laggiù”.
Busta 14 Scegli uno dei tuoi compagni di classe e digli di mettere una scatola su questo tavolo, e un piccolo piatto su quel tavolo laggiù.
Busta 15 Dì ad uno dei tuoi amici, indicando gli oggetti con la mano, di mettere una perlina verde in questo vaso, una perlina blu in quel vaso, e una bianca in quel vaso laggiù.
Busta 16 Chiedete a quel gruppo di bambini laggiù di prendere il posto di questo gruppo. Chiedete a quel gruppo di sciogliersi e dite ai bambini di tornare ai loro banchi.
Busta 17 Indicare i vari oggetti, dicendo: “Questo è il mio quaderno. Quello è il tuo quaderno. Quello laggiù è il suo quaderno”.
Busta 18 Indica i banchi dicendo: “Quello laggiù è il suo posto, questo è il tuo posto, questo è il mio”.
Busta 19 Indicare i libri di lettura e dire: “Questo è il mio libro. Questo è il tuo libro. Questo è il suo libro”.
– Busta 20 Facciamo un giro per la stanza e poi torniamo ai nostri posti. Voi andate ai vostri posti e loro andranno ai loro posti. Poi distribuiamo i fogli da disegno. Noi metteremo i nostri fogli qui e i loro fogli lì. Adesso noi andremo ai vostri posti e voi andrete ai loro posti. Nel frattempo loro si alzeranno e poi verranno qui a prendere i nostri posti.
Comandi che non prevedono l’utilizzo del materiale sensoriale Montessori:
– Busta 1: prendi quattro libri dalla libreria adatti a questi aggettivi: grosso, fine, più grosso, più fine.
– Busta 2 prendi quattro matite colorate, disponile in gradazione di tonalità e aggiungi ad esse l’aggettivo più adatto tra questi: chiara, chiarissima, scura, scurissima.
– Busta 3 prendi tre oggetti che corrispondono a questi aggettivi: grande, piccolo, medio.
– Busta 4 scegli tra i vestiti indossati dai tuoi compagni o altri tessuti presenti in classe quelli più adatti a questi aggettivi: liscio, più liscio, ruvido, ruvidissimo, morbido, morbidissimo.
– Busta 5 prendi quattro oggetti adatti a questi aggettivi: grande, più grande, piccolo, più piccolo.
– Busta 6 scegli un gruppo di oggetti da mettere in ordine in base a questi aggettivi: pesante, più pesante, leggero, più leggero.
– Busta 7 prendi la scatola delle perle o dei bottoni e forma dei gruppi che si accordino con questi aggettivi: una, due, tre, quattro, cinque, sei, sette, otto, nove.
– Busta 8 prendi le matite colorate e raggruppale in base ai seguenti aggettivi: poche, nessuna, molte, alcune.
– Busta 9 stabilisci un certo numero di pennarelli, ad esempio due. Poi fai altri mucchi di pennarelli che rispondano a questi aggettivi: doppi, tripli, quadrupli, quintupli, metà, uguali.
Busta 10 metti dieci quaderni in fila e poni accanto ad ogni quaderno l’aggettivo corretto scelto tra questi: primo, secondo, terzo, quarto, quinto, sesto, settimo, ottavo, nono, decimo.
– Busta 11 mettere cinque sedie in fila e posizionare i seguenti aggettivi: primo, secondo, terzo, quarto, quinto.
– Busta 12 mettere cinque cucchiai in fila e posizionare i seguenti aggettivi: primo, secondo, terzo, quarto, quinto.
– Busta 13 dì ai tuoi amici: “Andate in quell’angolo della stanza vicino a loro”. “Venite tutti in quest‘angolo vicino a me.”. “Andate tutti di corsa verso quell’angolo laggiù”.
Busta 14 scegli uno dei tuoi compagni di classe e digli di mettere una scatola su questo tavolo, e un piccolo piatto su quel tavolo laggiù.
Busta 15 dì ad uno dei tuoi amici, indicando gli oggetti con la mano, di mettere una perlina verde in questo vaso, una perlina blu in quel vaso, e una bianca in quel vaso laggiù.
Busta 16 chiedete a quel gruppo di bambini laggiù di prendere il posto di questo gruppo. Chiedete a quel gruppo di sciogliersi e dite ai bambini di tornare ai loro banchi.
Busta 17 indicare i vari oggetti, dicendo: “Questo è il mio quaderno. Quello è il tuo quaderno. Quello laggiù è il suo quaderno”.
Busta 18 indica i banchi dicendo: “Quello laggiù è il suo posto, questo è il tuo posto, questo è il mio”.
Busta 19 indicare i libri di lettura e dire: “Questo è il mio libro. Questo è il tuo libro. Questo è il suo libro”.
– Busta 20 facciamo un giro per la stanza e poi torniamo ai nostri posti. Voi andate ai vostri posti e loro andranno ai loro posti. Poi distribuiamo i fogli da disegno. Noi metteremo i nostri fogli qui e i loro fogli lì. Adesso noi andremo ai vostri posti e voi andrete ai loro posti. Nel frattempo loro si alzeranno e poi verranno qui a prendere i nostri posti.
___________________________________
Psicogrammatica Montessori COMANDI PER GLI AGGETTIVI