• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • LAVORETTI
  • Esperimenti scientifici per bambini
  • racconti
  • costruire i materiali Montessori
  • area abbonati
  • Privacy & Cookies
    • Strumenti Privacy
    • Impressum

Lapappadolce

imparare coi bambini

  • HOME
  • PER LA SCUOLA
    • LINGUAGGIO
      • dettati ortografici
      • grammatica
      • scrivere e leggere
      • giochi con le parole
      • racconti
      • recite
      • poesie e filastrocche
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
      • Esperimenti scientifici
    • GEOGRAFIA
      • Universo
      • Terra
      • ambienti naturali
      • mappe e cartine
      • Italia
    • STORIA
    • ARTE E IMMAGINE
    • MUSICA
      • GIOCHI DI GRUPPO
    • INGLESE
  • WALDORF
    • scrittura e lettura steineriana
    • racconti Waldorf
    • grammatica Waldorf
    • matematica Waldorf
    • disegno di forme Waldorf
    • geografia Waldorf
    • lana cardata e feltro
    • lavoro manuale Waldorf
    • arte Waldorf
    • Steiner
  • MONTESSORI
    • sviluppo sensoriale
    • vita pratica
    • educazione cosmica
    • buone maniere e gentilezza
    • LINGUAGGIO MONTESSORI
      • scrivere e leggere
      • studio delle parole Montessori
      • psicogrammatica Montessori
        • analisi grammaticale Montessori
        • analisi logica Montessori
        • analisi del periodo Montessori
    • geografia
    • BIOLOGIA MONTESSORI
      • botanica
      • zoologia
    • MATEMATICA MONTESSORI
      • psicoaritmetica Montessori
      • psicogeometria Montessori
      • algebra Montessori
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI
    • nomenclature Montessori
    • costruire i materiali Montessori
  • FESTIVITA’
    • San Martino
    • Festa degli alberi
    • Halloween –
    • Natale
    • Capodanno
    • Epifania
    • San Valentino
    • Carnevale –
    • festa del papà
    • Festa del lavoro – mestieri
    • Festa della mamma
    • Pasqua
    • Compleanni
  • TUTORIAL
  • MATERIALI STAMPABILI
  • SHOP
Ti trovi qui: Home / GUIDA DIDATTICA MONTESSORI / LINGUAGGIO MONTESSORI / psicogrammatica Montessori / analisi grammaticale Montessori / Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi

12 Giugno 2016 di Maria Marino Inserito in:analisi grammaticale Montessori, classe 1a, classe 2a, classe 3a, dai 6 anni, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, LINGUAGGIO MONTESSORI, psicogrammatica Montessori, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:Psicogrammatica Montessori - aggettivo, scatole grammaticali Montessori

Condividi questo articolo

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi per la scuola primaria per l’uso dell’aggettivo in relazione al nome e all’articolo.

Il materiale della SCATOLA GRAMMATICALE II comprende varie serie di cartellini della frase di colore marrone scuro e varie serie di cartellini delle parole di diverso colore:
– marrone chiaro per gli  articoli
– nero per i nomi
– marrone scuro per gli aggettivi
che si scelgono a seconda dell’esercizio che si vuole proporre e si collocano nella scatola grammaticale II:

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi

Ciascuna parte del discorso ha un suo codice colore, che è diverso da quello dei simboli grammaticali (ad eccezione del nome e del verbo).
I simboli grammaticali possono entrare a far parte degli esercizi con le scatole grammaticali: i bambini possono porre i simboli mobili sulle parole scritte nei cartellini della frase, o anche possono copiare le frasi e disegnare i simboli (anche utilizzando gli stencil).

scatola grammaticale II 2

Avere a disposizione le scatole grammaticali di legno è sicuramente la situazione ideale, ma considerando il costo, non è la soluzione alla portata di tutti. Si possono preparare delle bellissime alternative in cartone o anche sostituire alle scatole delle “tovagliette stampate“. Si può anche decidere di non utilizzare nulla, e di mettere semplicemente i cartellini sul tavolo, divisi in base al loro codice colore e ponendo sopra di essi dei cartellini-titolo (ARTICOLO, NOME, AGGETTIVO).
Lo stesso discorso vale per le scatole di riempimento e per le scatole dei comandi, che possono essere acquistate in legno, o possono essere facilmente realizzate in cartoncino. Si può anche optare per qualsiasi altra soluzione alternativa: buste di carta colorata, sacchetti di plastica trasparente, cestini, ecc.

Le scatole grammaticali servono all’esercizio del bambino, dopo le presentazioni e le lezioni chiave relative alle parti del discorso che vogliamo esercitare.

I materiali previsti per la scatola grammaticale II sono:

scatola grammaticale II 1

– scatola grammaticale II (qui il tutorial per costruirla: Costruire le scatole grammaticali)
– una scatolina aperta marrone chiaro per il libretto degli elenchi e per il libretto delle regole
– 6 scatoline di riempimento color marrone chiaro contrassegnate IIA, IIB, IIC, IID, IIE, IIF. Si tratta di set di cartellini preparati per parole, frasi, titoli (colori, qualità opposte, dimensioni opposte, stati d’animo opposti, forma, quantità, qualità sensoriali, gradi dell’aggettivo, concordanza nome-aggettivo,…)

cartellini per la SCATOLA GRAMMATICALE II corsivo 18

Tutto il materiale pronto per il download e la stampa si trova qui:

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II AGGETTIVI

_______________________

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi
Esercizi con la scatola grammaticale II

Secondo le indicazioni di Maria Montessori il bambino legge una frase, prende gli oggetti che vi sono indicati, e poi compone la frase coi cartellini delle parole. Ad esempio, se il cartellino della frase contiene questa indicazione: ‘il colore verde – il colore turchino – il colore rosso’, il bambino prende tre spolette (verde, turchina e rossa) dalla scatola delle spolette dei colori, e le mette sul tavolo. Poi compone la frase la frase ‘il colore verde‘ e pone la spoletta verde accanto alla frase.

Quindi, lasciando sul tavolo i due primi cartellini, cambia solo quello relativo all’aggettivo, e sostituisce ‘verde’ con ‘turchino’, e infine cambia la spoletta verde con quella turchina.

scatola grammaticale II 7

In ultimo ripete la procedura con il colore rosso.

scatola grammaticale II 8

(Nel mio esempio ho utilizzato dei pennarelli al posto delle spolette dei colori. Per realizzarle in proprio trovate il tutorial qui: Costruire le spolette dei colori Montessori).

_________________________
Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi
Esercizio 2

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi – Materiale:
– scatola grammaticale II
– scatola di riempimento scelta
– simboli grammaticali

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi – Esercizio:
– invitare un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– mettere i cartellini scelti nelle varie caselle della scatola grammaticale in modo corretto

scatola grammaticale II 3
– leggere la scheda della definizione per l’articolo e assicurarsi che il bambino capisca la funzione della nuova parte del discorso
– leggere un cartellino delle frasi e posizionarlo lungo il margine superiore del piano di lavoro
– leggere e ricreare la prima frase con i cartellini delle parole

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi

– leggere e ricreare la seconda frase con i cartellini delle parole. Per comporre la seconda frase sarà necessario rimuovere l’aggettivo nella prima frase e sostituirlo

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi
– mostrare ai bambini come mettere i simboli grammaticali sulle parole
– ripetere questa procedura coi rimanenti cartellini delle frasi
– quando i bambini hanno compreso l’esercizio possono esercitarsi individualmente con altri set di cartellini

comandi aggettivi Montessori 7

______________________
Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi
Esercizio 3

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi – Materiale:
– scatola grammaticale II
– scatola di riempimento scelta
– simboli grammaticali

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi  – Esercizio:
– invitare un gruppo di bambini attorno al tavolo o al tappeto
– chiedere a un bambino di mettere i cartellini scelti nelle varie caselle della scatola grammaticale in modo corretto

scatola grammaticale II 3

– chiedere a un bambino di prendere un cartellino delle frasi, di leggerlo e di metterlo sul piano di lavoro
– chiedere di cercare i cartellini delle parole che formano la prima frase e di posizionarli accanto alla frase
– leggere la prima frase, ad esempio “lo specchio pulito”
– leggere la seconda frase, ad esempio “lo specchio sporco”.
– sostituire il cartellino “pulito” col cartellino “sporco”
– chiediamo ai bambini: “Quale parola ci dice com’è lo specchio di cui si parla?”
– mostriamo il simbolo per aggettivo, il triangolo medio blu, e ricapitoliamo insieme ai bambini tutto quello che sappiamo degli aggettivi. Mettiamo il simbolo sull’aggettivo
– chiediamo ai bambini quale simbolo dobbiamo usare per il nome e quale per l’articolo.

______________________
Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi
Esercizio 4

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi – Materiali:
– scatola grammatica II
– set di cartellini per la scatola grammaticale II
– simboli grammaticali.

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi – Introduzione Orale:
– invitiamo un gruppo di bambini a partecipare all’esercizio
– chiediamo ad ogni bambino di portarci un oggetto, utilizzando solo articolo e nome
– ogni volta che un bambino torna da noi con un oggetto, diciamo: “Mi dispiace, ma non è quello che voglio. Io voglio un … (ripetendo il nome dell’oggetto che ci ha portato)
– ripetiamo finché il bambino sta al gioco, quindi riproponiamo la domanda aggiungendo un aggettivo: “Portami un … rosso”
– quando il bambino ci porta l’oggetto, diciamo: “Questo è proprio quello che volevo. Come hai fatto a capirlo?”. Il bambino ci risponderà che l’ha capito perchè gli abbiamo detto il … rosso.

Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi – Esercizio:
– mostriamo ai bambini la scatola grammaticale II e la scatola dei cartellini preparati
– invitiamo un bambino a riempire correttamente la scatola con i cartellini delle parole e delle frasi
– scegliamo un primo cartellino delle frasi e mettiamolo sul tavolo
– invitiamo il bambino a leggere la prima frase e comporla coi cartellini
– invitiamo il bambino a portare al tavolo l’oggetto indicato dalla frase
– invitiamo il bambino a leggere la seconda frase e chiediamogli: “L’oggetto che hai portato va bene per questa frase?”
– prendiamo il cartellino dell’aggettivo che nella seconda frase è diverso dalla prima e poniamolo sotto al primo
– il bambino andrà a prendere l’oggetto adatto al secondo aggettivo e lo metterà accanto al cartellino
– discutiamo il lavoro fatto: “Quale parola ci ha fatto capire quale oggetto portare?” Il nome. Mettiamo il simbolo del nome sul cartellino corrispondente. “Quale parola ci ha fatto capire se l’oggetto era uno specifico o uno tra tanti?”. L’articolo. Mettiamo il simbolo dell’articolo sul cartellino corrispondente. “Quale parola ci ha spiegato come era fatto più precisamente l’oggetto?”. L’aggettivo. Mettiamo il simbolo dell’aggettivo sul cartellino corrispondente.
– ripetiamo l’esercizio con altri cartellini ed altri oggetti.

________________________________________
Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II esercizi

 


Condividi questo articolo

Inserito in:analisi grammaticale Montessori, classe 1a, classe 2a, classe 3a, dai 6 anni, GUIDA DIDATTICA MONTESSORI, LINGUAGGIO MONTESSORI, psicogrammatica Montessori, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:Psicogrammatica Montessori - aggettivo, scatole grammaticali Montessori

Interazioni coi lettori

Primary Sidebar

Esperimenti scientifici per bambini

Esperimento scientifico: eruzione vulcanica

Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser?

Esperimento scientifico: i crateri lunari

Materiale sensoriale

Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK

Cesto dei solidi geometrici Montessori

Tavolette termiche Montessori

Boccette degli odori Montessori

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

Matematica

Problemi ed esercizi vari sui poligoni per la classe quarta

Esercizi vari di geometria per la classe quarta

Matematica Montessori LE TAVOLE DELLA DIVISIONE

Cubi e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Quadrati e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Analisi grammaticale

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Footer

MONTESSORI

  • Acquisto online di materiali Montessori economici e belli

ABBONAMENTO

  • materiali gratuiti e niente pubblicità!

Copyright © 2010-2019 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati

pIVA IT04005750247