LA TERZA GRANDE LEZIONE MONTESSORI riguarda la comparsa e l’evoluzione dell’uomo sulla Terra e porta alla costruzione di una linea del tempo che evidenzia le tre grandi caratteristiche che rendono la nostra specie così importante: una mente immaginativa, una mano che sa compiere un lavoro, un cuore che sa amare. Qui trovi: tre versioni della fiaba cosmica relativa, idee e materiali vari per i giorni successivi, letture per la preparazione dell’insegnante, links a materiali e risorse utili.
Archeologia
LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip)
LA FASCIA NERA DEL TEMPO MONTESSORI (long black strip) si presenta tradizionalmente dopo la seconda fiaba cosmica, e per preparare la terza. Se non avete a disposizione i mezzi per procurarvi o costruire questo materiale, potete utilizzare una delle linee del tempo della vita preparate dopo la seconda grande lezione, enfatizzando coi bambini quanto sia immenso il tempo della Terra prima della comparsa dell’essere umano, e quanto sia minuto rispetto ad esso il tempo che va dalle nostre origini a noi, che viviamo sulla Terra oggi.
Guest tutorial preistorico – Idee per una sensory tub
Guest post: Trova le differenze, ovvero come distinguere un archeologo da un paleontologo
Libretto a stella Arte preistorica – fare libretti coi bambini
Guest post: Creazionismo ed Evoluzionismo
Guest post: archeologia per bambini RESTAURO DELLA CERAMICA
Archeologia per bambini RESTAURO DELLA CERAMICA. La ceramica è stata inventata circa 10.000 anni fa, nell’epoca Neolitica, e da allora noi uomini non abbiamo mai smesso di usarla! Per questo motivo, questo materiale è uno dei più diffusi negli scavi archeologici, molto spesso sotto forma di frammenti.