…un’altra esperienza di scavo archeologico preistorico ispirata dalla sensory tub preistorica di Enza…
L’articolo è il frutto del lavoro di due grandi archeologi, Mr A (quasi 3 anni) e Mr B (quasi 6), e della loro mamma Vanna.
A loro la parola…
Nel leggere il post della sensory tub preistorica sono rimasta affascinata. Ho due bambini di quasi 3 e quasi 6 anni, e ho deciso di proporre loro questo bel percorso sulla Preistoria e lo scavo archeologico, che affascina tantissimo anche me (adoro la storia!)
Il progetto
Per prima cosa siamo stati in biblioteca a documentarci; abbiamo preso a prestito alcuni libri per bambini che descrivevano in maniera semplice e con molte figure la preistoria, i dinosauri, l’uomo preistorico, il lavoro dell’archeologo. Così ogni tanto leggevamo insieme qualche pagina, senza fretta ma con molta curiosità. Ho visto che i piccoli apprezzavano l’argomento (soprattutto i dinosauri! Ma anche i mammut e gli uomini vestiti solo di pelliccia), e ho iniziato a preparare la tub preistorica, seguendo le indicazioni del post.
E’ stato molto facile reperire tutto il materiale necessario in casa: conchiglie e sassi rinvenuti durante varie gite fuori porta, ossa di pollo, monete, ‘perle’ e ‘pietre preziose’, terra, sabbia, palette, pennelli, attrezzi da giardino di vario genere, etc.
Nonostante la differenza di età dei due bambini ho proposto un unico contenitore in modo che collaborassero.
Ecco le fasi di preparazione e poi le attività di scavo.
__________________________
I reperti








Preparazione della vaschetta
Terzo strato: fossili + ossa di dinosauro + uno stegosauro di plastica nascosto dal play dough marrone.
Secondo strato: sassi e conchiglie
Primo strato: perle, monete, qualche pezzo di mattone e un qualche pietra affilata.
L’attività di scavo
Siccome i bambini non sanno ancora leggere e scrivere ho preparato dei contenitori dei reperti divisi per categorie e con disegnato il tipo di reperto da riporre.








I bambini si sono divertiti molto, tanto che il giorno seguente mi hanno chiesto di poter giocare di nuovo ‘allo scavo’. Ho risposto che non avevo niente di pronto e così si sono offerti di auto-costruirsi la vaschetta. Ho dato loro i reperti e la terra, e loro si sono rifatti la tub e li hanno ri-estratti!
Attività aggiuntive
In un parco dei divertimenti che abbiamo visitato in questo periodo abbiamo potuto osservare una mostra di fossili del terziario e varie riproduzioni di dinosauri!
In aggiunta a questo, ho cercato su internet se ci fossero vicino a noi luoghi di scavo o simili, adatti ad una gita, e ho scoperto che esiste un paesino di nome Bolca (vicino a Vicenza) che è chiamato ‘La capitale mondiale dei fossili dell’era terziaria’. Così abbiamo organizzato una bella gita in occasione della Festa della Paleontologia (prima domenica di Luglio) e abbiamo visitato il Museo dei Fossili, oltre che gli scavi della Pesciara (chiamata così perché vi sono stati ritrovati migliaia di pesci fossili), il Monte Purga e i dintorni.
Alla Pesciara, all’esterno della cava dove vengono estratti i fossili, dotati di martelletto, abbiamo cercato tra le pietre(che sarebbero ‘gli scarti’) … ed ecco che meravigliosa scoperta!

Per chiarezza: alla cava eravamo accompagnati da chi si occupa del museo e degli scavi, ed essendo quelle pietre scarti di estrazione, chiunque può cercarvi piccoli resti fossili e nel caso di ritrovamento può tenerli, salvo che il reperto non rappresenti una scoperta straordinaria… il che è quasi impossibile visto che quelle pietre sono di piccole dimensioni e sono gli scarti, appunto.
Però per noi che emozione grandissima!!!
Sto poi rispolverando un po’ delle mie conoscenze di storia dell’arte per preparare un’attività di pittura rupestre. Vi farò avere notizie!
_______________
Infine, avrei una domanda per Enza riguardo la datazione. Una persona che conosco inorridisce o sorride ironica quando si parla di ‘x milioni di anni fa’ sostenendo che la datazione ufficiale è completamente sbagliata (tesi secondo lei sostenuta da molti studiosi). Inoltre, essendo lei ‘creazionista’ per religione non può ammettere che la terra sia così vecchia: la Bibbia parla di molti meno anni!!!!!
Ecco, io non ho dubbi in merito, però mi piacerebbe chiedere a Enza cosa ne pensa e cosa risponderebbe a queste affermazioni, soprattutto alla questione della datazione.
Vanna
_______________
Meraviglioso! Grazie, grazie, grazie, Mr A., Mr B. e Vanna! Grazie per l’entusiasmo, per la bravura, e per la condivisione. La vostra elaborazione con le vaschette a scomparti e i disegni per i bambini più piccoli sarà sicuramente un ottimo spunto per molti altri bambini. Conosco Bolca, è un gran classico dalle nostre parti per le gite scolastiche, e merita davvero. Grazie anche per la domanda, Enza sarà felice di occuparsi di questo argomento in uno dei prossimi post preistorici (mentre io conoscendola già sorrido un po’…) e non vedo l’ora, insieme a voi, di leggerla 🙂
Ora un ringraziamento e un saluto specialissimo ai nostri due grandi archeologi, tutti i nostri complimenti per il loro splendido lavoro (avete anche rifatto la vaschetta da soli, siete fantastici!), e tutti i nostri migliori auguri per la vostra carriera (già più che brillante) di ricercatori.
Prehistoric homeschooling (guest post)… another experience of prehistoric archaeological dig inspired by prehistoric sensory tub. The article is the result of the work of two great archaeologists, Mr A (almost 3 years) and Mr. B (almost 6), and their mother Vanna.
To them the word …
In reading the post of prehistoric sensory tub I was fascinated. I have two children of almost 3 and almost 6 years, and I decided to offer them this beautiful path on the prehistory and archaeological excavations, which fascinates me too much (I love the history!)
Prehistoric homeschooling – The project
First we were in the library to read up; we borrowed some children’s books that described simply and with many figures prehistory, dinosaurs, prehistoric man, the work of the archaeologist. So every so often we read together a few pages, without haste but with much curiosity. I saw that the little appreciated the topic (especially dinosaurs, but even mammoths and men dressed only fur), and I started to prepare the prehistoric tub, following the directions of the post.
It was very easy to find all the necessary materials for house: shells and stones found during various trips, chicken bones, coins, ‘beads’ and ‘precious stones’, earth, sand, vane, brushes, garden tools various kinds, etc.
Despite the age difference of the two children I have proposed a single container to be cooperating.
Here are the stages of preparation and then the excavation.
__________________________
Prehistoric homeschooling – The finds






A dinosaur egg (polystyrene and colored with marker), and two acorns

Prehistoric homeschooling – Preparation of the tub
Third layer
fossil + dinosaur bones + a stegosaurus toy hidden in brown play dough.
Second layer
stones and shells
First layer
beads, coins, a few pieces of brick and a few chipped stone.
Prehistoric homeschooling – The excavation activities
Because children can not yet read and write I made the containers of the finds divided into categories and I drew the kind of find to be put in each one.
A pearl is stored using the tweezers
A finding is observed with the magnifying glass
A finding is cleaned with a brush
The kids had a great time, so much that the next day they asked me to play again ‘to the excavation’. I answered that I had nothing ready and so they offered to self-build the tub. I gave them the finds and the earth, and they have redone the tub and have them re-extracted!
Prehistoric homeschooling – Additional activities
In an amusement park that we visited in this period we have seen an exhibition of fossils from the tertiary and various reproductions of dinosaurs!
In addition to this, I sought on the web if there were close to us dig sites or the like, suitable for a trip, and I found that there is a village called Bolca (near Vicenza), which is called ‘The world capital of fossils of the Tertiary’. So we organized a nice trip on the occasion of the Feast of Paleontology (first Sunday in July) and we visited the Fossil Museum, as well as the excavation of Pesciara (so called because there were thousands of fish fossils found), the Monte Purga, and surroundings.
In Pesciara, outside of the quarry where the fossils are extracted, with hammer, we searched among the stones (which would be ‘waste’) … and that’s what a wonderful discovery!
For clarity: in the quarry we were accompanied by those who work in the museum and the excavations, and being the stones mining waste, anyone can seek small fossils and in case of finding can keep them, unless the finding does not represent an extraordinary discovery … which is almost impossible because the stones are small and are waste, in fact.
_______________