Le dieci regole di Maria Montessori per gli insegnanti. 1. Non toccare il bambino senza che il bambino stesso non ti abbia invitato a farlo, in qualsiasi forma. Non violare il suo spazio. 2. Non parlare mai male del bambino, in presenza e assenza del bambino stesso…
Maria Montessori
orario scolastico originale proposto da Maria Montessori per la Casa dei Bambini
Nomenclature Montessori e lezione in tre tempi
Nomenclature Montessori e lezione in tre tempi. Nomenclature Montessori – Nel metodo Montessori possiamo chiamare “presentazioni” quei semplici procedimenti che si utilizzano per illustrare l’uso di un dato materiale (ad esempio la torre rosa, le spolette dei colori, ecc..) al bambino. Per “lezione” intendiamo invece un altro tipo di intervento, volto a determinare meglio le idee del bambino insegnando una esatta nomenclatura.
Metodo Montessori: attività di vita pratica
Citazioni dai testi di Maria Montessori
La lezione di silenzio di Maria Montessori
Preparare l’ambiente per iniziare a lavorare col metodo Montessori a casa e a scuola
Indicazioni montessoriane per il lavoro artistico e manuale
Lavorare col metodo Montessori: consigli per iniziare
Il rito del compleanno nella scuola Montessori con il cerchio dell’anno
Metodo Montessori: metodologia di insegnamento, dal capitolo IV – Il metodo Montessori
Metodo Montessori: metodologia di insegnamento, dal capitolo IV – Il metodo Montessori. Considerato il fatto che, grazie al clima di libertà nel quale sono immersi a scuola, i bambini possono manifestare le loro tendenze naturali, e che a tal fine abbiamo preparato l’ambiente ed i materiali (gli oggetti con cui il bambino lavora), l’insegnante non deve limitare la sua azione all’osservazione, ma deve continuare a sperimentare.
La buca della sabbia
La buca della sabbia. Primavera ed estate sono il tempo dell’aria aperta: la paura dei raffreddori diminuisce e ai piccoli sono finalmente concessi il sole, la sabbia, l’acqua. Portiamoli fuori appena possibile! Lo spazio si dilata, gli adulti si tranquillizzano ad intervengono meno… certo i bambini un po’ si sporcano, ma almeno nella bella stagione lasciamoli giocare così!
Presentazione della pedagogia Montessori
Presentazione della pedagogia Montessori. Il termine “Scuola” evoca molto spesso idee quali dovere, noia, di obbligo a fare cose stabilite da altri, la paura delle interrogazioni e dei giudizi, il gusto del sotterfugio e del come farla franca. La bellezza del sapere e del crescere è quasi un incidente, trasversale alla scuola.
Metodo Montessori MATEMATICA – Presentazione
Metodo Montessori MATEMATICA – Presentazione. Quando pensiamo alla matematica insegnata col metodo Montessori, non possiamo considerare solamente l’uso dei materiali specifici di questa materia, perché anche lo sviluppo sensoriale è di estrema importanza nel gettare le basi per il pensiero matematico.