Le rocce magmatiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce,
vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie
affrontiamo qui le rocce magmatiche (anche dette rocce ignee).
Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori
per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione
per quanto riguarda i fossili.

Questo è il contenuto:
Andesite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore bianco o grigio chiaro. Tessitura granulare, struttura spesso a bande differenziate per grana e tessitura.
Interesse pratico: molto rara in Italia, frequente in Norvegia (labradorite). La labradorite, di tinta scura ma ricchissima di riflessi iridescenti dovuti alla presenza di cristalli è una roccia ornamentale molto usata. Alcuni tipi di anortosite sono impiegati per la produzione di refrattari.

Anortossite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore bianco o grigio chiaro. Tessitura granulare, struttura spesso a bande differenziate per grana e tessitura.
Interesse pratico: molto rara in Italia, frequente in Norvegia (labradorite). La labradorite, di tinta scura ma ricchissima di riflessi iridescenti dovuti alla presenza di cristalli è una roccia ornamentale molto usata. Alcuni tipi di anortosite sono impiegati per la produzione di refrattari.

Aplite
Tipo: roccia magmatica ipoabissale
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce ipoabissali (media pressione e media temperatura)
Aspetto: colore bianco o grigio chiaro. Tessitura a mosaico con grana fine o finissima. Struttura massiccia o zonata.
Interesse pratico: non hanno alcuna importanza commerciale o industriale. La loro presenza può condizionare l’estrazione di un granito da una cava.

Basalto olivinico
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore molto scuro, fino a nero, Tessitura da cristallina a vetrosa, grana fine. E’ la roccia effusiva più comune.
Interesse pratico: forniscono materiale per lastricati stradali o pietrisco per massicciate stradali e ferroviarie, soprattutto nelle zone circostanti gli affioramenti, dove vengono impiegati anche nell’edilizia minore. Sono inoltre materia prima per la produzione della lana di roccia e della lana di vetro.

Basalto a pillows
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore molto scuro, fino a nero, Tessitura da cristallina a vetrosa, grana fine. E’ la roccia effusiva più comune.
Interesse pratico: forniscono materiale per lastricati stradali o pietrisco per massicciate stradali e ferroviarie, soprattutto nelle zone circostanti gli affioramenti, dove vengono impiegati anche nell’edilizia minore. Sono inoltre materia prima per la produzione della lana di roccia e della lana di vetro.

Basalto (ialoclastite)
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore molto scuro, fino a nero, Tessitura da cristallina a vetrosa, grana fine. E’ la roccia effusiva più comune.
Interesse pratico: forniscono materiale per lastricati stradali o pietrisco per massicciate stradali e ferroviarie, soprattutto nelle zone circostanti gli affioramenti, dove vengono impiegati anche nell’edilizia minore. Sono inoltre materia prima per la produzione della lana di roccia e della lana di vetro.

Basanite leucitica
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore grigio piuttosto scuro, tessitura porfirica con massa bollosa o vacuolare.
Interesse pratico: limitato e locale impiego come pietra da costruzioni.

Carbonatite
Tipo: roccia magmatica effusiva ed intrusiva
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore chiaro grigiastro o giallastro. Struttura massiccia, cavernosa in superficie.
Interesse pratico: importanti per l’estrazione di alcuni elementi rari.

Dacite
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore grigio medio, struttura porfirica,
Interesse pratico: non hanno interesse commerciale.

Diabase
Tipo: roccia magmatica ipoabissale
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce ipoabissali (media pressione e media temperatura)
Aspetto: colore scuro, da verde a nerastro. Tessitura spesso porfirica. Struttura massiccia.
Interesse pratico: associati frequentemente a concentrazioni utili di minerali di rame. Locali applicazioni edilizie.

Diorite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore in massa grigio scuro o grigio rossastro. Tessitura granulare media o grossa
Interesse pratico: in lastre lucidate vengono utilizzate in edilizia, soprattutto la diorite della Val Camonica (commercialmente detta “granito di Val Camonica”).

Dunite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore verde chiaro, tessitura granulare a grana medio fine, struttura massiccia.
Interesse pratico: le duniti sono legate a importanti giacimenti di minerali metallici.

Essexite
Tipo: roccia magmatica
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore grigio scuro fino a nerastro, tessitura massiccia a grana fine.
Il nome deriva dalla Essex County (USA)
Interesse pratico: a volte legate a masse di minerali rari.

Fonolite
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore grigio chiaro, verdastro, bruno o rosso.
Interesse pratico: limitato impiego come materiali da costruzione. Sono stati effettuati tentativi per utilizzare le concentrazioni leucitiche come fertilizzante minerale per l’abbondante potassio contenuto.

Gabbro a ortopirosseno
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore grigio scuro, tessitura granulare a grana media.
Interesse pratico: frequentemente associati a giacimenti di nichel.

Gabbro eufotide
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore in massa verde chiaro molto vario. Struttura massiccia a grana grossa,
Interesse pratico: sono rocce troppo fragili per costituire buoni materiali da costruzione. A volte sono associati a giacimenti di minerali di rame (Liguria e Cipro).

Gabbro olivinico
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: piuttosto scuro in massa grigio verde. Tessitura a grana media.
Interesse pratico: raro l’uso in edilizia, tranne per alcune varietà. Gli ammassi di gabbri olivinici cono le rocce madri di parecchi e importanti giacimenti di cromo, nichel, cobalto, ferro e platino, e inoltre rappresentano un’importante fonte di olivina, che viene impiegata negli altiforni.

Granito rosa
Tipo: roccia magmatica intrusiva
chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore bianco, grigio chiaro, roseo, giallognolo, raramente verdognolo. Struttura massiccia con grana media e fine.
Interesse pratico: il granito è usato in edilizia, sia in lastre lucidate, sia grezzo.

Granito bianco
Tipo: roccia magmatica intrusiva
chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore bianco, grigio chiaro, roseo, giallognolo, raramente verdognolo. Struttura massiccia con grana media e fine.
Interesse pratico: il granito è usato in edilizia, sia in lastre lucidate, sia grezzo.

Granito a due miche
Tipo: roccia magmatica intrusiva
chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore bianco, grigio chiaro, roseo, giallognolo, raramente verdognolo. Struttura massiccia con grana media e fine.
Interesse pratico: il granito è usato in edilizia, sia in lastre lucidate, sia grezzo.

Granito tormalinifero
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore da roseo a rosso cupo, a volte con chiazze bluastre. Struttura massiccia ma con frequenti cavità tappezzate da cristalli di olivina, tormalina, ecc… Molto spesso attraversati da vene di quarzo e pegmatiti ricche di minerali rari (anche radioattivi).
Interesse pratico: Il granito a feldspati è un pregiato materiale da costruzione, soprattutto lucidato in lastre lucidate. I graniti alcalini sono sfruttati quasi esclusivamente per l’estrazione dei minerali rari.

Granito rosso di Svezia
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore da roseo a rosso cupo, a volte con chiazze bluastre. Struttura massiccia ma con frequenti cavità tappezzate da cristalli di olivina, tormalina, ecc… Molto spesso attraversati da vene di quarzo e pegmatiti ricche di minerali rari (anche radioattivi).
Interesse pratico: Il granito a feldspati è un pregiato materiale da costruzione, soprattutto lucidato in lastre lucidate. I graniti alcalini sono sfruttati quasi esclusivamente per l’estrazione dei minerali rari.

Granodiorite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore di massa da grigio chiaro a grigio scuro. Struttura massiccia con grana media o fine. Si possono facilmente confondere con i graniti.
Interesse pratico: materiale da costruzione, anche in lastre lucidate. Molto pregiato è il “ghiandone” per i grandi cristalli di feldspato.

Granofiro
Tipo: roccia magmatica ipoabissale
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce ipoabissali (media pressione e media temperatura)
Aspetto: colore chiaro spesso rossiccio, Tessitura porfirica con quarzo e feldspato in una massa di fondo a grana medio fine. Tessitura zonata ricca di cavità tappezzate di bei cristalli (miaroli).
Interesse pratico: pietra da costruzione, da pavimentazioni stradali (cubetti) o da pietrisco ornamentale per giardini e parchi. Non sono infrequenti le concentrazioni di minerali rari.

Griquaite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore da rosso a verde, tessitura granulare, struttura massiccia.
Interesse pratico: Eccezionali i ritrovamenti di diamante. Queste rocce ne rappresentano però un indicatore.

Kimberlite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore verdastro, giallo, brunastro.
Interesse pratico: principale roccia madre del diamante e di molti altri tipi di cristalli impiegati in gioielleria.

Lamprofiro (kersantite)
Tipo: roccia magmatica ipoabissale
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce ipoabissali (media pressione e media temperatura)
Aspetto: colore grigio scuro più o meno rossastro o brunastro, a volte anche nero lucente. Tessitura porfirica o granulare con grandi cristalli. I lamprofiri si distinguono in base alla massa magmatica di base (spassartite, odinite, malchite, karsantite, minetta, ecc…)
Interesse pratico: non hanno interesse commerciale.

Lamprofiro (minetta)
Tipo: roccia magmatica ipoabissale
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce ipoabissali (media pressione e media temperatura)
Aspetto: colore grigio scuro più o meno rossastro o brunastro, a volte anche nero lucente. Tessitura porfirica o granulare con grandi cristalli. I lamprofiri si distinguono in base alla massa magmatica di base (spassartite, odinite, malchite, karsantite, minetta, ecc…)
Interesse pratico: non hanno interesse commerciale.

Latite
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore grigio talora con toni rosei, verdi o bruni. Tessitura porfirica con massa prevalentemente vetrosa.
Interesse pratico: rocce di nessun interesse commerciale.

Leucitite
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore biancastro o grigio chiaro, tessitura porfirica, con massa di fondo cristallina granulare. Struttura da massiccia a porosa, con cavità ricche di cristalli.
Interesse pratico: localmente vengono impiegate come pietre da costruzione in edilizia e come materiale per lastricati stradali.

Lherzolite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore da verde giallastro a brunastro, tessitura granulare, struttura massiccia.
Interesse pratico: associate a giacimenti di nichelio e cromo.

Melilitite
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore grigio o bruno chiaro. Tessitura porfirica con pasta di fondo cristallina granulare. Struttura da massiccia a finemente porosa.
Interesse pratico: sono talora associate a minerali delle rare di niobio e di tantalio.

Monzonite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore grigio piuttosto scuro, verdastro o rossastro. Struttura massiccia, tessitura granulare minuta.
Interesse pratico: qualche impiego nell’edilizia; sono spesso associate a giacimenti minerali.

Nefelinite
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore grigio chiaro a volte rosato o verdastro. Tessitura feltrata, struttura da massiccia a porosa.
Interesse pratico: limitato e locale impiego come pietra da costruzioni.

Orneblendite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore da verde scuro a nero. Tessitura granulare spesso feltrata. Struttura massiccia, talora zonata concentrica attorno a un nucleo di pirossenite.
Interesse pratico: non ha importanza commerciale.

Ossidiana
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore nero lucido. Tessitura vetrosa con rari cristalli, Struttura massiccia con presenza a volte di fratture concentriche.
Interesse pratico: usate nella Preistoria per utensili e per sculture. Attualmente hanno impiego industriale come materia prima per la lana di roccia.

Pegmatite
Tipo: roccia magmatica ipoabissale
Chimismo rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce ipoabissali (media pressione e media temperatura)
Aspetto: colore chiarissimo ma variabile con il contenuto e il tipo di accessori. Tessitura data dalla presenza di grossi cristalli. Struttura zonata con molte cavità tappezzate da cristalli a crescita libera verso il bordo.
Interesse pratico: rocce di notevole importanza industriale per l’estrazione di parecchi minerali, come l’ortoclasio, la muscovite, il berillo, ecc…

Peridotite cumulatica
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore verde chiaro o scuro. Tessitura granulare, struttura massiccia.
Interesse pratico: frequentemente associata a giacimenti di pirrotina nichelifera, platino e metalli rari.

Peridotite granatifera
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore verde più o meno scuro con chiazze e punteggiature rosso cremisi dovute alla presenza del granato. Tessitura granulare, struttura massiccia.
Interesse pratico: roccia madre del diamante e di olivine; queste ultime sono utilizzate come materia prima per refrattari e, più raramente, in gioielleria (varietà crisolito). Il diamante ha, oltre all’impiego in gioielleria, applicazioni come abrasivo.

Pirossenite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce iposiliciche (silice < 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore verde scuro, marrone scuro, nero. Tessitura granulare grossolana.
Sono rocce poco comuni e molto differenziate.
Interesse pratico: limitato e locale impiego edilizio.

Pomice
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura). Si tratta di materiale espulso violentemente verso l’alto nelle fasi iniziali, ricche di gas, di un’eruzione vulcanica esplosiva.
Aspetto: colore grigio molto chiaro, giallastro, roseo. Tessitura vescicolare ricchissima di bolle e vacuoli, in parte chiusi, in parte canaliformi, che le conferiscono una grande leggerezza (galleggia sull’acqua). Frequente il riempimento con zeoliti.
Interesse pratico: abrasivi di modesta qualità e coibenti leggeri per l’edilizia

Porfido granitico
Tipo: roccia magmatica ipoabissale
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce ipoabissali (media pressione e media temperatura)
Aspetto: colore chiaro, grigio, roseo, spesso rosso. Tessitura porfirica con quarzo e feldspati in una massa di fondo granulare. Struttura da massiccia a zonata con frequenti cavità (miaroli).
Interesse pratico: locale pietra da costruzione. Contengono talvolta concentrazioni di solfuri rari.

Porfido quarzifero
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore grigio chiaro, rosa, violaceo, rosso mattone. Tessitura porfirica con grossi cristalli di quarzo e feldspato. Tessitura massiccia ricca di cavità (miaroli) con cristalli di quarzo, feldspato, topazio, fluorite, ecc… Aspetto superficiale molto ruvido.
Interesse pratico: usati come materiale da costruzione e decorativo, per massicciate e pavimentazioni stradali, come pietre da macina e come ghiaia. Ai porfidi europei sono legati giacimenti di uranio; a quelli americani giacimenti di pirite cuprifera di grande rilevanza economica.

Porfirite dioritica
Tipo: roccia magmatica ipoabissale
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce ipoabissali (media pressione e media temperatura)
Aspetto: colore grigio o verdastro, roseo o rosso.
Interesse pratico: sono rocce molto resistenti usate in blocchi e lastre per pavimentazioni e rivestimenti stradali.

Riolite
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore molto chiaro, eccetto nelle varietà vetrose che possono essere totalmente nere (ossidiane). Tessitura porfirica. Sono rioliti le ossidiane, le pomici, le perliti.
Interesse pratico: con trattamento opportuno a caldo, le perliti diventano un eccellente materiale industriale per coibenti acustici e termici leggeri, usati nell’edilizia. La pomice è usata per lavaggi chimici, filtrazioni con assorbimenti selettivi e abrasivi teneri. Le ossidiane sono utilizzate nella produzione della “lana di roccia”.

Riolite alcalina
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore verdastro da chiaro a scurissimo fino al brunastro.
Interesse pratico: non hanno ne applicazioni industriali ne interesse commerciale. Sono rocce molto rare.

Sienite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: rocce chiare, grigie o rosate o violacee. Struttura massiccia a grana media. Tessitura granulare.
Il nome deriva da Siene (Egitto)
Interesse pratico: molto utilizzate in edilizia, La sienite della Balma è commercialmente nota come “granito di Biella”. In alcune zone queste rocce sono legate a importanti giacimenti minerari di metalli rari (pegmatiti).

Sienite a feldspati alcalini
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore grigio da chiaro a scuro, con riflessi bluastri. Tessitura granulare a grana grossa, struttura massiccia.
Interesse pratico: rocce di grande effetto decorativo nell’edilizia, soprattutto in lastre lucidate.

Sienite a feldspatoidi
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: colore grigio chiaro, talora anche rosso o verdastro. Tessitura granulare con tendenza al porfirico. Struttura massiccia a grana molto variabile.
Interesse pratico: a soprattutto in lastre lucidate.

Tefrite leucitica
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore grigio piuttosto scuro, tessitura porfirica con massa bollosa o vacuolare.
Interesse pratico: limitato e locale impiego come pietra da costruzioni.

Tonalite
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: rocce di colore grigio medio con frequenti inclusioni scure. Struttura massiccia, tessitura granulare.
Interesse pratico: materiale per edilizia, sia naturale sia lucidato in lastre. Talvolta usato anche a spacco, per la costruzione di gradini.

Tonalite (ghiandone)
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: rocce di colore grigio medio con frequenti inclusioni scure. Struttura massiccia, tessitura granulare.
Interesse pratico: materiale per edilizia, sia naturale sia lucidato in lastre. Talvolta usato anche a spacco, per la costruzione di gradini.

Tonalite (serizzo)
Tipo: roccia magmatica intrusiva
Chimismo: rocce mesosiliciche (silice 65% – 52%)
Ambiente di formazione: rocce plutoniche (alta pressione ed alta temperatura)
Aspetto: rocce di colore grigio medio con frequenti inclusioni scure. Struttura massiccia, tessitura granulare.
Interesse pratico: materiale per edilizia, sia naturale sia lucidato in lastre. Talvolta usato anche a spacco, per la costruzione di gradini.

Trachite
Tipo: roccia magmatica effusiva
Chimismo: rocce persiliciche (silice > 65%)
Ambiente di formazione: rocce vulcaniche (bassissima pressione e alta temperatura)
Aspetto: colore bianco, grigio chiaro, bruno chiaro o verdognolo.
Interesse pratico: ottimo materiale per lastricati e pavimentazioni in genere, in quanto poco soggetta a lucidarsi con l’attrito. Viene anche usata in edilizia per rivestimenti esterni. La maggior parte delle cave che deturpano i Colli Euganei producono questi materiali.
