NOMENCLATURE MONTESSORI DINOSAURI E ALTRI RETTILI PREISTORICI per la scuola primaria. Ho preparato le nomenclature sui dinosauri, e un set di carte dei comandi, cioè un piccolo questionario a schede per il lavoro individuale, l’approfondimento e la ricerca. Il materiale fa parte del lavoro sulla seconda grande lezione Montessori.
Qui trovi i disegni da colorare:
Qui invece un set di nomenclature sui dinosauri preparate per la fascia d’età 3-6 anni:
In fondo all’articolo trovi altri links utili sull’argomento.
NOMENCLATURE MONTESSORI DINOSAURI

NOMENCLATURE MONTESSORI DINOSAURI
NOMENCLATURE MONTESSORI DINOSAURI
Carte dei comandi sui dinosauri (questionario)

Questo è il contenuto delle carte dei comandi:
Scegli tre dinosauri e dimmi ciò che sai su ognuno.
Dimmi il nome di due dinosauri carnivori e di due erbivori.
Trova due dinosauri che vivevano rispettivamente nel Triassico, nel Giurassico e nel Cretaceo.
Come si difendevano gli stegosauri? I tirannosauri? Il triceratopo? Lo pterodattilo? Il brachiosauro?
Spiega la differenza tra i denti di un dinosauro carnivoro e i denti di un dinosauro erbivoro.
Cerca il significato dei seguenti nomi: diplodocus, pterosauro, apatosauro.
Costruisci un grafico per confrontare le dimensioni dei dinosauri carnivori e dei dinosauri erbivori, poi confrontali con le dimensioni di un essere umano.
Costruisci un grafico per confrontare l’altezza di cinque o più dinosauri tra loro.
Confronta tra loro il clima del Triassico, del Giurassico e del Cretaceo.
Qual è il tuo dinosauro preferito? Perché?
Se tu avessi potuto vivere al tempo dei dinosauri, quale animale avresti scelto come animale domestico? Perché?
Immagina di passeggiare in un bosco e di incontrare un cucciolo di dinosauro. Racconta, poi descrivi il luogo dove lo porteresti a vivere.