Digrammi e trigrammi col metodo Montessori. Qui presento due giochi per lavorare alle difficoltà ortografiche in chiave montessoriana, nell’ambito dello studio delle parole: i cestini delle difficoltà ortografiche (con cartellini pronti per la stampa in formato pdf), le nomenclature per le difficoltà ortografiche (sempre stampabili gratuitamente in pdf).
digrammi e trigrammi
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUO QUO
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUO QUO. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomenclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche QQU CQU
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche QQU CQU. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUA QUA
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUA QUA. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GI
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GI. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GHI
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GHI. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Esercizi ortografici per la classe terza
Metodo Montessori: schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CI
Metodo Montessori: schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche – CI. Esistono molte possibilità per favorire gli esercizi di autodettatura, una volta che il bambino è avviato alla scrittura ed alla lettura; una di queste possibilità può essere quella di preparargli delle schede illustrate (nomenclature Montessori), che possono anche fornire un aiuto all’arricchimento del lessico.
Metodo Montessori: schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche – CHI
Nomenclature Montessori per le difficoltà ortografiche: parole con CHI. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Carte delle nomenclature per parole con consonanti doppie – Metodo Montessori
Carte delle nomenclature per parole con consonanti doppie – Metodo Montessori. Come già detto per le carte delle nomenclature per parole di tre lettere e per le carte delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Dettati ortografici DOPPIE
Difficoltà ortografiche DIGRAMMI VARI
Dettati ortografici SC GN GL
Dettati ortografici GLIA LIA, GLIO LIO
Dettati ortografici CA CU CO CHE CHI, GHE GHI GE GI
Dettati ortografici S Z
Dettati ortografici SCI SCE
Dettati ortografici R
Dettati ortografici e filastrocche per la Q
Dettati ortografici MB MP
Dettati ortografici GN
Dettati ortografici GL
Dettati ortografici GHE GHI
Dettati ortografici A HA, O HO, uso dell’H
Dettati ortografici GA GU GO
Dettati ortografici CQ
Dettati ortografici CA CU CO
Dettati ortografici CHE CHI
Dettati ortografici CE C’E’
Poesie e filastrocche: difficoltà ortografiche
Poesie e filastrocche: difficoltà ortografiche per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste: ca cu co, che chi, ci ce, cqu, gl, gn, mp mb, qui quo qua que, sc, ha a, c’è c’era, consonanti doppie, apostrofo, accento, divisione in sillabe, segni di interpunzione.