Categoria: TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA’

Tutorial: gattino e leone realizzati con pezzetti di maglia

Tutorial: gattino e leone realizzati con pezzetti di maglia. Un lavoro manuale semplicissimo e dal risultato strepitoso. I bambini possono realizzarlo in proprio a partire dai sei anni d’età, ma è anche un bel giocattolo che le mamme possono preparare per i più piccoli.

Leggi tutto

Tutorial – gallinella realizzata con un quadrato di maglia

Tutorial – gallinella realizzata con un quadrato di maglia: lavoretto tipico della scuola Waldorf, dove grande importanza è data al lavoro manuale e in particolare al lavoro a maglia, queste gallinelle sono indicate anche per il gioco e come regalo o decorazione per Pasqua, e possono essere confezionate anche con ritagli di vecchi maglioni.

Leggi tutto

Tutorial coniglietto realizzato con un quadrato di maglia

Tutorial coniglietto realizzato con un quadrato di maglia. Come saprete nelle scuole Waldorf i bambini si cimentano, a partire dalla prima classe, col lavoro a maglia. Questi animaletti sono tra i primi lavoretti che realizzano e confezionano con le loro mani. I coniglietti, naturalmente, sono anche un bel lavoretto per Pasqua.

Leggi tutto

Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico

Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico. Per questo esperimento servono soltanto: acqua di rubinetto; matite ben appuntite, quante ne volete; un sacchetto trasparente di quelli apri/chiudi per alimenti, ma se non lo avete potete ingegnarvi come ho fatto io; un secchio.

Leggi tutto

Acquarello steineriano – L’albero in primavera

Acquarello steineriano – una proposta di lavoro sul tema “l’albero in primavera”. L’esperienza procede rispettando una data sequenza di azioni, che porta il bambino a riflettere sulla condizione dell’albero in questa stagione.

Leggi tutto

Geografia Waldorf – I punti cardinali: il racconto dei quattro angeli e del nastro d’argento

Geografia Waldorf – I punti cardinali: il racconto dei quattro angeli e del nastro d’argento. Questo racconto è un vero classico nelle scuole steineriane; non si conosce l’autore e, a differenza di altri racconti proposti nella guida, mitigare la presenza degli elementi simbolici antroposofici è praticamente impossibile. Lo condivido così com’è, felice di poter soddisfare la richiesta di alcune lettrici…

Leggi tutto

Libri illustrati: A spasso per Venezia

Libri illustrati: A spasso per Venezia Siete pronti a scoprire una delle città più affascinanti del mondo? Preparatevi a una passeggiata indimenticabile attraverso un labirinto di canali, ponti sospesi, piazze e stradine misteriose. Una guida facile, con tanti giochi e illustrazioni, pagine che si aprono ad anta, notizie sulla storia e sull’arte di questa bellissima e misteriosa città…

Leggi tutto

Lavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials

Lavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials. Lavoretti, decorazioni, ricette e altre idee sul tema “cuori”, per San Valentino ma non solo… Cuori di carta, di frutta, di stoffa, di panno… cappelli, occhiali, bigliettini, ghirlande e festoni, piccoli doni e spunti per attività varie coi bambini: pittura, tessitura, cucina, paperfolding, ricamo, collage, ecc… Più di 60 progetti.

Leggi tutto

Tutorial fiocchi di neve di carta

Tutorial fiocchi di neve di carta – Una rassegna di 24 modelli per realizzare i fiocchi di neve di carta con la tecnica del paper cutting. L’attività è adatta a bambini di quarta, quinta classe. Per i bambini più piccoli si possono utilizzare piegature più semplici e spiegare come si possono praticare i tagli a mano libera, senza modello. Trovate di seguito, se può essere utile, il modello pdf stampabile gratuitamente, di tutti i fiocchi proposti.

Leggi tutto

Metodo Montessori – schede delle nomenclature per parole di quattro lettere

Metodo Montessori – schede delle nomenclature per parole di quattro lettere – Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.

Leggi tutto

Commedia dell’arte – recite con le maschere tradizionali italiane

Commedia dell’arte – recite con le maschere tradizionali italiane. Questi brevi dialoghi, pensati per le recite scolastiche, sono anche degli ottimi strumenti per esercitare la lettura in modo divertente. Facendo in modo che ogni bambino legga solo la voce di un personaggio, si stimolano tutti i bambini a seguire il testo mentre legge il compagno, e si migliora nella lettura a voce alta la capacità di cogliere l’intonazione e l’espressività data dai segni di interpunzione e dal contenuto del testo stesso.

Leggi tutto

Ebook CARNEVALE – Materiale didattico per il Carnevale

Free ebook CARNEVALE – Spunti e materiale didattico vario (letture, dettati, schede da colorare, poesie e filastrocche, recite, cenni storici sul Carnevale e sulle maschere, le maschere tradizionali italiane e la commedia dell’arte, e altro ancora) per il periodo di Carnevale.

Leggi tutto

Maschere da colorare di Carnevale – schede e free ebook

Maschere da colorare di Carnevale – schede e free ebook – schede delle principali maschere tradizionali italiane, con descrizione e disegno da colorare, in formato ebook e in formato pdf, pronte per il download gratuito e la stampa.

Leggi tutto

Il Carnevale: materiale didattico

Il Carnevale: materiale didattico – In febbraio comincia il lieto periodo del Carnevale, che può dirsi la festa dei bambini perchè, in genere, sono loro che tramandano ancora la tradizione delle maschere. I Greci e i Romani usavano maschere tragiche o comiche che i loro attori tenevano sul viso durante la rappresentazione.

Leggi tutto

Carte delle nomenclature Montessori per parole di tre lettere

Carte delle nomenclature Montessori per parole di tre lettere – una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.

Leggi tutto

Libri illustrati: Questo o quello?

Libri illustrati: Questo o quello? Ceci ou cela? Questo o quello? Si tratta di un libro gioco pubblicato nel 1964 da Foll Dobroslav, pittore, grafico, scultore e illustratore ceco (titolo originale “Co è Cemu podobá?”), e riproposto dalla casa editrice francese Les Trois Ourses. Le immagini variano a seconda di come si posiziona il foglio “rivelatore”…

Leggi tutto

Metodo Montessori – presentazione dell’ALFABETO MOBILE ai bambini

Metodo Montessori – presentazione dell’ALFABETO MOBILE ai bambini. Una volta che il bambino ha imparato a conoscere alcune delle vocali e delle consonanti dell’alfabeto tattile, possiamo proporre anche l’alfabeto mobile.

Leggi tutto