Dettati ortografici IL RICCIO – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoCategoria: classe 2a
IL LOMBRICO: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici – IL LOMBRICO- una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoANIMALI DELLO STAGNO E DEL FOSSO: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici – animali dello stagno e del fosso – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoIL LETARGO: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici IL LETARGO – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoDETTATI ORTOGRAFICI l’albero in primavera
Dettati ortografici l’albero in primavera – Una collezione di dettati ortografici di vari autori sull’albero in primavera, per la scuola primaria, adatti alle classi dalla prima alla quinta.
Leggi tutto62. Erosione del suolo – Esperimenti scientifici – L’importanza del verde
Erosione del suolo – Esperimenti scientifici – L’importanza del verde. Erosione del suolo – Questo esperimento sull’erosione del suolo, che ha un impatto visivo formidabile anche per la sua semplicità, serve a dimostrare la relazione esistente tra precipitazioni, erosione del suolo, tutela dei corsi d’acqua e vegetazione.
Leggi tuttoCopioni per recite – La bambina con la lanterna
Copioni per recite – La bambina con la lanterna: si tratta della mia elaborazione di un testo molto usato nelle scuole Waldorf, adatto ai bambini della scuola d’infanzia e dei primi anni di scuola primaria. E’ indicato come recita natalizia, ma anche per celebrare la stagione invernale.
Leggi tuttoQuiet books 150+ idee
Quiet books – si tratta di libretti fatti a mano, solitamente realizzati in tessuto (ma anche in carta, cartoncino, fogli di gomma e plastica, …), ricchi di attività interessanti e adatti anche ai bambini più piccoli, che ancora non sanno leggere. Possono contenere attività sensoriali, didattiche (numeri, alfabeto, colori, ecc…), che stimolano le abilità manuali, la memoria, ecc…
Leggi tuttoI punti cardinali – dettati ortografici
I punti cardinali – dettati ortografici: una raccolta di dettati ortografici sui punti cardinali e l’orientamento, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoPerle dorate Montessori: presentazione e tutorial per costruirle in proprio
Le perle dorate Montessori: tutorial per costruirle in proprio con poca spesa, indicazioni didattiche generali e lezione in tre tempi per la presentazione del materiale ai bambini…
Leggi tuttoUn metodo grafico per la moltiplicazione
…un gioco grafico per eseguire le moltiplicazioni tra numeri a due o a tre cifre, noto come moltiplicazione vedica… I bambini trovano questo gioco grafico molto interessante, e presenta notevoli vantaggi.
Leggi tuttoI laghi: dettato e disegno
I laghi: dettato e disegno – una breve descrizione e l’esempio di un disegno alla lavagna per introdurre i bambini di seconda e terza classe allo studio degli ambienti naturali.
Leggi tuttoMetodo Montessori: schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CI
Metodo Montessori: schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche – CI. Esistono molte possibilità per favorire gli esercizi di autodettatura, una volta che il bambino è avviato alla scrittura ed alla lettura; una di queste possibilità può essere quella di preparargli delle schede illustrate (nomenclature Montessori), che possono anche fornire un aiuto all’arricchimento del lessico.
Leggi tuttoDettati ortografici ESTATE
Dettati ortografici sull’estate: una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per la scuola primaria. L’estate è la stagione più calda dell’anno. Il sole ardente fa maturare nei campi il grano; le spighe piene e mature sembrano d’oro. Il contadino le guarda e, vicino al raccolto, dimentica le fatiche passate. E’ la stagione dei temporali,degli acquazzoni, delle grandinate.
Leggi tuttoDettati ortografici: temporali estivi e grandine
Dettati ortografici sul tema temporali estivi e grandine e l’arcobaleno. Il lampo che illumina il cielo finisce in uno schianto sul tronco di un cipresso, e fortissimo rintrona. La grandine precipita fitta: sui tetti e sulle piazze danzano granelli e perle gelate.
Leggi tuttoDettati ortografici IL GRANO
Dettati ortografici IL GRANO, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste. Il campo, di lontano, appare come una distesa di pallido verde. Ci avviciniamo, raggiungiamo la proda; vi crescono ciuffi di erbe nuove, che si fanno strada fra i fuscelli secchi, rimasti per tutto l’inverno sul terreno.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Cromatografia con i pennarelli
Esperimenti scientifici per bambini – Cromatografia con i pennarelli. Di cromatografia avevo già parlato qui, in un esperimento che dimostra perchè le foglie in autunno cambiano colore. Ora propongo esperimenti scientifici per bambini anche più piccoli, più semplici e artistici, utilizzando come base il colore dei pennarelli (o anche i coloranti alimentari, se volete).
Leggi tuttoDettati ortografici – Giugno
Dettati ortografici sul mese d giugno. Il sole si affaccia all’orizzonte e spande la sua luce sulla terra e nel cielo. Illumina le cime dei monti, le punte dei campanili, i tetti delle case. Getta un tappeto d’oro sui campi e mille scintille sulle acque del mare, dei laghi, dei fiumi. I galli annunciano il nuovo giorno e le campane squillano.
Leggi tuttoI libri del Dr Seuss
I libri del Dr Seuss. Theodor Seuss Geisel (1904 – 1991), scrittore poeta illustratore e vignettista americano, è noto in tutto il mondo per i suoi libri per bambini, caratterizzati dalla presenza di personaggi fantastici e testi in rima, scritti sotto lo pseudonimo di Dr. Seuss. Ve ne sono molti altri, per i quali Seuss ha curato solo i testi o solo le illustrazioni firmandosi con lo pseudonimo Theo LeSieg (“LeSieg” è “Geisel” scritto al contrario), e, in un caso, Rosetta Stone.
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: un gioco per la moltiplicazione
E’ un gioco scritto per 20 bambini, per giocare con la moltiplicazione e le tabelline. Ci sono 10 portoni e 10 cercatori.
Leggi tuttoGioco cantato con traccia mp3 e spartito- Gli uccelli
Gioco cantato – Gli uccelli. Con istruzioni di gioco, spartito sonoro stampabile e file mp3 della melodia. Gli uccelli – Testo: Gli uccelli già s’affacciano sugli alberi a cantar, ed ogni specie canta come sa cantar.
Leggi tuttoInsegnare l’igiene orale – Esperimento con le uova sode
Insegnare l’igiene orale – Esperimento con le uova sode. Salute dei denti e alimentazione. La crescita di denti sani dipende molto dalla dieta. I denti da latte del vostro bambino si sono formati durante le gravidanza, influenzati dalla vostra dieta. Dopo la nascita, molto si può fare per garantire ai denti permanenti di svilupparsi e crescere sani e forti.
Leggi tuttoInsegnare l’igiene orale – esperimento della mela “cariata”
Insegnare l’igiene orale – esperimento della mela “cariata”: un semplicissimo esperimento che serve a dare un’impressione visiva dell’effetto delle carie sui denti, adatto a bambini del nido d’infanzia e della scuola d’infanzia, dopo aver parlato di denti e carie…
Leggi tuttoIgiene orale – lavare una sagoma di dente di carta plastificata
Igiene orale – lavare una sagoma di dente di carta plastificata. Bellissima attività proponibile anche ai bambini piccoli, nella versione “gioco d’acqua” , o nella versione “a secco”.
Leggi tuttoIgiene orale: esercitarsi col dentone
Igiene orale: esercitarsi col dentone. Questo progetto può essere interamente realizzato in autonomia, anche dai bambini più piccoli (una volta tagliata la bottiglia di plastica) e comporta la fase di costruzione del modello, e la fase di esercitazione nell’uso dello spazzolino da denti. Il modello è particolarmente efficace per spiegare e far sperimentare ai più piccoli lo spazzolamento della superficie superiore (superficie di masticazione) dei molari, i denti che sono a maggior rischio di carie.
Leggi tuttoIgiene orale: un modello di denti realizzato con bicchierini di plastica
Igiene orale: un modello di denti realizzato con bicchierini di plastica. Il progetto di costruzione del modello non è adatto ai bambini, soprattutto perchè ritagliare i bicchierini richiede una certa forza, e per realizzare un modello impermeabile e resistente all’acqua, l’uso della colla a caldo è necessario. I bambini possono comunque partecipare ritagliando le strisce di panno, legando i bicchierini tra loro, riempendoli con la carta di recupero. Naturalmente l’uso del modello è invece tutto loro… Il modello può servire ad esercitarsi non solo sull’uso dello spazzolino, ma anche del filo interdentale.
Leggi tuttoIgiene orale: modello realizzato coi cartoni delle uova
Igiene orale: modello realizzato coi cartoni delle uova. Questo modello può essere realizzato anche dai bambini, una volta ritagliato il cartone. E’ indicato per imparare a gestire il filo interdentale, e per nominare i denti, ma non può essere bagnato.
Leggi tuttoFARFALLE E BRUCHI: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici FARFALLE E BRUCHI – Una raccolta di dettati ortografici di vari autori, sul tema farfalle e bruchi, per la scuola primaria. Come gli uccelli che cantano meglio hanno il piumaggio più semplice, così la più utile tra le farfalle ha un abito semplicissimo.
Leggi tuttoLE API E LE VESPE: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici LE API – Una raccolta di dettati ortografici di vari autori, sul tema farfalle e bruchi, per la scuola primaria.
Leggi tuttoGLI ANIMALI DEL PRATO: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici PRIMAVERA – Gli animali del prato. Una collezione di dettati ortografici sul tema “gli animali del prato e la primavera”, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoGnometti sabbiolini TUTORIAL e RACCONTO
Gnometti sabbiolini TUTORIAL con cartamodello stampabile gratuitamente in formato pdf e RACCONTO. Il tutorial può essere utile anche per realizzare gli Gnomi della Matematica Waldorf (verde, rosso, giallo e blu). Si tratta di un personaggio che fa parte della cultura popolare di molti paesi; presente anche in alcune regioni italiane, è molto celebrato in particolare in Germania come “Sandmann” .
Leggi tuttoGLI UCCELLI: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici GLI UCCELLI – Una collezione di dettati ortografici sugli uccelli, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoRacconti per la primavera
Racconti per la primavera – una collezione di racconti, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria…
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Labirinti per germogli: il fototropismo
Esperimenti scientifici per bambini – Labirinti per germogli: il fototropismo. Anche se l’accrescimento può essere soggetto a diversi fattori ambientali, l’orientamento della pianta è guidato da tre fattori principali che sono il fototropismo, il gravitropismo e il tigmotropismo.
Leggi tuttoTutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali
Tutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali. Trovo molto interessanti le immagini che si possono creare aggiungendo pochi tratti stilizzati alle impronte digitali; sicuramente i bambini più grandi possono inventare vere meraviglie anche da soli, ma coi più piccoli la proposta si fa più complicata…
Leggi tuttoDettati ortografici MAGGIO
Dettati ortografici MAGGIO – Una collezione di dettati ortografici sul mese di maggio, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoCanto: La mamma
Canto: La mamma. Con testo, spartito sonoro scaricabile e stampabile gratuitamente e file mp3. Per flauto dolce e canto.
Leggi tuttoFesta della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage…
Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage… In realtà è quasi un libro tattile e non ha molto senso come ebook, ma lo condivido volentieri sperando possa essere di ispirazione per inventare lavoretti simili coi vostri bambini.
Leggi tuttoRecita per la festa della mamma – La fata
Recita per la festa della mamma – La fata – Una semplice recitina scritta da T. Lovera, adatta a bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici FESTA DELLA MAMMA
Dettati ortografici FESTA DELLA MAMMA – Una raccolta di dettati ortografici di autori vari sulla mamma e la sua festa, per la scuola primaria.
Leggi tutto
