CANTI DI NATALE San Nicola – con testo, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.
Leggi tuttoCategoria: dai 6 anni
Bulbi di giacinto – fioritura invernale
Bulbi di giacinto – fioritura invernale – I giacinti si possono piantare verso ottobre – novembre, quando comincia a fare freddo. All’aperto fioriscono da fine inverno ad inizio primavera.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche per dicembre
Poesie e filastrocche per dicembre – una raccolta di poesie e filastrocche sul mese di dicembre, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici: Dicembre
Dettati ortografici su dicembre – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoRecite per bambini – La nascita dei colori
Recite per bambini – La nascita dei colori. Entra il narratore, e si dispone a lato. Mentre parla fanno il loro ingresso Luce e Tenebra (bianco e nero) e simulano di combattere con le loro spade. Restano sempre da una parte del palcoscenico, mentre nell’altra avviene la danza dei colori. Le due parti vengono illuminate a seconda del momento.
Leggi tuttoRecite per bambini – L’uomo e l’animale
Recite per bambini – L’uomo e l’animale. Una recita in rima, molto utilizzata nelle scuole steineriane in quarta classe.
Leggi tuttoAlberi di Natale – 50 e più progetti creativi – pagina 1
ALBERI DI NATALE: 50 e più idee per realizzare l’albero di Natale: con una scala, con materiali naturali, con frutta e anche con verdura, in carta, in materiali riciclati vari, in lana, in tessuto, ecc… La raccolta è divisa in due pagine, questa è la seconda; trovi altre idee qui.
Leggi tuttoCalendari dell’Avvento fai da te – 70 e più idee – PAGINA 2
Calendari dell’avvento fai da te : una raccolta di 70 e più idee creative per calendari dell’Avvento fai da te da stampare, in tessuto, con le mollette da bucato, con buste di carta, a forma di orologio, di stivaletto di Babbo Natale, di abaco, di spirale, di stella cometa, coi rotoli di carta igienica, in carta o cartone, origami, lana cardata, pannolenci, coi contenitori dello yogurt, e molto altro ancora… ho diviso la raccolta in due pagine: questa è la seconda pagina; trovi i primi 30 calendari qui: https://www.lapappadolce.net/calendari-dellavvento/
Leggi tuttoNatale: Calendari dell’Avvento fai da te – 70 e più idee – PAGINA 1
Calendari dell’avvento fai da te: una raccolta di 70 e più idee creative per calendari dell’Avvento fai da te da stampare, in tessuto, con le mollette da bucato, con buste di carta, a forma di orologio, di stivaletto di Babbo Natale, di abaco, di spirale, di stella cometa, coi rotoli di carta igienica, in carta o cartone, origami, lana cardata, pannolenci, coi contenitori dello yogurt, e molto altro ancora… ho diviso la raccolta in due pagine, (trovi il link in fondo): dopo questi primi 30 calendari dell’avvento fai da te, trovi gli altri qui: https://www.lapappadolce.net/natale-calendari-dell%E2%80%99avvento-pagina-2/.
Leggi tuttoPomander – Arance coi chiodi di garofano
Pomander – Arance coi chiodi di garofano. L’aspetto educativo di questa attività sta nell’esercizio di movimento delle mani che porta ad un affinamento della motricità fine, soprattutto per la gestione dei chiodi di garofano.
Leggi tuttoGeodi di feltro e palline di feltro coi bambini
Geodi di feltro e palline di feltro coi bambini – un classico lavoretto natalizio da fare con gli avanzi di lana cardata, molto adatto per la prima settimana di avvento. La tecnica, una volta imparata, è la stessa che porta alla realizzazione di perle e palline per realizzare orecchini, collane e braccialetti di feltro per ogni occasione.
Leggi tuttoAlbero in lana cardata
Albero in lana cardata: tutorial per realizzare alberi in lana cardata per il presepe, il gioco o per allestire teatrini in stile Waldorf.
Leggi tuttoLa spirale dell’avvento
La spirale dell’avvento – Il primo giorno di scuola del mese di dicembre, o se possibile la prima domenica di avvento, si può preparare in casa, a scuola o anche all’aperto una grande spirale con rami di abete.
Leggi tuttoUccellini di lana cardata
Uccellini in lana cardata: tutorial per realizzare uccellini in lana cardata per il presepe, il gioco, o per allestire teatrini in stile Waldorf.
Leggi tuttoPecorelle di lana cardata
Pecorelle di lana cardata: tutorial per realizzare pecorelle in lana cardata per il presepe, il gioco o per allestire teatrini in stile Waldorf.
Leggi tuttoAnimali di lana cardata – Oca e galletto
Animali di lana cardata – Oca e galletto – Tutorial per realizzare oche, galline, galletti, cigni ecc… in lana cardata.
Leggi tuttoRacconto su San Nicola – 6 dicembre
Racconto su San Nicola – 6 dicembre. Questa festa si ricollega alla figura storica di Nicola, che visse nel VI secolo. Anche se è spesso vestito di rosso, San Nicola nella tradizione indossa una tunica bianca e blu e ha un mantello azzurro stellato.
Leggi tuttoAnimali di lana cardata – Gattino
Animali di lana cardata – Gattino – Tutorial per realizzare piccoli gattini con la lana cardata…
Leggi tuttoAsinello di lana cardata bue e cammello
Asinello di lana cardata bue e cammello – Tutorial per realizzare un asinello con la lana cardata; con le stesse indicazioni non sarà difficile creare altri animali quali cavalli, mucche, il bue per il presepe, giraffe,ecc…
Leggi tuttoBamboline in lana cardata
Bamboline in lana cardata – Con questo tutorial di base potete imparare a realizzare figure in lana cardata, senza l’uso di scovolini o fil di ferro, per realizzare in proprio il presepe e qualsiasi altro personaggio per il teatrino, il gioco, la decorazione.
Leggi tuttoSan Nicola in lana cardata
San Nicola in lana cardata – Preparate la “bambolina” come spiegato qui, poi passate alla caratterizzazione del personaggio, se volete prendendo spunto dal tutorial fotografico che segue:
Leggi tuttoLa quarta settimana di avvento
La quarta settimana di avvento nella scuola steineriana è dedicata all’uomo. La quarta settimana di avvento si può raccontare ai bambini che sulla terra discende un grande e bellissimo angelo dal manto violetto, molto tenero e caldo.
Leggi tuttoLa terza settimana di avvento
La terza settimana di avvento nella scuola steineriana è dedicata al regno animale… La terza settimana di avvento si può raccontare ai bambini che sulla terra discende un angelo bianco ( o giallo) luminosissimo. Tiene nella mano un raggio di sole che, toccando gli uomini buoni, li fa diventare bellissimi.
Leggi tuttoAngelo colorato in lana cardata
Angelo colorato in lana cardata tutorial fotografico passo passo per imparare a realizzarlo con e per i bambini.
Leggi tuttoStella tridimensionale di carta
Stella tridimensionale di carta – Realizzare questa stella è molto semplice…
Leggi tuttoAngelo di lana cardata bianco – versione semplice
Angelo di lana cardata bianco – versione semplice. Fare angeli è sempre fonte di grande soddisfazione per i bambini, che in poco tempo vedono realizzato il loro capolavoro… inoltre sono molto stimolati ad aggiungere decorazioni e particolari e creare oltre all’angelo un’infinità di altri personaggi per il gioco e il teatrino (come vedremo nelle prossime puntate…).
Leggi tuttoCANTI DI NATALE Lulajże Jezuniu (Dormi, bambin Gesù)
CANTI DI NATALE Lulajże Jezuniu (Dormi, bambin Gesù) – con testo in versione italiana e inglese, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.
Leggi tuttoI rami di Santa Barbara – 4 dicembre
I rami di Santa Barbara – 4 dicembre – la tradizione dei rami di Santa Barbara non è connessa ad alcuna leggenda relativa alla santa, ma si lega invece alle più antiche tradizioni contadine. Il 4 dicembre di tagliano dei rami di alberi da frutto (ciliegio, melo, susino, mandorlo) o anche gelsomino o ippocastano.
Leggi tuttoAcquarello steineriano – l’abete
Acquarello steineriano – l’abete. Colori utilizzati: giallo limone, giallo oro e blu di prussia.
Leggi tuttoPresepe in lana cardata tutorial – capanna e stella cometa
Presepe in lana cardata – capanna e stella cometa: tutorial per realizzarli in proprio in modo semplice ed economico, ma di grande effetto.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche sul Natale
Poesie e filastrocche sul Natale – una raccolta di poesie e filastrocche di autori vari sul Natale, per la scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRecite di Natale – L’asino e il bue
Recite di Natale – L’asino e il bue. Una recita natalizia che si rifà alla tradizione per la quale nella notte di Natale gli animali per una breve ora possono parlare con voce umana. I bambini ne sono incantati. (Potete inserire a vostro piacere canti natalizi per i cambi di scena, l’introduzione e il finale). Purtroppo non conosco la fonte.
Leggi tuttoLa seconda settimana di avvento
La seconda settimana di avvento nella scuola steineriana è dedicata al regno vegetale… La seconda domenica dell’avvento, si può raccontare che un altro angelo scende dal cielo: ha un grande mantello rosso e nelle mani tiene una coppa d’oro. Questa coppa è vuota, perchè l’angelo scende proprio per riempirla sulla terra e riportarla in cielo. Cosa ci mette?
Leggi tuttoPresepe in lana cardata tutorial – Maria, Giuseppe, Gesù bambino, i pastori e i Re Magi
Presepe in lana cardata tutorial – Maria, Giuseppe, Gesù bambino, i pastori e i Re Magi: eccoci al capitolo finale dei tutorial per realizzare il presepe in lana cardata.
Leggi tuttoRacconti natalizi
Racconti natalizi – una raccolta di racconti di autori vari sul Natale, per bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoLibretti di auguri natalizi “Buon Natale!”
Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!” – Le foto sono di un “prototipo” che ho usato a scuola. L’idea, semplicissima, è di ricavare delle finestrelle (palline e una stella) attraverso le quali si legge “Buon Natale”, mentre gli avanzi diventano nell’ultima pagina le palline e la stella dell’albero.
Leggi tuttoAnimali in lana cardata – volpe
Animali in lana cardata – volpe. Tutorial per realizzare una volpe in lana cardata per il presepe, il gioco o per allestire un teatrino steineriano.
Leggi tuttoDettati ortografici sul Natale e l’Avvento
Dettati ortografici sul Natale e l’Avvento – una raccolta di dettati ortografici per la scuola primaria, difficoltà miste, di autori vari.
Leggi tuttoCandele di cera d’api – tecnica ad immersione – Santa Lucia
Candele di cera d’api – tecnica ad immersione – Santa Lucia – tutorial e consigli per preparare le candele con la cera d’api coi bambini.
Leggi tuttoSanta Claus di George Albert Smith – Una vigilia di Natale del 1898
Santa Claus di George Albert Smith – straordinario corto del 1898 di George Albert Smith, è un piccolo gioiello, molto ambizioso dal punto di vista della realizzazione tecnica se si considera la sua età.
In poco più di un minuto, il regista ci racconta la storia di una vigilia di Natale di due bambini. E’ un film delizioso e poetico, affascinante anche da un punto di vista storico.