Racconti natalizi – una raccolta di racconti di autori vari sul Natale, per bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoCategoria: FESTE DELL’ANNO
Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!”
Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!” – Le foto sono di un “prototipo” che ho usato a scuola. L’idea, semplicissima, è di ricavare delle finestrelle (palline e una stella) attraverso le quali si legge “Buon Natale”, mentre gli avanzi diventano nell’ultima pagina le palline e la stella dell’albero.
Leggi tuttoAnimali in lana cardata – volpe
Animali in lana cardata – volpe. Tutorial per realizzare una volpe in lana cardata per il presepe, il gioco o per allestire un teatrino steineriano.
Leggi tuttoDettati ortografici sul Natale e l’Avvento
Dettati ortografici sul Natale e l’Avvento – una raccolta di dettati ortografici per la scuola primaria, difficoltà miste, di autori vari.
Leggi tuttoCandele di cera d’api – tecnica ad immersione – Santa Lucia
Candele di cera d’api – tecnica ad immersione – Santa Lucia – tutorial e consigli per preparare le candele con la cera d’api coi bambini.
Leggi tuttoSanta Claus di George Albert Smith – Una vigilia di Natale del 1898
Santa Claus di George Albert Smith – straordinario corto del 1898 di George Albert Smith, è un piccolo gioiello, molto ambizioso dal punto di vista della realizzazione tecnica se si considera la sua età.
In poco più di un minuto, il regista ci racconta la storia di una vigilia di Natale di due bambini. E’ un film delizioso e poetico, affascinante anche da un punto di vista storico.
Presepe in lana cardata – ebook
Presepe in lana cardata – ebook. Per caratterizzare i personaggi, gli animali, le piante, la capanna e tutti gli altri elementi del presepe serve un assortimento di lana cardata e non in vari colori, qualche pezzetto di fil di ferro, aghetto da feltro, qualche filo dorato, e se volete infeltrire acqua e sapone.
Leggi tuttoLa prima settimana di avvento
La prima settimana di avvento – Natale si avvicina, però i giorni e le notti sono gli stessi di prima.
Ai bambini si può raccontare che la prima domenica d’avvento succede una cosa molto importante: un grande angelo discende dal cielo, ed invita tutti gli uomini a preparare il loro cuore al Natale. E’ vestito con un grande mantello blu fatto di pace e di silenzio.
Le quattro settimane dell’avvento – ebook
Le quattro settimane dell’avvento – ebook. Creando a scuola e in famiglia momenti speciali che possano scandire lo scorrere delle settimane, l’avvento può diventare occasione per coltivare coi nostri bambini le capacità dell’attesa, dell’ascolto, del guardare e dello stupirsi…
Leggi tuttoAvvento coi bambini – attendere, ascoltare, guardare e stupirsi
Avvento coi bambini – Per la tradizione ecclesiastica, l’anno liturgico inizia la prima domenica di avvento, in anticipo quindi rispetto all’inizio dell’anno civile. Questo si fonda sulla legge dell’anticipazione morale, in base alla quale noi non cogliamo la realtà delle cose nel momento in cui la natura ce le offre esteriormente, ma in anticipo.
Leggi tuttoCANTI DI NATALE – Deck the halls – Metti un lume alla finestra
CANTI DI NATALE – Deck the halls – Metti un lume alla finestra – con testo in versione italiana e inglese, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.
Leggi tuttoCANTI DI NATALE – Vieni pastorello
CANTI DI NATALE – Vieni pastorello – con testo, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.
Leggi tuttoCANTI DI NATALE – Pastorale cinese
CANTI DI NATALE Pastorale cinese – con testo, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.
Leggi tuttoDettati ortografici LA FESTA DEGLI ALBERI – 21 novembre
Dettati ortografici LA FESTA DEGLI ALBERI – 21 novembre. Una raccolta di dettati ortografici di autori vari per la scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche GLI ALBERI
Poesie e filastrocche GLI ALBERI – una raccolta di poesie e filastrocche sugli alberi, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoLa spremitura a freddo delle olive e il frantoio
La spremitura a freddo delle olive e il frantoio – La raccolta delle olive può avvenire manualmente, staccando le olive dai rami con l’aiuto di particolari “pettini”, oppure meccanicamente, provocando cioè la caduta delle olive con l’utilizzo di macchine “scuotitrici”.
Leggi tuttoDettati ortografici sugli ALBERI
Dettati ortografici sugli ALBERI – Una collezione di dettati ortografici sugli alberi per la scuola primaria, di autori vari.
Leggi tuttoCanto LA FESTA DEGLI ALBERI – spartito e file mp3
Festa degli alberi : una canzoncina per festeggiare gli alberi, nel loro giorno: testo, spartito sonoro e stampabile, e file mp3
Leggi tuttoDettati ortografici: L’olivo
Dettati ortografici sull’olivo – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche per san Martino
Poesie e filastrocche per San Martino per bambini della scuola materna e primaria.
Leggi tuttoI biscotti di San Martino
Aspettando la festa delle lanterne, si imparano coi bambini le canzoncine di San Martino (le trovi qui) e si decorano i tradizionali biscotti di san Martino.
Leggi tuttoLanterne facili, veloci, riciclate
Lanterne realizzate riciclando i cartoni per la pizza da asporto e le bottiglie di plastica, per san Martino e non solo…
Leggi tuttoLanterna di carta Waldorf
Lanterna di carta. Questa bellissima lanterna di carta è un classico della scuola Waldorf: viene utilizzata non solo per San Martino, ma anche per accompagnare il periodo dell’avvento e il Natale. Le stelle si formano grazie alla sovrapposizione dei pentagoni di carta, e la realizzazione è davvero molto semplice…
Leggi tuttoProgetti vari per la realizzazione di lanterne
Progetti vari per la realizzazione di lanterne: altri progetti per realizzarle trovati nel web, per festeggiare san Martino e non solo coi bambini
Leggi tuttoNell’ampio ciel le stelle – canto per San Martino
Nell’ampio ciel le stelle – canto per San Martino: un classico canto per accompagnare la festa delle lanterne, con spartito stampabile, spartito sonoro, testo e traccia mp3.
Leggi tuttoCanti per san Martino – MARTIN CAVALCA NELL’OSCURITA’
Canti per san Martino – MARTIN CAVALCA NELL’OSCURITA’: un canto tradizionale da cantare durante la festa delle lanterne; qui trovi il testo, lo spartito, lo spartito sonoro.
Leggi tuttoSan Martino cavaliere – canto per San Martino
San Martino cavaliere – canto per San Martino: un classico canto che accompagna la festa delle lanterne; trovi qui lo spartito, il testo, lo spartito sonoro e la traccia mp3.
Leggi tuttoIo vo con la mia lanterna – canti per San Martino
Io vo con la mia lanterna – canti per San Martino: un canto tradizionale che accompagna la festa delle lanterne; trovi a seguire testo, spartito, spartito sonoro e traccia mp3.
Leggi tuttoLanterna di cartapesta
Lanterna di cartapesta su palloncino: una lanterna semplicissima da realizzare e di grande effetto. Il progetto è adatto anche ai più piccoli.
Leggi tuttoCanti per san Martino – San Martino va
Canti per san Martino – San Martino va: un canto tradizionale per la festa di San Martino, con traccia mp3, spartito, testo e spartito sonoro.
Leggi tuttoCanto per san Martino: Per le strade su e giù
Canto per san Martino: Per le strade su e giù – con spartito sonoro, testo e spartito stampabile, per prepararsi alla festa delle lanterne…
Leggi tuttoRacconti per San Martino
Racconti per San Martino: racconti adatti a bambini della scuola d’infanzia e primaria su San Martino
Leggi tuttoLanterna che brilli – canto per san Martino
Lanterna che brilli – canto per san Martino: una canzoncina tradizionale per la festa delle lanterne, con spartito, testo, spartito sonoro e traccia mp3.
Leggi tuttoSan Martino nella tradizione
San Martino nella tradizione: ci sono molte leggende che riguardano San Martino, e le sue gesta sono note a tutti i bambini in Germania, Austria e Svizzera. San Martino è festeggiato anche in tutt’Italia, con tradizioni popolari diverse che vanno dai falò al sud (simili alle feste delle lanterne), ai sammartinelli o sama di Venezia.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Candele commestibili
Esperimenti scientifici per bambini – Candele commestibili. Il nostro corpo utilizza l’energia chimica immagazzinata attraverso il cibo che mangiamo. Parte di questa energia viene utilizzata per le funzioni del corpo e il suo lavoro (saltare, correre, giocare, ecc…) e parte si trasforma in calore.
Leggi tuttoUna corona di foglie secche
Corona di foglie secche – un bellissimo lavoretto per l’autunno, adatto a bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoAcquarello steineriano L’ ALBERO IN AUTUNNO
Acquarello steineriano L’ ALBERO IN AUTUNNO: una proposta di lavoro. L’esperienza procede rispettando una data sequenza di azioni, che porta il bambino a riflettere sulla condizione dell’albero in questa stagione.
Leggi tuttoDettati ortografici per i frutti dell’autunno
Dettati ortografici – I frutti dell’autunno. Una collezione di dettati ortografici per la scuola primaria sui frutti dell’autunno: funghi, uva, castagne, frutta secca, ecc…
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – I cristalli di borace
Esperimenti scientifici per bambini – I cristalli di borace – Cosa serve: scovolini, forbici, filo di cotone, matite o bastoncini corti, barattoli di vetro, acqua, borace in polvere, coloranti alimentari.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche FAMIGLIA – MAMMA, PAPA’, BIMBI, FRATELLI…
Poesie e filastrocche: la famiglia – mamma, papà, bimbi, fratelli … una raccolta di poesie e filastrocche a tema, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tutto