Dettati ortografici CITTA’ PAESE VILLAGGIO – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoCategoria: LINGUAGGIO
Il ciclo dell’acqua – dettati ortografici e letture
Il ciclo dell’acqua – dettati ortografici e letture sul ciclo dell’acqua e i fenomeni atmosferici, di autori vari, per bambini della scuola primaria e d’infanzia
Leggi tuttoStoria di Roma GUERRE CONTRO SANNITI E TARANTO – dettati ortografici e letture
Storia di Roma GUERRE CONTRO SANNITI E TARANTO – dettati ortografici e letture. Una raccolta di letture e dettati ortografici di autori vari, per la classe quinta della scuola primaria.
Leggi tuttoStoria di Roma IMPERIALE – dettati ortografici e letture
Storia di Roma IMPERIALE – dettati ortografici e letture. Una raccolta di letture e dettati ortografici di autori vari, per la classe quinta della scuola primaria.
Leggi tuttoStoria di Roma I GRACCHI – dettati ortografici e letture
Storia di Roma I GRACCHI – dettati ortografici e letture. Una raccolta di letture e dettati ortografici di autori vari, per la classe quinta della scuola primaria.
Leggi tuttoStoria di Roma LE GUERRE PUNICHE – dettati ortografici e letture
Storia di Roma LE GUERRE PUNICHE – dettati ortografici e letture. Una raccolta di letture e dettati ortografici di autori vari, per la classe quinta della scuola primaria.
Leggi tuttoStoria di Roma EPOCA REPUBBLICANA – dettati ortografici e letture
Storia di Roma EPOCA REPUBBLICANA – dettati ortografici e letture. Una raccolta di letture e dettati ortografici su Roma Rebubblicana, di autori vari, per la classe quinta della scuola primaria.
Leggi tuttoStoria di Roma INVASIONE DEI GALLI – dettati ortografici e letture
Storia di Roma INVASIONE DEI GALLI – dettati ortografici e letture. Una raccolta di letture e dettati ortografici di autori vari, per la classe quinta della scuola primaria.
Leggi tuttoStoria di Roma GIULIO CESARE – dettati ortografici e letture
Storia di Roma GIULIO CESARE – dettati ortografici e letture. Una raccolta di letture e dettati ortografici di autori vari, per la classe quinta della scuola primaria.
Leggi tuttoRecite per bambini ANTICA ROMA
Recite per bambini ANTICA ROMA – una raccolta di recite e brevi dialoghi sulla storia romana, di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoIL FIUME materiale didattico vario
IL FIUME materiale didattico vario – una raccolta di dettati ortografici, letture, poesie e filastrocche sul fiume, di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLE FORMICHE: dettati ortografici e letture
Materiale didattico sulle FORMICHE – una raccolta di dettati ortografici, letture e altro materiale didattico, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoIL CRISANTEMO leggenda giapponese
IL CRISANTEMO leggenda giapponese. C’è, in Giappone, un luogo dove il crisantemo non è coltivato perchè ricorda una storia troppo triste.
Leggi tuttoLa pianura – materiale didattico vario
La pianura – materiale didattico vario: dettati ortografici, racconti, testi brevi, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoAntico Egitto dettati ortografici e letture
Antico Egitto dettati ortografici e letture – una raccolta di brevi testi di autori vari per la classe quarta della scuola primaria.
Leggi tuttoStoria di Roma – FONDAZIONE E I SETTE RE – dettati ortografici e letture
Storia di Roma – dettati ortografici e letture. Una raccolta di letture e dettati ortografici sull’antica Roma, dalla fondazione a tutto il periodo regio, di autori vari, per la classe quinta della scuola primaria
Leggi tuttoGioco di lettura – Il tesoro dello gnomo Ghioffo
Gioco di lettura – Il tesoro dello gnomo Ghioffo – free download. Questo gioco di lettura, particolarmente in uso nelle scuole Montessori, è costituito da una serie di carte numerate. Ogni carta contiene un frammento di racconto e rimanda, spesso dovendo scegliere tra due possibilità diverse, ad un altro frammento, contenuto su una carta diversa.
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- dai 3 ai 6 anni
- dai 6 anni
- DOWNLOAD
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- GUIDA DIDATTICA WALDORF
- italiano
- lettura e scrittura Montessori
- LINGUAGGIO
- LINGUAGGIO MONTESSORI
- materiale didattico
- nomenclature Montessori
- scrittura e lettura steineriana
- scrivere e leggere
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Dettati ortografici – LA SCUOLA
Dettati ortografici – LA SCUOLA – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoPULCINI GALLINE E GALLETTI: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici PULCINI GALLINE E GALLETTI – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoIL RICCIO: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici IL RICCIO – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoIL LOMBRICO: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici – IL LOMBRICO- una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoANIMALI DELLO STAGNO E DEL FOSSO: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici – animali dello stagno e del fosso – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoIL LETARGO: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici IL LETARGO – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoDETTATI ORTOGRAFICI l’albero in primavera
Dettati ortografici l’albero in primavera – Una collezione di dettati ortografici di vari autori sull’albero in primavera, per la scuola primaria, adatti alle classi dalla prima alla quinta.
Leggi tuttoCreare libri per i bambini – libretti nella noce – LO SPOSALIZIO DEL TOPO
Creare libri per i bambini: questo libretto nella noce racconta la favola classica “Lo sposalizio del topo”. Per le illustrazioni ho usato la tecnica del collage con carta strappata (non tagliata con le forbici).
Leggi tuttoCopioni per recite – La bambina con la lanterna
Copioni per recite – La bambina con la lanterna: si tratta della mia elaborazione di un testo molto usato nelle scuole Waldorf, adatto ai bambini della scuola d’infanzia e dei primi anni di scuola primaria. E’ indicato come recita natalizia, ma anche per celebrare la stagione invernale.
Leggi tuttoMateriale didattico scuola primaria geografia – IL MARE
Materiale didattico scuola primaria geografia – IL MARE – una raccolta di letture e dettati ortografici sul mare, per lo studio degli ambienti naturali in geografia e per perfezionare lettura e ortografia.
Leggi tuttoLe stelle marine carte delle nomenclature Montessori
Le stelle marine – materiale didattico e curiosità sulle stelle marine, un racconto adatto anche ai bambini più piccoli, e un memory (o nomenclature) pronto per il download e la stampa…
Leggi tuttoRacconti e recite sulla Preistoria per la scuola primaria
Racconti e recite sulla Preistoria per la scuola primaria: una raccolta di racconti, dialoghi e piccole recite sulla Preistoria, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici sugli ANIMALI
Dettati ortografici sugli ANIMALI – Una raccolta di dettati ortografici e letture per la scuola primaria sugli animali: i mammiferi, i ruminanti, i mammiferi marini, ecc..
Leggi tuttoPoesie e filastrocche CRISTOFORO COLOMBO
Poesie e filastrocche CRISTOFORO COLOMBO – Una collezione di poesie e filastrocche sul tema “Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America” (12 ottobre 1492), per la scuola primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche su SAN FRANCESCO
Poesie e filastrocche su SAN FRANCESCO – una collezione di poesie e filastrocche su San Francesco, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici sul sistema solare
Dettati ortografici sul sistema solare : una collezione di dettati ortografici per la scuola primaria, di autori vari, sul sistema solare. Difficoltà ortografiche varie.
Leggi tuttoI punti cardinali – dettati ortografici
I punti cardinali – dettati ortografici: una raccolta di dettati ortografici sui punti cardinali e l’orientamento, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici PREISTORIA
Dettati ortografici PREISTORIA – Una collezione di dettati ortografici sulla preistoria, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici BUONE MANIERE E GENTILEZZA
Dettati ortografici BUONE MANIERE E GENTILEZZA – Una collezione di dettati ortografici su argomenti vari: gentilezza, buone maniere, amicizia, famiglia, ecc…, per la scuola primaria
Leggi tuttoABC: 40 e più attività legate all’alfabeto
Durante il periodo di presentazione delle lettere dell’alfabeto (mentre si propone l’alfabeto tattile montessoriano, ad esempio, oppure durante il lungo racconto che accompagna le lettere dell’alfabeto nella pedagogia steineriana), ci sono davvero tantissime attività artistiche e ludiche che possono essere proposte ai bambini. Di seguito ne trovate molti esempi.
Leggi tuttoGuest post: La festa di Tanabata e l’albero dei desideri
Ho letto della festa di Tanabata e mi ha molto colpita, così ho chiesto a Junko di raccontarcela… anche se il 7 luglio è già passato, come leggerete poi in alcune regioni del Giappone Tanabata si festeggia anche durante il mese di agosto, e così spero che molti bambini possano realizzare coi loro genitori un “albero dei desideri”, magari ascoltando la leggenda e avendo un’occasione in più per ammirare il cielo stellato dell’estate…
Leggi tuttoGeometria Waldorf: Le due forme – racconto per quadrato e cerchio
…introduzione alla geometria Waldorf, attraverso un racconto che fa fare ai bambini l’esperienza artistica delle diverse qualità del cerchio e del quadrato… C’erano una volta due forme a questo mondo, che erano diverse da ogni altra. Un giorno si incontrarono, divennero amiche, e cominciarono a raccontarsi i loro guai.
Leggi tuttoI laghi: dettato e disegno
I laghi: dettato e disegno – una breve descrizione e l’esempio di un disegno alla lavagna per introdurre i bambini di seconda e terza classe allo studio degli ambienti naturali.
Leggi tutto