Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK. Un esempio di fluido non-newtoniano davvero economico e semplicissimo da ottenere è l’oobleck, una sospensione di amido di mais e acqua.
SCIENZE
Esperimenti scientifici: raddoppia il capitale
Esperimenti scientifici: raddoppia il capitale. Scopo Osservare gli effetti della rifrazione della luce. Età Dai 5 anni. Materiali Un bicchiere trasparente acqua una moneta da 2 centesimi (o qualsiasi altra moneta). Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Mettiamo la moneta nel bicchiere vuoto . mettiamoci in […]
Mani fredde – esperimenti scientifici per bambini
Mani fredde – esperimenti scientifici per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Mani fredde Scopo Osservare come il senso del tatto e la capacità di presa dalle dita possono essere influenzate dalla temperatura. Età Dai 5 anni. Mani fredde Materiali Una ciotola con acqua cubetti di ghiaccio un ago. Note di sicurezza Se durante l’esperimento […]
Esperimento scientifico: il senso del tatto è affidabile?
Esperimento scientifico: il senso del tatto è affidabile? Scopo Osservare come il senso del tatto può ingannarci quando percepisce le temperature. Materiali Tre identici contenitori di vetro acqua a diverse temperature (molto calda, tiepida, molto fredda) asciugamani Note di sicurezza Se durante l’esperimento il volontario prova fastidio o dolore nell’acqua, deve sapere che può ritirare […]
Che vista! Un esperimento scientifico sulla riflessione della luce
Che vista! Un esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria per spiegare la riflessione della luce. Che vista! Scopo Sfruttare le proprietà di riflessione della luce per leggere attraverso una busta chiusa. Materiali Pennarello nero foglio bianco busta scura busta bianca un tubo fatto arrotolando carta scura largo 10 cm circa. Note di […]
Esperimento scientifico – Immagini invertite
Esperimento scientifico – Immagini invertite Scopo Dimostrare la rifrazione della luce. Età Dai 6 anni. Materiali Bicchiere acqua carta penna o pennarello nero o matita. Note di sicurezza Finché usiamo ragionevolmente i materiali questa è un’attività molto sicura. Presentazione . Questo esperimento può essere presentato in un piccolo gruppo di bambini o nell’intera classe . […]
Perchè il cielo è azzurro
Perchè il cielo è azzurro: un semplice esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Scopo dell’esperimento Dimostrare che il cielo è azzurro perché il colore blu all’interno della luce solare è il più disperso dalle molecole d’aria e viene percepito meglio dai nostri occhi. Materiali – un contenitore trasparente (provare vari contenitori) – […]
LE PIANTE CARNIVORE dettati ortografici e letture
LE PIANTE CARNIVORE dettati ortografici e letture per la scuola primaria. Le piante carnivore Le piante carnivore, o insettivore, costituiscono una delle parti più interessanti e più strane dell’immensa flora terrestre. Si tratta, come il nome stesso indica, di piante che si nutrono di piccoli animali, per lo più insetti o minuscoli crostacei, dai quali […]
IL CANGURO dettati ortografici, letture e poesie
IL CANGURO dettati ortografici, letture e poesie per la scuola primaria. Un marsupiale è un mammifero provvisto di una vasca ventrale nella quale possono essere sistemati uno o più piccoli. I marsupiali, che oggi vivono solamente in Australia e in America, sono tra i primi mammiferi che hanno fatto la loro apparizione sulla terra. Sono […]
ANIMALI DEL DESERTO dettati ortografici, letture e poesie
ANIMALI DEL DESERTO dettati ortografici, letture e poesie per bambini della scuola primaria. Il cammello è il primo animale di cui ci parla la Bibbia; con il cavallo i il bue, fu uno dei primi animali che l’uomo abbia assoggettato al proprio diretto servizio. Il cammello è detto “la nave del deserto”, perché è l’unico […]
LE VOLPI dettati ortografici, poesie e letture
LE VOLPI dettati ortografici, poesie e letture per la scuola primaria. Le volpi Parla un volpone: “Osservate tutto e notate ogni minima cosa. Non date mai a vedere d’essere delle volpi; se volete manifestarvi ad alta voce, fingetevi cuccioli di cane: abbaiate. A caccia, ricordatevi di essere una selvaggina anche voi, guardatevi d’attorno, accosciatevi spesso, […]
CAMOSCI STAMBECCHI CAPRIOLI ALCI CERVIdettati ortografici, poesie e letture
CAMOSCI STAMBECCHI CAPRIOLI ALCI CERVI dettati ortografici, poesie e letture per la scuola primaria. Stambecchi e camosci Si videro scendere a valle quaranta o cinquanta stambecchi e un centinaio di camosci come una frana, ma più potenti gli stambecchi, capaci di daltare rocce che i camosci girano, e di valicare d’un salto fino a sei […]
I mammiferi: dettati ortografici e letture
I mammiferi: dettati ortografici e letture per bambini della scuola primaria. Gli animali Nessuno può conoscere il numero esatto degli animali che vivono sulla terra: molti trovano ricovero nelle sterminate foreste equatoriali, altri popolano le acque dei fiumi, dei laghi e dei mari, altri, infine, hanno scelto a loro dimora le inospitali distese delle zone […]
Dettati e materiale didattico sulle piante
Dettati e materiale didattico sulle piante per bambini della scuola primaria. Il soffione Se noi soffiamo sul palloncino del soffione che cresce nei prati, ai margini delle strade o tra le pietre, lo vediamo scomporsi in tanti piccoli elementi, i quali se ne vanno lontani, veloci e leggeri. Prendiamo uno di quegli elementi. E’ formato […]
Nomenclature Montessori per le parti dell’uccello
Nomenclature Montessori per le parti dell’uccello per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per il download e la stampa in formato pdf. Per realizzare l’incastro dell’uccello in proprio trovi il tutorial qui: tutorial per gli incastri degli animali. Presentazioni ed esercizi qui: Incastro dell’uccello […]
Nomenclature Montessori per le parti del cavallo
Nomenclature Montessori per le parti del cavallo per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per il download e la stampa in formato pdf. Per realizzare l’incastro del cavallo in proprio trovi il tutorial qui: tutorial per gli incastri degli animali. ________________________ Set per attività con […]
Nomenclature Montessori per le parti del pesce
Nomenclature Montessori per le parti del pesce per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per il download e la stampa in formato pdf. Per realizzare l’incastro della rana in proprio trovi il tutorial qui: tutorial per gli incastri degli animali. Presentazioni ed esercizi qui: Incastro del […]
Esperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo
Esperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo. Costruire un palloncino-razzo è molto semplice. Con questo esperimento metteremo a confronto un razzo ad aria con un razzo ad elio. Materiale: – 2 palloncini – bombola di elio – spago – nastro adesivo – 2 cannucce. Procedimento: – tagliamo due fili lunghi almeno 5 metri, infiliamo in ognuno una […]
Esperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio si sgonfiano?
Esperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio si sgonfiano? Probabilmente avrete notato che nel corso di un breve periodo di tempo, i palloncini gonfiati con elio cominciano a perdere la loro capacità di sollevarsi in aria e si sgonfiano. __________________________ Esperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio […]
Esperimenti scientifici per bambini: palloncini a confronto
Esperimenti scientifici per bambini: palloncini a confronto. Materiali – bombola di elio – 4 palloncini – una bottiglia di plastica vuota senza tappo – un sacchetto di plastica e un elastico (o un sacchetto con chiusura zip) – una bottiglia di plastica vuota col tappo – bicarbonato – aceto – spago – forbici – graffette metalliche […]
Esperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas
Esperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas. Con questo esperimento vogliamo dimostrare che la temperatura influisce sulla densità, e che questo può influenzare il comportamento dei gas. Domande: – Cos’è la densità? – Cosa dice il principio di Archimede? – Come la temperatura influenza la densità di un gas? – Come la densità […]
Esperimenti scientifici per bambini – palloncini a elio e legge di Archimede
Esperimenti scientifici per bambini – palloncini a elio e legge di Archimede. Il principio di Archimede afferma che “ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato”. L’esclamazione “Eureka!” che usiamo per dire che abbiamo […]
Incastro della rana Montessori
Incastro della rana Montessori con presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d’infanzia. Il materiale utilizzato è offerto da: Il materiale degli incastri degli animali è composto da 5 incastri principali: – un pesce – una tartaruga (per la classe dei rettili) – una rana (per la classe degli anfibi) – un cavallo (per la […]
Nomenclature Montessori per le parti della rana
Nomenclature Montessori per le parti della rana per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per il download e la stampa in formato pdf. Per realizzare l’incastro della rana in proprio trovi il tutorial qui: tutorial per gli incastri degli animali Per le presentazioni […]
Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
L’INCASTRO DELLA PIANTA. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni. L’incastro della pianta utilizzato per la presentazioni è offerto da : __________________ Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA Materiale: – incastro della pianta Botanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA Presentazione 1 (presentazione del materiale) Presentazione – invitiamo un bambino a lavorare con noi all’esercizio – […]
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE, la relazione madre-bambino e il ritmo sonno/veglia. Nella vita prenatale il feto prepara gli organi di senso che consentono di conoscere l’ambiente e interagire con esso: – la pelle è il primo e più importante organo di senso ed è già completa a 8 […]
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO e il cervello. Riporto qui le informazioni scientifiche di base che possono aiutare a comprendere meglio il concetto montessoriano di mente assorbente. L’anatomia e la fisiologia devono essere messe in rapporto con l’educazione perchè ciò che permette di sviluppare bene il cervello è l’ambiente. Poiché […]
Botanica Montessori: incastro della foglia
Botanica Montessori: l’incastro della foglia. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni. L’incastro utilizzato per la presentazioni è offerto da Boboto Botanica Montessori: incastro della foglia Presentazione 1 (presentazione del materiale) Botanica Montessori: incastro della foglia – Materiali: – incastro della foglia Botanica Montessori: incastro della foglia – Presentazione – invitiamo […]
Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni
Guida didattica Montessori per la BOTANICA dai 3 ai 9 anni. “Il pianeta Terra è una creazione della vita. La vita ha creato le rocce e il suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della terra. Gli oceani sono mantenuti in equilibrio chimico costante grazie agli esseri viventi, e sono gli esseri viventi che mantengono la purezza […]