Ogni volume dell’album Montessori per l’area linguistica contiene per ogni lezione la presentazione e i materiali necessari pronti per la stampa.
Nel sito troverai i contenuti degli album Montessori pubblicati in formato post, se non desideri seguire l’intero curriculum. Puoi accedere ai singoli post cliccando sui link negli indici che seguono. Ogni post contiene la presentazione e materiali pronti per la stampa o tutorial per realizzarli in proprio. La maggior parte dei materiali richiede un piccolo contributo economico se si vogliono utilizzare “pronti”. Anche per questi materiali, comunque, vengono offerte in alternativa le indicazioni per realizzarli in proprio. Se prevedi di utilizzare molti materiali pronti, ti consiglio l’acquisto dell’Album o di leggere la Presentazione del nuovo sito.
Album Montessori per l’area linguistica 6-9 anni
VOLUME 1: LETTURA, SCRITTURA E CALLIGRAFIA
Sezioni del manuale
- Introduzione
- Indice degli esercizi e delle attività
- Do it yourself: costruire i materiali necessari per le presentazioni
- Appendice: la teoria alla base delle presentazioni
- Bibliografia e sitografia
Indice degli esercizi e delle attività
LINGUAGGIO VERBALE
1. Osservazioni sul linguaggio nella scuola d’infanzia
2. Approfondimenti sul linguaggio verbale
3. L’area linguistica nella scuola primaria in chiave montessoriana
4. Il programma di insegnamento della lingua nella scuola primaria
5. Il linguaggio orale nella scuola primaria
LETTURA
6. Parte meccanica
7. La pratica della lettura secondo il metodo Montessori
8. Imparare a scrivere e leggere dopo i 6 anni col metodo Montessori
9. L ’analisi della lettura: espressione e interpretazione
10. Lettura a voce alta
11. Letture interpretate
12. Le audizioni
13. Letteratura
14. Le attività di ricerca in classe
15. Insegnare l’uso del dizionario col metodo Montessori
SCRITTURA
16. Scrittura e composizione nella scuola primaria
17. Approfondimenti sul linguaggio scritto
18. Cartellini dei comandi per i primi esercizi di lettura e composizione
19. Schede per i primi esercizi di composizione in prosa
20. Schede per i primi esercizi di composizione poetica
21. Lo stile
22. Stili letterari e scrittura creativa secondo il metodo Montessori
23. Scrittura: un’esplosione di attività
CALLIGRAFIA
24. Calligrafia
25. Il quaderno di calligrafia
Appendice: la teoria alla base delle presentazioni
1. Le dieci regole d’oro di Maria Montessori
L’autovalutazione dell’insegnante
3. Regole generali per dare le presentazioni ai bambini
4. Le lezioni di gruppo
5. La lezione in tre tempi
VOLUME 2: STUDIO DELLE PAROLE
Sezioni del manuale
- Introduzione
- Indice degli esercizi e delle attività
- Do it yourself: costruire i materiali necessari per le presentazioni
- Appendice: la teoria alla base delle presentazioni
- Bibliografia e sitografia
Indice degli esercizi e delle attività
STORIA DEL LINGUAGGIO
1. La quarta grande lezione cosmica
2. Linee del tempo illustrate per la storia della scrittura
3. Fiaba cosmica per la storia della scrittura
4. Storia del bue in casa
5. Storia della scrittura
6. Storia degli alfabeti
7. Storia del linguaggio verbale
8. Storia delle famiglie linguistiche
9. Storia delle origini della lingua italiana
10. Storia delle origini della lingua inglese
STUDIO DELLE PAROLE
11. Introduzione allo studio delle parole
12. Gli alfabeti mobili per la scuola primaria
13. Vocali e consonanti
14. Digrammi e trigrammi col metodo Montessori
15. La divisione in sillabe col Metodo Montessori
16. Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori
17. Formazione delle parole e prefissi col metodo Montessori
18. Parole composte col metodo Montessori
19. Contrari o antonimi col metodo Montessori
20. Omonimi omografi omofoni col metodo Montessori
21. Sinonimi col metodo Montessori
22. Famiglie di parole
23. Palindromi
PUNTEGGIATURA
25. Iniziale maiuscola per i nomi propri
26. Il punto fermo
27. Punto interrogativo
28. Punto esclamativo
29. Apostrofo
30. Virgola
31. Virgolette
32. Trattino per andare a capo
33. Due punti
Appendice: la teoria alla base delle presentazioni
1. Le dieci regole d’oro di Maria Montessori
L’autovalutazione dell’insegnante
3. Regole generali per dare le presentazioni ai bambini
4. Le lezioni di gruppo
5. La lezione in tre tempi
Album Montessori per l’area linguistica 6-9 anni
VOLUME 3: ANALISI GRAMMATICALE
7.1 Perché si insegna la grammatica?
7.2 Introduzione alle parti del discorso e ai simboli grammaticali
7.3 Grammatica: le lezioni e i comandi
7.4 Le scatole grammaticali
7.5 Tipi di parti del discorso
7.6 La favola delle parti del discorso
7.7 Racconto: Il Paese di Grammatica
7.8 Simboli grammaticali e definizioni
7.9 Simboli grammaticali addizionali
7.10 Tombola delle parti del discorso
7.11 Scatoline degli oggetti per le parti del discorso
7.12 Gioco logico delle parti del discorso
7.13 Tutorial per costruire le scatole grammaticali
7.14 Il gioco della fattoria Montessori
8 Il nome
8.1 Introduzione al nome
8.2 Esperienze chiave sul nome
8.3 Presentazione del nome: la storia della piramide nera
8.4 Numero del nome
8.5 Genere del nome
8.6 Classificazione dei nomi
8.7 Nomi comuni e nomi propri
8.8 Nomi concreti e astratti
8.9 Nomi collettivi
8.10 Il gioco della fattoria per il nome
8.11 Il gioco dell’inventario per il nome
8.12 Nomi di cosa, persona, luogo
8.13 Nomi di animali
8.14 Dove vivono gli animali
9 Il nome e l’articolo
9.1 Funzione dell’articolo
9.2 Esperienze chiave sull’articolo
9.3 Il gioco della fattoria per l’articolo
9.4 L’inventario della classe per l’articolo
9.5 Scatola grammaticale I: l’articolo
9.6 Singolare e plurale
9.7 Articolo indeterminativo e determinativo
9.8 Comandi sui nomi
10 L’aggettivo
10.0 Funzione dell’aggettivo
10.1 Scatola grammaticale II: l’aggettivo (cartellini)
10.2 Scatola grammaticale II: l’aggettivo (esercizi)
10.3 Carte dei comandi per gli aggettivi
10.4 Spostamenti
10.5 Esperienze chiave sull’aggettivo
10.6 I gradi dell’aggettivo
10.7 Flessione degli aggettivi
10.8 Concordanza logica e grammaticale tra nome e aggettivo
10.9 Aggettivi dimostrativi
10.10 Aggettivi possessivi
10.11 Classificazione di aggettivi
10.12 Il gioco della fattoria per l’aggettivo
10.13 L’inventario della classe per l’aggettivo
10.14 Giochi logici per l’aggettivo
10.15 Giochi logici per la concordanza nome – aggettivo
10.16 Aggettivi ed esperimenti
10.17 Aggettivi quantitativi
10.18 Aggettivi opposti
10.19 Aggettivi derivati da nomi propri
11 Le famiglie
11.1 La famiglia del nome
11.2 La famiglia del nome e il verbo
11.3 La famiglia del verbo
12 Il verbo
12.o Introduzione al verbo
12.1 Scatola grammaticale III: il verbo (cartellini)
12.2 Scatola grammaticale III: il verbo (esercizi)
12.3 Esperienze chiave sul verbo
12.4 Sinonimi
12.5 Spostamenti
12.6 Lezioni e comandi sul verbo
12.7 Lezioni accompagnate da esperimenti
12.8 Rubrica
12.9 Verbi transitivi e intransitivi
12.10 La materia richiede energia
12.11 L’energia richiede materia
12.12 Concordanza tra nome e verbo
12.13 Espressione corretta
12.14 Caccia al verbo
12.15 Gioco logico sul verbo
12.16 Il gioco della fattoria per il verbo
13 La preposizione
13.0 Scatola grammaticale IV: la preposizione (cartellini)
13.1 Scatola grammaticale IV: la preposizione (esercizi)
13.2 Esperienze chiave sulla preposizione
13.3 Introduzione alla preposizione
13.4 Scatola grammaticale IV: spostamenti
13.5 Lezioni e comandi sulle preposizioni
13.6 La preposizione nella frase: concordanza logica
13.7 Classificazione delle preposizioni
13.8 Preposizioni: l’espressione corretta
13.9 Preposizioni: estensioni
13.10 Il gioco della fattoria per la preposizione
13.11 Il gioco dell’inventario di classe per la preposizione
13.12 La posizione della preposizione nella frase
13.13 Comandi per le preposizione
14 L’avverbio
14.0 Scatola grammaticale V: l’avverbio (cartellini)
14.1 Scatola grammaticale V: l’avverbio (esercizi)
14.2 Analisi
14.3 Spostamenti
14.4 Lezioni e comandi sugli avverbi
14.5 Classificazione degli avverbi
15 Il pronome
15.0 Scatola grammaticale VI: il pronome (cartellini)
15.1 Scatola grammaticale VI: il pronome (esercizi)
15.2 Analisi
15.3 Spostamenti
15.4 Lezioni e comandi sul pronome
15.5 Flessioni
15.6 Il pronome personale
15.7 Classificazione dei pronomi
16 La congiunzione
16.0 Scatola grammaticale VII: la congiunzione (cartellini)
16.1 Scatola grammaticale VII: la congiunzione (esercizi)
16.2 Analisi
16.3 Spostamenti
16.4 Lezioni e comandi sulla coniugazione
17 L’interiezione
17.0 Scatola grammaticale VIII: l’interiezione (cartellini)
17.1 Scatola grammaticale VIII: l’interiezione (esercizi)
17.2 Analisi
18 Approfondimenti sul verbo
18.1 Pronomi personali
18.2 Concordanze tra pronome e verbo
19 Coniugazione dei verbi
19.1 Introduzione ai tempi verbali
19.2 Coniugazione dei verbi
19.3 Tempi semplici dell’indicativo:
19.4 Tempo presente
19.5 Tempo imperfetto
19.6 Tempo passato remoto
19.7 Tempo futuro
19.8 Verbi ausiliari
19.9 Tempi composti:
19.10 Tempo passato prossimo
19.11 Tempo trapassato prossimo
19.12 Tempo trapassato remoto
19.13 Tempo futuro anteriore
19.14 Modi del verbo
19.15 Il modo infinito
19.16 forma attiva e forma passiva
19.17 Forma negativa del verbo
19.18 Classificazioni del verbo
Album Montessori per l’area linguistica 6-9 anni
VOLUME 4: ANALISI LOGICA E DEL PERIODO
21.1 Esercizi preparatori: caccia all’azione
21.2 Esercizi preparatori: azioni illustrate
21.3 La frase semplice con estensioni
21.4 Predicato, soggetto e complemento oggetto
21.5 Oggetto indiretto
21.6 Estensioni avverbiali
21.7 Estensioni al di fuori dell’oggetto diretto
21.8 Estensioni attributive
21.9 Appositive
21.10 Verbi transitivi e intransitivi
21.11 Predicato verbale e predicato nominale
21.12 Frasi ellittiche
21.13 Ordine diretto e inverso
21.14 Attivo, passivo e riflessivo
21.15 Frasi composte
Guida didattica Montessori per l’area linguistica dai 6 anni
22 Analisi logica delle frasi complesse – ANALISI DEL PERIODO
22.1 Introduzione alla frasi complesse
22.2 Clausole aggettivali
22.3 Clausole nominali
22.4 Frasi correlative
22.5 gradi di dipendenza
22.6 Participio
22.7 Gerundio
22.8 Infinito
Guida didattica Montessori per l’area linguistica dai 6 anni
23 LETTERATURA
23.1 Letteratura i libri preferiti
23.2 Storia della letteratura
23.3 La letteratura per bambini
23.4 Letteratura approfondimenti
Guida didattica Montessori per l’area linguistica dai 6 anni
24 APPROFONDIMENTI
24.1 Rimedi linguistici
24.2 Lingua scritta
24.3 Lingua parlata
24.4 Stile
24.5 Scrittura nelle classi elementari
24.6 Composizione scritta
Guida didattica Montessori per l’area linguistica dai 6 anni
25 BIBLIOGRAFIA E LINKS
25.1 Risorse suggerite
25.2 Letteratura suggerita
________________________________________
L’elenco delle attività serve all’adulto per avere una visione d’insieme, e non è da leggere come una sequenza cronologica in senso stretto.
Il piano di studi vero e proprio deve essere individuale, basato su ogni bambino, tenendo conto dei suoi interessi e dei suoi progressi in un campo piuttosto che in un altro. Se il bambino, ad esempio, è particolarmente attratto dalla lettura, è bene concentrarsi su di essa, scegliendo negli album tutte le attività che possono perfezionarla e incentivarla, e attraverso la lettura si può poi arrivare, ad esempio, all’analisi grammaticale o allo studio della punteggiatura. Il vero curriculum è quello che incontra il bambino esattamente dove egli si trova in quel dato momento.
Il consiglio generale per stabilire l’ordine migliore per le presentazioni è dunque quello di seguire gli interessi del bambino e le sue abilità. Detto questo, alcune presentazioni presuppongono la conoscenza di uno o più argomenti precedenti, e questi prerequisiti, quando sono presenti, sono indicati nei vari articoli.
Non ci deve essere l’ansia di seguire un programma, ma a volte può esserci il bisogno di padroneggiare un dato argomento prima di passare a quello successivo.
Il lavoro sul linguaggio inizia con la presentazione della quarta grande lezione cosmica, che si occupa della storia della comunicazione umana e della scrittura.
I bambini passano poi allo studio delle parole. Maria Montessori pensava che l’interesse crescente di un bambino per le parole, invece che per le lettere ed i suoni, fosse l’indizio più importante per considerare un bambino pronto per la scuola primaria.
Da questo punto in poi non c’è un ordine fisso da seguire per le diverse aree tematiche del programma di studi. Come già detto, ci sono alcune lezioni che hanno come prerequisiti altri contenuti.
Ma, ad esempio, questo non significa che dopo lo studio delle parole il bambino debba per forza passare allo studio della punteggiatura.
Allo stesso modo può essere un buon consiglio quello di non affrontare l’analisi logica prima di aver lavorato su un certo numeri di argomenti di analisi grammaticale, ma non occorre completare tutti gli argomenti della prima, prima di introdurre la seconda.
La nostra pianificazione delle presentazioni deve avere l’obiettivo di facilitare il successo nell’apprendimento del bambino, e non deve essere uno schema rigido che, per essere seguito, rischia di forzare il bambino stesso in campi per i quali in realtà non è pronto.