Pubblico qui l’elenco dei post pubblicati ed in fase di pubblicazione che compongono la guida didattica Montessori per l’area linguistica dai 6 anni. Gli articoli pubblicati giorno per giorno saranno aggiornati col relativo link.
psicogrammatica Montessori - studio delle parole
INIZIALE MAIUSCOLA per i nomi propri col metodo Montessori
Palindromi con il metodo Montessori
Palindromi con il metodo Montessori con indicazioni per gli esercizi e materiale stampabile pronto. Le parole palindrome sono parole che possono essere lette sia da sinistra a destra, sia da destra a sinistra, conservando lo stesso suono e lo stesso significato. La parola palindromo deriva dal greco palin (all’indietro) e dromos (correre). Con questi esercizi si chiude lo studio delle parole in chiave montessoriana. Passeremo poi alla presentazione della punteggiatura.
Famiglie di parole col metodo Montessori
Famiglie di parole col metodo Montessori con materiale pronto per la stampa, esempi di presentazione ed esercizi. Le famiglie di parole (o famiglie lessicali) sono gruppi di parole che hanno la stessa radice. Questo esercizio aiuta i bambini a comprendere la struttura delle parole, facilita la corretta ortografia, combina la memorizzazione con le abilità manipolative, richiede al bambino un pensiero consapevole rispetto ad ogni lettera che segue la precedente. Non da ultimo, aiuta anche alla costruzione di un lessico ricco.
Sinonimi col metodo Montessori
Omonimi omografi e omofoni col metodo Montessori
Omonimi, omografi e omofoni col metodo Montessori, nell’ambito dello studio delle parole. In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: contenuti per l’insegnante, presentazione degli omofoni, presentazione degli omonimi (2 versioni), presentazione degli omografi (2 versioni), esercizi sugli omofoni, esercizi sugli omonimi, esercizi sugli omografi.
Contrari o antonimi col metodo Montessori
Parole composte col metodo Montessori
Parole composte col metodo Montessori – in questo articolo puoi trovare materiale pronto per la stampa, lezioni ed altro materiale utile: presentazione delle parole composte (3 versioni), tavola delle parole composte serie 4 (pdf), esercizi con la tavola delle parole composte, altri esercizi coi composti: cartellini puzzle, cartellini di radici, cartellini di composti, cartellini dei comandi, estensioni, contenuti per l’insegnante.
Formazione delle parole e prefissi col metodo Montessori
Formazione delle parole e prefissi col metodo Montessori – In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: tavola dei prefissi serie 3, presentazione dei prefissi (2 versioni), esercizi con tavola dei prefissi, esercizi coi cartellini dei prefissi, contenuti per l’insegnante.
Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori
Formazione delle parole e suffissi col metodo Montessori. In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: tavola dei suffissi – serie 1, presentazione dei suffissi (2 versioni), esercizi con la prima tavola dei suffissi, tavola dei suffissi – serie 2, esercizi con la seconda tavola dei suffissi, cartellini dei suffissi (serie 1 e 2), gioco coi cartellini serie 1, gioco dei cartellini serie 2, contenuti per l’insegnante.
La divisione in sillabe col metodo Montessori
La divisione in sillabe col metodo Montessori : ho raccolto qui qualche idea pratica per affrontare l’argomento coi bambini, con materiale pronto per la stampa gratuita in formato pdf. Questo è il contenuto dell’articolo: andare a capo: presentazione ai bambini (prima versione), andare a capo: presentazione ai bambini (seconda versione), esercizio 1, esercizio 2, esercizio 3 (schede autocorrettive per la divisione in sillabe), schede delle regole della divisione in sillabe.
Digrammi e trigrammi col metodo Montessori
Digrammi e trigrammi col metodo Montessori. Qui presento due giochi per lavorare alle difficoltà ortografiche in chiave montessoriana, nell’ambito dello studio delle parole: i cestini delle difficoltà ortografiche (con cartellini pronti per la stampa in formato pdf), le nomenclature per le difficoltà ortografiche (sempre stampabili gratuitamente in pdf).
Vocali e consonanti col metodo Montessori
Introduzione allo studio delle parole col metodo Montessori
Introduzione allo studio delle parole col metodo Montessori. Lo studio delle parole ha lo scopo di affinare la sensibilità dei bambini verso il linguaggio, sostenere l’ortografia corretta e migliorare le capacità espressive dei bambini. Per studio delle parole si intende un gruppo di argomenti di studio, tra i quali: vocali e consonanti, digrammi e trigrammi, divisione in sillabe, prefissi, suffissi, sinonimi, contrari, famiglie di parole, palindromi, parole composte.
Il programma di insegnamento della lingua nella scuola primaria
Il programma di insegnamento della lingua nella scuola primaria Montessori. Lo studio della lingua nella scuola primaria comprende: storia della scrittura e del linguaggio orale (quarta grande lezione), grammatica e sintassi, composizione scritta, linguaggio parlato, letteratura, attività di ricerca.
Perchè si insegna la grammatica?
Perché si insegna la grammatica? L’obiettivo dello studio della grammatica, nella scuola primaria, è quello di arricchire il linguaggio del bambino, sviluppare l’arte della comunicazione e stimolare il suo interesse verso la lingua, per soddisfare il suo bisogno di inserirsi in modo sempre più pieno nella società. Lo studio della grammatica lo aiuta a prendere coscienza degli aspetti della lingua che già conosce, in particolare l’ordine, la struttura e la composizione .
L’area linguistica nella scuola primaria in chiave montessoriana
L’area linguistica nella scuola primaria in chiave montessoriana. La lingua non è solo una conquista fatta da uomini che vissero molto tempo fa, e passata poi alle generazioni future. La lingua è anche una conquista personale, la conquista di ogni singola persona del passato, del presente e del futuro. Lo sviluppo del linguaggio è strettamente correlato alla tendenza umana all’esplorazione.
IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche
Ho elaborato questo materiale prendendo spunto da un classico della letteratura americana per l’infanzia usato per presentare le nove parti del discorso: “Grammar Land” di M. L. Nesbitt 1878, adattandolo alla grammatica italiana e modificando gli elementi un po’ troppo datati per i bambini di oggi. La storia si svolge nell’aula di tribunale del Paese di Grammatica, davanti al Giudice di Grammatica e ai suoi due assistenti, l’avvocato Analisi e il dottor Sintassi. In caso di necessità interviene la Critica, che è la polizia del luogo. Poichè gli abitanti del paese non riescono a vivere in armonia, vengono convocati uno ad uno, e alle riunioni partecipano anche i bambini della Contea degli Studenti, che offrono quando occorre il loro aiuto.
FRASE PAROLA SILLABA LETTERA esercizi per la classe quarta
Famiglie di parole – Primi esercizi di lettura
Famiglie di parole – Primi esercizi di lettura. Per famiglie di parole si intendono parole che finiscono nello stesso modo, variano tra loro solo per il suono iniziale. Di seguito una breve lista di parole italiane di questo genere. Ho scelto, trattandosi di primi esercizi di lettura, solo parole bisillabe.