Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria. CONCORDANZA TRA VERBO E NOMEPresentazione 1 Prerequisiti: lezione introduttiva sul verbo Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E NOME – Materiali:– cartellini dei verbi scritti in rosso– cartellini con articoli scritti in azzurro e nomi scritti in nero Psicogrammatica Montessori CONCORDANZA TRA VERBO E […]
Psicogrammatica Montessori - nome
Psicogrammatica Montessori la famiglia del nome e il verbo
Psicogrammatica Montessori la famiglia del nome e il verbo. Presentazioni ed esercizi per bambini della scuola primaria, col materiale pronto per il download e la stampa in formato pdf. Presentazione 1La famiglia del nome e il verbo Materiali – le tre piramidi per il nome, l’aggettivo e l’articolo e la sfera rossa del verbo – […]
Psicogrammatica Montessori: la famiglia del nome
La famiglia del nome: presentazione ed esercizi per la scuola primaria, col materiale pronto per il download e la stampa in formato pdf. famiglia del nome versione 1 (bianco e nero e colori) articolo, nome, aggettivo Psicogrammatica Montessori: la famiglia del nomePresentazione 1 Materiali – le tre piramidi dei simboli grammaticali Montessori: una grande piramide nera, […]
Psicogrammatica Montessori: classificazione dei nomi
Psicogrammatica Montessori: i nomi collettivi
Psicogrammatica Montessori: dove vivono gli animali
Psicogrammatica Montessori: nomi di animale
Psicogrammatica Montessori: nomi di persona, cosa, luogo
Il gioco dell’inventario della classe per il nome
Il gioco della fattoria Montessori per il nome
Gioco della fattoria Montessori
Psicogrammatica Montessori: nomi astratti e concreti
Psicogrammatica Montessori: nomi comuni e nomi propri
Psicogrammatica Montessori: scatola grammaticale II AGGETTIVI
Comandi sui nomi LE CHIAMATE
Psicogrammatica Montessori SCATOLA GRAMMATICALE I articolo e nome
Psicogrammatica Montessori: SCATOLA GRAMMATICALE I – idee per le presentazioni e gli esercizi, e i cartellini di riempimento pronti per il download e la stampa. Con questa scatola i bambini approfondiscono lo studio delle forme dell’articolo, della flessione dei nomi e della concordanza tra articolo e nome.
Psico-grammatica Montessori: il genere del nome
Per il genere del nome si utilizza un materiale analogo a quello usato per il numero, cioè dei cartellini sui quali è scritto un nome preceduto da articolo. In questo post trovi istruzioni per le presentazioni e gli esercizi e il materiale pronto per il download e la stampa: libretto degli elenchi dei nomi maschili e femminili, libretto delle regole per il genere dei nomi, cartellini maschili e femminile: serie 1, serie 2, serie A, B, C, D, E, F, carte per i titoli per le presentazioni, carte illustrati per i nomi di animale maschili e femminili.
Numero del nome col metodo Montessori
Gli esercizi di flessione dei nomi nel numero e nel genere si fanno senza le scatole grammaticali, ma utilizzando serie di cartellini nei quali compare un nome preceduto dall’articolo. L’esercizio originale di Maria Montessori prevede 4 gruppi di 10 parole, per un totale di 40 cartellini al singolare e 40 al plurale.
Presentazione del nome LA STORIA DELLA PIRAMIDE NERA
Psico-grammatica Montessori ESPERIENZE CHIAVE SUL NOME
Psico-grammatica Montessori introduzione al nome
Simboli grammaticali Montessori e definizioni: materiale stampabile per il PRIMO LIVELLO
Simboli grammaticali Montessori: materiale stampabile. Il materiale comprende: stencil dei simboli grammaticali, carte delle nomenclature per i simboli grammaticali, simboli grammaticali stampabili(grandi e piccoli), tabella delle parti del discorso, libro delle parti del discorso e cartellini dei titoli per le parti del discorso.
Le scatole grammaticali Montessori
Nella scuola primaria, dopo la presentazione delle funzioni delle parti del discorso, i bambini iniziano a lavorare con le scatole grammaticali, che Maria Montessori ha pensato come naturale continuazione delle esperienze che i bambini hanno vissuto nella Casa dei bambini, e che vanno incontro alle esigenze peculiari del periodo sensibile per le parole.
Introduzione alle parti del discorso e simboli grammaticali
In questo articolo affrontiamo la presentazione delle funzioni delle parole in abbinamento ai simboli grammaticali. Nella prima parte ci sono esempi di esercizi per la Casa dei bambini, di seguito un esempio di presentazione per la scuola primaria. Dopo questa panoramica, nei prossimi articoli della Guida Didattica pubblicherò i materiali stampabili per ogni parte del discorso e presentazioni più dettagliate.
Album Montessori per l’area linguistica 6-9 anni
La psicogrammatica Montessori
IL PAESE DI GRAMMATICA racconto e schede didattiche
Ho elaborato questo materiale prendendo spunto da un classico della letteratura americana per l’infanzia usato per presentare le nove parti del discorso: “Grammar Land” di M. L. Nesbitt 1878, adattandolo alla grammatica italiana e modificando gli elementi un po’ troppo datati per i bambini di oggi. La storia si svolge nell’aula di tribunale del Paese di Grammatica, davanti al Giudice di Grammatica e ai suoi due assistenti, l’avvocato Analisi e il dottor Sintassi. In caso di necessità interviene la Critica, che è la polizia del luogo. Poichè gli abitanti del paese non riescono a vivere in armonia, vengono convocati uno ad uno, e alle riunioni partecipano anche i bambini della Contea degli Studenti, che offrono quando occorre il loro aiuto.
IL NOME ALTERATO esercizi per la classe quinta
NOMI PRIMITIVI DERIVATI COLLETTIVI COMPOSTI
Schede autocorrettive Italiano NOME – Seconda classe
Schede autocorrettive Italiano Nome – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).