• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • LAVORETTI
  • Esperimenti scientifici per bambini
  • racconti
  • costruire i materiali Montessori
  • area abbonati
  • Privacy & Cookies
    • Strumenti Privacy
    • Impressum

Lapappadolce

imparare coi bambini

  • HOME
  • PER LA SCUOLA
    • LINGUAGGIO
      • dettati ortografici
      • grammatica
      • scrivere e leggere
      • giochi con le parole
      • racconti
      • recite
      • poesie e filastrocche
    • MATEMATICA
    • SCIENZE
      • Esperimenti scientifici
    • GEOGRAFIA
      • Universo
      • Terra
      • ambienti naturali
      • mappe e cartine
      • Italia
    • STORIA
    • ARTE E IMMAGINE
    • MUSICA
      • GIOCHI DI GRUPPO
    • INGLESE
  • WALDORF
    • scrittura e lettura steineriana
    • racconti Waldorf
    • grammatica Waldorf
    • matematica Waldorf
    • disegno di forme Waldorf
    • geografia Waldorf
    • lana cardata e feltro
    • lavoro manuale Waldorf
    • arte Waldorf
    • Steiner
  • MONTESSORI
    • sviluppo sensoriale
    • vita pratica
    • educazione cosmica
    • buone maniere e gentilezza
    • LINGUAGGIO MONTESSORI
      • scrivere e leggere
      • studio delle parole Montessori
      • psicogrammatica Montessori
        • analisi grammaticale Montessori
        • analisi logica Montessori
        • analisi del periodo Montessori
    • geografia
    • BIOLOGIA MONTESSORI
      • botanica
      • zoologia
    • MATEMATICA MONTESSORI
      • psicoaritmetica Montessori
      • psicogeometria Montessori
      • algebra Montessori
    • MONTESSORI DA ZERO A TRE ANNI
    • nomenclature Montessori
    • costruire i materiali Montessori
  • FESTIVITA’
    • San Martino
    • Festa degli alberi
    • Halloween –
    • Natale
    • Capodanno
    • Epifania
    • San Valentino
    • Carnevale –
    • festa del papà
    • Festa del lavoro – mestieri
    • Festa della mamma
    • Pasqua
    • Compleanni
  • TUTORIAL
  • MATERIALI STAMPABILI
  • SHOP
Ti trovi qui: Home / _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' / dai 6 anni / classe 1a / Il passaggio dal maiuscolo al minuscolo come trasformazione della forma. Una storia tutta da disegnare.

Il passaggio dal maiuscolo al minuscolo come trasformazione della forma. Una storia tutta da disegnare.

23 Marzo 2011 di Maria Marino Inserito in:classe 1a, GUIDA DIDATTICA WALDORF, LINGUAGGIO, racconti, scrittura e lettura steineriana, scrivere e leggere, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:alfabeto, scrittura steineriana

Condividi questo articolo

I maiuscola, dopo aver cercato invano per ore, decise di tornare nel bosco, perchè faceva molto caldo.

Fu così che incontrò un istrice, che le si avvicinò e le confidò di essere tormentato da ore da un tremendo prurito.

I maiuscola gli offrì il suo aiuto e trovò così la piccola I, impigliata fra gli aculei dell’animale e trasformata in i.

Il passaggio dal maiuscolo al minuscolo Waldorf 20

L’estenuante ricerca aveva intanto condotto L maiuscola sulla riva del lago. Fu lì che le sembrò di sentire un fioco lamento provenire dalle sue acque, e diventare sempre più debole.

Senza pensarci due volte, col cuore colmo di apprensione, L si tuffò in acqua e trovò la piccola L, ormai trasformata in l per meglio galleggiare sull’acqua, ma così stanca che mancava poco che annegasse.

La portò a riva e la fece riposare all’ombra di un albero.

Il passaggio dal maiuscolo al minuscolo Waldorf 15

Intanto M maiuscola era giunta in paese. Vi regnava un gran silenzio e non sapeva proprio dove cercare, quando ad un tratto sentì provenire da una stalla il muggire nervoso di una mucca. Incuriosità andò là, e vide la piccola M, che era caduta proprio nella mangiatoia, e stava là tutta schiacciata dall’enorme peso del muso della mucca, rischiando anche di essere mangiata da un momento all’altro.

Tra la caduta e le gran testate della bestia, era ormai diventata m.

La mucca non capiva quello strano prurito che sentiva al naso, e non poteva sapere che erano le gambette della piccola letterina a farle il solletico, e per questo muggiva nervosa.

Furtivamente M prese la sorellina e la trasse in salvo.

Il passaggio dal maiuscolo al minuscolo Waldorf 25

Intanto N maiuscola si trovava in un frutteto lì vicino, e cercava di capire perchè da un piccolo nido costruito tra i rami di un bel nocciolo, provenissero qui pigolii spaventati. Forse, pensò, un gatto si era arrampicato sull’albero e stava minacciando gli uccellini.

Mossa a compassione si arrampicò, e quando guardò nel nido vide che gli uccellini erano davvero in ben strana compagnia, e capì perchè fossero tanto spaventati.

Non si trattava di un gatto, ma della piccola N, che doveva proprio essersela vista brutta nella caduta dalla montagna, perchè era diventata n!

I piccoli uccellini non avevano mai visto nulla del genere, la prendevano a beccate pensando che potesse trattarsi di un animale pericoloso, ed invocavano disperatamente la mamma, che nel frattempo era andata in cerca di cibo.

N maiuscola salvò la sua sorellina da quella brutta sitruazione ed insieme si avviarono verso il luogo dell’appuntamento con le altre sorelle.

Il passaggio dal maiuscolo al minuscolo Waldorf 12

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):


Condividi questo articolo
Pagine: Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8

Inserito in:classe 1a, GUIDA DIDATTICA WALDORF, LINGUAGGIO, racconti, scrittura e lettura steineriana, scrivere e leggere, _, _TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA' Etichettato come:alfabeto, scrittura steineriana

Interazioni coi lettori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Esperimenti scientifici per bambini

Esperimento scientifico: eruzione vulcanica

Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser?

Esperimento scientifico: i crateri lunari

Materiale sensoriale

Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK

Cesto dei solidi geometrici Montessori

Tavolette termiche Montessori

Boccette degli odori Montessori

Spolette dei colori Montessori QUARTA SERIE

Matematica

Problemi ed esercizi vari sui poligoni per la classe quarta

Esercizi vari di geometria per la classe quarta

Matematica Montessori LE TAVOLE DELLA DIVISIONE

Cubi e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Quadrati e catene di perle colorate Montessori presentazioni ed esercizi

Analisi grammaticale

Classificazione delle preposizioni – Psicogrammatica Montessori

Scatola grammaticale IV esercizi – Psicogrammatica Montessori

Comandi per le preposizioni – Psicogrammatica Montessori

La posizione della preposizione nella frase PSICOGRAMMATICA MONTESSORI

L’inventario di classe per la preposizione – Psicogrammatica Montessori

Esercizi di approfondimento sulla preposizione ed estensioni – Psicogrammatica Montessori

Footer

MONTESSORI

  • Acquisto online di materiali Montessori economici e belli

ABBONAMENTO

  • materiali gratuiti e niente pubblicità!

Copyright © 2010-2019 Lapappadolce - made with ❤ by Maria Marino - Tutti i diritti riservati

pIVA IT04005750247